Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Massimiliano Stramaglia

Massimiliano Stramaglia

Massimiliano Stramaglia

Professore di ruolo - I fascia (PAED-01/A)
Referente per Musicultura
  • Tel. interno (+39) 0733 258 5905
  • E-mail m1.stramaglia@unimc.it
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
 

Vice Direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo (triennio 2024-2027), si riconosce in una pedagogia maggiormente avvertita "[...] - nei confronti delle elaborazioni del passato - sul versante degli approfondimenti psicologici e psicoanalitici del relazionale [...]" (L. Santelli Beccegato, Interpretazioni pedagogiche e scelte educative, Brescia, La Scuola, 1998, p. 6). Dal 3 luglio 2017 è Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli Studi di Macerata. È ispirato dal Cristianesimo ma crede fermamente nel valore di tutte le persone umane, nessuna esclusa.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Dinamiche formative ed educazione alla politica (ciclo XXI) presso l'Università degli Studi di Bari. È stato Assegnista di ricerca, Ricercatore confermato e Professore associato confermato (S.S.D.: PAED/01-A, ex M-PED/01) presso l'Università degli Studi di Macerata. Nel 2015 è stato Visiting Professor presso l'Università Statale di San Paolo (UNESP, Brasile), con sede a Marilia. Nel 2022 è stato Erasmus Teacher presso l'Università Pablo de Olavide (UPO, Spagna), con sede a Siviglia. Nel 2023 è stato Erasmus Teacher presso l'Università di Malta, con sede a Msida (MSD). Nel 2025 è stato Visiting Professor presso l'Università di Alicante (Spagna). Dal 21 marzo 2016 al 31 ottobre 2021 (due mandati consecutivi) è stato Presidente del Consiglio delle Classi Unificate L-19 (Scienze dell'educazione e della formazione) e LM-85 (Scienze pedagogiche) presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell'Università degli Studi di Macerata. Dal 4 febbraio 2020 al 4 febbraio 2025 è stato coordinatore del Centro di Documentazione, Ricerca e Didattica nel Campo delle Professioni Educative e Formative (CIRDIFOR) dell'Università degli Studi di Macerata. La pedagogia delle relazioni familiari e lo studio della cultura "pop" e mass-mediatica sono i suoi principali ambiti di interesse, con nove monografie, cinque curatele e una raccolta di saggi all'attivo e molteplici articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali. Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in lingua inglese (EAI, Germania) e in lingua portoghese (Fundepe, Brasile). Cinque delle sue opere hanno ricevuto Premi Scientifici (Premio "Raffaele Laporta", Premio della Fondazione Nazionale "Vito Fazio-Allmayer", due Premi S.I.PED., Premio "Riccardo Massa"). Dal 2009 è socio ordinario della S.I.PED. (Società Italiana di Pedagogia). Dal 2018 è socio affiliato dell'A.I.P. (Associazione Italiana di Psicologia) nella sezione: Psicologia clinica e dinamica. Dal 2019 è socio ordinario della I.A.S.P.M. (International Association for the Study of Popular Music). Dal 2021 è socio ordinario della S.I.PE.GES. (Società Italiana di Pedagogia Generale e Sociale). Nominato Referente Unimc per l'"Associazione MusiCamDo" (triennio 2025-2027) dal Magnifico Rettore dell'Università di Macerata in data 23 aprile 2025. Nominato Referente per "Musicultura" (triennio 2023-2025) dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Macerata in data 2 novembre 2022. Nominato componente del Presidio della Qualità di Ateneo (triennio 2023-2025) dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Macerata in data 22 dicembre 2022 (sino al 13 gennaio 2025). Nominato Coordinatore del "Centro multidisciplinare per la formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune per la scuola secondaria di primo e secondo grado" dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Macerata in data 09 novembre 2023 (sino al 10 settembre 2024).

-Editorial Board Member (EBM) of "Humanities and Social Sciences Communications" (Springer, Nature) since August 9, 2022.

-Winner on November 18, 2008 (D.R. n. 1157) of a Research Grant entitled: New lines of research on family pedagogy. Functions and roles of parental figures at the Department of Education and Training Sciences of the University of Macerata, starting from January 1, 2009 and ending on September 30, 2010.

-PhD in “Formative dynamics and Education to Politics” (cycle XXI) starting from February 6, 2006 and ending on October 31, 2008, awarded on February 10, 2009 at the Department of Pedagogical and Educational Sciences of the University of Bari.

-Ordinary member of: S.I.PE.GES. (Italian Society of General and Social Pedagogy) since 2021; I.S.A. (Italian Scientists Association) since 2020; I.A.S.P.M. (International Association for the Study of Popular Music) since 2019; S.I.PED. (Italian Society of Pedagogy) since 2009; C.I.R.PED. (Italian Centre for Educational Research) since 2020; affiliated member of: A.I.P. (Italian Association of Psychology), Section: Clinical and Dynamic Psychology since 2018.

-Member of: the Teaching Board of the PhD in Education, Cultural Heritage and Territories (University of Macerata, cycles XXXV, XXXVI, XXXVII) since March 19, 2019; the Teaching Board of the PhD in Human Sciences (University of Macerata, cycles XXVI-XXVII-XXIX-XXX-XXXI-XXXII-XXXIII-XXXIV) since December 15, 2010.

-Member of: the local research unit (Macerata) of the internationally relevant research project, funded by the EU Commission, named CARER+ (Ageing well in the community and at home: developing digital competences of care workers to improve the quality of life of older people, 01.04.2012-31.03.2015); the local research unit (Macerata) of the internationally relevant research project, funded by the EU Commission, named TAXISTARS (Designing and Developing Flexible Vocational Training for a Mobile Progression, 01.10.2012-30.09. 2015); the local research unit (Macerata) of the internationally relevant research project, funded by the EU Commission, named NEST (Network of Staff and Teachers in childcare services, 01.11.2011-31.10.2014); the local research unit (Macerata) of the internationally relevant research project, funded by the EU Commission, named STAY IN (Student Guidance for Inclusion, 01. 10.2012-30.09.2014); the Steering Committee of the International Research Group UNESP-UNIMC (State University Paulista, Marilia, São Paulo-University of Macerata) on the topics of Teaching, Inclusion of people with BES and Family Educational Relations since March 6, 2015.

-Local proponent of the two-year agreement “Erasmus + Programme” signed in November 2019 with the Université Paul-Valéry of Montpellier (France).

-Coordinator of the Organising Committee of the 3rd and 5th Weeks of Excellence (October 21-25, 2019; October 25-29, 2021) for the Ministerial Project 3I4U (Innovation, Internationalisation, Inclusion for the University).

-Scientific supervisor and Referent of the Disciplinary Team: “Pedagogy”, University of Macerata, for the ANVUR TECO-D project (four-year period 2017-2021).

-Erasmus Teaching at the University "Pablo de Olavide" (UPO), Sevilla, from March 14, 2022 to March 27, 2022.

-Visiting Professor at the State University of São Paulo (UNESP), Marília, from July 27, 2015 to August 7, 2015.

-Member of the Scientific Committee or Reviewers of: the Book Series directed by Clara Silva: “Educação sem fronteiras”, Rosa de Porcelana, Portugal/Capoverde since 2020; “Encyclopaideia” (journal) since 2020; the Italian Transformative Learning Network (ITLN) since 2019; “Educational Reflective Practices” (journal) since 2019; “Form@re” (journal) since 2018; the Book Series directed by Vincenzo Sarracino: “Società aperta e scuola dell'inclusione”, Vincenzo Cafagna Ed., Barletta since 2017; the Book Series directed by Pierluigi Malavasi, Cristina Birbes and Stefania Ulivieri Stiozzi: “Progettazione pedagogica, Orientamento, Alleanza scuola-lavoro”, Pensa MultiMedia, Lecce-Rovato since 2017; “RELAdEI (Revista Latinoamericana de Educación Infantil)” (journal) since 2017; “Pedagogia e Vita” (journal) since 2016; Studium Ed. (Rome), Section: “Scienze pedagogiche e dell’educazione” since 2016; the Book Series directed by Vincenzo Sarracino: “Storia, educazione, società”, Vincenzo Cafagna Ed., Barletta since 2016; “Pedagogia Oggi” (journal) since 2016; the Book Series directed by Mariagrazia Contini and Maurizio Fabbri: “Nuovi Paradigmi”, Junior-Spaggiari, Bergamo since 2016; “Paideutika. Quaderni di formazione e cultura” (journal) since 2016; the Editorial Books directed by Fabrizio d’Aniello “La pedagogia al lavoro”, Aras, Fano (PU) since 2014; the Editorial Books directed by Michele Corsi and Simonetta Ulivieri: “I riflettori”, Franco Angeli, Milan since 2014; “Rivista Italiana di Educazione Familiare” (R.I.E.F.) since 2014; “Ricerche di Pedagogia e Didattica” (Journal of Theories and Research in Education) journal since 2013; “Italian Journal of Special Education for Inclusion” since 2013; the Editorial Books directed by Vincenzo Sarracino: “Pedagogia e educazione sociale. Teorie, modelli, pratiche, autori”, L’Orientale, Napoli, since 2012; “MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni” (journal) since 2012; “Pedagogia Più Didattica” (journal) since 2014; “C.Q.I.A. Rivista. Formazione lavoro persona” (journal) since 2011; Co-director, together with Michele Corsi, of the Book Series: “Sentieri e scenari postmoderni”, Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia since 2011; “Education Sciences and Society” (journal) since 2010.

-Member of: “Centro di Documentazione, Ricerca e Didattica nel Campo delle Professioni Educative e Formative” (CIRDIFOR) of the University of Macerata since 2010, and now Coordinator (three-year period 2020-2022); “Centro interdipartimentale di ricerca per la Valutazione delle Politiche Territoriali” (VPT) since 2019; “Research Center of Teaching and Learning, Inclusion, Disability, and Educational Technology” (TincTec, University of Macerata) since 2016; the Board of Directors of “Centro Studi sulle Relazioni Educative Familiari” of the University of Macerata from 2010 to 2017.

-Lectures: speaker (Le disfunzioni familiari a seguito dell’emergenza pandemica. Il problem solving di matrice sistemico-relazionale) at the S.I.PED. Conference: Famiglie, politiche sociali e prospettive pedagogiche, University of Bari, December 3-4, 2021; speaker (Famiglie “adolescenti”. Crescere figli “sospesi” in tempi di sospensione e spazi di transizione”) at the Seminar: “Famiglie e contesti educativi tra emergenze e sfide pedagogiche nel post-pandemia”, University of Florence, November 30, 2021; speaker (Le relazioni sistemiche in ambito familiare) at the Webinar: “La famiglia in epoca pandemica. Criticità, prospettive e formazione”, Telematic University Pegaso, May 17, 2021; chair of the S.I.PED. Junior Conference: Memory and Education. Identity, narration, diversity, University of Padua, July 1st, 2020; speaker (La pedagogia della famiglia: lo stato dell'arte e le nuove prospettive di ricerca) for the PhD in “Formazione della persona e mercato del lavoro” (University of Bergamo, cycle XXXV), May 5, 2020; speaker (with Michele Corsi: Education, family and politics of inclusion) at the Symposium planned for the VII Congreso Internacional de Filosofía de la Educación: Educación, libertad y cuidado, Madrid, 27-29 de junio de 2012; speaker (Per una nonnità pedagogicamente orientata) at the Conference: “Bambini e anziani in pedagogia” (Convegno S.I.PED., Progetto generazioni. Bambini e anziani: due stagioni della vita a confronto, University of Florence), May 3-5, 2012; chair at the Workshop: “I ruoli parentali e la pedagogia della tenerezza” (13th International Congress AIFREF: Educazione familiare e servizi per l’infanzia, University of Florence), November 17-19, 2010.

