Educazione all'immagine
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea LM-85 bis
Buona capacità di lettura e comprensione di testi scritti.
Gli obiettivi formativi del corso sono due, strettamente correlati fra di loro:
1. Educare lo studente ad una lettura critica dell'opera d'arte e di altre tipologie di immagine attraverso aggiornate metodologie d'indagine;
2. Offrire allo studente esempi concreti di utilizzo di immagini e opere d'arte in relazione alle attese e alle esigenze della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
Gli studenti dovranno entrare in possesso degli strumenti necessari per leggere e decodificare l'opera d'arte e per utilizzare ogni tipologia di immagine come strumento didattico-educativo.
Il corso è articolato in due parti, strettamente correlate tra loro.
1. Parte introduttiva
Partendo dalle "Indicazioni nazionali" del 2012, la prima parte del corso sarà dedicata all'analisi delle potenzialità offerte dall'utilizzo delle immagini come linguaggio veicolare nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria; verranno presentati due importanti modelli di lettura dell'opera d'arte e dell'immagine, ovvero quelli proposti da Erwin Panofsky e da Paul Martin Lester; verrà inoltre fornito il lessico per descrivere ed interpretare l'opera d'arte e l'immagine.
2. Lineamenti di storia dell'arte
Nella seconda parte del corso verranno forniti lineamenti di storia dell'arte dal mondo antico al contemporaneo, con particolari approfondimenti su opere d'arte e movimenti che si prestano particolarmente ad essere utilizzati come strumento didattico trasversale nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria; verranno in particolare proposti esempi su come poter usare opere d'arte e immagini (senza escludere il linguaggio cinematografico) in modo interdisciplinare (soprattutto in raccordo con le aree linguistica e antropologica) e su come fruire il museo e il territorio come risorsa didattico-educativa.
1. (A) G. Nifosì, Viaggio nell'arte dall'antichità ad oggi, Laterza, Bari, 2017.
2. (A) R. Farné, Abbecedari e figurine. Educare con le immagini da Comenio ai Pokémon, Marietti1820, Bologna, 2019.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.
Materiali audiovisivi che saranno analizzati a lezione:
Hayao Miyazaki, Laputa - Il Castello nel cielo, Ghibli, 1986
Brenda Chapman, Steve Hickner e Simon Wells, Il principe d'Egitto, DreamWorks, 1998
Michel Ocelot, Kirikù e la strega Karabà, 1998
Il testo di G. Nifosì, Viaggio nell'arte dall'antichità ad oggi (Laterza, Bari, 2017), si compone di due tomi:
1. Viaggio nell'arte dall'antichità ad oggi. Si richiede lo studio integrale del tomo.
2. Cittadini dell'arte: Parte prima: vanno esclusi dallo studio i capitoli 2, 6, 7; Parte seconda: studiare i seguenti itinerari: Musei di strada nuova a Genova; Museo Mart di Rovereto; Ville fiorentine del Rinascimento; Castelli, rocche e fortezze in Umbria e Marche; Il Museo Madre di Napoli; Templi e teatri siculo-greci in Sicilia.
Il testo di R. Farné, Abbecedari e figurine. Educare con le immagini da Comenio ai Pokemon (Marietti1820, Bologna 2019) va studiato integralmente.
Le slides delle lezioni saranno depositate in biblioteca alla fine del corso e potranno essere ritirate con una pennetta.
-
Lezioni frontali; visite a musei e territorio; attività laboratoriali.
Per essere ammessi a sostenere l'esame è necessario aver rispettato l'obbligo di frequenza previsto per il laboratorio, pari ad almeno il 70% delle ore previste.
E' prevista una prova intermedia, scritta, consistente in un test a crocette. Il risultato della prova intermedia sarà computato ai fini della valutazione finale.
La prova finale di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente.
Le competenze maturate verranno verificate invece attraverso la richiesta di analisi di opere d'arte e immagini, anche per quel che concerne il loro utilizzo didattico.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica e di applicazione delle conoscenze (fino a 10/30)
Italiano