Storia contemporanea
- A.A. 2023/2024
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-20, L-36(m)
Conoscenza scolastica della Storia contemporanea
Il corso intende fornire le nozioni e gli strumenti analitici per:
- individuare i caratteri specifici dell'Età contemporanea;
- conoscere le principali ideologie politiche che si sono succedute negli ultimi due secoli, le fasi e i caratteri delle trasformazioni del ruolo dello Stato e dei partiti; i sistemi politici dei principali paesi europei ed extraeuropei; le trasformazioni politiche, economiche e sociali provocate dal passaggio dalla società rurale a quella industriale e poi post-industriale.
I risultati attesi sono i seguenti:
- acquisizione di adeguate conoscenze e capacità critiche sulle radici del mondo
attuale;
- conoscenza e capacità di sintetizzare e comunicare: l'evoluzione dei sistemi
politici e sociali dell'età contemporanea; i fattori storici che hanno portato
all'allargamento, a volte al restringimento, dei diritti civili, politici e sociali; le basi
storiche della comunicazione politica; le radici storiche dei processi di globalizzazione
Il corso analizzerà le specifiche caratteristiche dell'Età contemporanea, le maggiori ideologie degli ultimi due secoli, la trasformazione dello Stato e delle forze politiche, i sistemi politici dei maggiori Paesi europei e non, le trasformazioni sociali ed economiche provocate dal passaggio dalla società rurale a quella industriale e poi post-industriale
Temi affrontati:
Culture, movimenti e regimi politici tra XIX e XX secolo: Liberalismo, Democrazia, Socialismo, Cattolicesimo sociale e cattolicesimo politico, Nazionalismo
I regimi autoritari e paternalistici
L'Italia dall'unificazione alla Prima guerra mondiale
Seconda rivoluzione industriale ed Età dell'imperialismo
La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze
L'Europa tra le due guerre: il confronto Totalitarismo/Democrazia
Il rinnovamento della democrazia in Occidente
La Seconda guerra mondiale e le sue conseguenze
Le rivoluzioni nazionali nei continenti extra-europei e il processo di decolonizzazione
L'Italia nella Seconda guerra mondiale: Fascismo, Antifascismo e Resistenza
Dalla Guerra fredda al crollo dell'Unione sovietica
Coalizioni e fasi politiche dell'Italia repubblicana
Gli scenari attuali
FREQUENTANTI E STUDENTI ON-LINE
- Appunti dalle lezioni
- A) S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier Università, 2018
- (A) A. Ventrone, La strategia della paura. Eversione e stragismo nell'Italia del Novecento, Milano, Mondadori, 2019
NON FREQUENTANTI
- A) S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier Università, 2018
- (A) A. Ventrone, La strategia della paura. Eversione e stragismo nell'Italia del Novecento, Milano, Mondadori, 2019
- Z. Bauman, Modernità e Olocausto, Bologna, il Mulino, 2010
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Sul sito del docente saranno disponibili delle slides di supporto allo studio del manuale
-
Le lezioni saranno sia frontali che dialogate; Sono previste:
- lettura e analisi di documenti;
- analisi approfondita di casi di studio;
- confronto con specialisti dei temi affrontati.
Strumentazione adottata:
Visione di materiali audio-video;
Supporto di documenti online.
La prova di accertamento sarà in lingua Italiana, ma potranno essere utilizzate anche quella Inglese, Francese o Spagnola.
La prova prevede: domande orali, analisi di carte geografiche e documenti storici e, per i frequentanti, esposizione del contenuto degli incontri tenuti con gli specialisti invitati, in modo da verificare le conoscenze acquisite dallo studente e la sua capacità di orientarsi all'interno delle principali problematiche affrontate nel corso.
I criteri adottati per la valutazione sono:
Conoscenza dei temi trattati (25%)
Capacità di operare collegamenti tra gli argomenti oggetti del colloquio (25%);
Capacità di rielaborare i contenuti ed esprimere valutazioni personali (25%);
Proprietà di linguaggio (25%).
Italiano