Notizie
-
12
aprile
2022
RINVIO DELLA LEZIONE DI METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA DEL 12.04.2022
Si informa gli studenti che per motivi di salute del co-teacher dott. M. Antognozzi la lezione di oggi sarà rinviata nei prossimi giorni, in data da destinarsi.
-
01
aprile
2022
VARIAZIONE DI DATA DELLA LEZIONE DELLO 06.04.2022 DI METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Si comunica agli studenti che per motivi di salute del docente la lezione del giorno mercoledì 06.04.2022 di Metodologie della ricerca archeologica è stata spostata a martedì 12.04.2022 sempre dalle ore 17 alle ore 20.
-
18
febbraio
2022
INIZIO DELLE LEZIONI DI METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - 22.02.2022
Si ricorda agli studenti che martedì 22 febbraio dalle 17 alle 20 si svolgerà in modalità ON LINE la prima lezione di Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica nella corrispondente Aula virtuale in Teams assegnata alla docente. Successivamente le lezioni potranno proseguire anche in presenza, qualora ci fosse richiesta e disponibilità da parte degli studenti. Nel qual caso è fatto obbligo presentare il Green Pass all'entrata e sarà comunque garantita l'attività didattica in sincrono on line.
-
17
gennaio
2022
INIZIO DELLE LEZIONI DI LABORATORIO DI METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Si informa gli studenti che le lezioni di Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica per il II semestre dell'a.a. 2021-'22 cominceranno in data 22 febbraio 2022 e proseguiranno come da calendario fino al 06 aprile 2022. Riguardo le modalità di erogazione, salvo diverse indicazioni dell'ultimo momento legate all'andamento dell'emergenza pandemica, avverranno in presenza, pur continuando a garantire per comprovati motivi didattica on line in sincrono nella specifica Aula Teams della docente. Per la natura laboratoriale e pratica delle attività si consiglia comunque vivamente e per quanto possibile una partecipazione in presenza.
-
20
settembre
2021
Modalità di svolgimento on-line dell'esame per l'Appello del 23.09.2021
Si rende noto agli studenti che, per permettere lo svolgimento delle prove d'accesso al corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria e/o corso di specializzazione per il sostegno presso il Polo Bertelli, gli esami in data 23 settembre p.v. di Archeologia delle Province romane e di Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica saranno svolti in modalità on-line nelle rispettive Aule virtuali di Teams.
-
15
giugno
2021
Variazione della data di esame di Archeologia delle province romane e di Metodologie della ricerca archeologica del 28.06.2021
Si informa gli studenti che per motivi istituzionali l'esame di Archeologia delle province romane e di Laboratorio delle Metodologie della ricerca archeologica, fissato per il giorno 28.06.2021, è stato posticipato a mercoledì 30.06.2021 alle ore 09.00.
-
10
febbraio
2021
Inizio delle lezioni di Laboratorio delle Metodologie della ricerca archeologica per L-1 L-15 (II semestre)
Si informa gli studenti che l'inizio delle lezioni di Laboratorio delle Metodologie della ricerca archeologica per L-1 L-15 per il II semestre è fissato per il giorno martedì 23 febbraio 2021, dalle ore 08,30 alle 11. Il calendario settimanale prevede lezioni ogni martedì dalle 08,30 alle 11 e giovedì dalle 17 alle 19,30. Si ricorda che il Corso ricade tra le attività a scelta ed è riservato agli studenti di III anno; avrà una durata di 36 ore per un ammontare di 6 CFU. Le lezioni si svolgeranno, come da disposizioni di Ateneo, interamente in modalità online almeno fino a nuove indicazioni. Le attività didattiche saranno svolte nell'Aula virtuale Teams assegnata alla docente per la specifica disciplina, denominata GTc_387 L-1 L-15 Laboratorio di metodologie della ricerca archeologica; il link è reperibile nell'elenco delle Aule virtuali dei docenti interni al nostro Dipartimento e rintracciabili anche nello stesso Portale docenti.
