Cari Studenti e care Studentesse,
dall'inizio di settembre mi giungono frequenti richieste di "programmi per non frequentanti". A qualche lettera ho risposto in dettaglio e a qualche altra no. La materia è stata ampiamente spiegata a lezione, negli Avvisi e nei Forum. Tuttavia, forse non sono stato chiaro e cerco di spiegare ancora:
(1) E' possibile concordare un programma alternativo al programma svolto durante le lezioni del Corso;
(2) Tale programma va richiesto in un colloquio personale con il docente (non per telefono, per mail, etc.);
(3) Tale programma va richiesto a inizio semestre (cioè, se preferite, ogni volta che inizia il Corso autunnale o invernale);
(4) Richieste di programma presentate in modo non corretto o fuori tempo non vengono prese in considerazione;
(5) Lo studente che desidera non frequentare le lezioni, ma intende sostenere un esame con il sottoscritto, potrà scrivere o incontrare il docente nelle prime due settimane del Corso in ciascun semestre (dunque, a Ottobre, se il Corso inizia a Ottobre, a Febbraio, se a Febbraio).
(6) Durante la preparazione dell'esame lo studente deve sottoporsi a verifiche;
Ciò premesso:per tutti gli altri aspetti del rapporto educativo e scientifico il docente riceverà gli studenti ogni settimana: nel periodo delle lezioni, all'orario prescritto e comunicato in pagina docente; nei tempi in cui non v'è lezione (p. es. a Gennaio, a luglio settembre) solo su appuntamento e in orari concordati con il docente o con i collaboratori (nomi e recapiti saranno forniti alla prima lezione del prossimo Corso). Fino a inizio del prossimo Corso non si può concordare alcun programma. Su questo tema non desidero aggiungere altro.
(mlm)
23 settembre 2017