Letteratura e cultura spagnola i
- A.A. 2022/2023
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Competenze generali di storia della cultura e della letteratura europea, conoscenza di base della lingua spagnola e ottima di quella italiana.
Il corso è dedicato allo studio della lingua e della letteratura spagnola in un arco temporale che va dalle prime testimonianze scritte fino alle opere letterarie dei Siglos de Oro. Ci si sofferma soprattutto sulla nascita e l'evoluzione del romanzo, con particolare attenzione alla novella El licenciado Vidriera di Miguel de Cervantes. In questa traiettoria si mira a sviluppare nello studente le capacità di analizzare e collocare un'opera all'interno del contesto storico, artistico e culturale che l'ha prodotta fornendo anche gli elementi per apprezzarne i fenomeni linguistici. Obiettivo è, di conseguenza, dotare di competenze riguardanti la produzione letteraria in Spagna dalle origini della lingua al Seicento, passando per le tappe del Medioevo e dell'Umanesimo. Si avvia inoltre all'uso di dizionari storici, corpora e altri strumenti utili alla documentazione lessicografica e al reperimento di fonti specialistiche. Si danno, infine, le prime basi per interpretare un'edizione critica
Si illustrano le tappe che hanno portato alla nascita della lingua castigliana e alla sua evoluzione, fino alla forma classica dei Siglos de Oro. Questo percorso è affiancato dall'osservazione dei processi storici e culturali che hanno investito la Penisola Iberica in quei secoli. Si studiano, quindi, i principali esempi letterari attraverso la lettura e il commento di una selezione di testi rappresentativi. Ci si dedica, in particolare, all'evoluzione del romanzo attraverso alcune tappe fondamentali: la Celestina, la novela morisca e il Lazarillo de Tormes fino alle Ejemplares di Cervantes e alle novelas cortesanas secentesche. L'argomento monografico riguarda Miguel de Cervantes, di cui si studiano vita e opere. Ci si concentra, quindi, sulla lettura (in lingua spagnola), la traduzione e il commento di El licenciado Vidriera. Della novela cervantina si affrontano, in particolare, i seguenti argomenti:
- Struttura
- Evoluzione del personaggio
- Fonti e modelli letterari, folclorici e storici
- Stile, linguaggio, tecniche narrative
- Modernità
- Connessione tra i temi della fama, la honra, le lettere, le armi, la follia
- Il contesto italiano e i viaggi
- Vicinanze e differenze con il Don Quijote.
Il programma da 6 CFU non prevede la parte su Cervantes e El Licenciado Vidriera né la relativa bibliografia. Per ulteriori indicazioni contattare il docente.
- 1. (A) Miguel de Cervantes Il dottor Vetrata - El licenciado Vidriera; traduzione, introduzione e note a cura di Simone Bertelegni Leone, Milano, 2010
- 2. (A) Elisabetta Paltrinieri La Spagna letteraria. Dalle origini al XIV secolo. Carocci, Roma, 2010
La novella El Licenciado Vidriera va letta in lingua spagnola nell'edizione indicata. Ai testi segnalati vanno aggiunti i powerpoint delle lezioni e una dispensa (che include una prima parte di testi letterari e una seconda di saggi critici). Sia le slides che la dispensa sono scaricabili dalla pagina del materiale didattico del corso. Il programma per non frequentanti non include né le slides né i testi letterari della dispensa ma: i volumi adottati della bibliografia, la parte critico-teorica della dispensa, la lettura per intero e in lingua spagnola (con introduzione e note) di El Lazarillo de Tormes nella seguente edizione: a cura di Antonio Gargano, Venezia, Marsilio, 2017.
- Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; visione di materiali audio-video; lettura in classe da parte degli studenti.
- L'esame consiste in un orale sulla bibliografia segnalata, i testi e gli argomenti del corso e, più in concreto, riguardante:
- Evoluzione della lingua
- Aspetti di un'epoca letteraria, un autore o un genere
- Lettura, traduzione e commento dei brani delle opere antologizzate
- Cervantes: vita e opere
- Novelas ejemplares
- Lettura, traduzione e commento del Licenciado Vidriera: stile, struttura, fonti, modelli, ambientazione, personaggi, temi, paragone con il Quijote.
Per l'esame si utilizzano i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti; correttezza delle informazioni, loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio.
I frequentanti possono effettuare un parziale scritto in itinere, che si terrà un'unica volta a fine corso sulla parte generale (esclusa, quindi, quella su Cervantes) per consentire a chi lo supera di sostenere all'orale solo la parte monografica.
spagnolo
spagnolo