Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Bresadola Didattica 2025/2026 Letteratura e cultura spagnola i/m

Letteratura e cultura spagnola i/m

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-37 R, LM-37 R(m)
Andrea Bresadola / Professore di ruolo - II fascia (SPAN-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

- Conoscenza della lingua (Livello B2 del CEFR) e della letteratura spagnola di età medievale e moderna;

- Avere uno spiccato interesse per la letteratura in ogni sua forma.

Obiettivi del corso

- Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola del dopo guerra e dell'esilio repubblicano;

- Capacità di lettura e analisi di testi critici e opere letterarie in lingua spagnola;

- Capacità di sviluppare relazioni, fare riferimenti e confronti tra autori, correnti letterarie e fenomeni storici di epoche diverse;

- Acquisizione di competenze sullo stato attuale del dibattito critico riguardante, in particolare, la letteratura della cosiddetta generazione del Medio Siglo;

- Capacità di collocare l'opera di Ramón J. Sender nel suo contesto letterario e storico;

- Competenze metodologiche nel reperimento di fonti specializzate e loro utilizzo;

- Capacità di redazione di una bibliografia critica;

- Abilità comunicative per esprimere correttamente gli argomenti;

- Stimolo alla lettura di opere letterarie in lingua spagnola.

Programma del corso

Nella prima parte del corso si fornisce un quadro del franchismo, volto a offrire un affresco storico, sociale, politico, economico e culturale della Spagna che va dal 1939 fino alla morte del dittatore e all'inizio della cosiddetta Transizione democratica. Si ripercorrono le istituzioni, la propaganda, la legislazione, l’evoluzione ideologica, l'adeguamento alle contingenze e ai mutamenti su un piano internazionale del Nuevo Estado sorto dalla Victoria. Si analizzano le anomalie nel campo letterario dovute all'ingerenza della dittatura, che alterarono per quarant'anni i canoni culturali del Paese e condizionarono l'ideazione, la pubblicazione, il commercio e la diffusione della letteratura. Si entra così nei meandri dell’industria editoriale, approfondendo fattori come la censura, l’autocensura e tutti gli elementi che configurano in senso lato il campo letterario. Ci si concentra, quindi, sull’opposizione intellettuale che iniziò a manifestarsi dalla seconda metà degli anni 50 e che portò al cosiddetto "esilio interno". Si leggono e analizzano alcuni testi emblematici, prevalentemente di narrativa, del cosiddetto “secondo franchismo” e della generazione del "Medio Siglo". Ci si sofferma, infine, sulla produzione dell'esilio repubblicano e, in particolare, sulla traiettoria di Ramón J. Sender. Si legge e commenta (tanto dal punto di vista linguistico, come stilistico e storico) il romanzo Réquiem por un campesino español di cui si ripercorre anche il travagliato iter editoriale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Di Febo G., Juliá, S; Il franchismo; Carocci; 2003; 9788843025046. (pp. 127)

(A); Sender R.J; Réquiem por un campesino español; Austral; 2022; 9788423361014.

(A) Suárez Toledano, C., El señor de las letras. Carlos Barral, un editor contra la censura, Prensas Universitarias de Zaragoza, 2025, pp. 21-100; 211-276; 9788413408859.




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

L'insegnamento è svolto interamente in lingua spagnola. Alla bibliografia vanno aggiunti: una dispensa, i power point delle lezioni e il resto dei testi o degli altri documenti visti in classe. Tutto questo materiale verrà caricato nella pagina del corso. Il programma per gli studenti non frequentanti non include le slides ma: i volumi presenti in bibliografia (nelle parti indicate) e tutti i testi della dispensa.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico di tipo teorico-storico (la traiettoria del franchismo e della letteratura del dopoguerra), è associato e alternato a quello di tipo applicativo, con studio di casi concreti: i fenomeni di autocensura, le strategie per aggirare il controllo statale (in primis messe in atto da Seix Barral), la produzione di Ramón J. Sender, la poetica della generazione del Medio Siglo, l'esilio interno ed esterno.


    Tipologia di lezioni maggiormente utilizzata:


    • Lezioni frontali dialogate con discussione sui temi sollevati dalla lettura dei testi e della critica;
    • Lettura e analisi delle opere letterarie da parte degli studenti;
    • Proiezione di documenti audiovisivi (film e documentari dell'epoca, riduzioni cinematografiche di opere lettearie o che illustrano un momento storico ecc...)
    • Esercitazioni di ricerca di materiali bibliografici e multimediali in rete;
    • Esercitazioni di reperimento di bibliografia critica.


    Strumentazione adottata: testi critici; testi letterari; visione di materiali audio-video; supporto di materiali on line (dizionari e base dati) come Cervantesvirtual o Dialnet, materiale di archivio (e in particolare dell'Archivo General de la Administración).


Modalità di valutazione
  • L'esame consiste in una prova orale riguardante la bibliografia segnalata, gli argomenti del corso, il commento dei testi indicati e, in particolare del Réquiem di Ramón J. Sender.

    Più in dettaglio, la verifica verte su:


    • Il franchismo dal punto di vista storico, ideologico e letterario;
    • L'evoluzione politica del Nuevo Estado;
    • Il cambiamento di estetica negli autori della dissidenza intellettuale;
    • Il campo letterario nel Secondo franchismo;
    • La censura franchista, l’autocensura di autori ed editori;
    • Il ruolo e la produzione degli esiliati;
    • Le strategie per pubblicare in Spagna o all'estero;
    • Il reperimento di fonti critiche;
    • Il ruolo di Seix Barral nel tentativo di rinnovamento culturale;
    • La redazione di una bibliografia critica;
    • La produzione di Ramón J. Sender;
    • Réquiem por un campesino español: lettura e commento.


    L’esame si svolge in lingua spagnola.


    Vengono utilizzati i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti del corso; correttezza delle informazioni e loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio, capacità di analisi critica dei testi.

    Si utilizzano i seguenti criteri per la graduazione dei voti:


    • Conoscenza degli argomenti e conoscenze bibliografiche (30% sul totale della valutazione);
    • Capacità di tradurre e commentare i testi letterari facenti parte della bibliografia, e contestualizzarli opportunamente all'interno del periodo storico (20% sul totale della valutazione)
    • Correttezza delle informazioni, loro organizzazione logica e capacità di stabilire relazioni e nessi tra i diversi aspetti (20% sul totale della valutazione);
    • Proprietà di linguaggio (20% sul totale della valutazione).
    • Autonomia di giudizio e di pensiero critico (punteggio 10% sul totale della valutazione).


    Si dà la possibilità di effettuare una prova scritta in itinere. La prova, facoltativa, si terrà un'unica volta a fine corso ed è sostitutiva dell'intero esame. Consiste in: una serie di domande-elaborato (risposte lunghe aperte) e commento di un brano letterario. Un vademecum sul suo svolgimento -a cui si rimanda per ogni altra informazione- e una prova dell'anno precedente verranno caricati nel materiale didattico del corso.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Spagnolo.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Spagnolo

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams