Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Lorella Giannandrea Didattica 2024/2025 Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica

Teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica - Mod. 3: laboratorio di teorie e metodi di programmazione e valutazione scolastica

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-85 bis
Lorella Giannandrea / Professoressa di ruolo - I fascia (PAED-02/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il laboratorio intende introdurre lo studente alla progettazione didattica.

Al termine del laboratorio, lo studente saprà progettare in autonomia una sessione di lavoro in classe, individuando e descrivendo:

- obiettivi e finalità;

- conflitto cognitivo e ponte;

- metodi e strategie didattiche;

- percorsi per la valutazione.

Programma del corso

Il laboratorio (20 ore) si baserà sull’analisi di video lezioni e sulla costruzione di artefatti progettuali, con attività di gruppo e individuali.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

ll laboratorio non ha propri testi di riferimento.

Restano validi quelli adottati e consigliati per il corso.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori indicazioni bibliografiche, materiali e risorse online per l'approfondimento saranno messe a disposizione dal docente durante il corso e rese disponibili nella pagina docente o nella piattaforma Teams dedicata.

Metodi didattici
  • Il laboratorio si baserà sull'analisi di video lezioni e sulla progettazione di sequenze didattiche mediante attività di gruppo e individuali.

Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà tramite una prova conclusiva di analisi di una sequenza didattica e si focalizzerà sulla capacità di:

    - utilizzare conoscenze;

    - applicare le conoscenze;

    - trasporre le conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale.

    La valutazione del laboratorio concorrerà alla determinazione del voto finale dell'insegnamento di "Teorie e Metodi di programmazione e valutazione scolastica", a cui il laboratorio è strettamente connesso. Si ricorda che per sostenere l'esame è necessario aver completato le attività del laboratorio e aver assolto l’obbligo di frequenza, pari ad almeno il 70% delle ore previste.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano