Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giacomo Gistri News Snack dilemma: How vending machines influence choice of virtue and vice foods
Snack dilemma: How vending machines influence choice of virtue and vice foods

In un mondo dove 2,5 miliardi di adulti sono sovrappeso, capire cosa ci spinge a scegliere uno snack sano o uno più indulgente non è solo una curiosità… ma una necessità. In questo studio abbiamo analizzato oltre 13.000 transazioni reali da distributori automatici, e i risultati sono sorprendenti.

🔍 Ecco alcuni key insight:

Familiarità e prezzo spingono verso cibi “vizi” (meno sani).
La disposizione dei prodotti conta: quelli “virtuosi” sono scelti più spesso se posizionati in alto e a destra.
L’ambiente fa la differenza: nelle aziende prevalgono scelte più salutari, mentre in ospedali e università aumenta la preferenza per i prodotti “comfort”.
✅ Contrariamente a quanto atteso, orario e metodo di pagamento non influenzano significativamente le scelte.

💡 Combinando teoria del livello di costruzione e teoria dei ruoli, proponiamo raccomandazioni concrete per promuovere scelte alimentari più sane nei luoghi dove i distributori sono onnipresenti.

👉 Leggi l’articolo completo (open access):
https://authors.elsevier.com/sd/article/S0969-6989(25)00148-1

10 giugno 2025