Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Federico Valacchi Didattica 2023/2024 Archivistica informatica

Archivistica informatica

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea LM-89
Federico Valacchi / Professore di ruolo - I fascia (HIST-04/C)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Illustrare il rapporto tra archivi e informatica con riferimento all'utilizzazione delle risorse

tecnologiche nella gestione e valorizzazione degli archivi e ai meccanismi di produzione, gestione e conservazione degli archivi informatici.Definire i nuovi modelli conservativi dell'archivio informatico in quanto bene culturale. Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di applicare le proprie competenze sia nella costruzione di risorse digitali per la comunicazione dei contenuti informativi degli archivi storici sia nel supporto alla progettazione di sistemi di gestione documentale capaci di garantire la conservazione di lungo periodo.

Programma del corso

A. La multidimensionalità dell'archivistica

- Il polimorfismo delle fenomenologie documentarie contemporanee

- Dall'archivistica all'archivistica pubblica


B. Applicazione tecnologiche agli archivi storici

- Il rapporto tra archivistica e informatica: evoluzione

- Gli standard: presente e futuro

- I software di descrizione archivistica

- I sistemi informativi archivistici

- Il web archivistico


C. Archivi digitali

- Il panorama di riferimento

- Il documento informatico e la sua gestione e conservazione

- Il ciclo di vita in ambiente digitale

- La conservazione e il modello conservativo

- Nuove professionalità documentarie


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1 Federico Valacchi, Gli archivi tra storia, uso e conservazione. Dentro alla società, Editrice Bibliografica, Milano, 2021 A


2 Maurizio Lana Introduzione all'information literacy Editrice Bibliografica, Milano, 2020 A


3 Paola Ciandrini, Records Management. ISO 15489: progettare sistemi documentali, Editrice Bibliografica, Milano, 2020 A


4 Pierluigi Feliciati, Call me by your name: towards an authority data control shared between archives and libraries, JLIS.It, 13(1), 2022, p. 203–214. https://doi.org/10.4403/jlis.it-12733 A


5 Federico Valacchi, La verità di carta. A cosa servono gli archivi, Graphè, Perugia, 2023 C


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

no

Metodi didattici
  • Le lezioni frontali dialogate affronteranno gli aspetti centrali del rapporto tra archivi e tecnologia dell'informazione. Nella prima parte del corso saranno introdotti elementi di progettazione di risorse digitali per i beni culturali e valutati criticamente i principali sistemi informativi archivistici.

    La seconda parte sarà dedicata agli archivi informatici, valutandone la natura, la fisionomia e le principali problematicità, soprattutto per ciò che concerne la dimensione conservativa.

Modalità di valutazione
  • La prova di verifica è orale e tesa ad accertare la competenza acquisita in merito al rapporto tra archivi e tecnologia dell'informazione sia sul versante degli archivi storici che su quello degli archivi informatici.


    la valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:

    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)

    . correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)

    . capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano