Notizie

  • 17 marzo 2017 MODIFICA ORARIO LEZIONI 22 E 29 MARZO

    Si informa che, a seguito di quanto richiesto e concordato in aula, le lezioni di mercoledì 22 e 29 marzo si svolgeranno in orario 9.30-12.30.

  • 02 marzo 2017 Comunicazione informativa (settimana dal 6 al 10 marzo)

    Si ricorda che nella settimana dal 6 al 10 marzo sono sospese tutte le attività didattiche del II semestre, come da avvisi già pubblicati, in occasione della sessione straordinaria aperta a tutti gli studenti

  • 25 gennaio 2017 Calendario didattico del corso (12 cfu - 72 ore)

    A seguito della pubblicazione, in data odierna, della comunicazione relativa alla decisione di estendere la sessione straordinaria di esami per l'a.a. 2015/16 (finestra di appelli compresa tra il 6.03.2017 e il 10.03.2017), in via del tutto eccezionale, a tutti gli studenti dei Corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento, con conseguente sospensione dell'attività didattica nel periodo dal 6.03.2017 al 10.03.2017, si deve necessariamente procedere alla modifica del calendario didattico del corso. Con martedì 21 febbraio 2017 (3/72), avranno inizio le lezioni dell’insegnamento di “Pedagogia sperimentale” (LM85bis, II anno, II semestre), che si terranno nei giorni di martedì (h. 10.00-13.00), mercoledì (h. 8.00-11.00) e giovedì (h. 11.00-14.00), con il seguente calendario didattico (12 cfu, 72 ore): mercoledì 22 febbraio (6/72), giovedì 23 febbraio (9/72), martedì 28 febbraio (12/72), mercoledì 1 marzo (15/72), giovedì 2 marzo (18/72), martedì 14 (21/72), mercoledì 15 marzo (24/72), giovedì 16 marzo (27/72), martedì 21 marzo (30/72), mercoledì 22 marzo (33/72), giovedì 23 marzo (36/72), martedì 28 marzo (39/72), mercoledì 29 marzo (42/72), giovedì 30 marzo (45/72), martedì 4 aprile (48/72), mercoledì 5 aprile (51/72), giovedì 6 aprile (54/72), martedì 11 aprile (57/72), mercoledì 12 aprile (60/72), giovedì 13 aprile (63/70), mercoledì 19 aprile (66/72), giovedì 20 aprile (69/72), mercoledì 17/5 (72/72). Le lezioni si svolgeranno in aula 2 (piano terra). Le date delle prove intermedie (I prova: 27 aprile; II prova: 4 maggio; eventuale recupero: 16 maggio) e del laboratorio (9-10-11 maggio) sono rimaste invariate. Si ricorda che il calendario didattico approvato dal Consiglio di Dipartimento ha collocato il secondo semestre dell'anno accademico 2016/2017 nel periodo compreso fra il 20 febbraio e il 19 maggio 2017, con sospensione per le festività pasquali dal 14 al 17 aprile 2017.

  • 10 gennaio 2017 Comunicazione informativa (volume "Valutare e valutarsi")

    Si informa che il volume (3) L. Girotti "Valutare e valutarsi. Prospettive per una valutazione sostenibile, oltre le emergenze" è in corso di pubblicazione (vedi sezione pubblicazioni). Seguirà apposita comunicazione a riguardo con l'inizio delle lezioni.

  • 24 novembre 2016 Esame con numero ridotto di cfu (delibera Consiglio)

    Coloro che devono sostenere l’esame di “Pedagogia sperimentale” per un numero di cfu inferiore a quello previsto (13 cfu) a seguito di una delibera del Consiglio di Classe hanno l’obbligo di concordare un apposito programma, mediante colloquio in sede di ricevimento studenti o messaggio di posta elettronica. È sempre necessario presentare/inviare copia della mail ricevuta dalla Segreteria Studenti attestante la trasmissione della delibera del Consiglio di Classe con tale riconoscimento e indicazioni precise circa il programma (con relativi testi) dell’esame sostenuto nella precedente carriera. Di là da qualsivoglia numero di cfu, l’attività di laboratorio dovrà sempre essere svolta. Gli studenti che usufruiscono del supporto didattico a distanza devono prendere contatto con la dott.ssa M. Sehdev, tutor del corso, inviandole la documentazione richiesta nel presente avviso (m.sehdev@unimc.it).

  • 24 novembre 2016 Nota sull'esame: frequenza obbligatoria laboratorio

    Si ricorda agli studenti che è previsto un obbligo di frequenza relativamente alle sole attività laboratoriali, anche quelle comprese negli insegnamenti come da piano di studio, nella misura del 70% rispetto al carico orario complessivo relativo a ciascuna attività laboratoriale; la percentuale del 70% di presenza può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% in casi di gravi motivi di salute, documentati da certificazione medica; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente che non abbia completato il monte orario un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo dopo aver frequentato queste ultime.

  • 24 novembre 2016 Nota sull'esame: date e programma

    Si ricorda che - come indicato nell'apposita sezione "Modalità di valutazione" - la prova di accertamento è orale, con una serie di domande in riferimento ai volumi adottati (vedi sezione "volumi adottati": 1. L'Agire valutativo, 2. Ricerca e professionalità educativa, 3. Un volume a scelta fra "Valutare e Valutarsi" e "La ricerca educativa per l'orientamento) e al materiale didattico/bibliografico (laboratorio). Gli studenti che hanno conseguito esito positivo nella/nelle prova/e intermedie sono ovviamente esonerati da domande riguardanti il volume già oggetto della/e prova/e intermedia/e. Gli appelli d’esame per l'anno accademico 2016/2017 sono fissati nei seguenti giorni: 6 giugno, h.09:00; 22 giugno, h. 9.00; 5 luglio, h. 9.00; 11 settembre, h. 9.00; 21 settembre, h. 9.00. Sin da ora si informa che in caso di alto numero di iscrizioni a un singolo appello (orientativamente oltre 40 iscritti), questo proseguirà - di norma - nel giorno seguente.

  • 24 novembre 2016 Nota sulle prove di valutazione intermedia

    Le prove di valutazione intermedia sono occasioni offerte a tutti gli studenti come momento di autovalutazione in vista dell'esame. Situazioni particolari di impossibilità a prendere parte a una sola prova o a entrambe, debitamente certificate (obbligo irrinunciabile di presenza al lavoro, stato di gravidanza o situazione di malattia, serie esigenze familiari), potranno essere segnalate al docente mediante apposito messaggio di posta elettronica: per tali situazioni sarà messa a disposizione un'unica data straordinaria nel giorno di martedì 16 maggio alle ore 10.00. In tale data si potranno sostenere entrambe le prove intermedie. A livello di orientamento didattico generale, si pone in evidenza l’opportunità di sostenere l’esame di cui si sono superate con esito favorevole le prove intermedie negli appelli del medesimo anno accademico. In caso di esito favorevole e di conseguente decisione di avvalersi di tale valutazione, in sede d’appello di esame non vi saranno domande sul testo che era stato oggetto della prova intermedia. Comunque, di là dalle diverse situazioni che si configureranno, prove intermedie ed esame in sede di appello devono sempre far riferimento allo stesso programma.

  • 24 novembre 2016 Seconda prova di valutazione intermedia: volume a scelta

    La seconda prova intermedia si terrà giovedì 4 maggio (h. 11.00) e verterà sul volume a scelta dello studente ("Valutare e valutarsi" o "La ricerca educativa per l'orientamento"). La prova sarà in forma scritta (domande a risposta aperta). Non vi è necessità di iscrizione.

  • 24 novembre 2016 Prima prova di valutazione intermedia: volume “Ricerca e professionalità educativa"

    La prima prova di valutazione intermedia si terrà giovedì 27 aprile (h. 11.00) e verterà sul volume "Ricerca e professionalità educativa". La prova si svolgerà in forma scritta (prova oggettiva). Non vi è necessità di iscrizione.

  • 24 novembre 2016 Calendario didattico del laboratorio (1 cfu, 10 ore)

    Le attività di laboratorio (1 cfu, 10 ore) si terranno nei giorni di martedì 9 maggio 2016 (3h - metodologia della ricerca, h. 10.00-13.00), mercoledì 10 maggio 2016 (4h - valutazione nella scuola primaria, h. 8.00-12.00), giovedì 12 maggio 2016 (3h - valutazione nella scuola dell'infanzia, h. 11.00-14.00), come riportato nel calendario didattico. Tali attività sono a frequenza obbligatoria. Pur nel rispetto del limite fissato al 70% (7 ore sulle 10 previste), gli studenti sono invitati a non perdere l’occasione che l’esperienza didattica del laboratorio offre loro. Si ricorda che la mancata acquisizione delle ore di frequenza richieste (eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% in caso di gravi motivi di salute, documentati da certificazione medica), comporta l’impossibilità a sostenere l’esame. Le attività di laboratorio si svolgeranno nel laboratorio informatico (II piano, aule 210 e 216).