Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giancarlo Caporali

Giancarlo Caporali

Giancarlo Caporali

Professore di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2767
  • E-mail giancarlocaporali@hotmail.com
Dipartimento di Economia e Diritto
 

Giancarlo Caporali è Professore associato di “Diritto pubblico e delle Istituzioni territoriali” presso il Dipartimento di Economia e diritto dell’Università di Macerata. Si è laureato in Diritto Costituzionale presso l’Università La Sapienza di Roma con una tesi su “La rappresentanza politica e il divieto di mandato imperativo” con il prof. M. Mazziotti Di Celso, con il massimo dei voti e la lode. Nel 1994 è divenuto Dottore di ricerca in Diritto Costituzionale presso l’Università degli studi di Bologna con una tesi dal titolo “I poteri del Presidente della Repubblica in sede di emanazione degli atti aventi forza di legge”, con ottimo. Ha svolto attività di ricerca scientifica in Italia ed all’estero, ha partecipato e partecipa a PRIN, ha collaborato con l'Enciclopedia Treccani e fa parte del Comitato di redazione della rivista "Nova Juris Interpretatio in Hodierna Gentium Communione". Nell’Ateneo maceratese aderisce al "Centro di ricerca Laboratorio Fausto Vicarelli" e al "Centro di Studi Costituzionali". Ha pubblicato cinque lavori monografici, voci di enciclopedia, saggi,  e numerosi articoli su libri e riviste scientifiche di fascia A italiane e straniere, in specie sui poteri del Presidente della Repubblica, sulle forme di Stato e di governo, sullo Stato sociale, sulla democrazia diretta,  sulle fonti normative, sulla finanza pubblica, sulle autonomie territoriali e sulla conciliazione fra tempi di vita e di lavoro.

Altri corsi e risorse su piattaforme esterne

      • IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
      Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
      Teoria del governo-Istituzioni di Diritto Pubblico- Diritto costituzionale SH1_11: Public economics, political economics, public administration Bilancio dello Stato- Referendum- Patto di stabilità-Presidente delle Repubblica-Forme di governo
      Lingua Conoscenza
      Francese Buono
      Aree: Americhe, Europa, Italia
      Paesi: Italia
      Titolo I principi filosofico-giuridici dello Stato sociale in Europa; la forma di governo presidenziale
      Settore ERC SH1_11: Public economics, political economics, public administration
      Abstract 1) la ricerca tratta dei principi filosofico-giuridici circa lo Stato sociale in Europa a partire dal 1500 a partire da Tommaso Campanella a partire da Léon Duguit.
      2) Il lavoro si occupa del pensiero filosofico di Jean-Luis Seconds e propone un'indagine sulle forme di governo di Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti.
      Parole chiave Europa; Stato Sociale; forma di governo presidenziale
      Gruppo di lavoro Afferente al gruppo di ricerca del Prof. Giulio Salerno (Jus-09)
      • Informazione non pervenuta
      Informazione non pervenuta
      • Informazione non pervenuta
      • Informazione non pervenuta