Linea del tempo

Come anticipato a lezione, vi riporto le informazioni per la realizzazione della linea del tempo. Si tratta di un’attività facoltativa, che sostituisce – per chi sceglierà di farla – lo studio dei capitoli V e VI (da pag. 121 a pag. 173) del libro “Un Paese da scoprire, una terra da amare. Paesaggi educativi e formazione dell’identità nazionale nella prima metà del Novecento”. Il termine ultimo per la consegna della prova è fissato a una settimana prima dell’appello d’esame.

Dovete scegliere uno tra i seguenti quattro archi cronologici:

  1. Dall’Unità d’Italia alla fine del XIX secolo (1861-1899)
  2. Dall’inizio del Novecento alla fine della prima guerra mondiale (1900-1918)
  3. Dalla nascita del fascismo alla fine della seconda guerra mondiale (1919-1945)
  4. Dalla nascita della Repubblica italiana alla fine degli anni Settanta (1946-1979)

A seguire, i riferimenti del sito e del tutorial per la realizzazione della linea del tempo.

Per informazioni di carattere tecnico, potete contattare la dott.ssa Gloria Bontempo (g.bontempo@studenti.unimc.it)

Per questioni di carattere contenutistico, contattate me.

23 aprile 2022