Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Hans Georg Gruning

Hans Georg Gruning

 

Hans-Georg Grüning, nato a Praga (1944), fino al 2014 professore ordinario di Lingua e Cultura Tedesca presso l' Università degli Studi di Macerata. Studi di Germanistica e Romanistica presso le Università di Monaco, Montpellier e Urbino. Le sue ricerche riguardano principalmente la letteratura tedesca dall'illuminismo al realismo, simboli e metafore nella letteratura,  relazioni letterari ed interculturali fra la Germania e l'Italia, le aree multiculturali mitteleuropei (particularmente il Sudtirolo), imagologia letteraria, il ruolo della lingua e della letteratura nei processi identitari nazionali, letterature multilinguali, traduzione letteraria e autotraduzione. Dal 1985 è co-editore, dal 2014 direttore della rivista Heteroglossia (EUM Macerata). Fra le sue pubblicazioni: Goethe critico della letteratura tedesca (1988), Discorso fizionale e realtà storica (con G. Ricci, 1992), Die zeitgenössische Literatur Südtirols (1992); I linguaggi: Spazi immaginari, contestuali e didattici (con G. Ricci, 1993), Geschichte der Germanistik in Italien (1996), Spielräume. Essays zu Sprache, Literatur und politischer Kultur (2000); Grenzen und Grenzräume in der deutschen Sprache und Literatur (con A. Gargano, 2008) e Cambiamenti nella percezione e rappresentazione dell’esotico (2009), Der Baum als Symbol und Strukturelement in der Literatur und Kunst /  L'albero come simbolo e come elemento strutturale nella letteratura e nell'arte (1912), , Immaginaire et idéologie du plurilinguisme littéraire et numérique / Immaginario e ideologia del plurilinguismo letterario e digitale ( ed. con A.Knauth 2014).

Recenti pubblicazioni: Italian Immigrants in South Tyrol during and after the Fascist Era: From Linguistic domination to literary Multilinguism, in K.A.Knauth/Ping-hui Liao (Eds.): Migrancy and Multilingualism in World Literature, Wien: Lit 2018, p.127.-139; "Und doch das Schweigen verloren". Sprechen und Schweigen, Schreiben und Schreibkrise  bei Joseph Zoderer, in S.Klettenhammer/E.Wimmer (Hg.): Joseph Zoderer. Neue Prospektiven auf sein Werk, Innsbruck: Studien 2017, p.123-133; Die Anbahnung kultureller und sprachlicher Beziehungen zwischen Europa und China durch den italienischen Jesuiten Matteo Ricci, alias Li Madou, in K.A.Knauth/S.Chakraborty Dasgupta (Eds.):Figures of Transcontinental Multilingualism, Wien: Lit 2018, p. 255-273;

Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta