Notizie

  • 01 febbraio 2023 Calendario didattico (II semestre - modulo B "Tecniche della valutazione")

    Si informa che è stato pubblicato il calendario didattico dell'insegnamento (modulo B - Tecniche della valutazione) per il secondo semestre, visualizzabile cliccando l'apposita icona "calendario".

    Le lezioni avranno inizio martedì 21 febbraio 2023 e termineranno mercoledì 5 aprile 2023, per un totale complessivo pari a 36 ore.

    Le attività di laboratorio (10 ore, in presenza) a frequenza obbligatoria si svolgeranno martedì 18 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (2 ore, in forma plenaria, con anche la presenza della prof.ssa Laura Fedeli); mercoledì 19 aprile 2023, dalle ore 11.00 alle ore 14.00 (simulazione in piccoli gruppi di lavoro su condizioni/situazioni fatte oggetto di specifiche linee guida ministeriali nell'ambito del sistema nazionale di istruzione e formazione - 3 ore); martedì 9 maggio 2023, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 (attività in piccolo gruppo sulla valutazione nella scuola dell'infanzia - 2 ore); mercoledì 10 maggio 2023, dalle ore 11.00 alle ore 14.00 (attività in piccolo gruppo sulla valutazione nella scuola primaria - 3 ore).

    Nella data di sabato 20 maggio 2023 è messo a disposizione un recupero per gli studenti che, per certificati motivi di lavoro e/o fondati problemi familiari, non possono essere presenti - parzialmente o totalmente - ai tre incontri che prevedono attività da svolgersi in gruppo, secondo il seguente orario: dalle 9.30 alle 12.30 (simulazione su condizioni/situazioni fatte oggetto di specifiche linee guida ministeriali nell'ambito del sistema nazionale di istruzione e formazione - 3 ore), dalle 13.30 alle 16.30 (valutazione nella scuola primaria - 3 ore), dalle ore 17.00 alle ore 19.00 (valutazione nella scuola dell'infanzia - 2 ore).

    Si pone nuovamente in luce che l'insegnamento, pur articolandosi in due moduli erogati in due semestri differenti (modulo A nel I semestre; modulo B nel II semestre), è unico e i due moduli non sono in alcun modo separabili. Pertanto l'esame deve essere interamente sostenuto in un singolo appello e avrà un solo voto finale. Il laboratorio del modulo B di "Tecniche della valutazione" è a frequenza obbligatoria e ha validità annuale. Di conseguenza, in assenza del rispetto di quanto stabilito circa l'assolvimento degli obblighi di frequenza (apposito avviso) non si potrà sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale. Una volta terminati gli appelli d'esame dell'anno accademico 2022/2023 non sarà più possibile sostenere l'esame di Pedagogia sperimentale e si dovrà frequentare nuovamente il laboratorio.

    L'obbligo di frequenza - come precisato nella nota 1 al piano di studi - "è pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate e per ragioni di allattamento"; in questo caso saranno assegnate allo studente "che non abbia completato il monte orario un eventuale carico didattico supplementare". Fatta tale precisazione, si raccomanda vivamente la partecipazione a tutte le attività di laboratorio.

  • 13 dicembre 2022 Programma ridotto a fronte di riconoscimenti

    Si informa che gli studenti che hanno avuto un riconoscimento pari a 3 cfu per precedenti carriere sono esonerati dalla parte del programma di esame relativa al solo volume (A) K. Montalbetti - C. Lisimberti Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti. Pensa Multimedia, Lecce, 2015, mentre se il riconoscimento è stato pari a 6 cfu sono esonerati dalla parte del programma d'esame relativa al modulo A - Metodologia della ricerca educativa.

  • 24 novembre 2022 Aggiornamento calendario didattico e prova di valutazione intermedia.

    Si invitano gli studenti a consultare, cliccando sull'apposita icona, il calendario aggiornato del corso, segnalando che la prova di valutazione intermedia si svolgerà nella giornata di venerdì 16 dicembre, dalle ore 14.00 alle ore 15.00. La prova verterà sul volume "Professionalità pedagogica e ricerca" (domande chiuse e aperte). Non è necessaria alcuna iscrizione, ricordando che tale prova è riservata unicamente agli studenti che si sono iscritti per la prima volta a Scienze della formazione primaria nell'anno accademico 2022/2023 venendo ammessi direttamente al III anno di corso. Come esplicitato nella scheda del corso, tale prova - essendo collocata all'interno di un insegnamento modulare - manterrà la sua validità per gli appelli del corrente anno accademico 2022/2023 (da giugno/luglio 2023 a gennaio/febbraio 2024). Si ricorda che l'esame di "Pedagogia sperimentale" potrà essere sostenuto solo a condizione di aver acquisito la frequenza del laboratorio previsto nell'ambito del modulo B (secondo semestre).

  • 26 ottobre 2022 Materiali didattici del corso (riferimenti bibliografici)

    Nella sezione "Altre informazioni / materiali aggiuntivi" è presente la seguente nota: "ai volumi adottati si aggiungono i materiali didattici, che sono da considerare a tutti gli effetti oggetti del programma di esame. I riferimenti bibliografici di tali materiali saranno indicati nel sito dell'insegnamento (apposito avviso)". Sono da considerare materiali didattici del corso, facenti parte a tutti gli effetti del programma d'esame, tre articoli di approfondimento scelti fra quelli in elenco:

    01. "Questioni di rigore nella ricerca-azione" di Massimo Baldacci pubblicato su Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) - 6/2012.
    02. "Cercare il rigore metodologico per una ricerca pedagogica scientificamente fondata" di Luigina Mortari pubblicato su Education Sciences & Society (ES&S) - 1/2010.
    03. "L'analisi qualitativa dei dati di ricerca in educazione" di Raffaella Semeraro pubblicato su Giornale Italiano della Ricerca Educativa - 7/2011.
    04. "Factum et Verum convertuntur. Gli insegnanti come fonti della ricerca didattica" di Elio Damiano pubblicato su Education Sciences & Society (ES&S) - 1/2010.
    05. "Challenge strategici ed epistemologici per la ricerca in educazione" di Renata Viganò pubblicato su Education Sciences & Society (ES&S) - 1/2010.
    06. "La ricerca pedagogica: conoscere, intervenire, comunicare" di Katia Montalbetti pubblicato su Education Sciences & Society (ES&S) - 2/2012.
    07. “Competenza di ricerca e pratica professionale docente” di Katia Montalbetti pubblicato su Education Sciences & Society (ES&S) - 1/2015.
    08. “Formazione degli insegnanti e ‘pensiero pedagogico scientifico’: un insegnamento orientato dai ‘venti della ricerca’” di Antonella Nuzzaci pubblicato su Formazione & Insegnamento - 2/2018.
    09. “Ricerca educativa fra pratiche e politiche istituzionali” di Renata Viganò pubblicato su Giornale Italiano della Ricerca Educativa - 16/2016.
    10. “La ‘banalità’ della ricerca educativa. Le attese di educatrici e insegnanti della scuola dell’infanzia” di Valentina Mazzoni e Luigina Mortari pubblicato su Giornale Italiano della Ricerca Educativa - 14/2015.
    Fermo restando la libertà nell’opzionare i tre articoli, ai fini della loro scelta è opportuno tenere presente i seguenti criteri: il numero complessivo delle pagine dovrebbe essere - orientativamente massimo - pari a 50/60, gli articoli non dovrebbero essere tutti a firma dello stesso autore, almeno uno degli articoli scelti dovrebbe affrontare il tema del rapporto fra ricerca educativa e professione docente. Si sottolinea che il numero delle pagine costituisce solo e unicamente un'indicazione di riferimento, è importante che a prevalere nella scelta degli articoli sia l’interesse per la tematica affrontata, in tal senso anche gli altri due criteri suggeriti non hanno natura vincolante ma sono da assumere come possibili punti di riferimento nell’opzione degli articoli. Tutti gli articoli saranno presentati nel corso delle lezioni. Nella sezione "materiali didattici" è possibile trovare un file pdf con la presentazione sintetica di tutti gli articoli per un primo orientamento generale.
  • 24 settembre 2022 Calendario didattico del corso (I semestre)

    Si informa che le lezioni dell'insegnamento di Pedagogia sperimentale - modulo A - Metodologia della ricerca educativa avranno inizio martedì 11 ottobre 2022 e termineranno mercoledì 30 novembre 2022. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di martedì e mercoledì: orari e aule sono consultabili cliccando l'icona "calendario". Gli studenti sono invitati a leggere con la massima attenzione quanto pubblicato.