Testi, lingue e culture ispano-americane
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea LM-37
Livello B1 di conoscenza della lingua spagnola.
Gli studenti conosceranno alcuni testi canonici della letteratura ispanoamericana del XX e XXI secolo e acquisiranno categorie e strumenti di analisi adeguati alla loro comprensione; saranno capaci di mettere in relazione i testi con i rispettivi contesti storici, sociali e culturali e sapranno riferire le categorie teoriche e critiche acquisite alla propria esperienza di lettura. Il risultato atteso sarà anche una più consapevole motivazione allo studio individuale e alla lettura autonoma di testi letterari, con riferimento all'area geoculturale dell'America ispanica.
Per un canone della letteratura ispanoamericana dei secoli XX e XXI.
Il corso ripercorre gli autori e le opere percepite come canoniche e fondanti di un sistema letterario che, pur nelle sue riconoscibili specificità, si è imposto progressivamente all'attenzione globale come uno dei più vitali e innovativi della modernità e posmodernità occidentale. Nell'impossibilità di un approccio esaustivo, si propone un percorso fra le figure più rappresentative delle tematiche che fondano le identità e le espressioni letterarie della cultura latinoamericana contemporanea, quali: Jorge Luis Borges, Gabriel García Márquez, José María Arguedas, Elena Garro, Juan José Saer, Roberto Bolaños.
- 1. (A) Jorge Luis Borges Ficciones Debolsillo Contemporánea, Madrid, 2016
- 2. (A) Alan Pauls El factor Borges Literatura Random House, Madrid, 2022
- 3. (A) Gabriel García Márquez Cien años de soledad RAE y ASALE, Madrid, 2007
- 4. (A) Elena Garro Cuentos completos Alfaguara, Madrid, 2016
- 5. (A) Juan José Saer Cuentos completos Seix Barral, Barcelona, 2001
Molti testi, di difficile reperibilità, tanto fonti primarie quanto la bibliografia critica e teorica su ciascun autore, saranno forniti in aula dalla docente e caricati nella pagina web del corso. All'inizio del corso saranno date specifiche indicazioni sulle edizioni reperibili e consigliabili delle opere oggetto di lettura obbligatoria.
- Le lezioni s'intendono dialogate e partecipate. Ogni incontro potrà essere articolato in una fase frontale, in cui verranno presentati i quadri di contesto storico-culturali e le coordinate metodologiche, e in una fase seminariale, dedicata alla lettura del testo, con interventi programmati degli studenti. L'approccio teorico-metodologico ai testi risulterà dall'opportuna integrazione fra la prospettiva storicistica, quella linguistico-semiotica e quella ermeneutica.
- La prova è orale e consta di due parti: 1) la ricostruzione di un percorso di codificazione di un genere, corpus o corrente letteraria, anche attraverso precise esemplificazioni testuali; 2) l'analisi critica di un testo affrontato a lezione.
Ciascuna parte concorre alla formulazione del voto finale, i cui criteri di assegnazione saranno:
conoscenza delle tematiche esposte nel corso (fino a 15); capacità di analisi e interpretazione del
testo (fino a 15).
spagnolo
spagnolo