-
10
febbraio
2021
Inizio delle lezioni di Archeologia delle province romane per L-1 L-15 (II semestre)
Si informa gli studenti che l'inizio delle lezioni di Archeologia delle province romane per L-1 L-15 per il II semestre è fissato per il giorno martedì 23 febbraio 2021, dalle ore 16,30 alle 19. Il calendario settimanale prevede lezioni nei pomeriggi di martedì dalle 16,30 alle 19, e di mercoledì dalle 14,30 alle 17. Si ricorda che il Corso ricade tra le attività a scelta ed è riservato agli studenti di III anno; avrà una durata di 36 ore per un ammontare di 6 CFU. Le lezioni si svolgeranno, come da disposizioni di Ateneo, interamente in modalità online almeno fino a nuove indicazioni. Le attività didattiche verranno svolte nell'Aula virtuale Teams assegnata alla docente per la specifica disciplina, denominata GTC_369 L-1 L-15 Archeologia delle province romane; il link è reperibile nell'elenco delle Aule virtuali dei docenti interni al nostro Dipartimento e rintracciabili anche nello stesso Portale docenti.
-
10
febbraio
2021
Modalità per lo svolgimento degli esami nei prossimi appelli per l'a.a. 2020-2021
Si informa gli studenti che le modalità per lo svolgimento degli esami di Archeologia delle province romane e di Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica per i prossimi appelli dell'a.a. 2020-2021, seguiranno fino a diverse disposizioni, quelle online, come finora proceduto dall'inizio della pandemia. Si ricorda che per evitare problemi, gli esami avverranno nelle Aule virtuali Teams assegnate alla docente per ognuna delle due discipline, denominate rispettivamente: GTc_387 L-1 L-15 Laboratorio di metodologie della ricerca archeologica e GTC_369 L-1 L-15 Archeologia delle province romane; i links sono reperibili nell'elenco delle Aule virtuali dei docenti interni al nostro Dipartimento e rintracciabili anche nello stesso Portale docenti. Si ricorda che per l'ammissione all'esame è obbligatorio esibire un proprio documento di identità valido, indossare dispositivi di isolamento acustico dall'ambiente circostante, consentire alla docente tramite telecamera di poter verificare lo stato della scrivania e del contesto nel quale l'esaminando andrà a sostenere l'esame.
-
10
febbraio
2021
Ricevimento per laureandi, studenti del Corso L1-L15 (in presenza ed E-learning) e studenti I Care
Si rende noto ai laureandi, agli studenti del Corso L1-L15 e agli studenti I Care che il ricevimento è stabilito, salvo diverse comunicazioni, ogni settimana nei giorni martedì e giovedì, dalle 11:00 alle 13:00. Per l'emergenza sanitaria da Covid-19 l'incontro avverrà online tramite Aula Teams: Emanuela Stortoni. Il contatto potrà essere stabilito tramite una chat, a cui seguirà una videochiamata. Appena le condizioni sanitarie lo consentiranno, il ricevimento tornerà in presenza presso lo Studio Archeologico (stanza n. 205) del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo. Il ricevimento è sospeso nel mese di luglio per il contemporaneo svolgimento delle attività di scavo archeologico a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU). Comunicazioni potranno comunque avvenire sempre tramite posta elettronica o Skype.
-
05
febbraio
2021
APPELLO DEL GIORNO 08.02.2021 DI ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE E DI LABORATORIO DELLE METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Si informa gli studenti che l'appello del giorno 08.02.2021 di Archeologia delle province romane e di Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica si terrà in forma on line nelle specifiche Aule assegnate alla docente per le due rispettive discipline; il relativo link è reperibile nell'elenco delle Aule virtuali del nostro Dipartimento e rintracciabile anche dal Portale docenti. Si ricorda che per l'ammissione all'esame è obbligatorio esibire un proprio documento di identità valido, indossare dispositivi di isolamento audio dall'ambiente circostante, consentire alla docente tramite telecamera di poter verificare lo stato della scrivania e del contesto nel quale l'esaminando andrà a lavorare.
-
24
gennaio
2021
APPELLO DEL GIORNO 25.01.2021 DI ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE E DI LABORATORIO DELLE METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Si informa gli studenti che l'appello del giorno 25.01.2021 di Archeologia delle province romane e di Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica si terranno in forma on line nelle specifiche Aule assegnate alla docente per le due rispettive discipline; il relativo link è reperibile nell'elenco delle Aule virtuali del nostro Dipartimento e rintracciabile anche dal Portale docenti. Si ricorda che per l'ammissione all'esame è obbligatorio esibire un proprio documento di identità valido, indossare dispositivi di isolamento audio dall'ambiente circostante, consentire alla docente tramite telecamera di poter verificare lo stato della scrivania e del contesto nel quale l'esaminando andrà a lavorare.
-
05
gennaio
2021
APPELLO DEL GIORNO 11.01.2021 DI ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE E DI LABORATORIO DELLE METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Si informa gli studenti che l'appello del giorno 11.01.2021 di Archeologia delle province romane e di Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica si terranno in forma on line nelle Aule assegnate alla docente per le due rispettive discipline; il relativo link è reperibile nell'elenco delle Aule virtuali del nostro Dipartimento e rintracciabile anche dal portale docenti. Si ricorda che per l'ammissione all'esame è obbligatorio esibire un proprio documento di identità ancora valido, indossare dispositivi di isolamento audio dall'ambiente circostante, consentire alla docente tramite telecamera di poter verificare lo stato del tavolo e del contesto nel quale l'esaminando andrà a lavorare.
-
15
settembre
2020
Spostamento dell'esame di Laboratorio di metodologie della ricerca archeologica del giorno 15.09.2020 a causa di problemi di collegamento in Teams
Per problemi di collegamento nella piattaforma Teams l'esame di Laboratorio delle metodologie della ricerca archeologica del giorno 15.09.2020 è stato rimandato nello stesso giorno dalle ore 15,30 alle 16,30 e nel successivo, 16.09.2020, dalle ore 9 alle 10.
-
17
giugno
2020
Presentazione agli studenti del Progetto "Diario della quarantena" a cura della Prof.ssa Sabina Pavone, giovedì 18 giugno ore 16, Aula Team della docente
Giovedi 18 giugno alle ore 16, nell' aula teams Unimc della prof.ssa Sabina Pavone verrà presentato agli studenti il progetto "Diario della quarantena", in collaborazione con le Università di Salerno (Marcello Ravveduto), Teramo (Maddalena Carli), Tuscia (Antonella Del Prete), Napoli "L'Orientale" (Domenico Rizzo).
Il progetto vuole essere un'opportunità per gli studenti per condividere i loro pensieri scritti in tempo di quarantena ma anche oggi poiché l'emergenza sanitaria a causa del COVID 19 non si è purtroppo ancora conclusa.
Per i nostri corsi di Laurea in Beni culturali e turismo collaborano al progetto, oltre Sabina Pavone, anche Patrizia Dragoni, Pierluigi Feliciati e Federico Valacchi.
L'incontro vuole fornire agli studenti alcune indicazioni di base sul progetto e sulle modalità di partecipazione allo stesso.
Chi non riuscisse a collegarsi il 18 giugno alle 16 può scrivermi per informazioni: sabina.pavone@unimc.it
Per farsi un'idea dei materiali raccolti fino a oggi dagli studenti di Salerno, coordinati dal prof. Marcello Ravveduto questo è il link alla pagina già attiva:
-
07
maggio
2020
Nuove modalità di svolgimento degli esami di profitto richieste dall'evolversi della situazione sanitaria
Si informa gli studenti che lo svolgimento degli esami di profitto per i prossimi appelli fino a nuove disposizioni avverrà a distanza ed in modalità telematica. Per una migliore organizzazione la prenotazione agli esami di profitto può avvenire fino a TRE giorni prima dell'appello previsto. La modalità didattica adottata per la valutazione, sia di Laboratorio delle metodologie della ricerca archeologica, sia di Archeologia delle province romane, è quella ORALE tramite la piattaforma Microsoft Teams, nella quale si potrà accedere azionando il pulsante PARTECIPA. Per la validità della prova, che si ricorda essere pubblica, sarà obbligatorio il riconoscimento degli esaminandi con l'esibizione prima dell'inizio della prova di un DOCUMENTO VALIDO DI IDENTITA', da mostrare davanti la telecamera dello schermo del proprio PC in corrispondenza di fotografia, nome e cognome. Per il controllo durante la prova sarà necessario che l'esaminando indirizzi lo sguardo soltanto verso la telecamera e che indossi cuffie, pena l'annullamento dell'esame stesso. Per la registrazione dell'esame farà fede, come sempre, il verbale elettronico; la firma su libretto cartaceo potrà avvenire in presenza durante i consueti orari di ricevimento del docente nel primo tempo utile dopo l'emergenza.
-
11
marzo
2020
Apertura agli studenti dell'Aula virtuale Microsoft Teams
Si rende noto agli studenti che, in seguito alle ultime disposizioni decise per il nostro dipartimento, le lezioni di Laboratorio di metodologie della ricerca archeologia e di Archeologia delle province romane verrranno gestite dalla piattaforma Microsoft Teams, alla quale potrete accedere attraverso il link (TEAMS ACCESSO STUDENTI) oppure attraverso la sezione Didattica online di questa stessa Pagina docente, dove saranno caricati prodotti audio-video e powerpoints correlati due volte la settimana (martedì e giovedì).Riguardo le lezioni di Laboratorio, per ovviare all'obbligo di frequenza, si proporranno di volta in volta esercitazioni, da effettuare da parte degli studenti in modalità da decidere di volta in volta ed opportunamente comunicate a tempo debito. Questo comunicato sostituisce le indicazioni segnalate precedentemente.
-
10
marzo
2020
Servizio di didattica online per il corso di Archeologia delle province romane e per il Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica
Gentili studenti rendo noto che nonostante l'emergenza sanitaria da COVID19 anche le lezioni di Archeologia delle province romane e del Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica continueranno, almeno fino al 03.04.2020, in E-learning tramite la piattaforma didattica OpenOLAT: https://online.unimc.it, per l'uso della quale dovreste aver avuto disposizioni. Già da oggi verranno caricati materiali didattici su supporto audio-video dell'uno e dell'altro corso, che voi potrete scaricare ed utilizzare ad uso esclusivamente interno. Si tratta nel dettaglio di power points suddivisi per moduli e sottosezioni e di lezioni audio-video della sottoscritta, agganciate alle slides.
-
30
ottobre
2019
SOSPENSIONE RICEVIMENTO STUDENTI PER IL GIORNO 31 OTTOBRE 2019
Si comunica agli studenti che in data 31 ottobre 2019 la docente non sarà presente per il ricevimento, perché fuori sede per ricerca.
- 04 settembre 2019 Variazione esame di Laboratorio delle metodologie della ricerca archeologica del giorno 17 settembre 2019 Si informa gli studenti che l'esame di Laboratorio delle Metodologie della ricerca archeologica del 17 settembre 2019 è stato spostato al giorno 18 settembre 2019 alle ore 11, per sovrapposizione con la Giornata della matricola, di cui la docente è curatrice.
