Basora Matteo
Basora Matteo
Matteo Basora, laureato in "Lettere moderne" presso l'Università degli Studi di Pavia (tesi: I Rithmi di Gasparo Visconti: prime indagini lessicali), ha ottenuto con lode la laurea magistrale in "Filologia moderna" presso la stessa Università con una tesi in Storia della lingua italiana ("La prima donna del mondo": Isabella d'Este epistolografa tra lettere e arti. Edizione e analisi linguistica di missive autografe e dei copialettere). Nell'ottobre 2012 ha conseguito il diploma IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia) nella classe di Scienze Umane (Tesi: "Parole" e "cose" nell'epistolario di Isabella d'Este) e nel maggio 2017 il titolo di Dottore di Ricerca in "Scienze linguistiche, filologiche, letterarie" presso l'Università di Macerata (Tesi: Tra le carte della Marchesa. Inventario delle lettere di Isabella d'Este, con un'analisi testuale e sintattica). Nel giugno 2017 ha ottenuto il Diploma della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l'Archivio di Stato di Milano.
Per l'a.a. 2018/2019 è docente a contratto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, dove ha tenuto i corsi di Linguistica italiana A-L (L-FIL-LET/12) per il Corso di laurea in Discipline della Mediazione linguistica e di Stilistica e metrica italiana (L-FIL-LET/12) per il Corso di laurea magistrale in Filologia classica e moderna. E' inoltre docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'ateneo maceratese, dove ha tenuto il corso di Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) per il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria.
I suoi interessi di ricerca si rivolgono allo studio linguistico e alla trascrizione di documenti epistolare del Rinascimento (nel 2016 ha partecipato al convegno internazionale Donne Gonzaga a Corte e dal 2014 è membro del gruppo di ricerca internazionale IDEA -Isabella d’Este Archive), ma anche alla letteratura e alla cultura lombarda (sia in lingua sia in dialetto) tra Otto e Novecento.
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LINGUISTICA ITALIANA (MZ) Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12
-
2021/2022
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario LINGUISTICA ITALIANA (MZ) Dipartimento di Studi umanistici - MEDIAZIONE LINGUISTICA
L-12
- L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
- L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
- L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|
Titolo | Edizione dell'epistolario di Isabella d'Este |
Abstract | |
Gruppo di lavoro | IDEA (Isabella d'Este Archive) |
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta