Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gillian Susan Philip

Gillian Susan Philip

Gillian Susan Philip

Professoressa di ruolo - II fascia (ANGL-01/C)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 4042
  • E-mail gill.philip@unimc.it
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
 

Gill Philip (Edimburgo, 1974) ha iniziato la sua carriera come Collaboratore ed Esperto Linguistico di madrelingua inglese (Università di Bologna, 1997-2010). Nel dicembre del 2010 si è trasferita all'Università di Macerata, prima come Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo (2010-2015). Da ottobre 2015 è Professoressa di ruolo - 2^ fascia presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Ha assunto l'incarico di Presidente delle Classi Unificate in Lingue e Culture Moderne – Corsi di Laurea delle Classi L-11 e LM-37 per il triennio 2016-2019 e in seguito è stata chiamata a ricoprire il ruolo di vice-direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici per il biennio 2019-2021.

Dottore di ricerca in corpus linguistics (Birmingham, UK, 2004), le sue ricerche riguardano soprattutto il linguaggio formulaico e figurato, dalla fraseologia alle metafore, dalla "naturalezza" alla connotazione. È stata membro ordinaria (quadriennio 2012-2016) e poi segretaria (biennio 2016-18) dell'associazione internazionale RaAM - Researching and Applying Metaphor. È co-editor della International Journal of Literary Linguistics e membro del comitato scientifico della rivista Journal of Corpus and Discourse Studies (JCaDS). Svolge regolarmente peer-review per le riviste scientifiche internazionali dei suoi settori di ricerca e partecipa a numerose selection board per i convegni internazionali che trattano la linguistica dei corpora e gli studi sulla metafora.

-----------------------------------------------------------------------------------------

ESAMI a.a. 2024-25

Prove scritte – lingua inglese – Classi L-11 e LM-37

Tutte le prove scritte attinenti ai moduli di Lingua e traduzione inglese e Lingua e traduzione angloamericana si svolgono in presenza. Il calendario e orario delle prove è fornito in calce.

Dovete iscrivervi online per la prova del lettorato: in ESSE3 riporta la denominazione ‘prova parziale’. L’ora indicata in ESSE3 si riferisce all’inizio della prima parte (scritta o listening, a seconda del caso) – cfr. riepilogo in calce.

La prova di lettorato dev’essere sostenuta nella sua interezza nella medesima sessione d’esame (tutte le parti scritte e l’eventuale listening), pena annullamento della prova. Per i tentativi successivi al primo, nei seguenti casi è consentito sostenere l’esame ‘a completamento’ e cioè ripetere singole parti: (i) quando la media dell’intero esame sia di almeno 18/30 e (ii) si tratta di una sola parte da ritentare. Qualora la media risulti inferiore a 18/30 e/o le parti non superate sono più di una, va risostenuta l’intera prova. L’esito delle singole parti superate rimane valido per 12 mesi.

Nelle prove del lettorato non è consentito l’utilizzo di materiali di riferimento (vocabolari monolingui, vocabolari bilingui, appunti, smartphone, ecc.)

Gli studenti del 1°, 2° e 3° anno L-11, e del II/M (LM-37, corso della prof.ssa Bruna) devono inoltre iscriversi online per la relativa prova scritta di analisi degli errori (1° anno), Cognitive English Grammar (2° anno), o traduzione (3° anno; II/M), sempre indicata come ‘prova parziale’ in ESSE3. Prenotatevi per la prova giusta!

I materiali di riferimento consentiti per le prove sono indicati sulla pagina web del relativo docente

 

SESSIONE AUTUNNALE mercoledì 10 settembre 2025
e
SESSIONE INVERNALE giovedì 15 gennaio 2026

L-11 Lettorato scritto @ 9.00 aula Shakespeare / Listening @ 11.00 aula Bruck; Prova di (auto)valutazione degli elaborati scritti @ 16.30 aula Shakespeare

L-11 Lettorato scritto @ 9.00 aula Shakespeare; Cognitive Grammar @ 16.30 aula Shakespeare

L-11 Lettorato scritto @ 9.00 aula Shakespeare / Listening @ 12.30 aula Bruck; Traduzione @ 16.30 aula Shakespeare

I/M LM-37 Lettorato scritto @ 12.30 aula Balzac-Goethe

II/M LM-37 Traduzione @ 9.00 aula Balzac-Goethe; Lettorato scritto @ 12.30 aula Balzac-Goethe / Listening @ 16.30 aula Bruck;

Presentatevi per l’appello 20 minuti prima dell’inizio indicato, muniti di documento di identità.

-----------------------------------------------------------------------------------------

TESI DI LAUREA - aggiornamento del 02 settembre 2025

  • LM-37: Tesi di laurea magistrali in Lingua e Traduzione Inglese. La tesi va richiesta concordata e iniziata non meno di 9 mesi prima della data di laurea prevista; scaricate il Vedemecum

    • L-11 Tesi di laurea in Lingua e Traduzione Inglese. La tesi va concordata e iniziata non meno di 6 mesi prima della data di laurea prevista; scaricate il Vedemecum.

       

                • L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
                • L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne
                Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
                Studi sulla metafora e sul linguaggio figurato SH4_4: Cognitive and experimental psychology: perception, action, and higher cognitive processes metafora, frasi idiomatiche, fraseologia
                Linguistica dei corpora SH4_5: Linguistics: formal, cognitive, functional and computational linguistics fraseologia, learner corpora, delexicalisation
                Lingua Conoscenza
                Inglese Madre lingua
                Italiano Eccellente
                Francese Eccellente
                Tedesco Elementare
                Arabo Elementare
                Spagnolo Elementare
                Aree: Americhe, Europa
                Paesi: Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Stati Uniti d'America, Italia, Paesi Bassi (Olanda), Spagna, Belgio, Germania
                Titolo Collocation and connotation in figurative language
                Settore ERC SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology
                Abstract
                Parole chiave corpus linguistics, collocation, semantic prosody, connotation, word-play and punning, phraseology
                   
                Titolo Learner corpus of English written by Italian advanced learners
                Settore ERC SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology
                Abstract
                Parole chiave collocation error, conceptualisation, phraseology
                   
                Titolo Metaphor and austerity
                Settore ERC SH4_8: Use of language: pragmatics, sociolinguistics, discourse analysis, second language teaching and learning, lexicography, terminology
                Abstract
                   
                Informazione non pervenuta
                • Informazione non pervenuta
                • Oggetto del finanziamento: Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale
                • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
                • Bando competitivo:
                • Parole chiave:
                • Anno di avvio: 2024
                • Durata: 24
                • Sito Web:
                • Oggetto del finanziamento: Bando di Ateneo per il finanziamento di “Costellazioni Collaborative di Ricerca” (CCR) | Università di Macerata Progetto; Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale
                • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
                • Bando competitivo:
                • Parole chiave:
                • Anno di avvio: 2024
                • Durata: 24
                • Sito Web: http://www.unimc.it
                 Orari di ricevimento
                • lunedì 15.30-17.30 Via Armaroli 43, primo piano: è necessario prendere appuntamento con la docente perché l'accesso in sede è riservato ai possessori di badge
                 Download
                 Notizie