Storia della cultura spagnola
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Conoscenze generali di storia della cultura e della letteratura europea, conoscenza di base della lingua spagnola e ottima conoscenza di quella italiana.
Acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e della cultura spagnola dalle origini all'epoca barocca.
Capacità di analisi dei testi in lingua spagnola di tale periodo.
Comprensione dei processi di trasmissione di un testo teatrale.
Sviluppo delle capacità di analizzare e collocare un'opera all'interno del contesto storico e artistico che l'ha prodotta.
Avvio all'uso di dizionari storici, "corpora" e altri strumenti utili alla documentazione lessicografica e al reperimento di fonti specialistiche.
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza della storia del teatro spagnolo dalle origini ai "Siglos de Oro", attraverso lo studio dei testi letterari più rappresentativi di ognuna di queste epoche; di guidare gli studenti verso la lettura critica di opere in lingua originale mediante l'analisi testuale e di offrire gli strumenti critici, metodologici e bibliografici per un percorso di ricerca individuale.
Verranno illustrati i punti essenziali dell'evoluzione del teatro spagnolo nel tempo, riservando particolare attenzione all'epoca barocca, uno dei momenti più fecondi e popolari grazie alle scelte innovative di Lope de Vega, che sperimenterà nuove modalità allontanandosi dalle precettistiche classiche e conquistando il favore del pubblico. Si analizzerà il processo di trasmissione dei testi drammatici del Siglo de Oro, la tipologia dei manoscritti (autografi, ruolo dei "correctores", copie per la rappresentazione) e delle edizioni a stampa ("partes de comedia", edizioni "sueltas"). L'argomento monografico riguarderà la figura di Tirso de Molina e la lettura (in lingua spagnola), la traduzione e il commento de "El burlador de Sevilla", di cui verranno analizzati: il problema della paternità, la struttura, l'interpretazione del testo, i personaggi e le fonti
- 1. (A) Carlos Alvar, José-Carlos Mainer, Rosa Navarro Storia della letteratura spagnola. Vol. 1, Il Medioevo e l'Età d'Oro Einaudi, Torino, 2007 » Pagine/Capitoli: 174-187, 191-220, 275-291 e 341-367
- 2. (A) Laura Dolfi Tirso e don Giovanni. Scambi di ruoli tra dame e cavalieri Bulzoni, Roma, 2008 » Pagine/Capitoli: 17-101
- 3. (A) Maria Grazia Profeti Introduzione: Il teatro spagnolo dei Secoli d'Oro», in: Lope de Vega Carpio, Tirso de Molina, Miguel de Cervantes, Il teatro dei Secoli d'Oro, Volume I, coord. Maria Grazia Profeti Bompiani, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: VII-XXXVII
- 4. (A) Maria Grazia Profeti «Tirso de Molina. La vita e le opere», in: Lope de Vega Carpio, Tirso de Molina, Miguel de Cervantes, Il teatro dei Secoli d'Oro, Volume I, coord. Maria Grazia Profeti Bompiani, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 1095-1101
- 5. (A) Tirso de Molina El condenado por desconfiado / Dannato perché incredulo, a cura di Maria Grazia Profeti, in: Il teatro dei Secoli d'Oro, Volume I, coord. Maria Grazia Profeti Bompiani, Milano, 2014 » Pagine/Capitoli: 1619-1831
- 6. (A) Tirso de Molina L'ingannatore di Siviglia (introduzione di Andrea Baldissera, prefazione di Maria Grazia Profeti, traduzione in versi e note di Roberto Paoli) Garzanti, Milano, 2004
- 7. (C) Ignacio Arellano Historia del teatro español del siglo XVII Cátedra, Madrid, 2008 » Pagine/Capitoli: 19-53, 61-161, 329-383, 685-733
Alla bibliografia vanno aggiunti i saggi critici e le dispense che verranno caricate nella pagina del materiale didattico del corso
- Lezioni frontali dialogate; impiego di risorse on-line; visione di materiali audio-video.
- L'esame consiste in un esame orale sulla bibliografia segnalata, i testi e gli argomenti affrontati durante il corso. Lo studente dovrà anche dimostrare di saper leggere e tradurre i testi de "El burlador de Sevilla" e "El condenado por desconfiado" e i brani antologici facenti parte del programma.
Per l'esame si utilizzano i seguenti indicatori: conoscenza degli argomenti; correttezza delle informazioni, loro organizzazione logica; conoscenze bibliografiche; proprietà di linguaggio.
Spagnolo
Spagnolo