Giuseppe Flammini
Giuseppe Flammini
Giuseppe Flammini è nato a Montegiorgio il 12/3/1952. Ha conseguito la laurea in Lettere (indirizzo classico presso l'Università degli Studi di Macerata in data 14/2/1976. Ha iniziato la sua carriera accademica come Assistente incaricato alla Cattedra di Letteratura latina dal 15/3/1976 ed ha svolto le mansioni di Assistente fino al 20/7/1984, allorché ha conseguito il titolo di Ricercatore confermato nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/04. Ha svolto i compiti di Ricercatore dalla data suindicata fino al 27 luglio 2012, allorché è stato nominato professore di II fascia per il settore concorsuale 10/D3 (Lingua e letteratura latina), settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina) presso il Dipartimento di Studi Umanistici - lingue. mediazione, storia, lettere, filosofia dell'Università di Macerata per la Classe delle Lettere L-10. In data 28/11/2013 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di I fascia, Settore concorsuale 10 D4 -Filologia classica e tardoantica. In data 5/4/2018 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di I fascia, Settore concorsuale 10/D3 - Lingua e letteratura latina.
-
2020
Flammini, Giuseppe,
Alcuni spunti di riflessione sulla 'ardalionum natio' (Phaedr. 2, 5)
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; Volume; Turnhout,
Brepols;
pp. 179
- 206
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2018
Flammini, Giuseppe,
Memorie oraziane nelle odi metriche latine di Gaspare Governatori
in Poesia tardoantica e medievale. Atti del VI Convegno Internazionale di studi Macerata, 3-5 dicembre 2013; Pisa,
ETS;
pp. 313
- 342
(ISBN: 9788846747259)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2018
Flammini, Giuseppe,
A proposito di una recente edizione dei Getica di Iordanes
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; 70; Turnhout,
Brepols;
pp. 353
- 359
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2016
Flammini, Giuseppe,
Lo 'Scipio' di padre Stefano Desideri e l'attività teatrale dei Gesuiti. Introduzione, testo, traduzione, commento a cura di Giuseppe Flammini
Macerata,
EUM;
pp. 1
- 202
(ISBN: 9788860564993)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2016
Flammini, Giuseppe,
Il carmen esametrico Beatissimae Virginis Lacrymae ad Crucem di D. Gaspare Governatori
in Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini; Trieste,
EUT Edizioni Università di Trieste;
pp. 295
- 305
(ISBN: 978-88-8303-759-7)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2015
Flammini, Giuseppe,
Il contributo di Giovanni Salanitro alla filologia greca e latina
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; 67; Turnhout,
Brepols;
pp. 385
- 393
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Flammini, Giuseppe,
Senari e trimetri giambici nelle versioni poetiche di Marco Tullio Cicerone. Annotazioni di metrica verbale
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; 66; Turnhout,
Brepols;
pp. 93
- 124
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2014
Flammini, Giuseppe,
La Praefatio esametrica dell'Apotheosis di Prudenzio
in Clavigero nostro. Per Antonio Vincenzo Nazzaro; Pisa,
ETS;
pp. 85
- 109
(ISBN: 978-884674163-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2013
Flammini, Giuseppe,
Il latino nella cultura montegiorgese
Fioroni;
pp. 3
- 93
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2013
Flammini, Giuseppe,
La funzione didascalica di alcune strutture prefatorie del De rerum natura: le risorse del poeta - magister
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; 65; Turnhout,
Brepols;
pp. 175
- 208
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2011
Flammini, Giuseppe,
La strofe alcaica dopo Orazio
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XL-XLI 2007-2008; Pisa,
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali;
pp. 39
- 59
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2010
Flammini, Giuseppe,
1519 / 2
in Gregorio di Nazianzo in Occidente I. Edizioni e traduzioni latine a stampa: 1500-1549; Pisa,
ETS;
pp. 116
- 118
(ISBN: 9788846725769)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Flammini, Giuseppe,
1521 / 4
in Gregorio di Nazianzo in Occidente I. Edizioni e traduzioni latine a stampa: 1500-1549; Pisa,
ETS;
pp. 158
- 158
(ISBN: 9788846725769)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Flammini, Giuseppe,
1519,1
in Gregorio di Nazianzo in Occidente, I. Edizioni e traduzioni latine a stampa: 1500-1549; Pisa,
ETS;
pp. 108
- 115
(ISBN: 9788846725769)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Flammini, Giuseppe,
1521 / 3
in Gregorio di Nazianzo in Occidente I. Edizioni e traduzioni a stampa: 1500-1549; Pisa,
ETS;
pp. 156
- 157
(ISBN: 9788846725769)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2010
Flammini, Giuseppe,
1521 / 2
in Gregorio di Nazianzo in Occidente I. Edizioni e traduzioni latine a stampa: 1500-1549; Pisa,
ETS;
pp. 153
- 155
(ISBN: 9788846725769)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2009
Flammini, Giuseppe,
La presenza di Orazio negli scritti di Caio Sollio Sidonio Apollinare: la "cultura" di un Auctor cristiano nella Gallia del secolo V
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; LXI 1-2; Turnhout,
Brepols;
pp. 221
- 256
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2008
Flammini, Giuseppe,
La fortuna dell'endecasillabo falecio nella poesia latina: dagli esordi preneoterici alle sezioni liriche dell'Heptateuchos
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; XXXIX; Pisa,
Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali;
pp. 121
- 152
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2006
Flammini, Giuseppe,
Gli Anecdota Graeca di Ludovico Antonio Muratori e l'indagine filologica all'alba del secolo XVIII
MACERATA,
EUM;
pp. 1
- 263
(ISBN: 9788860560032)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2004
Flammini, Giuseppe,
Hermeneumata Pseudodositheana Hermeneumata Leidensia, ed. G. F., Bibliotheca Teubneriana
MONACHII ET LIPSIAE,
K. G. Saur;
pp. V-1
- XXIX-121
(ISBN: 9783598712531)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
2003
Flammini, Giuseppe,
Tavolette cerate (pp. 141-145) - Vandalberto di Prum (pp. 209-213) - Vincenzo di Beauvais (pp. 221-237)- Giusto Lipsio (pp. 335-344) - Juan Luis de la Cerda (pp. 345-352)
in Il latino dell'Europa; ROMA,
Carocci;
pp. 141-209-221-335-345
- 145-213-237-344-352
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2003
Flammini, Giuseppe,
Caratteristiche prosodiche e metriche dell'Alethia di Claudio Mario Vittorio
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; 36; Pisa,
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 147
- 158
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Flammini, Giuseppe,
Veterinaria.
in Letteratura scientifica e tecnica di Grecia e Roma; ROMA,
Carocci;
pp. 555
- 582
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2002
Flammini, Giuseppe,
La parafrasi: dalla utilizzazione nelle scuole dei retori alla nascita di un nuovo genere poetico.
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; 35; Pisa,
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 123
- 137
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2002
Flammini, Giuseppe,
L'esametro del De Sodoma e del de Iona
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; 54; Roma,
Attuale: Roma: CADMO. Herder Editrice e Libreria SRL:Piazza Montecitorio 117-120, I 00186 Rome Italy:011 39 06 6794628, EMAIL: bookcenter@herder.it, INTERNET: http://www.herder.it, Fax: 011 39 06 6784751;
pp. 117
- 131
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2001
Flammini, Giuseppe,
La grammatica di G.B.Corradi e la didattica del latino nella manualistica dei secoli XVI - XVII.
in Giovan Battista Corradi e il '600;
pp. 55
- 76
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2000
Flammini, Giuseppe,
L'esametro del Paschale Carmen di Sedulio.
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; 33; Pisa,
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 137
- 154
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2000
Flammini, Giuseppe,
L'Epitaphium Senecae (667 R.) nella tradizione del genere epigrammatico, in Trasmissione e Ricezione del testo di Seneca.
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; 52; Roma,
Attuale: Roma: CADMO. Herder Editrice e Libreria SRL:Piazza Montecitorio 117-120, I 00186 Rome Italy:011 39 06 6794628, EMAIL: bookcenter@herder.it, INTERNET: http://www.herder.it, Fax: 011 39 06 6784751;
pp. 101
- 112
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1999
Flammini, Giuseppe,
La struttura dell'esametro degli Evangeliorum Libri di Giovenco.
in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA; 32; Pisa,
Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.;
pp. 259
- 288
(ISSN: 0076-1818)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1999
Flammini, Giuseppe,
La praefatio all'Historia de Gentibus Septentrionalibus nella tradizione del genere proemiale.
in I fratelli Giovanni e Olao Magno: Opera e cultura tra due mondi; Roma,
Il Calamo;
pp. 117
- 137
(ISBN: 88-86148-66-6)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1998
Flammini, Giuseppe,
Celio Aureliano e le prefazioni ai 'Gynaecia' e ai frammenti delle Medicinales responsiones
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di opere tecnico-scientifiche latine; III; Roma,
Herder;
pp. 145
- 176
(ISBN: 88-85876 -09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1998
Flammini, Giuseppe,
La praefatio ai libri quinque de simplicium virtutibus
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di opere tecnico-scientifiche latine; III; Roma,
Herder;
pp. 285
- 311
(ISBN: 88-85876-09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1998
Flammini, Giuseppe,
L'epistula pseudogalenica de febribus
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di opere tecnico-scientifiche latine; III; Roma,
Herder;
pp. 237
- 257
(ISBN: 88-85876-09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1996
Flammini, Giuseppe,
Il 'Pompejus' di Ludovico Aureli: una tragedia latina inedita del XVII secolo
in 'Pompei exitus'. Variazioni sul tema dall'Antichità alla Controriforma; Pisa,
ETS;
pp. 181
- 244
(ISBN: 88-7741-913-X)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1994
Flammini, Giuseppe,
Le "Sententiae" dell'imperatore Adriano: il latino giuridico nella didattica di età imperiale.
in Atti del Convegno Internazionale "Il latino del del diritto";
Stampato con i contributi del CNR e del Ministero dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica (presso Stabilimento Tipografico "Pliniana");
pp. 245
- 271
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1994
Flammini, Giuseppe,
Quaestionum medicinalium et Peri sfigmon librorum qui Sorani feruntur esse Concordantiae
Hildesheim,
Olms;
pp. 1
- 201
(ISBN: 3-487-09842-3)
03.02 Concordanza » scheda U-PAD -
1993
Flammini, Giuseppe,
Manilio e la 'sollertia' nella storia delle acquisizioni tecnico-scientifiche: Astron. I, praef. 66-95
in Manilio fra poesia e scienza; Galatina,
Congedo;
pp. 185
- 194
(ISBN: 8880860054)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1993
Flammini, Giuseppe,
I termini a suffisazione '-tion' nei libri medici della 'Naturalis historia' di Plinio il Vecchio
in Lingue tecniche del greco e del latino;
Università degli Studi di Trieste;
pp. 208
- 219
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1993
Flammini, Giuseppe,
L'apoteosi di Cesare tra mito e realtà: Ovid., Met., 15, 745-851.
in La cultura in Cesare; II; Roma,
Il Calamo;
pp. 733
- 749
(ISBN: 88-86148-01-1)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1992
Flammini, Giuseppe,
Le praefationes agli Pseudosoranea
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di Opere tecnico-scientifiche latine; II; Roma,
Herder;
pp. 519
- 578
(ISBN: 88-85876-09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1992
Flammini, Giuseppe,
La praefatio alle Naturales Quaestiones di L. Anneo Seneca
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di opere tecnico-scientifiche latine; II; Roma,
Herder;
pp. 629
- 659
(ISBN: 88-85876-09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1992
Flammini, Giuseppe,
Le strutture prefatorie del commento all'antica traduzione latina degli "Aforismi"
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di opere tecnico-scientifiche latine; II; Roma,
Herder;
pp. 579
- 616
(ISBN: 88-85876-09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1991
Flammini, Giuseppe,
Obiettivi e metodi nuovi nell'insegnamento del latino
in AUFIDUS; 13; Roma,
Kepos;
pp. 175
- 183
(ISSN: 0394-297X)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1990
Flammini, Giuseppe,
La praefatio agli astronomica di Manilio
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di opere tecnico-scientifiche latine; I; Roma,
Herder editrice e libreria;
pp. 29
- 64
(ISBN: 88-85876-09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1990
Flammini, Giuseppe,
Il 'prooemium' del 'De institutione musica' di Boezio
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di opere tecnico-scientifiche latine; I; Roma,
Herder;
pp. 193
- 215
(ISBN: 88-85876-09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1990
Flammini, Giuseppe,
Il 'prooemium' del 'De institutione arithmetica' di Boezio
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di opere tecnico-scientifiche latine; I;
Herder;
pp. 149
- 160
(ISBN: 88-85876-09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1990
Flammini, Giuseppe,
La praefatio ai Matheseos libri di Firmico Materno
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di opere tecnico-scientifiche latine; I; Roma,
Herder;
pp. 64
- 115
(ISBN: 88-85876-09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1990
Flammini, Giuseppe,
Prolegomeni alla 'recensio plenior' degli 'Hermeneumata Pseudodositheana'
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; 42; Roma,
HERDER;
pp. 3
- 43
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1990
Flammini, Giuseppe,
I capitoli introduttivi del 'De musica' di S. Agostino
in Prefazioni, Prologhi, Proemi di opere tecnico-scientifiche latine; I; Roma,
Herder;
pp. 163
- 191
(ISBN: 88-55876-09-9)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
1988
Flammini, Giuseppe,
La -o finale di parola nelle 'sedi pari' dei trimetri senechiani
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; 40; Roma,
Herder;
pp. 39
- 60
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
1987
Flammini, Giuseppe,
Ludovici Aureli Perusini Germanicus Tragoedia. Introduzione, testo critico, commento e traduzione a cura di Giuseppe Flammini
Roma,
Herder;
pp. 5
- 315
(ISBN: 88-85876-04-8)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1987
Flammini, Giuseppe,
Germanico a Perugia. Una tragedia latina inedita del XVII secolo
in Germanico. La Persona, la Personalità, il Personaggio nel bimillenario dalla nascita.; Roma,
Giorgio Bretschneider;
pp. 189
- 203
(ISBN: 88-7689-029-7)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
1983
Flammini, Giuseppe,
'De conceptu'. Estratti di un'antica traduzione latina del Περὶ γυναικείων pseudoippocratico lib. I. Introduzione di I. Mazzini. Testo critico di G. Flammini, rivisto da I. Mazzini
Bologna,
Pàtron;
pp. 1
- 94
(ISBN: 8855518305)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD -
1983
Flammini, Giuseppe,
Tecnica e strutture del chiasmo in Silio Italico
in GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA; N.S. XIV, XXXV, 1-2; Roma,
Cadmo;
pp. 85
- 101
(ISSN: 0017-0461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario GRAMMATICA GRECA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-84(m) GRAMMATICA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-14,15, LM-84(m) LINGUA GRECA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10 STORIA DELLA LINGUA LATINA Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
L-10
-
2021/2022
- L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
SH5_2: History of literature |
- Informazione non pervenuta
- Oggetto del finanziamento: Gregorio Nazianzeno e l'epigramma greco di età tardoantica
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2013
- Durata: 36
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Gregorio di Nazianzo in Occidente. II. Traduzioni, edizioni e commenti nei secoli XVII-XIX
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2008
- Durata: 24
- Sito Web:
- Oggetto del finanziamento: Gregorio di Nazianzo in Occidente. Traduzioni, edizioni e commenti in età tardomedievale e umanistica (Unità di ricerca di Macerata: coordinatore R. Palla), all’interno del Programma nazionale: Libri e testi patristici bizantini tra Oriente e Occidente nei secoli XIV-XVI: fortuna, diffusione, riuso e suggestioni iconografiche (coordinatore nazionale: E.V. Maltese, Università di Torino)
- Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
- Bando competitivo: yes
- Parole chiave:
- Anno di avvio: 2005
- Durata: 24
- Sito Web:
- Informazione non pervenuta