Pedagogia sperimentale
-
Tecniche della valutazione Classe: LM-85 bis
- A.A. 2022/2023
- CFU 13, 7(m)
- Ore 82, 46(m)
- Classe di laurea LM-85 bis, LM-85 bis(m)
Nessun prerequisito obbligatorio e nessuna propedeuticità richiesta.
Tuttavia, trattandosi di un insegnamento erogato in forma modulare con un'attività di laboratorio a frequenza obbligatoria nell'ambito di un nuovo piano di studi, è assolutamente sconsigliato per coloro che hanno sostenuto la prova di ammissione nel settembre 2022 (ammissione per l'anno accademico 2022/2023), senza essere ammessi direttamente al III anno di corso (possesso di una laura triennale L-19, con rispetto dei requisiti minimi fissati dal DM), anticipare la frequenza rispetto alla sua naturale collocazione (III anno).
Ai fini del pieno raggiungimento degli obiettivi formativi e dell'adeguata comprensione dei contenuti del corso, è vivamente consigliato aver già superato un esame di didattica generale. Per le attività laboratoriali, è significativamente auspicabile aver frequentato almeno un semestre di tirocinio diretto/indiretto.
Sarà proposto un questionario di ingresso all'inizio di ciascun modulo.
Conoscere i principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e
pedagogico circa la ricerca educativa e la valutazione scolastica; con particolare
riferimento, per la prima, alla costruzione di un impianto di ricerca empirica,
nell'ambito del rapporto fra professionalità educativa e competenza di ricerca, per la
seconda agli aspetti didattici, tecnici, istituzionali, regolamentari e di sistema.
Acquisire e saper utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio
specifico, le competenze metodologiche nel campo della ricerca educativa e della
valutazione scolastica.
Nel rispetto di quanto indicato nella tabella 1 del DM 10 settembre 2010, n. 249,
secondo cui il profilo dei laureati dovrà comprendere per "pedagogia sperimentale" la
conoscenza di "metodologia della ricerca" e "tecniche di valutazione", il corso prende
in esame aspetti/temi/problemi/questioni/prospettive fondamentali della riflessione
pedagogica intorno alla metodologia della ricerca educativa e alla valutazione
scolastica, con attenzione alle attuali politiche pubbliche in materia e alle conseguenti
competenze/responsabilità per il docente della scuola dell'infanzia e della scuola
primaria.
Il corso (12 cfu+1 cfu di laboratorio) è articolato in due moduli: il modulo A di "Metodologia della ricerca educativa" (6 cfu) erogato nel I semestre, il modulo B di "Tecniche della valutazione" (6 cfu + 1 cfu di laboratorio) erogato nel secondo semestre. Il voto finale espresso in trentesimi si riferirà all'insegnamento di Pedagogia sperimentale nel suo complesso.
Programma modulo A di "Metodologia della ricerca educativa" (6 cfu - 36 ore)
Educazione, ricerca, scuola.
Ricerca e professionalità educativa.
Ricerca empirica in campo educativo.
Temi, questioni, prospettive della ricerca educativa nella relazione con le politiche pubbliche.
Principali aspetti del dibattito intorno alla ricerca educativa, con particolare riferimento alle questioni di natura etica e metodologica.
Programma modulo B di "Tecniche della valutazione" (6 cfu - 36 ore)
La questione complessa della valutazione nei/dei sistemi di istruzione e formazione.
L'agire valutativo in ambito educativo/formativo/scolastico.
Per una valutazione scolastica sostenibile: esigenze sistemiche, alleanze strategiche e
prospettive progettuali.
Verso un sistema valutativo integrato: aspetti, questioni, prospettive a dieci anni dall'approvazione del "Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione" (DPR 28 marzo 2013, n. 8).
Valutazione scolastica, professionalità docente, etica dell'insegnamento.
Programma Laboratorio modulo B di "Tecniche della valutazione" (1 cfu - 10 ore)
Valutazione nella scuola dell'infanzia (2 ore).
Valutazione nella scuola primaria (3 ore).
Valutazione in ambito scolastico (5 ore).
Si ricorda che il laboratorio prevede obbligo di frequenza e ha validità annuale.
Si precisa che gli studenti che sono stati ammessi a Scienze della formazione primaria in anni accademici precedenti al 2022/2023 e devono sostenere l'esame di "Tecniche della valutazione" (6 cfu + 1 cfu di laboratorio) sono tenuti a fare riferimento al solo modulo B (Programma modulo B di "Tecniche della valutazione" e Programma Laboratorio modulo B di "Tecniche della valutazione").
- 1. (A) K. Montalbetti - C. Lisimberti Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti. Pensa Multimedia, Lecce, 2015 » Pagine/Capitoli: pp. 183
- 2. (A) L. Girotti La ricerca educativa per l'orientamento. La ricerca come risorsa per le politiche pubbliche EUM, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 7-116
- 3. (C) L. Mortari - L. Ghirotto (a cura di) Metodi per la ricerca educativa Carocci, Roma, 2019
- 4. (C) L. Mortari Cultura della ricerca e pedagogia Carocci, Roma, 2016
- 5. (C) L. Mortari (a cura di) La ricerca per i bambini Mondadori Università, Milano, 2009
- 6. (C) L. Mortari Ricercare e riflettere La formazione del docente professionista. Carocci, Roma, 2009
- 7. (C) R. Viganò Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa. Vita e Pensiero, Milano, 2002
- 8. (C) L. Galliani (a cura di) L'agire valutativo. Manuale per docenti e formatori. La Scuola, Brescia, 2015
- 9. (A) Vertecchi B., Bonazza V. Ripensare la scuola. Valutare per i tempi lunghi Anicia, Roma, 2022 » Pagine/Capitoli: pp. 9-94
- 10. (C) M. Castoldi Costruire il curricolo d'istituto Carocci, Roma, 2021
- 11. (C) M. Ferrari-M. Morandi-M. Falanga Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma. La Scuola, Brescia, 2018
- 12. (C) D. Basso et al. Nidi e scuole dell'infanzia. Valutazione esiti educativi. Maggioli, Rimini, 2016
- 13. (C) M. Castoldi Valutare a scuola. Dagli apprendimenti alla valutazione di sistema Carocci, Roma, 2012
- 14. (C) G. Domenici Manuale della valutazione scolastica Laterza, Bari-Roma, 2003
- 15. (A) C. Girelli Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo. Carocci, Roma, 2022 » Pagine/Capitoli: pp. 11-215
Nota relativa al modulo A di Metodologia della ricerca educativa
I volumi (A)dottati che si riferiscono al modulo A sono quelli indicati con i numeri 1 (Montalbetti-Lisimberti) e 2 (Girotti). A tali volumi, si aggiungono i materiali didattici, che sono da considerare a tutti gli effetti oggetti del programma di esame. I riferimenti bibliografici di tali materiali saranno indicati nel sito dell'insegnamento (apposito avviso).
Nota relativa al modulo B di Tecniche della valutazione
I volumi (A)dottati che si riferiscono al modulo B sono quelli indicati con i numeri 9 (Vertecchi, Bonazza) e 15 (Girelli). I libri (C)onsigliati possono comunque costituire utili approfondimenti personali, unitamente a volumi/articoli/materiali che saranno suggeriti nel corso delle lezioni. I materiali didattici utilizzati sia nel corso delle lezioni (apposito avviso) sia per le attività di laboratorio (frequenza obbligatoria) sono da considerare a tutti gli effetti oggetti del programma di esame. E' opportuno e necessario - per tutti gli studenti - essere in possesso di una copia cartacea o digitale delle "Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione" e delle "LINEE GUIDA. La formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria".
Nota per entrambi i moduli
Si ricorda che l'insegnamento, pur articolandosi in due moduli erogati in due semestri differenti (modulo A nel I semestre; modulo B nel II semestre), è unico e i due moduli non sono in alcun modo separabili. Pertanto l'esame deve essere interamente sostenuto in un singolo appello e avrà un solo voto finale. Il laboratorio del modulo B di "Tecniche della valutazione" è a frequenza obbligatoria e ha validità annuale. Di conseguenza, in assenza del rispetto di quanto stabilito circa l'assolvimento degli obblighi di frequenza (apposito avviso) non si potrà sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale. Una volta terminati gli appelli d'esame dell'anno accademico 2022/2023 non sarà più possibile sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale e si dovrà frequentare nuovamente il laboratorio.
I volumi (C)onsigliati sono offerti come materiali di lettura per approfondimenti personali.
Si ricorda che non sono previsti volumi/materiali aggiuntivi per coloro che non frequentano le lezioni, fermo restando naturalmente quanto chiarito per il laboratorio (frequenza obbligatoria).
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle Conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.
-
- Lezioni frontali, anche dialogate.
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo.
- Presentazione/Analisi di casi/ricerche/video.
- Seminari/Incontri interdisciplinari.
- Attività di co-teaching (6 ore) con prof.ssa L. Fedeli (Didattica generale).
L'attività di laboratorio (frequenza obbligatoria) prevede esercitazioni e simulazioni da
fare singolarmente e/o in piccolo gruppo, con produzione di materiale scritto a fronte
delle consegne date nel corso di tali attività, che muovono da specifico materiale
didattico/bibliografico.
Si valuterà la possibilità di organizzare eventuali uscite didattiche ("Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi", "Scuola di Barbiana" - Fondazione don Lorenzo Milani, Reggio Children - Centro Internazionale Loris Malaguzzi), nonché un cineforum sulla figura del docente. Tali iniziative non rientrano nel calendario didattico del corso, non sono parte del programma d'esame e non hanno alcun vincolo/obbligo per gli studenti.
- Le prove di accertamento si svolgono in forma sia scritta sia orale, con differenti tipologie di domande in riferimento ai volumi adottati e al materiale didattico/bibliografico, tese ad accertare sia la conoscenza teorica da parte dello studente per quanto attiene i principali temi, problemi, aspetti del dibattito culturale, scientifico e pedagogico circa la ricerca educativa e la valutazione scolastica; sia a verificare le competenze di base circa la metodologia della ricerca e le tecniche della valutazione, in particolare a utilizzare correttamente i concetti fondamentali, il linguaggio specifico, le competenze metodologiche nel campo della ricerca educativa e della valutazione scolastica. Ai fini della valutazione sono considerati: livello di conoscenza; livello di proprietà del linguaggio, anche disciplinare; livello di sintesi e rielaborazione. Almeno una prova di accertamento, riferita al modulo A, si tiene nel I semestre (sessione invernale) e ha validità di un anno accademico.
Nessuna
Nessuna