Letteratura e cultura spagnola iii
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenza della lingua spagnola secondo il livello B2 del Quadro Comune Europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue. Padronanza della letteratura e della cultura spagnola
di Età Medievale e Moderna. Competenze sulla storia della letteratura europea del
Novecento. Aver superato (e già registrato a libretto) gli esami di letteratura spagnola I e II della
laurea triennale L-11.
Acquisizione di conoscenze relative alla letteratura e alla cultura spagnola di età contemporanea.
Capacità di lettura, traduzione e analisi di testi critici e letterari del Novecento in lingua spagnola. Con il terzo anno si completa il quadro cronologico della storia della letteratura spagnola che va dalle origini della lingua al XX secolo. Lo studente sarà così in grado di sviluppare relazioni, fare riferimenti e confronti tra autori, correnti letterarie e fenomeni storici di epoche diverse. Il corso si prefigge anche di stimolare la lettura di opere letterarie di età contemporanea in lingua, così come di incrementare le conoscenze metodologiche nell'ambito della critica e del reperimento di fonti specializzate. Si avviano gli studenti, infine, alla redazione di testi di carattere teorico con analisi di opere letterarie.
Il corso affronta la produzione letteraria e il pensiero intellettuale nella Spagna in un arco
temporale che va dal XVIII al XX secolo. Si concentra in particolare sul Novecento: gli autori della cosiddetta Generazione del 98 e del 27, il fermento artistico e ideologico degli anni della Repubblica, la poesia militante del Conflitto Civile e, infine, le correnti letterarie sorte durante i lunghi decenni del franchismo. Gli anni del Dopoguerra sono osservati soprattutto attraverso la lente di alcuni generi narrativi: dal romanzo "tremendista" ed "esistenziale" fino alla parabola della letteratura di taglio sociale e il fiorire delle esperienze sperimentali della metà degli anni Sessanta. Vengono messe in luce anche le anomalie storiche dovute all'ingerenza della dittatura, che alterò per quarant'anni i canoni culturali e letterari del Paese e condizionò l'ideazione, la pubblicazione e la diffusione dei libri. Di questo ambito si studia il ruolo della "censura previa", offendo alcuni esempi di opere proibite o mutilate dal Servicio de Inspección de Libros. Oggetto di approfondimento sono, infine, i prolifici rapporti -culturali ma anche politici- tra scrittori ed editori spagnoli antifranchisti e intellettuali italiani negli anni Sessanta. Tutto il percorso letterario è affiancato da un quadro storico e un affresco sociale, politico, economico e culturale della Spagna di quei secoli: un paese che, prima, dovette lasciarsi alle spalle la gloriosa età degli Asburgo, e successivamente, fu costretto a un totale tentativo di "rigenerazione" dopo il Desastre Nacional del 1898.
- 1. (A) Gabriele Morelli La cultura spagnola del Novecento. Storia, letteratura, arti, cinema Carocci, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 1-209, 223-241
Alla bibliografia vanno aggiunte due dispense, disponibili nella pagina del materiale didattico del corso: n. 1 (TESTI) e n. 2 (CRITICA) oltre ai power point delle lezioni. Il programma per gli studenti non frequentanti non include le slides ma: il volume di Morelli indicato in bibliografia, solo la dispensa N. 2 CRITICA, un volume a scelta (un intero romanzo o una intera raccolta poetica) tra quelli presenti nella dispensa n. 1 TESTI. Il volume va letto per intero in lingua spagnola, preferibilmente in un'edizione critica annotata. Per chiarimenti bibliografici contattare il docente.
-
Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; esercitazioni di ricerca di materiali
bibliografici; lettura e commento dei testi da parte degli studenti; proiezione di materiali audio-video; interventi programmati degli studenti con supervisione del docente.
- L'esame consiste in una prova orale riguardante la bibliografia segnalata e gli argomenti
del corso, e in particolare:
- Illustrazione degli aspetti teorici di un momento letterario, un autore, un genere presenti
nella bibliografia proposta
- Traduzione e commento dei testi
- Inquadramento del romanzo del Dopoguerra
- La censura franchista
- I rapporti intellettuali. editoriali, politici e letterari tra Spagna e Italia negli anni 60
Una parte dell'esame si svolgerà in lingua spagnola.
Nel corso dell'esame verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del
corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche;
proprietà di linguaggio, capacità di analisi critica dei testi e competenza nel collegare diversi
autori ed epoche.
spagnolo
spagnolo