Sostituzione lezioni del 13-14 ottobre con il 16-17 ottobre per eventi Humanities Festival
Si avvisano gli studenti e le studentesse del corso Pedagogia delle disabilità che le lezioni del 13 e 14 ottobre saranno sostituite dai seguenti incontri, nell'ambito del Festival Humanities promosso da UniMc:
Giovedì 16 ottobre
- ore 9.00 - 12.00 AUDITORIUM UNIMC VIA P.M. RICCI, 2 WORKSHOP ANCHE IN STREAMING Dialogare sull’uguaglianza di genere: saperi e pratiche partecipative in università Uno spazio di dialogo partecipativo sull’uguaglianza di genere all’interno della comunità accademica, a partire dall’esperienza del progetto europeo PROGENDERING E+. Grazie ad un approccio interattivo e aperto, saranno presentate riflessioni teoriche ed esperienze progettuali realizzate da studenti e studentesse, con l’obiettivo di mostrare come le giovani generazioni possano essere protagoniste attive del cambiamento. Verrà dato ampio spazio alla voce degli studenti e delle studentesse, sia come narratori di vissuti sia come co-autori di proposte e iniziative. Il dialogo sarà valorizzato come forza umanizzante, capace di trasformare le relazioni anche all’interno delle comunità accademiche.
Link collegamento: Partecipa alla conversazione
- ore 16.00 - 17.30 AULA OMERO PROIETTI VIA GARIBALDI, 20 TERZO PIANO DIALOGO Un approccio dialogico alla salute: la tutela di un diritto negato Un approccio dialogico alla salute: la tutela di un diritto negato. Una panoramica sul tema della salute globale a partire dalle numerose esperienze e dalla testimonianza di Nicoletta Dentico, giornalista, esperta di cooperazione internazionale e diritti umani, ha diretto Medici Senza Frontiere.
Venerdì 17
- ore 15.00 - 16.00 AULA OMERO PROIETTI VIA GARIBALDI, 20 TERZO PIANO PRESENTAZIONE DEL LIBRO Stare bene, un giorno Un viaggio dialogico e intimo, tra foto, ricordi, vite e sogni di persone anziane, che colpiscono ed hanno molto da insegnare per la loro saggezza esperienziale.
- ore 18.00 - 20.00 AULA OMERO PROIETTI VIA GARIBALDI, 20 TERZO PIANO DIALOGO ANCHE IN STREAMING Dialogo e cittadinanza. Ragioni e voci degli italiani provenienti da altre culture L’incontro riguarderà il dialogo tra generazioni e tra culture in riferimento ai giovani e alle giovani, nati e nate e scolarizzati e scolarizzate, in Italia da famiglie di origine straniera. Si darà voce al vissuto e alle ragioni di chi, pur partecipando a tutti gli effetti della vita del nostro Paese, si vede tuttora negata la cittadinanza e si impegna per prefigurare il futuro di una cittadinanza realmente interculturale e corale.
Link collegamento: Partecipa alla conversazione
01 ottobre 2025