- 04 settembre 2019 Sospensione ricevimento studenti per il giorno giovedì 5 settembre Si informa che nel giorno 5 settembre 2019 per sopraggiunti improrogabili impegni di lavoro la docente non potrà svolgere la consueta attività di ricevimento, che riprenderà regolarmente martedì 10 settembre.
-
10
luglio
2019
SOSPENSIONE DEL RICEVIMENTO STUDENTI PERIODO ESTIVO
Si informa gli studenti che dal 11.07.2019 al 08.08.2019 il ricevimento degli studenti sarà sospeso per concomitanti impegni di ricerca della docente a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU). Gli incontri riprenderanno regolarmente martedì 20.08.2019.
-
03
giugno
2019
SOSPENSIONE DEL RICEVIMENTO AGLI STUDENTI NEI GIORNI 04 E 06 GIUGNO 2019
Si informa gli studenti che per sopraggiunti improvvisi ed improrogabili motivi di lavoro la docente non potrà effettuare nei giorni martedì 04 e giovedì 06 giugno 2019 il ricevimento, che riprenderà regolarmente la prossima settimana.
-
02
maggio
2019
INIZIO DEL CORSO PER L'ACQUISIZIONE DEL BREVETTO PADI PER IMMERSIONE SUBACQUEA - MAGGIO 2019
Agli iscritti al corso per l'acquisizione del Brevetto PADI per attività di immersione subacquea si comunica che le lezioni inizieranno nel maggio 2019; ognuno degli interessati verrà contattato nei prossimi giorni dal personale della Polisportiva Maceratese, che erogherà i corsi.
-
13
febbraio
2019
Assenza della docente in data 14.02.2019
Si informa gli studenti e tutti gli interessati che la docente non sarà in sede il giorno 14.02.2019 per motivi di ricerca e che non svolgerà il consueto ricevimento del giovedì mattino; l'attività riprenderà regolarmente la prossima settimana.
-
24
gennaio
2019
CONSEGUIMENTO DEL BREVETTO PER ATTIVITA' SUBACQUEE
Si informa gli studenti che nell'ambito del Laboratorio delle metodologie della ricerca archeologica è stato attivato anche quest'anno il servizio per il conseguimento del Brevetto PADI per attività subacquee. Modalità, costi e modulo di iscrizioni sono scaricabili in allegato in questa stessa pagina docenti, sotto il pulsante 'didattica'.
-
12
dicembre
2018
ASSENZA DELLA DOCENTE IN DATA GIOVEDI' 13 DICEMBRE 2018
Si informa tutti gli interessati che il ricevimento di giovedì 13 dicembre 2018 non si terrà per sopraggiunti motivi legati ad attività di ricerca. Resta inteso che la docente sarà di nuovo regolarmente disponibile la prossima settimana, martedì e giovedì dalle 11 alle 13 e mercoledì su appuntamento nello stesso orario.
-
17
ottobre
2018
ASSENZA DELLA DOCENTE IN DATA GIOVEDì 18 OTTOBRE 2018
Si informa gli studenti che in data giovedì 18 ottobre 2018 non si terrà il consueto ricevimento, non essendo la docente in sede per motivi di ricerca. Gli interessati saranno regolarmente ricevuti martedì prossimo, 23 ottobre.
-
06
febbraio
2018
Esame di valutazione per la partecipazione al seminario di Archeologia subacquea lunedì 12 febbraio
Si ricorda che lunedì 12 febbraio si svolgerà la prova per l'assegnazione di 1 CFU, da rilasciare nell'ambito del seminario di 'Archeologia subacquea: racconto di un mondo sommerso', tenutosi il 23 gennaio scorso. La prova si svolgerà alle ore 11 nello studio della docente, stanza n. 205 al II piano di questo Dipartimento.
-
06
febbraio
2018
Inizio delle lezioni di Laboratorio di Metodologie della ricerca archeologica martedì 27 febbraio h.11-13
Si rende noto agli studenti del Corso di laurea in Beni Culturali e Turismo che le lezioni di Laboratorio delle Metodologie della ricerca archeologica (36 ore - CFU 6)avranno inizio martedì 27 febbraio , h. 11-13, e proseguiranno a cadenza regolare il martedì e il giovedì di ogni settimana alla medesima ora, salvo diversa comunicazione.
-
06
febbraio
2018
Corsi per Brevetto di immersione subacquea del tipo PADI di I e II livello
Si rende noto agli studenti del Corso di Laurea in Beni culturali e Turismo del nostro Dipartimento, che nell'ambito del Laboratorio in Metodologie della ricerca archeologica è stato attivato anche per l'a.a. 2017-2018 un servizio a cura della Polisportiva maceratese per il conseguimento a costi molto vantaggiosi del Brevetto PADI di I e II livello per immersioni subacquee, di valore internazionale, utile per attività sia in campo archeologico, che turistico. Resta inteso che la Polisportiva non ha l'esclusiva del servizio. Per saperne di più: www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/brevetto-padi-per-attività-subacquee
-
14
maggio
2017
Assenza della docente in data martedì 16 maggio 2017
Si avverte gli studenti che in data martedì 16 maggio 2017 il ricevimento non verrà effettuato per improrogabili impegni della docente. Per eventuali comunicazioni inviare una mail al: emanuela.stortoni@unimc.it
-
17
gennaio
2017
Sospensione del ricevimento causa maltempo
Si avvisano gli studenti che a causa del maltempo il ricevimento previsto per oggi non si terrà.
-
17
gennaio
2017
Sospensione del ricevimento causa maltempo
Si avvisano gli studenti che a causa del maltempo il ricevimento previsto per oggi non si terrà.
-
22
giugno
2016
Sospensione del ricevimento nei mesi estivi per scavo archeologico
Si rende noto agli studenti che dal 28 giugno al 15 agosto e dal 1 settembre al 8 settembre sarà sospeso il ricevimento in presenza per attività legate alla XVI campagna archeologica a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU). Comunicazioni urgenti potranno comunque essere inoltrate via mail.
-
24
maggio
2016
XVI Campagna di scavo archeologico a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU), periodo 27 giugno-23 luglio 2016
Si rende noto agli studenti, che sono aperte le iscrizioni alla XVI Campagna di scavo archeologico a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU), che si terrà dal 23 giugno al 27 luglio 2016. La locandina ed il format per l'iscrizione sono scaricabili dal sito del nostro dipartimento.
-
11
maggio
2016
Visita-lezione al Parco Archeologico di Urbs Salvia in data venerdì 20 maggio 2016, ore 9-12,30
Si rende noto agli studenti, che, come convenuto a lezione, in data venerdì 20 maggio 2016 dalle h. 9 alle 12,30 si effettuerà una visita al Parco Archeologico di Urbs Salvia (Urbisaglia - MC), che permetterà di approfondire ed esemplificare concretamente problematiche di archeologia romana affrontate in aula. Il ritrovo sarà alle 8,45 circa presso il parcheggio dell'Anfiteatro romano, che si trova a pochi chilometri di distanza dall'Abbadia di Fiastra, procedendo verso Sarnano. Il biglietto è di euro 2,00. Indossare abbigliamento e scarpe comode.
-
01
maggio
2016
Sospensione ricevimento studenti da 2 a 11 maggio 2016
Si avvisano gli studenti che nel periodo 2-11 maggio per motivi istituzionali la docente non potrà effettuare il regolare ricevimento studenti, che ripartirà regolarmente a partire da giovedì 12 maggio. Eventuali comunicazioni potranno comunque avvenire via mail.
