Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Cristina Schiavone Didattica 2023/2024 Lingua e traduzione francese ii

Lingua e traduzione francese ii - Teoria e prassi della traduzione

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-12, L-12(m)
Cristina Schiavone / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza scritta e orale della lingua francese e ottima conoscenza della lingua italiana.

Aver superato e verbalizzato l'esame di Lingua e Traduzione - Lingua francese 1° anno. Inoltre, per aver accesso alle prove orali del secondo anno, gli studenti devono aver superato tutte le prove scritte dell'anno in corso.

Obiettivi del corso

Acquisire competenze teoriche nell’ambito della traduttologia e nell'analisi delle strutture morfosintattiche, testuali-pragmatiche di tipologie di testo riconducibili al discorso turistico, cioè comprensione dei suoi vari aspetti formali, contenutistici e lessicali al fine di procedere a un'adeguata trasposizione interlinguistica. Acquisire competenze sui principi della variazione della lingua francese.

.

Programma del corso

Il corso prevede una parte teorica d'introduzione alla traduttologia, in particolare alla stilistica comparata francese-italiano (P. Scavée e P. Intravaia) e alla teoria interpretativa (D. Seleskovitch), al discorso specialistico e al lessico relativo al settore del turismo ecosostenibile, che implica la tutela dell’ambiente e dei siti monumentali. Infine, lo studente sarà introdotto allo studio della variazione linguistica del francese, con particolare riferimento alla variazione diatopica del Senegal. Parallelamente, il corso prevede una parte applicativa di esercitazione alla traduzione di testi turistici autentici dal francese all'italiano che si articola in una fase preparatoria di analisi testuale, seguita dalla traduzione e dal confronto fra le versioni degli studenti sotto la supervisione della docente.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

·       1.  (A) P. Scavée et P. Intravaia, Traité de stylistique comparée du français et de l'italien, Didier, Bruxelles, 1973 (TUTTI)

·       2.  (A) Françoise Gadet, “La variation: le français dans l'espace social, régional, international”, in M. Yaguello, M-B- Benveniste (dir.), Le Grand livre de la langue française, Seuil, Paris, 2003, pp. 91-152 (SOLO 12 cfu)

·       3.  (A) C. Schiavone, Écritures dakaroises. Dynamiques du français urbain au Sénégal, L'Harmattan, Torino/Paris, 2022 Pagine/Capitoli: Introduction (pp. 11-33) (SOLO 12 cfu)




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Altri documenti e indicazioni bibliografiche per l'orale saranno forniti o indicati durante il corso. Si prega di consultare la pagina docente per il programma d'esame definitivo.

Metodi didattici
    • Lezioni dialogate, partecipate e frontali; uso di video-proiettore, power-point, materiale autentico cartaceo e video.
    • Esercitazioni di traduzione dal francese in italiano in aula e a casa, individuali e di gruppo con confronto fra i candidati sotto la supervisione del docente.


Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene attraverso due prove scritte (dettato e version) e una prova orale; alla fine del modulo viene effettuata una prova intermedia di version. Tali prove valutano le competenze acquisite in ambito stilistico e traduttivo. La prova orale valuta, attraverso un dialogo sul programma studiato, l'acquisizione dei contenuti e delle abilità comunicative, volte a saper comprendere e interloquire in lingua straniera con frasi complesse e articolate (40%), adoperando un lessico corretto (30%) e pertinente alle conoscenze acquisite (30%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Pour le 22/11

    Lire, analyser, résumer en italien, traduire.

  • Pour le jour 16/11 n. 3

    1. Compréhension du texte, de sa progression logique, de l' intentionnalité de l'émetteur. 2. Résumé du texte en italien (dégager les idées essentielles). 2. Traduction.

  • Pour le jour 16/11 n. 2

    1. Compréhension du texte, de sa progression logique, de l' intentionnalité de l'émetteur. 2. Résumé du texte en italien (dégager les idées essentielles). 2. Traduction.

  • Pour le jour 16/11 n.1

    1. Compréhension du texte, de sa progression logique, de l' intentionnalité de l'émetteur. 2. Résumé du texte en italien (dégager les idées essentielles). 2. Traduction.

  • Pour le jour 15/11 n. 2

    1. Compréhension du texte, de sa progression logique, de l' intentionnalité de l'émetteur. 2. Résumé du texte en italien (dégager les idées essentielles). 2. Traduction.

  • Pour le jour 15/11 n.1

    1. Compréhension du texte, de sa progression logique, de l' intentionnalité de l'émetteur. 2. Résumé du texte en italien (dégager les idées essentielles). 2. Traduction.

  • Pour le jour 25, 26/10
  • Pour le jour 25/10

    Lire, analyser, résumer en italien et traduire.

  • Pour le 18-19/10

    Lire, analyser, résumer en italien le texte sur l'île de Pâques. Commencer aussi à traduire le texte.

  • Pour le 11/10

    Lire, analyser et résumer en italien le texte "Voyager autrement".

  • EVENTO IN LINGUA FRANCESE AL MACERATA FESTIVAL

    Il giorno 28 settembre ore 18, aula Confucio, gli studenti sono invitati a partecipare alla performance del poeta slam Jhonel. Come da locandina allegata.