Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Zanot Irene Didattica 2022/2023 Lingua e traduzione francese i b

Lingua e traduzione francese i b

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Irene Zanot / Professoressa di ruolo - II fascia (FRAN-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

ll corso prevede una conoscenza della lingua francese pari al livello B1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento. Non si richiedono competenze pregresse in ambito traduttivo. In sede di esame, gli studenti possono sostenere la prova orale solo se hanno superato tutte le prove scritte.

IMPORTANTE : gli STUDENTI CON FRANCESE III LINGUA (6 cfu) non sono tenuti a sostenere la prova del modulo B.

Si segnala che il corso è comunque destinato a chiunque voglia approfondire lo studio della lingua francese, e che gli studenti con francese III lingua sono pertanto i benvenuti qualora decidessero di inserirlo nel proprio piano di studi o semplicemente di frequentarlo.

Obiettivi del corso

Il corso si pone l'obiettivo di approfondire lo studio della lingua francese a livello di fonetica, fonologia, grafematica, ortografia, grammatica e storia della lingua ; inoltre, esso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per ampliare le proprie conoscenze lessicali, grammaticali e sintattiche, nonché apprendere le tecniche di base della traduzione, con particolare riguardo alla traduzione attiva (dall'italiano al francese).

Programma del corso

Il corso è suddiviso in una parte teorica e in una parte pratica di traduzione
dall'italiano al francese. Le due parti saranno strettamente interconnesse. Sono previsti esercizi di trascrizioni fonetiche.

In particolare, nella parte teorica verranno presentate le principali caratteristiche fonologiche, fonematiche, grafematiche e ortografiche del francese e si offriranno alcuni cenni sulla storia della lingua. Ci si soffermerà, inoltre, sulla funzione dell'articolo e sugli aspetti sintattici e semantici del nome favorendo una riflessione di tipo grammaticale-contrastivo. La parte teorica ha lo scopo di rendere il futuro traduttore consapevole delle differenze del comportamento linguistico delle due lingue-culture e di fargli acquisire la capacità di passare da una lingua all'altra senza interferenze sulla lettura del testo di arrivo.

Durante la parte pratica, si proporranno alcune possibili soluzioni ai più comuni problemi traduttivi cui può incorrere un traduttore italofono nel tradurre in lingua francese.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) A. Principato, F. P. Madonia Grammatica della lingua francese Carocci, Roma, 2011 » Pagine/Capitoli: dall' introduzione al cap. 4 compreso
  • 2.  (A) N. Celotti Mots et culture dans tous les sens. Initiation à la lexiculture pour italophones Utet, Torino, 2015
  • 3.  (A) A. Principato Breve storia della lingua francese. Dal Cinquecento ai giorni nostri Carocci, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 151 fino alla fine (cap. 6, 7 e conclusioni)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori risorse didattiche saranno indicate dalla docente durante il corso

Metodi didattici
  • Metodologia mista : lezione frontale, dialogata, didattica per task. La correzione delle traduzioni verrà affrontata in modalità partecipata in ciascuna delle lezioni.
Modalità di valutazione
  • L'esame prevede :

    - una prova scritta di traduzione di frasi o di brevi testi dall'italiano al francese (thème) con la finalità di valutare l'acquisizione delle regole grammaticali di base e l'abilità di passare dalla lingua L1 alla lingua L2 senza interferenze della lingua L1 (NB : non sarà possibile utilizzare alcun tipo di dizionario durante la prova scritta) ;

    - una prova orale in lingua francese e finalizzata a valutare l'acquisizione delle conoscenze descritte alla voce "programma"
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

francese