Cardinali Michele
Michele Cardinali
- Contatti
-
- E-mail m.cardinali10@unimc.it
- E-mail michelecardinali@outlook.com
Laureato in Scienze Filosofiche con una tesi sul concetto di cura nello stoicismo romano dei primi due secoli sotto la guida del Professor Luigi Alici. Ha conseguito un Master in Medicina Narrativa, Comunicazione ed Etica della Cura presso l'Università Politecnica delle Marche. Ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca con Borsa di Ateneo in Umanesimo e Tecnologie presso l'Università di Macerata, sotto la guida della Professoressa Carla Danani. Con la sua tesi di Dottorato ha indagato le implicazioni etico-politiche che investono la relazione medico-paziente negli ambienti digitali della salute, soprattutto approfondendo come l'attenzione sia riconfigurata nel digitale e quali mutamenti avvengono alle forme di attenzione alla persona quando esiste un'intermediazione degli schermi. La sue ricerche si orientano ai temi della Filosofia Morale, della Fenomenologia e dell'Ermeneutica, in particolare ai concetti di copro, salute, malattia, relazione, cura, attenzione e narrazione.
Cultore della materia nel settore scientifico-disciplinare M-FIL/03 per le cattedre di Filosofia Morale, Etica Fondamentale, Filosofia Politica e Filosofia dell'abitare presso l'Università di Macerata.
In precedenza, è stato Postdoctoral Researcher presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Atttualmente è Docente a contratto nel corso di Lettorato sui classici in Filosofia Morale presso l'Università di Macerata; Docente a contratto in Bioetica e Scienze Umanistiche e Bioetica ed Etica della professione della Semmelweis University presso il Campus Ludes (Svizzera); Postdoctoral Researcher con una ricerc in Filosofia Morale presso l'Università di Macerata.
Ha svolto come visiting periodi di ricerca all'estero presso l'Institut de Recherche en Santé et Societé (IRSS) dell'Université Catholique de Louvain (Belgio) accolto dal Professor Alain Loute; presso il Centre d'éthique médicale (CEM) dell'Université Catholique de Lille (Francia) sotto l'accoglienza dei Proff. Grégory Aiguier e Jean-Philippe Cobbaut; infine presso l'Ospedale EOC di Lugano (Svizzera) accolto dal Dott. Valdo Pezzoli. Inoltre, è stato Borsista di formazione presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli.
Parallelamente all'attività di ricerca si occupa di letteratura, critica letteraria e porta avanti diversi progetti extra-accademici o di terza missione con un forte impegno sociale e politico.
-
2025
Cardinali, M.,
Fenomenotecniche dell'incontro. L'impersonale e l'inesauribile nelle condizioni di esperienza
in Il futuro della persona e la sfida dell'impersonale; Milano,
FrancoAngeli;
pp. 17
- 34
(ISBN: 9788835181736)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Ricci, E., Cardinali, M., Pirni, A.,
Designing Care Robots for Sustainable
Healthcare Work
pp. 1
- 4
(ISBN: 9788855584142)
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2025
Cardinali, M.,
Luigi Alici, Liberi tutti. Il bene, la vita, i legami, Vita e Pensiero, Milano 2022.
in RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA; vol. 2 (2024);
pp. 479
- 481
(ISSN: 0035-6247)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2025
Cardinali, M.,
Come non mancare il presente. Elogio e criticità dell'attenzione nel progresso morale
in Il progresso morale. Sfide, opportunità, prospettive future; Roma,
Inschibboleth Edizioni;
pp. 775
- 790
(ISBN: 978-88-5529-590-1)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2025
Ricci, E., Cardinali, M., Pirni, A.,
AI-Powered Care Robots for Compassionate Care: A Value-Sensitive Approach to Humanizing Healthcare
in Artificial Intelligence in Medicine; Cham,
Springer;
pp. 329
- 333
04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD -
2024
Cardinali, M.,
Nel tempo della fine. Curare, narrare, accompagnare
in Tempo della cura, cura del tempo. Del vivere e del morire; Milano-Udine,
Mimesis;
pp. 145
- 155
(ISBN: 9791222307060)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2024
Cardinali, M.,
Nel corpo del colore
in Per tutti i colori; Macerata,
Seri Editore;
pp. 19
- 24
(ISBN: 9791280970244)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2024
Cardinali, Michele,
Come pensare un'utopia umanistica?
in DIALOGHI; 95;
pp. 99
- 102
(ISSN: 1593-5760)
01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD -
2024
Cardinali, Michele,
Postfazione a Fuori le mura, a ovest. Il Viale della vittoria a Jesi
in Fuori le mura, a ovest. Il Viale della Vittoria a Jesi; Ancona,
Affinità Elettive;
pp. 69
- 72
(ISBN: 9788873267386)
02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD -
2023
Cardinali, M.,
Pratiche di cura e nuove tecnologie. Una questione di attenzione
in HUMANITAS; 78(2/2023); Brescia,
Morcelliana;
pp. 286
- 295
(ISSN: 0018-7461)
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Cardinali, M.,
La chiamata di Liliana, la risposta di Rondine
in COSMOPOLIS; XVI, 2/2019; Perugia,
Dipartimento Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia;
pp. 1
- 4
(ISSN: 1828-9231)
[» web resource]
01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD -
2020
Cardinali, Michele,
Per una cura ordinata. Logica, fisica ed etica nella cura di sé stoica
in L'etica nel futuro; Napoli-Salerno,
Orthotes;
pp. 109
- 119
(ISBN: 9788893142472)
02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD -
2018
Cardinali, Michele,
La prima di ogni volta. I sensi
Macerata,
EUM, edizioni Università di Macerata;
pp. 1
- 120
(ISBN: 978-88-6056-588-4)
03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOSOFIA MORALE I - Lettorato 2 su classici: m. scheler. il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
L-5 R
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario FILOSOFIA MORALE I - Lettorato 2 su classici: m. scheler. il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori Dipartimento di Studi umanistici - FILOSOFIA
L-5
- M-FIL/03 - Filosofia morale
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta