Una delle funzioni classiche del costituzionalismo è quella di sottoporre l’esercizio del potere ai limiti che le Costituzioni dispongono. Questi limiti sono determinati dai principi su cui si fonda un ordinamento e dalle norme che regolano le prerogative delle istituzioni pubbliche. Attingendo alle sue conoscenze, il candidato offra gli esempi, i modelli e le esperienze che, a suo modo di vedere, illustrano questo postulato.
Lo svolgimento di questa traccia non potrà superare le 2 500 parole. L’elaborato dovrà essere redatto in formato Word (.doc o .docx), carattere New Times Roman, giustificato, corpo 12 e interlinea 1,5. Le note saranno apposte a piè di pagina e all’elaborato seguirà la bibliografia e sitografia delle fonti consultate e/o citate. Il nome del file sarà ‘COGNOME Nome’ dello studente e andrà inviato all’indirizzo b.barbisan@gmail.com entro e non oltre la mezzanotte di venerdì 27 gennaio.
24 gennaio 2023