Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Aleffi Chiara Didattica 2023/2024 Laboratorio di formazione e conduzione di gruppi di lavoro

Laboratorio di formazione e conduzione di gruppi di lavoro

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-85
Chiara Aleffi / Ricercatrice T.D. (PSIC-03/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno obbligatorio.

Obiettivi del corso

Il laboratorio si pone come obiettivo formativo primario quello di acquisire le conoscenze e competenze relative alla creazione, organizzazione, gestione e facilitazione di un gruppo di lavoro. Verranno trattate alcune teorie sulla struttura, le norme e la cultura di gruppo per poi capire come gestire i conflitti, far sì che un gruppo sia efficiente ed efficace, riesca a lavorare e fare team building. Durante il laboratorio verranno svolte esercitazioni per mettere in pratica quanto affrontato nella teoria. Al termine del laboratorio gli studenti avranno le competenze e tecniche necessarie per sapere gestire un gruppo e riuscire anche a facilitarlo (ruolo del moderatore) utilizzando una serie di metodologie e strumenti che verranno loro mostrate.

Programma del corso

L'insegnamento, supportato da gruppi di lavoro, esercitazioni e giochi di ruolo, fornirà le basi dei principali modelli teorici della creazione, gestione e organizzazione di gruppi di lavoro, illustrando specificatamente i seguenti argomenti:

-        Strutture e processi di gruppo e gruppi di lavoro

-        Norme, cultura di gruppo e socializzazione

-        La comunicazione all’interno dei gruppi

-        La gestione dei conflitti

-        Leadership: modelli e organizzazione

-        Efficienza ed efficacia di un gruppo

-        Come diventare un team

-        Modelli e tecniche di gruppo: teamthink, team building, role play

-        Il ruolo del facilitatore

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Malaguti D.; Fare squadra - Psicologia dei gruppi di lavoro; Il Mulino, Bologna; 2018; 978-88-15-27972-9.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Come da regolamento, la frequenza al laboratorio è obbligatoria per almeno il 70% delle ore.

Metodi didattici
  • La didattica è laboratoriale e prevede esercitazioni in aula e lavoro di gruppo. Se necessario verranno utilizzati computer, videoproiettore o materiali procurati dalla docente. Nel caso in cui servisse qualcosa da parte degli studenti/le studentesse, verranno avvisati/e prontamente.

Modalità di valutazione
  • La verifica dell’esito dell’apprendimento, espresso in trentesimi, avverrà mediante la presentazione di un

    elaborato progettuale (project work).

    I/le candidati/e saranno valutati/e sulla base dei seguenti criteri:

    - la correttezza tecnica dell’elaborato (40%);

    - la coerenza interna ed esterna dell’elaborato (40%);

    - la capacità di presentare, con linguaggio appropriato, l’elaborato (20%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams