Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Capriotti Courses 2024 Educazione all'immagine News Indicazioni generali per il Laboratorio di Educazione all’immagine 2024-2025
Indicazioni generali per il Laboratorio di Educazione all’immagine 2024-2025

Le indicazioni generali per lo svolgimento del laboratorio di educazione all'immagine (2024-2025) sono pubblicate sul canale TEAMS del laboratorio e sono copiate in questo avviso:

Studenti e studentesse verranno divisi in 4 gruppi (professore e 3 tutor). L’appello per accertare le presenze verrà svolto all’inizio, nel corso e alla fine del laboratorio.

 

Laboratorio n. 1: Maria Lai: Arte relazionale contro la paura

Venerdì 29 novembre 2024, ore 14.00-19.00.

 

Suddivisione dei gruppi in base al numero di iscrizione:

Capriotti - Aula B - Sede Centrale Giurisprudenza: 1-50

Ricci - Aula C - Sede Centrale Giurisprudenza: 51-100

Cuccu - Aula 5 - Sede Centrale Giurisprudenza: 101-150

Gentili - Aula 6 - Sede Centrale Giurisprudenza: 151-200

 

Gli studenti che non si sono iscritti verranno aggiunti ai gruppi in base alla disponibilità delle aule.

 

Fasi del laboratorio:

  1. Nella prima ora verrà spiegato il laboratorio e il lavoro da eseguire.
  2. La seconda fase consisterà nel lavoro individuale di studenti e studentesse (produzione di un elaborato “artistico” e di un breve testo, sulla base di indicazioni che saranno fornite). Materiale necessario: dal momento che verrà chiesta la costruzione di un varano con una tecnica libera (disegno, pittura, scultura, mosaico, ecc.), studenti e studentesse dovranno avere a disposizione il materiale necessario (carta, cartone, colla, materiali di qualsiasi genere, anche elementi naturali da assemblare); laptop.
  3. L’ultima fase è dedicata alla restituzione del lavoro svolto: studenti e studentesse dovranno presentare il proprio lavoro.
  4. Alla fine del pomeriggio, studenti e studentesse dovranno consegnare il proprio elaborato nella cartella: Laboratorio Maria Lai . NON INVIARE FILE NELLA MAIL DEL DOCENTE. L’elaborato dovrà consistere in un solo foglio in pdf (una sola pagina) con l’immagine dell’oggetto artistico realizzato (è sufficiente una foto, anche fatta con lo smartphone) e con il breve testo richiesto (carattere 12). Nel file in alto dovrà essere presente: nome e cognome; matricola; numero di iscrizione al laboratorio. La consegna di questo elaborato e la sua valutazione positiva certificano la partecipazione al laboratorio.

 

Laboratorio n. 2: La classe in viaggio

Sabato 30 novembre 2024, ore 14.00-19.00.

 

Suddivisione dei gruppi in base al numero di iscrizione:

Capriotti - Aula 5 Polo Bertelli: 1-50

Ricci - Aula 1 Polo Bertelli: 51-100

Cuccu - Aula 6 Polo Bertelli: 101-150

Gentili - Aula 2 Polo Bertelli: 151-200

 

Gli studenti che non si sono iscritti verranno aggiunti ai gruppi in base alla disponibilità delle aule.

 

Fasi del laboratorio:

  1. Nella prima ora verrà spiegato il laboratorio e il lavoro da eseguire.
  2. La seconda fase consisterà nel lavoro individuale dello studente (produzione di un itinerario per un viaggio di istruzione, sulla base di indicazioni che saranno fornite). Materiale necessario: laptop per scrivere un testo.
  3. L’ultima fase è dedicata alla restituzione del lavoro svolto: studenti e studentesse dovranno presentare il proprio itinerario.
  4. Alla fine della mattinata, studenti e studentesse dovranno consegnare il proprio elaborato nella cartella: Laboratorio La classe in viaggio . NON INVIARE FILE NELLA MAIL DEL DOCENTE. L’elaborato dovrà consistere in un pdf di due pagine (carattere 12), con la presentazione dell’itinerario. Nel file in alto dovrà essere presente: nome e cognome; matricola; numero di iscrizione al laboratorio. La consegna di questo elaborato e la sua valutazione positiva certificano la partecipazione al laboratorio.
23 novembre 2024