Una delle costanti nella evoluzione delle forme di Stato e delle forme di governo è costituita dalla esigenza di limitare l’esercizio del potere. Avvalendosi della conoscenza in senso storico e in chiave comparata delle varie esperienze che hanno decretato l’affermazione e lo sviluppo di tale costante, il candidato dia conto degli istituti che, a suo giudizio, hanno rappresentato nel tempo soluzioni innovative ed efficaci allo scopo di limitare l’esercizio del potere e ne spieghi la portata negli ordinamenti in cui sono stati adottati e la loro resa nel tempo.
Lo svolgimento della traccia non dovrà superare le 2 500 parole. L’elaborato dovrà essere redatto in formato Word (.doc o .docx), carattere Times New Roman, giustificato, corpo 12 e interlinea 1,5. Le note saranno apposte a piè di pagina e all’elaborato seguirà la bibliografia e sitografia delle fonti consultate e/o citate (comunque escluse dalla conta delle parole). Il nome del file sarà ‘COGNOME Nome’ dello studente e andrà inviato all’indirizzo b.barbisan@gmail.com entro e non oltre la mezzanotte di giovedì 9 gennaio 2025.
05 gennaio 2025