-Winner of: the III° Italian Prize for Pedagogy "Riccardo Massa" with the essay: Distimia. La grande esclusa dal novero delle condizioni marginalizzanti, Milan, Franco Angeli, 2018, pp. 189-207, awarded on december 16, 2022; the IX° Italian Prize for Pedagogy (S.I.PED.) with the essay: Compendio di pedagogia dello spettacolo. Educare nell'epoca del neo-divismo, Rome, Anicia, 2021, awarded on February 14, 2022; the II° Italian Prize for Pedagogy (S.I.PED.) with the essay: Una madre in più. La nonna materna, l'educazione e la cura dei nipoti, preface by Vanna Iori, Milan, Franco Angeli, 2013, awarded on March 27, 2015; the Special Award of the President of the “Vito e Bruna Fazio-Allmayer” Foundation to Associate Professors, Researchers, Assignees and PhDs (I° International Award: “Vito e Bruna Fazio-Allmayer”, 2014) with the essay: Amore è musica. Gli adolescenti e il mondo dello spettacolo, Turin, Sei, 2011, awarded on January 26, 2015; the Stilo d’oro Prize (XXI International Prize for Pedagogy “Raffaele Laporta”, Pescara, 2010, Section: “History of education”), with the essay: I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza, Macerata, EUM, 2009, awarded on December 11, 2010.

-Member of The 2023 International Association for the Study of Popular Music (IASPM) Book Prize Jury.

  • 2024/2025

    Insegnamento Classe Mutuazione Calendario
    DIDATTICA DEL PENSIERO PEDAGOGICO - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A018-FI  
    DIDATTICA DEL PENSIERO PEDAGOGICO - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A018-FI  
    PEDAGOGIA DELLE VULNERABILITA'

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    L-19  
    PEDAGOGIA GENERALE - Pedagogia generale - mod. b

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A060-FI, A065-FI(m), AB24-FI(m), AC24-FI(m), AC25-FI(m)  
    PEDAGOGIA GENERALE (AL)

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    LM-85 bis  
    PEDAGOGIA GENERALE (MZ)

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    LM-85 bis  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A001-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A011-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A012-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A018-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A019-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A021-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A022-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A048-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A049-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    A054-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AB24-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AB25-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AC24-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AC25-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AD24-FI  
    PEDAGOGIA GENERALE - MOD. A

    Centro di Servizi per la Formazione Avanzata

    Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione

    AI24-FI  
    PEDAGOGIA SOCIALE E DELLA FAMIGLIA - Pedagogia sociale e della famiglia (modulo a)

    Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

    LM-85  
  • M-PSI/08 - Psicologia clinica
  • M-PSI/07 - Psicologia dinamica
  • SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Analisi dei processi sociali SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning Relazioni familiari, Rapporti fra educazione e cultura popolare/mediatica
Lingua Conoscenza
Inglese Buono
Aree: Americhe, Italia
Paesi: Italia, Brasile
Titolo I nuovi padri e i modelli familiari emergenti
Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
Abstract Una ricerca teoretica su alcuni modelli parentali maschili emergenti.
Uno studio sulla complessità sistemica dei modelli familiari postmoderni.
Parole chiave Relazioni educative familiari
Gruppo di lavoro Massimiliano Stramaglia, Michele Corsi
Titolo Cultura di massa, Musica pop, Pop pedagogia
Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
Abstract Uno studio teoretico sul ruolo della musica pop in età adolescenziale.
L'elaborazione sistematica di una "pedagogia popolare".
Parole chiave Studi culturali, Educazione familiare
Gruppo di lavoro Massimiliano Stramaglia, Fabrizio Chello, Daniela Manno, Giuseppe Burgio, Fabrizio d'Aniello, Maurizio Fabbri, Rosita Deluigi, Mino Conte, Andrea Potestio, Teodora Pezzano, Alessandra Augelli, Simona Perfetti, Fernando Sarracino, Maria Grazia Riva, Pierluigi Malavasi, Sara Bornatici, Maria D'Ambrosio, Michele Corsi
Titolo La nonna materna, l'educazione e la cura dei nipoti
Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
Abstract Uno studio fenomenologico sul significato esistenziale della nonna materna per i nipoti di entrambi i generi.
Parole chiave Educazione familiare
Gruppo di lavoro Massimiliano Stramaglia
Titolo Accordo bilaterale tra l'Università Statale Paulista (UNESP) di Marilia (San Paolo) e l'Università di Macerata
Settore ERC SH4_12: Education: systems and institutions, teaching and learning
Abstract Il progetto risponde alle seguenti finalità: direzione di gruppi di ricerca internazionale; valorizzazione di ricerche interdisciplinari e internazionali; sviluppo di ricerche anche intersettoriali e internazionali nei campi della pedagogia sociale e delle relazioni educative familiari; promozione di percorsi di formazione per professionisti inseriti in contesti socio-educativi volti anche alla presa in carico e all'inclusione di persone con disabilità; scambio di docenti, studenti e dottorandi appartenenti ai diversi gruppi di ricerca; documentazione e socializzazione di ricerche, studi comparati e buone prassi.
Parole chiave Didattica, Inclusione, Relazioni familiari
Gruppo di lavoro Michele Corsi, Simone Aparecida Capellini, Pier Giuseppe Rossi, Catia Giaconi, Lorella Giannandrea, Patrizia Magnoler, Massimiliano Stramaglia
  • Titolo: Education Sciences & Society
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Disability,Education Sciences,Family,School,Society,Theories of Social Education
  • Anno di avvio: 2023
  • Sito Web: https://journals.francoangeli.it/index.php/ess
  • Titolo: Annali on line della Didattica e della Formazione Docente
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2023
  • Sito Web: https://annali.unife.it/adfd/about
  • Titolo: Tutela, diritti e protezione dei minori
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave: Diritti dell'infanzia,Psicologia dell'infanzia,Tutela minorile
  • Anno di avvio: 2022
  • Sito Web:
  • Titolo: Humanities & Social Sciences Communications
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave: Communication,Education,Humanities,Social Sciences
  • Anno di avvio: 2022
  • Sito Web: https://www.nature.com/palcomms/
  • Titolo: Storia, educazione, società
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2016
  • Sito Web:
  • Titolo: La pedagogia al lavoro
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Sito Web:
  • Titolo: I riflettori
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Sito Web:
  • Titolo: Rivista Italiana di Educazione Familiare
  • Tipologia: 10.01 Comitati di redazione di riviste
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2014
  • Sito Web:
  • Titolo: Pedagogia e educazione sociale. Teorie, modelli, pratiche, autori
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2012
  • Sito Web:
  • Titolo: Sentieri e scenari postmoderni
  • Tipologia: 09.01 Comitati di redazione di collane scientifiche
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2012
  • Sito Web:
  • MIUR
  • Oggetto del finanziamento: Inclusive Communities at Work (IN-WORK)
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: inclusion,integrated learning,work
  • Anno di avvio: 2022
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: POT (Piani di Orientamento e Tutorato): AccurataMente: strategie e pratiche di orientamento e tutoraggio del DSFBCT
  • Tipologia: 11.01 Progetti ministeriali
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: competenze trasversali,mentoring,Orientamento,peer tutoring,tutorato
  • Anno di avvio: 2020
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: CARER + Ageing well in the community and at home: developing digital competences of care workers to improve the quality of life of older people
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: STAY IN - Student Guidance for Inclusion - ACTION ERASMUS MULTILATERAL PROJECTS. Social dimension of higher education
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave: Guidance,Inclusion
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 24
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: TAXISTARS
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2012
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: NEST - Network of Staff and Teachers in childcare services
  • Tipologia: 11.02 Progetti UE e internazionali
  • Bando competitivo: yes
  • Parole chiave:
  • Anno di avvio: 2011
  • Durata: 36
  • Sito Web:
  • Oggetto del finanziamento: La tutela dei soggetti vulnerabili e dei familiari nel gioco d’azzardo patologico
  • Tipologia: 11.03 Progetti con altri soggetti e rapporti con il territorio
  • Bando competitivo:
  • Parole chiave: dipendenze,famiglie,gioco,minori,tutela,vulnerabilità
  • Anno di avvio: 2024
  • Durata: 12
  • Sito Web: https://giurisprudenza.unimc.it/it