-
01
maggio
2016
Seminario 2 e 3 maggio 2016: Archeologia dei paesaggi d'acqua. Finalità, ambiti e contesti, metodologia e nuove frontiere
Nell'ambito del corso di laurea in Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana, lunedì e martedì, 2 e 3 maggio, nella Sala Riunioni del II piano del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo del nostro Ateneo la sottoscritta ha organizzato il seminario su Archeologia dei paesaggi d'acqua: finalità, ambiti e contesti, metodologia e nuove frontiere, tenuto dalla prof.ssa Rita Auriemma, docente di Archeologia Subacquea dell'Università del Salento, tra i maggiori esperti di archeologia dei paesaggi costieri, di topografia e metodologia di indagine subacquea. Il seminario si svolgerà lunedì dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 17,30, martedì dalle 9 alle 14. La partecipazione è aperta a tutti. Gli studenti del Corso di Laurea in Beni Culturali e Turismo avranno riconosciuti 2 CFU, previo superamento della prova di idoneità, che si svolgerà il 30 maggio dalle 8 alle 9. Per accedere alla prova occorre prenotarsi on line. Per tutti gli altri che ne faranno richiesta sarà predisposto un attestato di partecipazione.
-
30
marzo
2016
Workshop in onore di Claudia Giontella: Ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico: opinioni a confronto, Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Università di Macerata, 7 aprile 2016
Si rende noto che in data 7 aprile 2016 si svolgerà il Workshop in onore di Claudia Giontella su Ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico: opinioni a confronto, secondo quanto pubblicato sul sito del dipartimento.
-
25
gennaio
2016
Assenza della docente in data 26 gennaio 2016
Si comunica che per motivi di salute in data 26 gennaio 2016 la docente non potrà effettuare il settimanale ricevimento degli studenti .
-
25
gennaio
2016
Assenza della docente in data 26 gennaio 2016
Si comunica che per motivi di salute in data 26 gennaio 2016 la docente non potrà effettuare il settimanale ricevimento degli studenti .
-
12
novembre
2015
Tempi e modalità di verifica per il rilascio di CFU 2 ai partecipanti al Convegno 'La valorizzazione dell'eredità culturale in Italia'
Gli studenti che hanno partecipato ai due giorni di convegno La valorizzazione dell'eredità culturale in Italia, tenutosi a Macerata il 5 e 6 novembre 2015, per ottenere l'accreditamento dei 2 CFU, in base alle delibere dei due Consigli di laurea L1-L15 e LM 89/L1, devono dimostrare con una prova qualitativa di aver acquisito con profitto nuove competenze. I due docenti incaricati alla verifica - proff. Feliciati e Stortoni - hanno valutato di operare tramite un modulo on line (indirizzo form online http://survey.unimc.it/index.php/239388/ ) , nel quale gli studenti interessati sono chiamati a rispondere brevemente a una domanda a testo libero. La raccolta delle risposte attraverso il modulo on line sarà aperta dall'11 al 23 novembre 2015. Gli studenti, per ottenere la verbalizzazione dei 2 CFU curriculari, sono tenuti a prenotarsi alla verifica del 25 novembre sulla piattaforma https://studenti.unimc.it. La verbalizzazione per gli studenti che abbiano partecipato ai due giorni del convegno e risposto alla domanda, dimostrando di averne seguito i lavori, sarà effettuata il giorno 25 novembre 2015.
-
03
novembre
2015
Assenza della docente nel giorno di ricevimento giovedì 5 novembre 2015
Si rende noto che la docente nel giorno giovedì 5 novembre 2015 non sarà in sede per il ricevimento degli studenti, perché presente nel Convegno 'La valorizzazione dell'eredità culturale in Italia', che si svolgerà dal 5 al 6 novembre rispettivamente nell'Aula Magna del nostro Ateneo e del nostro Dipartimento.
-
26
agosto
2015
Ricevimento degli studenti nel mese di settembre 2015
Si informa gli studenti che la docente che per impegni di lavoro potrà riprendere regolarmente il proprio calendario di ricevimento soltanto a partire dal giorno 8 settembre 2015.
-
06
giugno
2015
Assenza della docente nel giorno di ricevimento martedì 9 giugno 2015
Si informa che la docente non sarà in sede e non potrà ricevere martedì 9 giugno 2015 per improrogabili impegni legati all'organizzazione dell'imminente campagna archeologica a Sant'Angelo in Vado (PU).
-
01
maggio
2015
Programma e materiale didattico per la visita didattica a Urbs Salvia del 7 maggio 2015
Si informa tutti gli studenti che in biblioteca è a disposizione presso la dott.ssa M. Di Ruscio il programma completo e il materiale didattico utile alla preparazione della visita didattica al Parco Archeologico di Urbs Salvia del 7 maggio 2015.
-
01
maggio
2015
Disponibilità in biblioteca di materiale didattico aggiuntivo per il II modulo del corso in Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana
Si informa gli studenti che in biblioteca (dott.ssa M. Di Ruscio) è a disposizione il materiale didattico aggiuntivo, proiettato in aula sull'architettura templare greca, a completamento delle lezioni laboratoriali del II modulo.
-
01
maggio
2015
Pubblicazione di locandina e modulo di iscrizione per la partecipazione alla XV campagna di scavo archeologico a Tifernum Mataurense
Si rende noto che sono stati pubblicati nelle News del sito di ateneo la locandina e il modulo di iscrizione per la partecipazione alla XV campagna di scavo archeologico (29 giugno-25 luglio 2015) a Tifernum Mataurense (Sant'Angelo in Vado - PU).
-
28
aprile
2015
Visita di istruzione nel Parco Archeologico di Urbs Salvia giovedì 7 maggio 2015 ore 15
Si informa gli studenti che a chiusura del corso di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana a.a. 2014-2015 la docente terrà una lezione laboratoriale nel Parco Archeologico di Urbs Salvia (Urbisaglia -MC) il giorno 7 maggio 2015, a partire dalle ore 15. Il prezzo ridotto del biglietto è di 3 euro ciascuno e comprende l'intero percorso. Il ritrovo è alle 14,45 nel piazzale antistante l'anfiteatro. L'Università garantirà l'assicurazione ad ogni partecipante. Si consiglia calzature comode e materiale per appunti.
-
24
marzo
2015
SOPPRESSIONE DELLA LEZIONE DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA DEL GIORNO GIOVEDI' 26 MARZO 2015
Si avvisa che la lezione di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana del giorno giovedì 26 marzo 2015 sarà soppressa, per consentire la partecipazione degli studenti alla Giornata di Studio La città di celluloide, tra vocazione turistica ed esperienze creative, che si terrà nell'Aula Magna di codesto Dipartimento. La lezione sarà recuperata nel giovedì successivo, 02 aprile 2015, dalle 16 alle 18. Resta inteso che l'orario 11-13 previsto da programma nello stesso giorno 02 aprile 2015 rimarrà invariato.
-
26
gennaio
2015
ASSENZA DELLA DOCENTE PER IL RICEVIMENTO STUDENTI DI MARTEDI' 27 - 01 - 2015 E DI GIOVEDI' 29 - 01 - 2015
Si informano gli studenti che il previsto ricevimento degli studenti di martedì 27 - 01 - 2015 e di giovedì 29 - 01 - 2015 non potrà essere tenuto per motivi di salute della docente.
-
09
dicembre
2014
Assenza della docente nel giorno di ricevimento martedì 09-12-2014
Si informa gli studenti che in data 09 - 12 - 2014 la docente non sarà in sede per il consueto ricevimento del martedì, causa concomitante impegno lavorativo a Fermo. Si renderà comunque disponibile, oltre al giovedì successivo, anche il giorno 10 - 12 - 2014, come da calendario.
-
29
ottobre
2014
Assenza della docente nel giorno di ricevimento giovedì 30-10-2014
Si informa gli studenti che per motivi di salute la docente non potrà svolgere regolare ricevimento giovedì 30-10-2014.