Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Antognozzi Donatella

Antognozzi Donatella

Donatella Antognozzi

Professoressa a contratto
 
 

In possesso dei seguenti titoli di studio:

-Laurea Magistrale in “Programmazione e gestione dei servizi alla persona” (LM 87) con tesi finale dal titolo “La formazione al saper essere degli assistenti sociali mediante le arti espressive”;

-Laurea triennale in Servizio Sociale classe 6 con tesi finale “Il processo contenzioso amministrativo canonico con particolare riguardo alla riparazione del danno arrecato dall’atto illegittimo”;

-Laurea in Giurisprudenza (ordinamento previgente) con tesi finale dal titolo “Validità e Giustizia del diritto”.

Ha svolto un progetto di ricerca per laureati finanziato dal Settore “Formazione e Lavoro” della Provincia di Ascoli Piceno con elaborazione del contributo “Tossicodipendenza femminile, genitorialità e tutela del minore: contributi giuridico-legali per la formazione e l’informazione degli operatori sociali”.

Mediatore familiare sistemico formatosi mediante il corso biennale dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare, riconosciuto dall’AIMS e approvato dalla Commissione didattica del Forum Europeo, con tesi finale dal titolo “La valutazione di mediabilità nel processo di mediazione familiare sistemica”. Ha effettuato approfondimenti sui temi della mediazione scolastica, aziendale, penale.

Nei mandati dal 2014 al 2019 ha ricoperto il ruolo di Giudice onorario minorile presso la Corte di Appello delle Marche.

Dal 2014 per due mandati consecutivi è stata componente del Consiglio Territoriale di Disciplina Ordine Assistenti Sociali delle Marche e segretario del Collegio di Disciplina B.

Dopo diverse esperienze di lavoro in enti del Terzo settore, dal 2008 ha esercitato la professione di assistente sociale principalmente presso enti pubblici: Ambito Territoriale Sociale, Comune, Asur.

Dal 2017 lavora presso il Distretto sanitario, in Area Vasta n. 2 - Asur Marche fino al 2020 e successivamente presso l’Area Vasta n. 3, ora Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata.

Ha maturato esperienza nelle aree delle dipendenze patologiche, consultoriale, nella formazione adulti, nelle progettualità di ATS, disabilità, dimissioni protette, tutela anziani e non autosufficienza, PUA, UVI, servizio sociale distrettuale, nell’integrazione delle commissioni medico-legali (L. 104/92 e L. 68/99).

Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
 Orari di ricevimento
  • Mercoledì dalle 18:00 alle 19:00 su appuntamento
 Download