Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Andrea Bresadola Courses 2024 Letteratura e cultura spagnola i/m News Vademecum pre-appello Letteratura e cultura spagnola I/M 2024/25
Vademecum pre-appello Letteratura e cultura spagnola I/M 2024/25

La prova si svolgerà il giorno 10 dicembre 2024 a partire dalle ore 11:00 in Aula Confucio - ex L - Palazzo Ugolini e durerà un’ora e mezzo.

È rivolta unicamente ai frequentanti del corso 2024/25 e è sostitutiva della prova orale e vale, quindi, come l'esame intero.

Non serve iscriversi: è tuttavia necessario presentarsi con documento di riconoscimento. I fogli saranno forniti dal docente e potranno essere utilizzati solo quelli.

La prova scritta, facoltativa, si terrà un’unica volta a fine corso e riguarda tutto il programma, illustrato nella pagina docente. Chi non intende presentarsi dovrà sostenere l’esame in forma orale a partire da gennaio 2025.

La prova consiste in una serie di domande-elaborato (risposte lunghe aperte) e commento di un frammento del Réquiem por un campesino español di Ramón J. Sender.

Formano quindi parte del programma:

- Le slide fornite dal docente e gli eventuali appunti presi a lezione;

- Il libro di Di Febo G. e Juliá, S, Il franchismo indicato in bibliografia, con riferimento, particolare, agli argomenti visti in classe;

- Gli articoli della dispensa critica ad esclusione dell'articolo “El catálogo que no pudo ser…”

-Il Réquiem por un campesino di Sender

La prova è in lingua spagnola ad eccezione di una domanda, relativa alla parte generale sul franchismo, che può essere redatta anche in lingua italiana.

I criteri di giudizio adottati e gli obiettivi del corso sono indicati nella pagina docente, a cui si rimanda per ogni dettaglio. Anche il necessario livello della lingua spagnola per poter superare l'esame è indicato nel programma.

Non è consentito l’uso di appunti, slide, testi, dispensa, libri, internet o altro materiale.

È consentito l’uso di dizionari cartacei sia monolingue sia bilingue.

Si deve rispondere in modo esauriente e documentato, organizzando in modo chiaro e preciso le argomentazioni, utilizzando un linguaggio tecnico e un approccio critico, facendo riferimento alle questioni, agli studi e ai testi visti in classe e presenti in bibliografia. Allo stesso tempo, ci si deve concentrare unicamente sulla domanda, senza divagazioni.

Gli studenti/studentesse che hanno superato la prova sono tenuti/e a iscriversi al primo appello utile del 2025 indicando in nota che devono solo verbalizzare il voto. Non è necessario che si presentino all’appello.

Gli studenti/studentesse che NON intendono accettare il voto dello scritto sono tenuti a mandare una mail al docente con tale comunicazione. Coloro che non hanno superato la prova sono tenuti a presentarsi all’esame orale: il programma ha validità da gennaio 2025 a marzo 2026.

21 novembre 2024