Interpretazione per la comunicazione istituzionale e mediatica - lingua cinese
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Il corso si rivolge agli studenti del secondo anno del Corso LM-38 che abbiano superato l'esame di Interpretazione per la Comunicazione Internazionale.
Il corso si pone l'obiettivo di potenziare e migliorare le capacità apprese e sviluppate nel corso precedente, nonché a implementare il lessico tecnico acquisito, portando gli studenti a un livello di conoscenza del cinese equivalente al livello 5 della certificazione HSK. Il corso si concentrerà sulla tecnica di presa d'appunti, sull'interpretazione consecutiva e sulla trattativa e sulla risoluzione di problemi durante l'interpretazione. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di gestire una trattativa commerciale sia in ambito di interpretazione di trattativa sia di consecutiva
Il programma di perfezionamento delle capacità acquisite verte su:
ascolto di materiali audio di lunghezza variabile, mirante a sviluppare e migliorare le tecniche di memorizzazione e di sintesi dello studente nella pratica dell'interpretazione di trattativa. A tal proposito saranno adottate simulazioni di trattativa commerciale, sia l'ascolto di estratti di discorsi di personaggi che hanno svolto una ruolo cruciale nella politica interna ed estera cinese e italiana. I materiali audio saranno sia in italiano sia in cinese e lo studente sarà chiamato a lavorare sia dal cinese all'italiano sia viceversa
Il corso sarà tenuto in lingua italiana e cinese.
- 1. (C) Lasorsa Manuale di teoria dell'interpretazione consecutiva Piccin, Padova, 1995
- 2. (C) Russo M.; Mack G. Interpretazione di trattativa Hoepli, Milano, 2005
Filmati di interpretazioni professionali autentiche saranno presentati in classe dalla docente.
- Durante le lezioni frontali saranno proposte attività di illustrazione e discussione delle problematiche teoriche connesse all'interpretazione, analisi di interpretazione già svolte e simulazioni di interpretazione tra l'italiano e il cinese.
- La prova d'esame consisterà nell'ascolto e nell'interpretazione consecutiva e/o trattativa di un file audio con contenuto inerente agli argomenti trattati durante il corso.
Saranno valutati la proprietà lessicale, l'espressione dello studente e le sue soluzioni interpretative. Lo studente è chiamato a lavorare sia dal cinese all'italiano, sia viceversa.
cinese
cinese