Si informano gli studenti che nell'ambito del corso di storia dell'educazione speciale (Mod. a e Mod. b) è stato attivata la seconda edizione dell'iniziativa formativa "La storia dell’educazione speciale allo specchio. Pratiche, processi ed istituzione a confronto".
L'iniziativa è articolata in due appuntamenti di carattere seminariale:
- Martedì 12 marzo, h. 11-14, i giornalisti LUCA CALZOLARI e ROBERTO MANTOVANI terranno una lezione sul tema: Trent’anni di montagnaterapia: un approccio terapeutico e socioeducativo al tema della disabilità (e non solo). La lezione sarà fruibile in presenza (aula Magna) e a distanza via Teams (canale generale Elisabetta Patrizi)
- Mercoledì 13 marzo, h. 11-14, la dottoressa SILVIA PACELLI (Università degli Studi Roma Tre) terrà una lezione sul tema: La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l'infanzia: un percorso storico-educativo La lezione sarà fruibile in presenza (aula Magna) e a distanza via Teams (canale generale Elisabetta Patrizi)
Visualizza la locandina dell'evento >>>.
Gli studenti che intendono partecipare al seminario sono invitati ad utilizzare l'apposito modulo di iscrizione entro il 9 marzo: https://forms.gle/EkCwMsXcvGMLUgj19
N.B. Gli studenti dei corsi di laurea LM-85 bis, LM-85 e L-19 che intendono acquisire 1 CFU dovranno consegnare un elaborato scritto con le proprie considerazioni sui due appuntamenti seminariali. L'elaborato dovrà essere di circa 1000 parole e dovrà essere inviato entro mercoledì 3 aprilea: elisabetta.patrizi@unimc.it e a fabio.targhetta@unimc.it . I docenti provvederanno a valutare gli elaborati e a verbalizzare il loro giudizio tramite sistema Esse3.
13 febbraio 2024