Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanot Irene Didattica 2022/2023 Lingua e traduzione francese iii

Lingua e traduzione francese iii - Mod. a "lingua e traduzione per l'impresa internazionale"

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Irene Zanot / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua francese corrispondente almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Per sostenere l'esame è necessario aver superato e verbalizzato l'esame di Lingua e traduzione francese del secondo anno.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze relative alle aree tecnico-scientifica, aziendale e giuridica e all'annessa terminologia specialistica delle lingue francese e italiano. Esso mira altresì a sviluppare le capacità di comprensione del testo e di attuazione di adeguate strategie traduttive proponendo agli studenti lavori su materiali autentici. Si segnala infine che, pur non facendo parte del corso, lo studio della grammatica ne rappresenta il pre-requisto essenziale : a tale scopo, verranno fatti dei brevi rinvii ad alcune strutture particolarmente complesse che gli studenti potranno poi rivedere in autonomia.

Programma del corso

Durante le lezioni verranno illustrate le diverse tappe del processo traduttivo, dalla ricerca sino alla verifica finale, in modo da permettere agli studenti di appropriarsi delle strategie-chiave (documentazione, redazione di glossari, selezione di dizionari tecnici, preparazione di schede di lavoro) nonché di esercitarsi nel mestiere del traduttore. Lo studio teorico verrà ad affiancarsi alla parte pratica, la quale rappresenterà il fulcro del corso stesso.

ATTENZIONE : pur non facendo parte del corso, la padronanza della grammatica francese ne rappresenta il pre-requisito essenziale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) D. Gile La Traduction: la comprendre, l'apprendre PUF, Paris, 2005 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 2.  (A) F. Scarpa La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale (seconda edizione) Hoepli, Milano, 2008 » Pagine/Capitoli: tutto
  • 3.  (A) A. Principato, F. P. Madonia Grammatica della lingua francese Carocci, Roma, 2011
  • 4.  (C) E. Damette, F. Dargirolle Méthode de français juridique (2ème édition) Dalloz, Paris, 2017 » Pagine/Capitoli: capitoli 1, 3 e 5
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La docente indicherà sul proprio sito personale il testo delle traduzioni che verranno di volta in volta affrontate nelle lezioni ed eventuali indicazioni per risorse aggiuntive.

Per qualunque informazione relativa al programma, gli studenti (in particolare i non frequentanti) sono pregati di prendere un appuntamento per il ricevimento con la docente con un congruo anticipo (almeno tre settimane prima dell'esame).

Metodi didattici
  • Metodologia mista : lezione frontale, dialogata, didattica per task. La correzione delle traduzioni verrà affrontata in modalità partecipata in ciascuna delle lezioni
Modalità di valutazione
  • Prova finale : esame scritto di traduzione (dall'italiano al francese) di una tipologia di testo affine ai testi analizzati durante il corso. Tale prova mira a valutare le competenze acquisite in ambito stilistico, traduttivo e terminologico.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese