Letteratura e cultura spagnola i
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
Competenze generali di storia della cultura e della letteratura europea; conoscenza di base della lingua spagnola e ottima di quella italiana. Interesse per la letteratura in tutte le sue forme.
- Conoscenza e capacità di comprensione, finalizzate sia a sostenere argomentazioni di taglio storico sull'età medievale e rinascimentale spagnola, sia letterario, sui principali fenomeni della letteratura di tali periodi;
- Sviluppo di uno sguardo critico sui testi di letteratura spagnola, i processi linguistici e la genesi e la fruizione dell’opera letteraria;
- Competenze nell’uso della bibliografia, dei cataloghi, della documentazione lessicografica e dei dizionari storici spagnoli;
- Capacità di lettura e analisi di testi letterari dello spagnolo medievale e classico;
-Introduzione alla realizzazione dei criteri di un'edizione critica di un'opera dell'età classica spagola;
- Abilità comunicative per esprimere correttamente gli argomenti del corso;
- Stimolo alla lettura di opere letterarie in lingua spagnola.
Si illustrano le tappe che hanno portato alla nascita della lingua castigliana e alla sua evoluzione, fino alla forma classica dei Siglos de Oro. In questo percorso si familiarizzano studenti/esse con concetti quali cultismo, arcaismo, sostrato, superstrato, adstrato, diglossia ecc.
Si studiano, quindi, testi rappresentativi della letteratura medievale e rinascimentale. Ci si dedica, in particolare, all'evoluzione della prosa attraverso alcune tappe fondamentali: la Celestina, la novela morisca e pastorale, il Lazarillo de Tormes, fino alle Novelas Ejemplares di Cervantes e le novelle cortigiane secentesche. Questa traiettoria è affiancata dallo studio dei cambiamenti che attraversarono sia la scrittura sia la ricezione del testo letterario, che passò dall’oralità al manoscritto e, quindi, alla stampa. Particolare attenzione si dedica anche all’evoluzione del contesto storico: la latinizzazione, le invasioni germaniche e arabe, la Reconquista e, soprattutto, la nascita della nazione e dell’impero nei Secoli d’Oro.
L'argomento monografico riguarda Miguel de Cervantes, di cui si ripercorrono, innanzitutto, vita e opere. Ci si concentra poi sulla lettura (in lingua spagnola), la traduzione e il commento di El licenciado Vidriera. Della novela si affrontano i seguenti temi:
- Struttura;
- Evoluzione del protagonista;
- Fonti e modelli letterari, folclorici e storici;
- Stile, linguaggio e tecniche narrative;
- Modernità;
- Connessione tra i temi della fama, la honra, le lettere, le armi e la follia;
- Il contesto italiano e i viaggi;
- I paratesti;
- Rapporto con l’opera cervantina;
- Vicinanze e differenze con il Don Quijote.
-(A) M. Cervantes, Il dottor Vetrata - El licenciado Vidriera; traduzione, introduzione e note a cura di Simone Bertelegni, Milano, Leone, 2010, ISBN: 978-88-6393-028-3. 90 pagine, testo a fronte
-(A) J. H. Elliott, La Spagna Imperiale, Bologna, Il Mulino, 2006, capp. 1, 6, 8. ISBN: 978-8815110930. 122 pagine
-(A) E. Paltrinieri, La Spagna letteraria. Dalle origini al XIV secolo. Carocci, Roma, ISBN: 88-430-2176-1. 204 pagine
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La novella El Licenciado Vidriera va letta in lingua spagnola nell'edizione indicata. Ai testi segnalati vanno aggiunte le slide delle lezioni, eventuale altro materiale visto in classe e due dispense: N.1 (testi letterari) e N.2 (testi critici). Sia le slides sia la dispensa sono scaricabili dalla pagina del materiale didattico del corso. Il programma per non frequentanti non include né le slides né la dispensa N.1 ma: i volumi adottati della bibliografia, la disensa N.2, la lettura per intero e in lingua spagnola (con introduzione e note) di El Lazarillo de Tormes nella seguente edizione: a cura di Antonio Gargano, Venezia, Marsilio, 2017.
-
Il taglio didattico sarà sia teorico-storico (la storia della lingua e della letteratura spagnola, la nascita dell’impero), sia applicativo, con studio e pratica di casi (i testi letterari, l'analisi approfondito del Licenciado Vidriera da un punto di vista storico-letterario-linguistico);
Tipologia di lezione maggiormente utilizzate:
- Lezioni frontali dialogate;
- Lettura e traduzioni degli studenti in
classe;
- Proiezione di documenti audiovisivi
- Esercitazioni sia in aula sia a casa di
ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete.
Strumentazione adottata:
- Impiego di risorse on-line (corpora, dizionari, cataloghi…) e piattaforme multimediali;
- Saggistica specifica;
- Edizioni cartacee e on-line.
L'esame consiste in una prova orale sulla bibliografia segnalata, i testi e gli argomenti del corso. Più in concreto, riguarda:
- Evoluzione della lingua spagnola;
- Storia della Spagna medievale e nascita dell'impero;
- La Spagna del Cinquecento;
- Aspetti di un'epoca letteraria, un autore o un genere studiati;
- Lettura, traduzione e commento dei brani delle opere antologizzate;
- Cervantes: vita e opere;
- Le Novelas ejemplares: paratesti, struttura, costanti, fonti, genere, novità;
- Lettura, traduzione e commento del Licenciado Vidriera: stile, struttura, fonti, modelli, ambientazione, personaggi, temi, affinità e divergenze con il Don Quijote.
Per l'esame si utilizzano i seguenti criteri:
- conoscenza degli argomenti e della bibliografia studiata (30% sul totale della valutazione);
- capacità di leggere, tradurre e commentare i testi letterari facenti parte della bibliografia, e di contestualizzarli opportunamente nel relativo periodo storico (30% sul totale della valutazione);
- correttezza delle informazioni, loro organizzazione logica e capacità di stabilire relazioni e nessi tra i diversi aspetti linguistici, storici, letterari (30% sul totale della valutazione);
- proprietà di linguaggio (10% sul totale della valutazione).
Si dà la possibilità di effettuare una prova parziale scritta in itinere inerente gli argomenti del corso. La prova, facoltativa, si terrà un'unica volta a fine corso e riguarda solo la parte generale (esclusa, quindi, quella su Cervantes) per consentire a chi la supera di sostenere all'orale solo la rimanente monografica. La prova scritta vale 12 mesi dal suo svolgimento, entro cui si deve completare l’esame con la parte su Cervantes.
Italiano