Storia dell'europa moderna
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Conoscenza del periodo storico interessato dal corso
Il corso ha l'obiettivo di far conoscere agli studenti gli aspetti più rilevanti del processo di modernizzazione che si verifica in Europa fra XV e XIX secolo. Al termine del corso lo studente conosce i principali avvenimenti e fenomeni politici, economici, culturali e religiosi dell'Europa moderna e i principali tratti distintivi della identità della cultura europea; è in grado di comunicare in modo argomentato i temi e i problemi analizzati durante il corso; è in grado di confrontarsi con le metodologie e le tecniche contemporanee del "fare storia" ed ha acquisito il metodo per ampliare ed approfondire le sue conoscenze storiche.
Il corso si propone di riflettere sul concetto e l'idea di Europa nei secoli della sua formazione, attraverso lo studio dei processi storici, culturali, religiosi, politici, istituzionali e economico-sociali, costitutivi dell'identità europea. A tal fine, partendo dalle vicende della storia generale dell'Europa in antico regime, verranno esaminate e poste in correlazione le diverse realtà statuali in relazione ai processi di formazione dello Stato moderno, alle diverse forme del potere e della sovranità, alla natura della giustizia e della fiscalità, al ruolo e all'evoluzione degli eserciti, alle espressioni della cultura e della religiosità, alle trasformazioni economiche e sociali e alla realtà della vita quotidiana degli europei nei secoli dell'età moderna.
Programma da 6 CFU: il testo di Chabod e UN testo a scelta tra Musi e Viola.
- Gli studenti che NON hanno sostenuto l'esame di Storia moderna alla triennale sono tenuti a portare i testi di Chabod e Musi.
Testi (A)dottati:
1 (A) Viola P.; L'Europa moderna. Storia di un'identità; Einaudi; Torino; 1995; Pagine/Capitoli: pp. 1-380; 978-8806169299
2. (A) Chabod F.; Storia dell'idea d'Europa; Laterza; Roma-Bari; 2001; Pagine/Capitoli: pp. 1-171; 978-8842046707
3. (A) Musi A.; Un vivaio di Storia. L'Europa nel mondo moderno; Biblion; Milano; 2020; Pagine/Capitoli: pp.1-387;978-8833830490
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
.
-
Lezioni frontali dialogate con l'ausilio di tecnologie per la visualizzazione di strumenti didattici.
Inoltre, In linea con gli obiettivi del Piano Triennale Dipartimentale 2023-25 (n. 1 - Attrattività dei corsi di studio e didattica collaborativa: esterna: imparare sul/con il territorio e accompagnare al mondo del lavoro); n. 2 - Didattica collaborativa interna: dialogo, cooperazione e formazione continua dei/delle docenti; n. 3 - Didattica per la prevenzione del disagio: presenza partecipazione, inclusione e confronto; n. 4 - Didattica, progettualità e internazionalizzazione), si metteranno in atto iniziative volte a: incrementare il confronto tra docenti attraverso momenti di didattica condivisa e esperienze di co-teaching; come pure rafforzare il rapporto didattica e rapporto con il territorio; migliorare la comunicazione istituzionale relativa alle attività del corso; assicurare una attiva partecipazione ai servizi e-learning.
La valutazione, attraverso un colloquio orale, è volta ad accertare la preparazione, le conoscenze acquisite e i risultati raggiunti dal candidato. La prova orale prevede quattro parti: 1) illustrare i caratteri originali della società europea, con particolare riferimento alle risorse sociali degli europei; 2) illustrare in maniera esaustiva uno o più eventi del periodo storico affrontato; 3)analizzare e determinare le analogie, le differenze, le interconnessioni e le influenze tra gli eventi storici; 4) conoscenza della tematica monografica affrontata relativamente alla costruzione dell' "idea di Europa". Ciascuna parte concorre per il 25% al voto finale. Particolare attenzione, ai fini di una valutazione positiva, sarà posta alla capacità critica di elaborazione dei contenuti e alla coerenza, padronanza e chiarezza dell'esposizione.
ENG
Italiano