Santoni Claudia
Docente a contratto di Sociologia della Devianza e già docente di Sociologia Generale presso l'Università degli Studi di Macerata. Dottore di ricerca in Teoria dell’Informazione e della Comunicazione. Componente del Comitato Scientifico della Sezione “Studi di Genere” dell'Associazione Italiana di Sociologia, mandati 2012-15 e 2015-18.
Dal 2017 è docente nella scuola secondaria di secondo grado.
Dal 2012 è Presidente dell’associazione di promozione sociale Osservatorio di Genere.
-
2022
Santoni, C., Crespi, I.,
Conciliazione famiglia e lavoro tra smart-working e diversity management. Una riflessione su pratiche e nuove semantiche
in AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI; 1; Bologna,
Il Mulino;
pp. 1
- 45
(ISSN: 0392-2278)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Cognigni, E., Santoni, C.,
La lingua italiana per l’inclusione sociale di rifugiati e richiedenti asilo: un’indagine sul punto di vista di apprendenti e docenti
in La lingua italiana per l’inclusione sociale e la cittadinanza: percorsi di insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 per soggetti vulnerabili; Macerata,
ODG Edizioni;
pp. 87
- 129
(ISBN: 9788894258844)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2017
Crespi, Isabella, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia,
Between Genders and Generations: Migration and Families in Contemporary Italy
in HETEROGLOSSIA; 15; Macerata,
Eum Edizioni Università di Macerata;
pp. 181
- 208
(ISSN: 2037-7037)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2017
Alessandrini Calisti, S., Casilio, Silvia, Contigiani, N., Santoni, C.,
Introduzione a "#leviedelledonnemarchigiane: non solo toponomastica"
in #leviedelledonnemarchigiane: non solo toponomastica; Macerata,
eum;
pp. 13
- 15
(ISBN: 978-88-6056-506-8)
02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD -
2016
Cognigni, Edith, Santoni, Claudia,
Migrations familiales en Italie entre tradition et changement: dynamiques langagières et socioidentitaires chez les femmes maghrébines de première génération
in Nouveaux espaces dans de nouvelles logiques migratoires? Entre mobilités et immobilités des acteurs; Paris,
L'Harmattan;
pp. 177
- 201
(ISBN: 9782343084572)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Cognigni, Edith, Santoni, Claudia,
La differenza come risorsa: plurilinguismo e narrazione per una scuola inclusiva
in Narrazioni della transcultura: fratture, nodi, ricomposizioni; Firenze,
Franco Cesati;
pp. 85
- 99
(ISBN: 978-88-7667-638-3)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Cognigni, Edith, Santoni, Claudia,
Pratiche di genere e processi di soggettivazione nell'apprendimento dell'italiano L2 delle donne migranti
in Le parole della parità; Torre del Greco,
Edizioni Scientifiche e Artistiche;
pp. 77
- 89
(ISBN: 978-88-99-74211-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2016
Crespi, Isabella, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia,
Famiglie, culture e ruolo delle donne nei processi migratori
in Radicamenti, discriminazioni e narrazioni di genere nel mediterraneo; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 33
- 54
(ISBN: 978-88-917-2909-5)
[» web resource]
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Crespi, Isabella, D'Ambrosi, Lucia, Fermani, Alessandra, Santoni, Claudia, Zanier, Maria Letizia,
Family, Work and Old Women’s Situation in Italy and Spain: New Gender Inequalities
in AG-ABOUT GENDER; 8; Genova,
Università di Genova;
pp. 20
- 52
(ISSN: 2279-5057)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Crespi, Isabella, Santoni, Claudia,
Pratiche, significati e dilemmi della conciliazione: differenze di genere e soggettività familiare
in La conciliazione famiglia-lavoro; Brescia,
Editrice La Scuola;
pp. 77
- 110
(ISBN: 9788835028383)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2014
Crespi, Isabella, E., Ruspini, E., Abbatecola, F., Antonelli, I., Bartholini, F., Corbisiero, A., Decataldo, M. S., Perra, Santoni, Claudia, L., Toschi, S., Garbagnoli,
Sotto la lente del genere. La sociologia italiana si racconta
Milano,
FRANCOANGELI;
pp. 1
- 192
06.01 Curatele » scheda U-PAD -
2011
Mattucci, Natascia, Santoni, Claudia,
Insediamento migratorio e spazi abitativi. Le barriere fisiche e simboliche dell'Hotel House
in Diversity, Gender and Discrimination in Spaces;
Cirsi;
pp. 102
- 115
(ISBN: 9788890436642)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Mattucci, Natascia, Santoni, Claudia,
Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità
BOLOGNA,
CLUEB;
pp. 5
- 267
(ISBN: 9788849134452)
06.01 Curatele » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Dipartimento di Giurisprudenza
L-14
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SOCIOLOGIA GENERALE (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 SOCIOLOGIA GENERALE (MZ) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario SOCIOLOGIA GENERALE (AL) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19 SOCIOLOGIA GENERALE (MZ) Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
L-19
Altri corsi e risorse su piattaforme esterne
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: LA LINGUA ITALIANA PER L’INTEGRAZIONE E PER IL LAVORO. Percorsi linguistici di apprendimento dell’Italiano L2 nella Regione Marche
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave: inclusione socioprofessionale,Italiano L2,lingua per il lavoro.,migranti adulti,rifugiati
- Anno di avvio: 2019
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Luoghi di inclusione. Luoghi di esclusione. Indagine sull'Hotel House di Porto Recanati
- Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
- Bando competitivo:
- Parole chiave: immigrazione straniera,integrazione,interculturalità,spazio sociale
- Anno di avvio: 2010
- Durata: 24
- Sito Web: