Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ines Corti Didattica 2023/2024 Diritti umani e delle differenze

Diritti umani e delle differenze

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-62
Ines Corti / Professoressa di ruolo - II fascia (GIUR-01/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

nessun prerequisito

Obiettivi del corso

Il corso si propone di portare a conoscenza dello studente le ampie problematiche relative ai diritti umani, in particolare ai diritti delle donne con attenzione non solo al dato giuridico ma anche a quello

politico, sociale, economico e culturale.

Il corso mira a sviluppare:

- conoscenza approfondita e capacità di comprensione della complessità dei fenomeni attraverso un approccio critico dettato, in particolare, dall'analisi di genere.

-autonomia di giudizio e abilità comunicativa attraverso l'elaborazione di lavori in itinere.

Programma del corso


-L'irrompere dei diritti umani sulla scena mondiale

-Il lungo cammino delle donne verso l'affermazione del principio di uguaglianza e l'affermazione di una piena soggettività femminile

-Diritti delle donne come diritti umani

- Le Conferenze mondiali delle donne (Da Città del Messico a Pechino)

-Il principio di uguaglianza formale e sostanziale e il divieto di discriminazioni a livello nazionale, europeo, internazionale

-La Cedaw (1979)

-IL protocollo dei diritti delle donne africane (Maputo 2003)

-La violenza di genere: dalla Dichiarazione ONU (1993) alla Convenzione di Istanbul (2011).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (A) Ines Corti (a cura di) Universo Femminile.La Cedaw tra diritto e politiche EUM, Macerata, 2012 p.13-58; 285-349
  • 2.  (A) N.Mattucci, I. Corti, Violenza contro le donne. Uno studio interdisciplinare Aracne, Ariccia (RM), 2016 , p. 101-133
  • 3.  (A) A. Cassese I diritti umani oggi Laterza, Roma-Bari, 2005 capitoli 1,2,3,4 p. 9-74.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante le lezioni si utilizzeranno materiali e documenti di approfondimento

Metodi didattici
    • Lezioni frontali e lezioni seminariale con letture di leggi, sentenze, documenti e approfondimenti anche da parte degli studenti.
    • Lavori di gruppo con discussione in aula.
    • Nell'ambito del corso alcune lezioni saranno svolte congiuntamente con quelle dei corsi: di Diritto agrario internazionale (prof.ssa Trapé) per quanto concerne le tematiche della sicurezza alimentare e del diritto al cibo e di Filosofia dei diritti umani( prof.ssa Mattucci) sul tema dei diritti umani delle donne.
Modalità di valutazione
  • Esame orale che dia prova di una conoscenza dei temi trattati, della complessità che li caratterizza e di uno spirito critico che li valuti nella loro dimensione giuridica e politico-sociale-culturale

    Durante il corso si effettueranno approfondimenti di gruppo su aree temi a scelta degli studenti che saranno presentati e discussi in aula. Dei lavori si terrà conto nella valutazione finale che sarà composta dalla media dei voti ottenuti.


    Criteri per la graduazione dei voti:

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi ( 25%)

    b) capacità di operare collegamenti tra i testi (25%)

    c) Capacità di applicare le conoscenze (25%)

    d) Autonomia di giudizio e di pensiero critico (25%)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano