Notizie

  • 19 aprile 2023 Iscrizione laboratorio psicologia dello sviluppo a.a. 2022-2023

    Gli studenti del 2° e 3° anno che devono recuperare solo il laboratorio di psicologia dello sviluppo in questo a.a. devono mandare una email al mio indirizzo morena.muzi@unimc.it fornendo nome, cognome e numero di matricola entro domenica 23 aprile e saranno inseriti nei rispettivi gruppi A-L e M-Z seguendo la lettera del cognome.

    Gli studenti invece del primo anno sono già stati iscritti in automatico scaricando l'elenco presente in ESSE3 pertanto non devono fare nulla.

  • 15 marzo 2023 Ricevimento studenti 16 marzo 2023

    Il ricevimento studenti nella giornata del 16 marzo c.a. si svolgerà in Teams dalle ore 16.00 previa prenotazione da inviare via email alla scrivente.

  • 06 luglio 2022 INDICAZIONI APPELLO 8 LUGLIO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

    Come pubblicato anche sul sito web di Ateneo https://www.unimc.it/it/rientroinaula: - gli esami di profitto si svolgono in presenza (D.R. 359/2021, art. 1, punto 3); - l’uso della mascherina chirurgica o FFP2 è obbligatorio ogni qualvolta si acceda alle strutture universitarie, quindi non solo durante gli esami in presenza, ma durante qualsiasi attività venga svolta. La mascherina FFP2 è sempre obbligatoria nei casi di persone che sono state a contatto diretto con persone positive.

    Pertanto, gli esami di Psicologia dello sviluppo di tutta la sessione estiva si svolgeranno in presenza secondo quanto riportato nel D.R. citato sopra, con una prova scritta, come già indicato nel programma inserito e come già comunicato in precedenza a lezione e nelle comunicazioni inserite nelle piattaforme: online.unimc.it e didattica.unimc.it

    La prova scritta sarà composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta e avrete a disposizione 45 minuti per completare la prova.

    Data l'elevata numerosità dei partecipanti all'appello sarà necessario suddividervi in gruppi per motivi organizzativi e legati alle normative vigenti, la comunicazione verrà data il giorno stesso dell'esame con il reale numero dei presenti all'esame.

    Siete convocati alle ore 9.30 per poter iniziare il primo turno alle ore 10.15.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere sostenuto e convalidato.

    Si riporta quanto scritto in GUIDA in calce al piano di studi:

    Per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo ed esclusivamente dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

    Chi invece deve registrare 1 cfu del Laboratorio di Psicologia dello sviluppo ed ha svolto le attività calendarizzate quest'anno o negli anni precedenti e consegnato tutto regolarmente potrà iscriversi ai vari appelli a disposizione e non sarà necessario venire in presenza.

  • 22 giugno 2022 INDICAZIONI APPELLO 24 GIUGNO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

    Come pubblicato anche sul sito web di Ateneo https://www.unimc.it/it/rientroinaula: - gli esami di profitto si svolgono in presenza (D.R. 359/2021, art. 1, punto 3); - l’uso della mascherina chirurgica o FFP2 è obbligatorio ogni qualvolta si acceda alle strutture universitarie, quindi non solo durante gli esami in presenza, ma durante qualsiasi attività venga svolta. La mascherina FFP2 è sempre obbligatoria nei casi di persone che sono state a contatto diretto con persone positive.

    Pertanto, gli esami di Psicologia dello sviluppo di tutta la sessione estiva si svolgeranno in presenza secondo quanto riportato nel D.R. citato sopra, con una prova scritta, come già indicato nel programma inserito e come già comunicato in precedenza a lezione e nelle comunicazioni inserite nelle piattaforme: online.unimc.it e didattica.unimc.it

    La prova scritta sarà composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta e avrete a disposizione 45 minuti per completare la prova.

    Data l'elevata numerosità dei partecipanti all'appello sarà necessario suddividervi in gruppi per motivi organizzativi e legati alle normative vigenti, la comunicazione verrà data il giorno stesso dell'esame con il reale numero dei presenti all'esame.

    Siete convocati alle ore 9.30 per poter iniziare il primo turno alle ore 10.15.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere sostenuto e convalidato.

    Si riporta quanto scritto in GUIDA in calce al piano di studi:

    Per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo ed esclusivamente dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

    Chi invece deve registrare 1 cfu del Laboratorio di Psicologia dello sviluppo ed ha svolto le attività calendarizzate quest'anno o negli anni precedenti e consegnato tutto regolarmente potrà iscriversi ai vari appelli a disposizione e non sarà necessario venire in presenza.

  • 31 maggio 2022 INDICAZIONI APPELLO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SESSIONE ESTIVA

    INDICAZIONI ESAME 10 GIUGNO 2022

    Come pubblicato anche sul sito web di Ateneo https://www.unimc.it/it/rientroinaula: - gli esami di profitto si svolgono in presenza (D.R. 359/2021, art. 1, punto 3); - l’uso della mascherina chirurgica o FFP2 è obbligatorio ogni qualvolta si acceda alle strutture universitarie, quindi non solo durante gli esami in presenza, ma durante qualsiasi attività venga svolta. La mascherina FFP2 è sempre obbligatoria nei casi di persone che sono state a contatto diretto con persone positive.

    Pertanto, gli esami di Psicologia dello sviluppo di tutta la sessione estiva si svolgeranno in presenza secondo quanto riportato nel D.R. citato sopra, con una prova scritta, come già indicato nel programma inserito e come già comunicato in precedenza a lezione e nelle comunicazioni inserite nelle piattaforme: online.unimc.it e didattica.unimc.it

    La prova scritta sarà composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta e avrete a disposizione 45 minuti per completare la prova.

    Data l'elevata numerosità dei partecipanti all'appello sarà necessario suddividervi in gruppi per motivi organizzativi e legati alle normative vigenti, la comunicazione verrà data il giorno stesso dell'esame con il reale numero dei presenti all'esame.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere sostenuto e convalidato.

    Si riporta quanto scritto in GUIDA in calce al piano di studi:

    Per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo ed esclusivamente dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

    Chi invece deve registrare 1 cfu del Laboratorio di Psicologia dello sviluppo ed ha svolto le attività calendarizzate quest'anno o negli anni precedenti e consegnato tutto regolarmente potrà iscriversi ai vari appelli a disposizione e non sarà necessario venire in presenza.

  • 02 maggio 2022 Comunicazione laboratorio di psicologia dello sviluppo e inizio attività

    Nella piattaforma online.unimc,it a breve saranno visibili le pagine relative al Laboratorio di psicologia dello sviluppo  (una per gli studenti appartenenti al gruppo A-L, ed una per quelli che appartengono al gruppo M-Z) che avrà inizio il 5 maggio in Teams sui rispettivi canali delle lezioni di psicologia dello sviluppo. Nelle medesime pagine troverete tutte le informazioni relative allo svolgimento delle attività da seguire con scrupolosità come vi verrà comunque ogni volta detto nelle varie giornate.

    Sono stati formati i gruppi seguendo quanto ci avete fornito compilando il format messo a disposizione ma di questo, cioè dei gruppi, ci occuperemo solo nelle date del 12 e 13 maggio mentre inizialmente le attività saranno individuali.

     

  • 04 aprile 2022 Comunicazione importante per gli iscritti al Laboratorio di Psicologia dello sviluppo

    Gent.me studentesse e gent.mi studenti,

    a fronte dell'elevato numero di iscritti al Laboratorio di Psicologia dello sviluppo (circa 250 per il momento) non possiamo dare seguito alle richieste di eventuale spostamento di gruppo e fasce orarie, indicazioni già fornite a lezione e specificate nel calendario didattico dell'insegnamento dall'inizio del 2° semestre.

    Vi chiediamo pertanto di non scrivere e-mail aventi come oggetto tale richiesta e confidiamo nella massima collaborazione e comprensione.

    La docente  e le Tutor

  • 28 marzo 2022 Iscrizione obbligatoria al laboratorio di psicologia dello sviluppo per gli studenti iscritti all'indirizzo Educatore dei servizi per l'infanzia

    Care studentesse e cari studenti,

    le attività di laboratorio di psicologia dello sviluppo si svolgeranno in modalità sincrona sulla piattaforma Teams e le date sono state già inserite nel calendario didattico.

    Si ricorda che la frequenza è obbligatoria ed è necessario fare una iscrizione alle attività di laboratorio per coloro che hanno l'esame da 9 cfu e sono iscritti all'indirizzo Educatore per i servizi per l'infanzia.

    Le iscrizioni saranno aperte da domani 29 marzo e si chiuderanno il 4 aprile così da organizzare al meglio le attività individuali e di gruppo visto l'elevato numero di iscritti al 1° anno della L-19.

    Il link di iscrizione al quale dovete accedere per iscrivervi compilando tutti i campi è quello di seguito riportato:

    https://forms.gle/tAzZhbxQ99V3gMm77

  • 28 febbraio 2022 Inizio corso di psicologia dello sviluppo

    Si comunica che le lezioni di Psicologia dello sviluppo avranno inizio giovedì 3 marzo secondo quanto riportato di seguito:

    La prima lezione del corso M-Z inizierà alle ore 8:30 (mezz'ora più tardi ) per facilitare la presenza di tutti, e la prima lezione del corso A-L inizierà alle ore 11:15 (non essendo possibile posticipare oltre)

    Buon inizio!

  • 14 febbraio 2022 INDICAZIONI ESAME PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO 17 FEBBRAIO


    Per l'appello del 17 febbraio siete tutti convocati alle ore 14:40 in Teams per l'appello, con inizio della prova in Olat (piattaforma online.unimc.it) alle ore 15:00 la prova avrà la durata totale di 60 minuti e si chiuderà automaticamente al termine del tempo.

    ATTENZIONE: è necessaria la massima puntualità per essere in tempo utile a sostenere l'esame che ha una durata fissa.

    Dunque, riassumendo in dettaglio:

    -in Teams dovrete fare l'identificazione presentando un documento di riconoscimento valido

    -in olat svolgerete la prova, che è scritta come già indicato nel programma, a lezione e nelle comunicazioni.

    -la prova scritta è composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta; avrete a disposizione 60 minuti totali

    ATTENZIONE: Sarà necessario restare SEMPRE collegati sia alla piattaforma Teams  sia alla piattaforma online.unimc.it.

    Durante tutto lo svolgimento dell'esame sarete monitorati con il Teams Carousel e dovrete tenere la telecamera accesa, essere sempre connessi ad entrambe le piattaforme; per tale ragione non è possibile e non è ammesso svolgere l'esame con l'impiego del solo smartphone.

    Nel nodo esame trovate un file in pdf con tutte le indicazioni in merito all'accesso in piattaforma e alla procedura da seguire per lo svolgimento del test.

    SUGGERIMENTI PER IL TEST:  consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso, assicurarsi di avere a portata di mano il caricatore del dispositivo in uso, controllare la connessione internet prima del test.

    REQUISITO DEL LABORATORIO!

    Coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere svolto e convalidato.

    Si riporta quanto scritto in GUIDA in calce al piano di studi:

    Per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo ed esclusivamente dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

  • 31 gennaio 2022 Indicazioni esame del 3 febbraio 2022

    Per l'appello del 3 febbraio siete tutti convocati alle ore 14:40 in Teams per l'appello, con inizio della prova in Olat (piattaforma online.unimc.it) alle ore 15:00 la prova avrà la durata totale di 60 minuti e si chiuderà automaticamente al termine del tempo.

    ATTENZIONE: è necessaria la massima puntualità per essere in tempo utile a sostenere l'esame che ha una durata fissa.

    Dunque, riassumendo in dettaglio:

    -in Teams dovrete fare l'identificazione presentando un documento di riconoscimento valido

    -in olat svolgerete la prova, che è scritta come già indicato nel programma, a lezione e nelle comunicazioni.

    -la prova scritta è composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta; avrete a disposizione 60 minuti totali

    ATTENZIONE: Sarà necessario restare SEMPRE collegati sia alla piattaforma Teams  sia alla piattaforma online.unimc.it.

    Durante tutto lo svolgimento dell'esame sarete monitorati con il Teams Carousel e dovrete tenere la telecamera accesa, essere sempre connessi ad entrambe le piattaforme; per tale ragione non è possibile e non è ammesso svolgere l'esame con l'impiego del solo smartphone.

    Nel nodo esame trovate un file in pdf con tutte le indicazioni in merito all'accesso in piattaforma e alla procedura da seguire per lo svolgimento del test.

    SUGGERIMENTI PER IL TEST:  consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso, assicurarsi di avere a portata di mano il caricatore del dispositivo in uso, controllare la connessione internet prima del test.

    REQUISITO DEL LABORATORIO!

    Coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere svolto e convalidato.

    Si riporta quanto scritto in GUIDA in calce al piano di studi:

    Per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo ed esclusivamente dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

  • 26 gennaio 2022 Iscrizione corso Bibliorienta obbligatorio per chi intende laurearsi in Psicologia dello sviluppo
    Nella sezione preposta del nostro sito di Dipartimento, come di seguito indicato, sono stati pubblicati gli incontri di formazione Bibliorienta che sono obbligatori per chi intende sostenere una tesi di laurea in psicologia dello sviluppo. Pertanto chi è iscritto alla lista dei laureandi in questa disciplina è pregato di prendere visione della comunicazione inserita e frequentare i corsi.
    Calendario incontri e iscrizioni cicli secondo semestre 2021-2022
    Logo immagine biblorienta

    Logo immagine biblorienta

    Si comunica che sono aperte le iscrizioni per i cicli del seminario Bibliorienta per studenti e laureandi previsti per il secondo semestre dell’anno accademico 2021-2022. Per informazioni sul calendario e sulle iscrizioni consulta la BibliOrienta Online.

    Gli incontri si terranno online sulla piattaforma Teams. Per qualsiasi richiesta di chiarimenti contattare: casb.bibliorienta@unimc.it.

  • 20 gennaio 2022 Obbligo frequenza e superamento Laboratorio per sostenere l'esame di Psicologia dello sviluppo per coloro che sono iscritti al Curricula Educatore dei servizi educativi per l'infanzia

    Ribadisco a coloro che non hanno ancora ben compreso che non è possibile sostenere l'esame da 9 cfu di Psicologia dello Sviluppo se si è iscritti al Corso di laurea in Scienze dell'educazione curricula Educatore dei servizi educativi per l'infanzia se non si è frequentato e superato le attività di Laboratorio che ogni anno vengono svolte al termine dell'erogazione del corso medesimo (2° semestre).

    Pertanto è necessario che ci si attenga a quanto detto sopra secondo il Regolamento didattico del medesimo Corso di Laurea.

    Tutte le indicazioni per iscriversi obbligatoriamente al Laboratorio verranno date all'inizio delle lezioni dell'insegnamento e indicate qui nella sezione Notizie della pagina docente.

  • 18 gennaio 2022 Orario di convocazione esame del 20 gennaio 2022 di psicologia dello sviluppo

    Per l'appello del 20 gennaio siete tutti convocati alle ore 09:40 in Teams per l'appello, con inizio della prova in Olat (piattaforma online.unimc.it) alle ore 10:00 la prova avrà la durata totale di 60 minuti e si chiuderà automaticamente al termine del tempo.

    ATTENZIONE: è necessaria la massima puntualità per essere in tempo utile a sostenere l'esame che ha una durata fissa.

    Dunque, riassumendo in dettaglio:

    -in Teams dovrete fare l'identificazione presentando un documento di riconoscimento valido

    -su olat svolgerete la prova, che è scritta come già indicato nel programma, a lezione e nelle comunicazioni.

    -la prova scritta è composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta; avrete a disposizione 60 minuti totali

    ATTENZIONE: Sarà necessario restare SEMPRE collegati sia alla piattaforma Teams  sia alla piattaforma online.unimc.it.

    Durante tutto lo svolgimento dell'esame sarete monitorati con il Teams Carousel e dovrete tenere la telecamera accesa, essere sempre connessi ad entrambe le piattaforme; per tale ragione non è possibile e non è ammesso svolgere l'esame con l'impiego del solo smartphone.

    Nel nodo esame trovate un file in pdf con tutte le indicazioni in merito all'accesso in piattaforma e alla procedura da seguire per lo svolgimento del test.

    SUGGERIMENTI PER IL TEST:  consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso, assicurarsi di avere a portata di mano il caricatore del dispositivo in uso, controllare la connessione internet prima del test.

     

    REQUISITO DEL LABORATORIO!

    ATTENZIONE: Ricordiamo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere convalidato.

    Si riporta quanto scritto in GUIDA in calce al piano di studi:

    Per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo ed esclusivamente dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

  • 15 gennaio 2022 Indicazioni Esame di psicologia dello sviluppo 20 gennaio 2022

    Gli esami di Psicologia dello sviluppo di tutta la sessione invernale si svolgeranno con una prova scritta come già indicato nel programma inserito e come già comunicato in precedenza a lezione e nelle comunicazioni.

    La prova scritta sarà composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta e avrete a disposizione 60 minuti per completare la prova. La piattaforma online.unimc.it (olat) proporrà a ciascun studente quesiti sempre diversi.

    Sarà necessario collegarsi sia alla piattaforma Teams per fare l'identificazione presentando un documento di riconoscimento valido sia alla piattaforma online.unimc.it dove troverete il test.

    Durante tutto lo svolgimento dell'esame sarete monitorati con il Teams Carousel e dovrete tenere la telecamera accesa, essere sempre connessi ad entrambe le piattaforme; per tale ragione non è possibile svolgere l'esame con l'impiego del solo smartphone.

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese le webcam e ripeto non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo.

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere convalidato.

    Si riporta quanto scritto in GUIDA in calce al piano di studi:

    Per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo ed esclusivamente dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

    Entro la giornata di lunedì 17 gennaio, chiuse le prenotazioni, saranno date indicazioni in merito all'orario di convocazione in Teams e svolgimento dell'esame.

  • 10 gennaio 2022 Ricevimento studenti gennaio 2022

    Considerata la situazione dei contagi del momento il ricevimento studenti nel mese di gennaio continuerà ad essere online, potete mandare una email alla docente così da stabilire giorno e orario in cui trovarci in Skype.

     

  • 22 novembre 2021 Prenotazioni laureandi sospese

    Come già indicato nella sezione Notizie alla voce 'Elenco laureandi' la prenotazione dei laureandi per la sessione estiva/invernale dell'a.a. 2021/2022 è sospesa, prima di scrivere al docente si prega di controllare sempre tutte le indicazioni presenti in questa sezione.

  • 06 settembre 2021 Indicazioni esame di Psicologia dello sviluppo 9 settembre 2021

    Gli esami di Psicologia dello sviluppo di tutta la sessione estiva si svolgeranno con una prova scritta come già indicato nel programma inserito e come già comunicato in precedenza a lezione e nelle comunicazioni.

    Per l'appello del 9 settembre siete tutti convocati alle ore 9.40 in Teams con inizio della prova in Olat (piattaforma online.unimc.it) alle ore 10.00, è necessario che vi atteniate con puntualità a quanto indicato per essere in tempo utile a sostenere l'esame.

    La prova scritta sarà composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta e avrete a disposizione 60 minuti per completare la prova. La piattaforma proporrà a ciascun studente quesiti sempre diversi.

    Sarà necessario collegarsi sia alla piattaforma Teams per fare l'identificazione presentando un documento di riconoscimento valido sia alla piattaforma online.unimc.it dove troverete il test.

    Durante tutto lo svolgimento dell'esame sarete monitorati con il Teams Carousel e dovrete tenere la telecamera accesa, essere sempre connessi ad entrambe le piattaforme; per tale ragione non è possibile svolgere l'esame con l'impiego del solo smartphone.

    Abbiamo pensato di caricare nel nodo esame un file in pdf con le indicazioni in merito all'accesso in piattaforma e alla procedura da seguire per lo svolgimento del test scritto.

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese le webcam e non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo.

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere convalidato.

    Si riporta quanto scritto in GUIDA in calce al piano di studi:

    Per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo ed esclusivamente dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

  • 26 luglio 2021 ELENCO LAUREANDI A.A. 2021-2022


    ELENCO LAUREANDI A.A. 2021-2022

    Psicologia dello sviluppo L-19; SFP V.O.

    1. Offidani Lucrezia (L-19): matr. 77296; titolo da concordare (aprile 2022)

    2. Sartini Erica (L-19): matr. 81274 titolo da concordare (aprile 2022)

    3. Naccarelli Giada (L-19): matr. 81903 Nuove tipologie di famiglia (aprile 2022)

    4.Santinelli Francesca (L-19): matr. 80067 titolo da concordare (aprile 2022)

    5. Rachele Battellini (L-19): matr. ....: Nido Montessoriano: relazione di tirocinio (aprile 2022)

    6. Benedetta Buscarini (L-19): matr. 92234: titolo da concordare (aprile 2022)

    7. Giulia Luna (L-19): Matricola 86763: titolo da concordare (aprile 2022)

    8. Sofia Sileoni (L-19): matr. .... Le attività al nido: esperienza del tirocinio (aprile 2022)

    N.B. Prenotazioni sono sospese fino ad aprile 2022 (a conclusione della sessione straordinaria).

  • 26 luglio 2021 Ricevimento studenti mese di agosto sospeso

    Dal 1 agosto il ricevimento studenti è sospeso e pertanto sarà possibile contattare la docente a partire dal mese di settembre.

  • 05 luglio 2021 Indicazioni esame 7 Luglio c.a.

    Gli esami di Psicologia dello sviluppo di tutta la sessione estiva si svolgeranno con una prova scritta come già indicato nel programma inserito e come già comunicato in precedenza a lezione e nelle comunicazioni.

    La prova scritta sarà composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta e avrete a disposizione 60 minuti per completare la prova. La piattaforma proporrà a ciascun studente quesiti sempre diversi.

    Sarà necessario collegarsi sia alla piattaforma Teams per fare l'identificazione presentando un documento di riconoscimento valido sia alla piattaforma online.unimc.it dove troverete il test.

    Durante tutto lo svolgimento dell'esame sarete monitorati con il Teams Carousel e dovrete tenere la telecamera accesa, essere sempre connessi ad entrambe le piattaforme; per tale ragione non è possibile svolgere l'esame con l'impiego del solo smartphone.

    Data l'elevata numerosità dei partecipanti all'appello sarà necessario suddividervi in gruppi e non potrete chiedere di essere collocati in fasce orarie diverse da quelle assegnate per motivi organizzativi.

    Abbiamo pensato di caricare nel nodo esame un file in pdf con le indicazioni in merito all'accesso in piattaforma e alla procedura da seguire per lo svolgimento del test scritto.

    A breve nella piattaforma online.unimc.it troverete la suddivisione in gruppi e gli orari di ciascun gruppo.

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese le webcam e non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo.

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere convalidato.

    Si riporta quanto scritto in GUIDA in calce al piano di studi:

    Per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo ed esclusivamente dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

  • 22 giugno 2021 Indicazioni esame 24 giugno c.a.

    Gli esami di Psicologia dello sviluppo di tutta la sessione estiva si svolgeranno con una prova scritta come già indicato nel programma inserito e come già comunicato in precedenza a lezione e nelle comunicazioni.

    La prova scritta sarà composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta e avrete a disposizione 60 minuti per completare la prova. La piattaforma proporrà a ciascun studente quesiti sempre diversi.

    Sarà necessario collegarsi sia alla piattaforma Teams per fare l'identificazione presentando un documento di riconoscimento valido sia alla piattaforma online.unimc.it dove troverete il test.

    Durante tutto lo svolgimento dell'esame sarete monitorati con il Teams Carousel e dovrete tenere la telecamera accesa, essere sempre connessi ad entrambe le piattaforme; per tale ragione non è possibile svolgere l'esame con l'impiego del solo smartphone.

    Data l'elevata numerosità dei partecipanti all'appello sarà necessario suddividervi in gruppi e non potrete chiedere di essere collocati in fasce orarie diverse da quelle assegnate per motivi organizzativi.

    Abbiamo pensato di caricare nel nodo esame un file in pdf con le indicazioni in merito all'accesso in piattaforma e alla procedura da seguire per lo svolgimento del test scritto.

    Gruppo 1(A e B): riconoscimento in TEAMS 09.40-10.00 Test visibile 10.05-11.05

    Gruppo 2: riconoscimento in TEAMS 11.15-11.40. Test visibile 11.45-12.45

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese le webcam e non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo.

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere convalidato.

    Si riporta quanto scritto in GUIDA in calce al piano di studi:

    Per le attività laboratoriali è previsto un OBBLIGO DI FREQUENZA, pari al 70% del monte ore; tale percentuale può essere eccezionalmente abbassata fino al limite del 50% per gravi e motivate ragioni di salute debitamente certificate; in questo caso i docenti potranno assegnare allo studente, che non abbia completato il monte orario, un eventuale carico didattico supplementare. Gli studenti potranno sostenere gli esami degli insegnamenti che prevedano anche attività laboratoriali solo ed esclusivamente dopo aver acquisito con profitto la frequenza di queste ultime.

  • 07 giugno 2021 MODALITA' ESAMI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SESSIONE ESTIVA

    Care studentesse e cari studenti

    in vista dell'esame di Psicologia dello sviluppo di tutta la sessione estiva comunico che la prova sarà scritta come già indicato nel programma inserito e come già comunicato in precedenza a lezione e nelle comunicazioni.

    La prova scritta sarà composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta e avrete a disposizione 60 minuti per completare la prova.

    Sarà necessario collegarsi sia alla piattaforma Teams per fare l'identificazione presentando un documento di riconoscimento valido sia alla piattaforma online.unimc.it dove troverete il test.

    Durante tutto lo svolgimento dell'esame sarete monitorati con il Teams Carousel e dovrete tenere la telecamera accesa, essere sempre connessi ad entrambe le piattaforme; per tale ragione non è possibile svolgere l'esame con l'impiego del solo smartphone.

    Data l'elevata numerosità dei partecipanti all'appello sarà necessario suddividervi in gruppi e non potrete chiedere di essere collocati in fasce orarie diverse da quelle assegnate per motivi organizzativi.

    Abbiamo pensato di caricare nel nodo esame un file in pdf con le indicazioni in merito all'accesso in piattaforma e alla procedura da seguire per lo svolgimento del test scritto.

    Buon Lavoro

  • 17 maggio 2021 MODALITA' ESAMI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

    Gli esami di Psicologia dello Sviluppo si svolgeranno online, fino a diversa indicazione data da D.R., nella piattaforma online.unimc.it dopo aver effettuato il riconoscimento degli studenti nella piattaforma TEAMS (ogni studente dovrà mostrare via webcam un documento di riconoscimento valido).

    Il test è composto da domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta. La piattaforma proporrà allo studente quesiti sempre diversi.

    Per una migliore organizzazione della prova, a chiusura dell'appello verranno indicate le divisioni in gruppi e gli orari relativi al riconoscimento e allo svolgimento del test.

    Viene sottolineato sin d'ora che non è possibile richiedere alla docente uno spostamento da un gruppo all'altro visti gli elevati numeri dei candidati iscritti e per motivi tecnici e organizzativi.

    Per tutta la durata della prova gli studenti dovranno tenere accese webcam e microfono, pertanto è necessario munirsi di dispositivi in grado di supportare la connessione a due piattaforme contemporaneamente.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu, prima di iscriversi ad ogni appello d'esame, come da regolamneto didattico, devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere convalidato.

    Ad ogni appello di esame verrà caricato un file in pdf con le indicazioni in merito all'accesso in piattaforma e alla procedura da seguire per lo svolgimento del test scritto.

  • 14 aprile 2021 Questionario sull'esperienza della DAD in collaborazione con l'Università di Chieti

    Le università di Macerata e di Chieti, area psicologia, stanno svolgendo una ricerca sull'esperienza di didattica a distanza in tempi di covid-19. Se sei uno studente che ha fatto/sta facendo questa esperienza, puoi dirci la tua compilando, in modo anonimo, il questionario che trovi al seguente link: https://forms.gle/GE26mtvCzsccBTPY7

    Grazie a chi ha già partecipato e chi vorrà collaborare!

  • 12 aprile 2021 Date Laboratorio di psicologia dello sviluppo e orari

    Ricordo agli studenti dei gruppi A-L e M-Z che appartengono all'indirizzo Educatore per i servizi per l'infanzia (esame da 9 cfu come da piano studi) che il Laboratorio della disciplina si terrà nelle giornate del 29 e 30 aprile e 6 e 7 maggio negli orari indicati nel calendario didattico. Visto l'elevato numero dei partecipanti è fondamentale e strettamente necessario senza alcuna eccezione il rispetto delle fasce orarie e dei gruppi.

    Certa della comprensione ricordo che l'iscrizione è ancora possibile solo per pochi giorni ancora.

  • 09 aprile 2021 lezione del 15 aprile 2021 di psicologia dello sviluppo online

    Ribadisco come già comunicato a lezione che la lezione del 15 aprile 2021 di psicologia dello sviluppo si terrà solo online sulla piattaforma Teams, a partire dal 16 aprile invece ci sarà la possibilità di seguire la lezione anche in presenza in aula come indicato nel calendario didattico e come da D.R. 116/2021.

    .

  • 30 marzo 2021 Orario di ricevimento studenti mese aprile

    Fino a diversa indicazione il ricevimento studenti continua a distanza. E' possibile contattare la docente su Skype nelle giornate di lunedì 12, 19 e 26 aprile dalle ore 15.30 mandando una mail all'indirizzo di posta istituzionale: morena.muzi@unimc.it , così da concordare un appuntamento.

  • 18 marzo 2021 Comunicazione aggiornata variazione attività didattica psicologia dello sviluppo lezione 19 marzo gruppi A-L e M-Z

    A causa di un disservizio tecnico la lezione di psicologia dello sviluppo prevista per il 19 marzo alle ore 8.30 per il gruppo A-L e alle ore 11.00 per il gruppo M-Z non può essere erogata in Teams dalla docente e verrà pertanto recuperata nella giornata di lunedì 22 marzo alle ore 11.00 per il gruppo A-L e alle ore 8.30 per il gruppo M-Z.

  • 11 marzo 2021 Settimana dell'inclusione 15-19 marzo 2021

    In occasione della Settimana dell'inclusione, il corso di psicologia dello sviluppo ha inserito, nel proprio calendario didattico, una data, quella del 18 marzo in cui è prevista una Intervista ai VINCITORI DEL PREMIO INCLUSIONE 3.0.

    A condurre l'evento  saranno presenti: ALDO CALDARELLI; CARLO TORREGROSSA; FRANCESCA GIOVANNA DEFILIPPIS; ANTONIO CUCCARO;  Interverranno FILIPPO GOMEZ PALOMA, MORENA MUZI, GIANLUCA AMATORI, FRANCESCA SALIS, CATIA GIACONI e LUCIA COMPAGNONI.

    Gli studenti interessati, dell'insegnamento di psicologia dello sviluppo del corso di laurea L-19 potranno prendervi parte senza obbligo di frequenza come avviene per le altre lezioni già previste nel calendario didattico.

    Cliccando sul link dell'evento: unimc.it/unimc4inclusion2021 è possibile scaricare il programma ed effettuare la prenotazione ai vari eventi previsti.

  • 03 marzo 2021 Ricevimento studenti mese di marzo

    Fino a diversa indicazione il ricevimento studenti continua a distanza. E' possibile contattare la docente su Skype nelle giornate di lunedì 15, 22 e 29 marzo dalle ore 15.30 mandando una mail all'indirizzo di posta istituzionale: morena.muzi@unimc.it , così da concordare un appuntamento.

  • 16 febbraio 2021 Comunicazioni operative appello 18 febbraio ore 10 Psicologia dello sviluppo

    Comunicazioni operative appello 18 febbraio ore 10 Psicologia dello sviluppo

    Gli esami di Psicologia dello Sviluppo del corso di laurea triennale L-19 si svolgeranno sulla piattaforma online.unimc.it dopo aver effettuato il riconoscimento degli studenti in TEAMS (ogni studente dovrà mostrare via webcam un documento di riconoscimento valido).

    Il test è composto da 10 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. La piattaforma proporrà allo studente quesiti sempre diversi.

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese webcam e microfono, non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la

    prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo.

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato obbligatoriamente le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere svolto.

  • 10 febbraio 2021 ricevimento studenti mese di febbraio

    Il ricevimento studenti continua a distanza anche per questo mese, pertanto è possibile contattare la docente su Skype nelle giornate del 15 e del 22 febbraio c.a. dalle ore 16.30 mandando una mail all'indirizzo di posta istituzionale: morena.muzi@unimc.it , così da concordare un appuntamento.

  • 01 febbraio 2021 Comunicazioni operative appello 3 febbraio ore 10 Psicologia dello sviluppo

    Gli esami di Psicologia dello Sviluppo del corso di laurea triennale L-19 si svolgeranno sulla piattaforma online.unimc.it dopo aver effettuato il riconoscimento degli studenti in TEAMS (ogni studente dovrà mostrare via webcam un documento di riconoscimento valido).

    Il test è composto da 10 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. La piattaforma proporrà allo studente quesiti sempre diversi.

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese webcam e microfono, non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la

    prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo.

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato obbligatoriamente le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere svolto.

  • 18 gennaio 2021 Comunicazioni operative appello 19 gennaio ore 10 Psicologia dello sviluppo

    Gli esami di Psicologia dello Sviluppo si svolgeranno sulla piattaforma online.unimc.it dopo aver effettuato il riconoscimento degli studenti in TEAMS (ogni studente dovrà mostrare via webcam un documento di riconoscimento valido).

    Il test è composto da 10 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. La piattaforma proporrà allo studente quesiti sempre diversi.

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese webcam e microfono, non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la

    prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo..

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato obbligatoriamente le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere svolto.

     

  • 09 dicembre 2020 ELENCO LAUREANDI Muzi A.A. 2020-2021 aggiornato (disponibilità terminate fino ad aprile 2021)

    ELENCO LAUREANDI A.A. 2020-2021

    Psicologia dello sviluppo L-19; SFP V.O.

    1. Gattari Giorgia (L-19): La comunicazione non violenta (aprile 2021)

    2. De Marco Marika (L-19): matr. 81874titolo da concordare (aprile 2021)

    3. Pacetti Sara (L-19): matr.87826 titolo da concordare (luglio 2021)

    4. Squeo Maria (L-19): matr.79879; Titolo da concordare (aprile 2021)

    5. Offidani Lucrezia (L-19): matr. 77296; titolo da concordare (luglio 2021)

    6. Sartini Erica (L-19): matr. 81274 titolo da concordare (aprile 2021)

    7. Belardini Sara (L-19): matr. 81777 titolo da concordare (aprile 2021)

    8. Gentilucci Martina (L-19): matr. 82110 titolo da concordare (aprile 2021)

    9. Zabatta Arianna (L-19):matr. 77546 L'asilo nel bosco (aprile 2021)

    10. Piergiovanni Martina (L-19):matr. 79845 titolo da concordare (luglio 2021)

    11. Ortenzi Sara (L-19): matr. e titolo da concordare (aprile 2021)

    Le disponibilità per la sessione estiva dell'a.a. 2021-2022 saranno prese in esame a partire dalla metà del mese di marzo 2021, quando sarà definito il quadro di coloro che si laureeranno nella sessione di aprile.


  • 09 dicembre 2020 Date e Orario ricevimento studenti su SKYPE date di dicembre

    Il ricevimento continua a distanza contattando la docente via Skype nelle giornate del 14 e del 21 dicembre c.a. fissando un appuntamento in anticipo mandando una mail all'indirizzo di posta istituzionale.

  • 09 novembre 2020 Date e Orario ricevimento studenti su SKYPE date di novembre

    Vista l'attuale situazione il ricevimento studenti continuerà ad essere su Skype mandando una mail alla docente in cui chiedere un appuntamento nelle date che di seguito indicate per il mese di novembre c.a.

    16 novembre dalle ore 15

    23 novembre dalle ore 15

    30 novembre dalle ore 15.30

    Si prega di scrivere alla docente con largo anticipo così da poter venire incontro alle esigenze di tutti.

  • 23 settembre 2020 Comunicazioni operative appello d'esame 25 settembre ore 10 Psicologia dello sviluppo

    Gli esami di Psicologia dello Sviluppo si svolgeranno sulla piattaforma online.unimc.it dopo aver effettuato il riconoscimento degli studenti in TEAMS (ogni studente dovrà mostrare via webcam un documento di riconoscimento valido).

    Il test è composto da 10 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. La piattaforma proporrà allo studente quesiti sempre diversi.

    Per una migliore organizzazione della prova verranno indicati entro la giornata di giovedì 24 settembre p.v. il gruppo e gli orari relativi al riconoscimento e allo svolgimento del test.

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese webcam e microfono, non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la

    prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo..

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato obbligatoriamente le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere svolto.

  • 10 settembre 2020 ELENCO LAUREANDI Muzi A.A. 2020-2021 aggiornato (disponibilità terminate fino ad aprile 2021)

    ELENCO LAUREANDI A.A. 2020-2021

    Psicologia dello sviluppo L-19; SFP V.O.

    1.Caimmi Matteo (L-19) matr. 88157: titolo da concordare (aprile 2021)

    2. Gattari Giorgia (L-19): La comunicazione non violenta (novembre 2020)

    3. De Marco Marika (L-19): matr. 81874titolo da concordare (aprile 2021)

    4. Pacetti Sara (L-19): matr.87826 titolo da concordare (aprile 2021)

    5.Foschi Veronica (SFP V.O.): Favole e dintorni (aprile 2021)

    6. Squeo Maria (L-19): matr.79879; Titolo da concordare (aprile 2021)

    7. Sartini Erica (L-19): matr. 81274 titolo da concordare (aprile 2021)

    8. Belardini Sara (L-19): matr. 81777 titolo da concordare (aprile 2021)

    9. Gentilucci Martina (L-19): matr. 82110 titolo da concordare (aprile 2021)

    10. Zabatta Arianna (L-19):matr. 77546 L'asilo nel bosco (aprile 2021)

    11. Piergiovanni Martina (L-19):matr. 79845 titolo da concordare (aprile 2021)

    12. Ortenzi Sara (L-19): matr. e titolo da concordare (aprile 2021)


  • 05 settembre 2020 Comunicazioni operative appello d'esame 8 settembre ore 18 Psicologia Scolastica e dello sviluppo (PF24) e Psicologia Sociale e della Famiglia

    Gli esami di Psicologia Scolastica e dello Sviluppo (PF24) e Psicologia Sociale e della Famiglia della prof.ssa Alessandra Fermani nella data dell'8 settembre si svolgeranno sulla piattaforma online.unimc.it dopo aver effettuato il riconoscimento degli studenti in TEAMS nella riunione creata dalla sottoscritta Morena Muzi (ogni studente dovrà mostrare via webcam un documento di riconoscimento valido).

    La piattaforma proporrà allo studente quesiti sempre diversi e la prova scritta seguirà i parametri finora indicati dalla prof.ssa Alessandra Fermani. Per una migliore organizzazione della prova verranno indicati entro la giornata di lunedì 7 settembre il gruppo e gli orari relativi al riconoscimento e allo svolgimento del test.

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese webcam e microfono, non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la

    prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo..

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

     

  • 05 settembre 2020 Comunicazioni operative appello d'esame 8 settembre ore 16 Psicologia dello sviluppo

    Gli esami di Psicologia dello Sviluppo si svolgeranno sulla piattaforma online.unimc.it dopo aver effettuato il riconoscimento degli studenti in TEAMS (ogni studente dovrà mostrare via webcam un documento di riconoscimento valido).

    Il test è composto da 10 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. La piattaforma proporrà allo studente quesiti sempre diversi.

    Per una migliore organizzazione della prova verranno indicati entro la giornata di lunedì 7 settembre il gruppo e gli orari relativi al riconoscimento e allo svolgimento del test.

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese webcam e microfono, non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la

    prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo..

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato obbligatoriamente le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere convalidato.

     

  • 27 giugno 2020 Comunicazioni operative appello esame del 30 giugno 2020 psicologia dello sviluppo

    Gli esami di Psicologia dello Sviluppo si svolgeranno sulla piattaforma online.unimc.it dopo aver effettuato il riconoscimento degli studenti in TEAMS (ogni studente dovrà mostrare via webcam un documento di riconoscimento valido).

    Il test è composto da 10 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. La piattaforma proporrà allo studente quesiti sempre diversi.

    Per una migliore organizzazione della prova di seguito vengono indicate le divisioni in gruppi e gli orari relativi al riconoscimento e allo svolgimento del test.

    Viene ribadito che non è possibile richiedere alla docente uno spostamento da un gruppo all'altro visti gli elevati numeri dei candidati iscritti e per

    motivi tecnici e organizzativi. Certa della vs comprensione auguro a tutti un buon lavoro.

    Gruppo 1: riconoscimento in TEAMS 09.00-09,30. Test visibile 9,45-10,30

    Gruppo 2: riconoscimento in TEAMS 10,35-11,00. Test visibile 11,15-12,00

    Gruppo D: riconoscimento in TEAMS 10,35-11,00. Test visibile 11,15-12,15

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese webcam e microfono, non è consentito l'uso del solo cellulare per svolgere la

    prova scritta ma è necessario l'impiego di un altro dispositivo..

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti

    l'esame non potrà essere convalidato.

    La suddivisione in gruppi è già visibile sulla piattaforma online.unimc.it ma potrebbe subire delle variazioni dal momento che l'appello non è

    ancora chiuso.

  • 16 giugno 2020 Comunicazioni operative appello esame del 18 giugno 2020 psicologia dello sviluppo

    Gli esami di Psicologia dello Sviluppo si svolgeranno sulla piattaforma online.unimc.it dopo aver effettuato il riconoscimento degli studenti in TEAMS (ogni studente dovrà mostrare via webcam un documento di riconoscimento valido).

    Il test è composto da 10 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. La piattaforma proporrà allo studente quesiti sempre diversi.

    Per una migliore organizzazione della prova di seguito vengono indicate le divisioni in gruppi e gli orari relativi al riconoscimento e allo svolgimento del test.

    Viene ribadito che non è possibile richiedere alla docente uno spostamento da un gruppo all'altro visti gli elevati numeri dei candidati iscritti e per motivi tecnici e organizzativi. Certa della vs comprensione auguro a tutti un buon lavoro.

    Gruppo 1: riconoscimento in TEAMS 09.00-09,30. Test visibile 9,45-10,30

    Gruppo 2: riconoscimento in TEAMS 10,35-11,00. Test visibile 11,15-12,00

    Gruppo 3: riconoscimento in TEAMS 12,05-12,35. Test visibile 12,45-13,30

    Gruppo D: riconoscimento in TEAMS 12,05-12,35. Test visibile 12,45-13,45

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese webcam e microfono.

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere convalidato.

    La suddivisione in gruppi è già visibile sulla piattaforma online.unimc.it e non è possibile chiedere variazioni di turni per motivi tecnici e organizzativi. Grazie della collaborazione.

  • 13 giugno 2020 Verbalizzazione 1 cfu Laboratorio di psicologia dello sviluppo appello 15 giugno 2020

    Tutti coloro che hanno svolto con regolarità le due attività previste dal laboratorio di psicologia dello sviluppo a.a. 2019-2020 ed hanno ascoltato gli audio di presentazione e di svolgimento delle attività, infine l'audio di riflessione conclusiva vedranno verbalizzato il medesimo entro la settimana che va la 15 al 20 giugno c.a. sul proprio libretto online senza che sia necessario presentarsi in teams o fare altro. Provvederà poi la segreteria studenti ad associarlo all'esame di psicologia dello sviluppo già svolto in altro a.a.

  • 03 giugno 2020 Comunicazioni operative appello esame del 5 giugno 2020 psicologia dello sviluppo

     

    Gli esami di Psicologia dello Sviluppo si svolgeranno sulla piattaforma online.unimc.it dopo aver effettuato il riconoscimento degli studenti in TEAMS (ogni studente dovrà mostrare via webcam un documento di riconoscimento valido).

    Il test è composto da 10 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta. La piattaforma proporrà allo studente quesiti sempre diversi.

    Per una migliore organizzazione della prova di seguito vengono indicate le divisioni in gruppi e gli orari relativi al riconoscimento e allo svolgimento del test.

    Viene ribadito che non è possibile richiedere alla docente uno spostamento da un gruppo all'altro visti gli elevati numeri dei candidati iscritti e per motivi tecnici e organizzativi. Certa della vs comprensione auguro a tutti un buon lavoro.

    Gruppo 1: riconoscimento in TEAMS 09.00-09,30. Test visibile 9,45-10,30

    Gruppo 2: riconoscimento in TEAMS 10,35-11,00. Test visibile 11,15-12,00

    Gruppo 3: riconoscimento in TEAMS 12,05-12,35. Test visibile 12,45-13,30

    Per tutta la durata della prova gli studenti devono tenere accese webcam e microfono.

    E' consigliabile effettuare il test in un ambiente silenzioso.

    Ricordo che coloro che hanno l'esame da 9 cfu devono aver svolto e completato le attività del laboratorio di psicologia dello sviluppo altrimenti l'esame non potrà essere convalidato.

    La suddivisione in gruppi è già visibile sulla piattaforma online.unimc.it e non è possibile chiedere variazioni di turni per motivi tecnici e organizzativi. Grazie della collaborazione.

  • 27 maggio 2020 Ulteriori indicazioni esami di psicologia dello sviluppo sessione estiva

    MODALITA' ESAMI ON LINE SESSIONE ESTIVA 2020

    Si comunica che gli appelli della sessione estiva di giugno e luglio 2020 avverranno, come da indicazioni del decreto rettorale del 14.05.2020, in modalità ON LINE. Gli esami di psicologia dello sviluppo saranno in forma scritta nelle date e orari indicati in calendario. Eventuali modifiche saranno comunicate su questa sezione della pagina docente.

    Si comunica che l’esame verrà svolto in modalità scritta, come indicato nel programma inserito nella pagina della docente, sarà costituito da domande chiuse a scelta multipla e una domanda aperta (il test avrà un tempo prestabilito).

    Si richiederà la connessione attraverso la piattaforma TEAMS per il riconoscimento pertanto si invitano gli interessati a scaricare TEAMS e a dotarsi di webcam, cuffie e microfono (è possibile scaricare l’applicazione TEAMS al seguente link https://www.unimc.it/it/didattica/continua/istruzioni-teams-studenti-1-1.pdf

    Il candidato deve presentarsi all’esame con un documento di riconoscimento valido (libretto universitario, carta di identità, passaporto, ecc…).

    Nel caso siano iscritti più di 40 studenti per appello, si provvederà alla suddivisione in gruppi, a chiusura dell'iscrizione all'appello sarà caricato sulla piattaforma olat la suddivisione in gruppi alla quale non sarà possibile applicare alcuna variazione.

    L''esame verrà svolto sulla piattaforma Olat e verbalizzato in ESSE3,

  • 15 maggio 2020 MODALITA' ESAMI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SESSIONE ESTIVA

    Si comunica che gli appelli di psicologia dello sviluppo della sessione estiva di giugno e luglio 2020 avverranno, come da indicazioni del decreto rettorale del 14.05.2020, in modalità ON LINE. Gli esami si svolgeranno in forma scritta nelle date e orari indicati in calendario. Eventuali modifiche saranno comunicate su questa sezione della pagina docente. Gli appelli si svolgeranno sulla piattaforma TEAMS alla quale si può accedre cliccando su elenco Aule Teams docentii; sulla piattaforma TEAMS sarà aperta un'apposita stanza con la denominazione dell'appello d'esame.

    Entro settimana prossima saranno indicate ulteriori e specifiche modalità di svolgimento dell'esame.

     

  • 08 maggio 2020 Informazioni Laboratorio Psicologia dello sviluppo

    Le informazioni e la modalità di iscrizione per il laboratorio in questione sono state inserite sulla piattaforma online.unimc.it (olat).

  • 22 aprile 2020 Informazioni preliminari laboratorio di psicologia dello sviluppo e data inserimento materiale e scadenze

    Care studentesse e cari studenti,

    le attività di laboratorio di psicologia dello sviluppo si svolgeranno online nelle due piattaforme: online.unimc.it aperta a tutti gli studenti, didattica.unimc.it riservata agli studenti iscritti con il supporto didattico e-learning.

    I materiali audio (da ascoltare per risolvere i quesiti che verranno proposti come attività da restituire) e i materiali in pdf che aiuteranno anch’essi a risolvere i quesiti proposti saranno caricati il 5 maggio sulle due piattaforme rispettando una delle date che era stata fissata per le attività in presenza.

    In quella data (5 maggio) saranno indicate le scadenze per la consegna dei materiali e la cartella in cui dovranno essere inseriti i suddetti materiali rispettando le tempistiche fornite (si cercherà di seguire la modalità di altri laboratori svolti secondo tale modalità).

    Dal momento che il laboratorio si svolgerà online non sarà necessaria la suddivisione in gruppi A-L e M-Z per gli studenti del 1° anno del corso di laurea L-19 ma tutti insieme potrete prendere visione dei materiali, ma verranno indicate due diverse scadenze per la restituzione per il gruppo A-L e M-Z.

    Gli studenti del 3° anno dovranno svolgere il laboratorio rispettando le medesime modalità e consegne facendo solo attenzione alla scadenza prevista per loro.

    Si ricorda che la frequenza obbligatoria è assolta con l'ascolto dei materiali audio (autodichiarazione da presentare in sede d'esame), con la lettura dei materaili che verranno forniti e con lo svolgimento della consegna, caricando il lavoro svolto come vi verrà indicato il 5 maggio.

    A presto

  • 15 aprile 2020 Informazioni materiali lezioni piattaforma olat psicologia dello sviluppo

    Care studentesse e cari studenti,

    sulla piattaforma olat ho inserito e inserisco di volta in volta le slides delle lezioni che hanno come tema gli argomenti tratti dal manuale di Psicologia

    dello sviluppo adottato quest'anno, nelle medesime cartelle sono presenti audio e video che possono essere utili per la comprensione degli argomenti trattati

    Dopo le festività pasquali (a partire dal 18 aprile) troverete le slides e gli audio/video del volume 'La Genitorialità' ed. ARAS (se avete difficoltà a reperire il testo

    potete consultare la casa editrice andando sul sito di ARAS e potrete riceverlo direttamente a casa).

    Per quanto riguarda il laboratorio di psicologia dello sviluppo (per chi ha l'esame da 9 cfu) vi comunico sin d'ora che anch' esso si svolgerà online, anche per tale

    ragione dopo le festività pasquali (dopo il 18 aprile) saranno inserite qui e sulla piattaforma olat tutte le informazioni utili e necessarie.

    Concludo la comunicazione con l'augurio e la speranza di rivederci molto presto !

     

    un caro e cordiale saluto

  • 08 aprile 2020 Disponibilità laureandi

    Come da elenco inserito nella sezione notizie e aggiornato ad oggi comuncio che posso accogliere 2 richieste per la sessione estiva giugno/luglio 2020 e 4 richieste per la sessione straordinaria marzo/aprile 2021.

    Chiedo a chi è inserito nell'elenco di riconfermare la propria candidatura a svolgere un lavoro di tesi in tale disciplina viceversa di comunicarmi via email il passaggio ad altro docente così da lasciare liberi i posti già prenotati.

    Grazie

  • 20 marzo 2020 orario ricevimento online

    Care studentesse e cari studenti,

    non potendo effettuare orario di ricevimento studenti in presenza vi comunico che potete scrivere una email e concordare un eventuale appuntamento via skype che concorderemo in base alle esigenze di entrambe le parti coinvolte.

    Buone cose a tutte e a tutti voi!

  • 17 marzo 2020 Materiali lezioni di psicologia dello sviluppo e audioregistrazioni

    Care studentesse e cari studenti,

    sulla piattafroma olat troverete ogni venerdì le slides dei vari capitoli del manuale di psicologia dello sviluppo che è stato adottato in questo a.a. 19-20.

    Le prime tre lezioni sono state già inserite settimana scorsa e già venerdì troverete altro materiale, in seguito inserirò le audioregistrazioni di alcuni argomenti che

    verranno trattati in maniera approfondita che riguarderanno sia il manuale sia il testo adottato 'La genitorialità'.

    Tutte le informazioni utili sono e saranno inserite tra le comunicazioni e ricordo che le slides possono essere impiegate come schema e supporto per la

    comprensione e lo studio dei due testi ma non possono sostituire i medesimi.

    Le date dei laboratori non possono essere aggiornate o ricalendarizzate in questo momento dovendo far fronte a questa emergenza pertanto vi chiedo gentilmente

    di attendere. SIAMO TUTTI IN EMERGENZA!

    Buon lavoro e buona vita a tutte/i voi  e ai vs cari.

  • 09 marzo 2020 Attivazione servizi di didattica online Psicologia dello sviluppo entro il 15 marzo

    Care studentesse e cari studenti,

    a breve troverete anche per la mia disciplina i materiali didattici (slides) che potrete scaricare e le registrazioni audio per seguire le lezioni a distanza.

    In attesa che la situazione migliori sarete supportati con l'attivazione dei servizi di didattica online e se avete particolari urgenze potete scrivere una email al

    mio indirizzo di posta elettronica: morena.muzi@unimc.it.

    Per quanto riguarda la calendarizzazione delle attività laboratoriali al momento rimane tutto così come è stato fissato in attesa di risvolti positivi e percorribili.

    Grata per la collaborazione vi auguro tutto il bene possibile sia a voi sia ai vs.cari.

  • 09 marzo 2020 Appello 16 marzo 2020 di Psicologia dello sviluppo per gli studenti F.C.

    Per i prossimi appelli di marzo tutti gli esami saranno via skype e orali. Successivamente, augurandocii che il momento di emergenza abbia termine continueranno ad essere scritti per l'insegnamento di Psicologia dello sviluppo.

    Consultate questo link dove troverete le indicazioni per l’esame e molto altro. Intanto ecco sotto qualche info in più:

    Si avvisa che, a seguito delle ultime disposizioni governative (DCPM 4 marzo 2020), tutti gli esami di profitto previsti fino alla riapertura degli atenei si svolgeranno con modalità a distanza, tramite l’utilizzo di strumenti software che permettano di effettuare videochiamate (Skype, o altri strumenti che verranno messi a disposizione dall’Ateneo). A tal fine:

    • l’esame si svolgerà in Skype o in altre modalità di video-conferenza.
    • lo studente è tenuto ad effettuare la prenotazione all’appello nelle modalità consuete, piattaforma ESSE3 (http://studenti.unimc.it).
    • lo studente è tenuto a prendere visione delle indicazioni relative alle modalità di svolgimento didattiche e tecniche dell’esame, riportate nella pagina del singolo docente, sezione avvisi. Si preciserà in tale pagina la modalità (scritto, orale) dell’esame. Se la modalità tecnica è collegamento Skype lo studente deve inviare via mail al docente il proprio nickname.
    • la commissione verifica l’identità del candidato tramite l’esame di un documento di riconoscimento valido (libretto universitario, carta di identità,…).
    • il contatto audiovisivo tra il candidato e la commissione deve essere assicurato in modo continuativo per l’intera durata dell’esame.

     

     

  • 05 marzo 2020 Sospensione attività didattica fino al 15 marzo c.a.

    Care studentesse e cari studenti,

    in ottemperanza al Dpcm del 4 marzo 2020, le attività didattiche (lezioni, esami, orario di ricevimento) sono sospese fino al 15 marzo. Vi chiediamo pertanto di attendere per avere il calendario delle lezioni di psicologia dello sviluppo aggiornato.

    Tutte le informazioni relative all'insegnamento di psicologia dello sviluppo sarnno inserite costantemente in questa pagina docente.

  • 02 marzo 2020 Date ricevimento studenti mese di marzo c.a.

    Si comunica che il ricevimento studenti per tirocinii, servizio I CARE, tesisti si svolgerà nelle seguenti giornate: lunedì 2, 16, 23 e 30 dalle ore 14.00 alle ore 15.30.

    La registrazione dell'esame sul libretto cartaceo può essere svolta nelle medesime giornate e nei medesimi orari.

  • 02 marzo 2020 Annullamento Seminario 4 marzo

    Si comunica che il seminario del 4 marzo è stato annullato per via della recente situazione legata al Coronavirus e appena sarà indicata la nuova data se ne darà comunicazione. La lezione di mercoledì 4 marzo dalle ore 14 alle ore 17 si svolgerà regolarmente in Dipartimento per gli studenti del gruppo M-Z del 1° anno del corso di laurea L-19. Mi scuso per il disagio e il poco preavviso.

  • 12 febbraio 2020 Seminario 4 marzo Domus San Giuliano

    Il 4 marzo si terrà un importante evento per celebrare María Montessori alla Domus san Giuliano e sarà in collegamento da Harvard il professor Gardner.

    Tale seminario, per gli studenti di Psicologia dello sviluppo del 1° anno del corso di laurea L-19 gruppi A-L e M-Z,  varrà  come lezione. E' necessaria comunque l’iscrizione a: montessori150@unimc.it.

    Nel corso della prima lezione che si terrà il 28 febbraio c.a. dalle ore 10 alle ore 11, come da calendario didattico, saranno fornite tutte le informazioni . Il link dove iscriversi  per attivare l’assicurazione compare anche tra i materiali didattici

    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd2U1KNNvMi11f-3ZFZVYKDUX6LaPwSuzukSNPJBMvbxEkh2g/viewform?usp=pp_url

    Gli studenti dunque dovranno mandare sia la mail per l’iscrizione al convegno (montessori150@unimc.it) sia compilare il format che si apre al link segnalato sopra per attivare la copertura assicurativa.

    grazie

  • 18 luglio 2019 Elenco laureandi 2019-2020

    ELENCO LAUREANDI A.A. 2019-2020

    Psicologia dello sviluppo L-19; SFP V.O.; SFP Sostegno

    1.Caimmi Matteo (L-19) matr. 88157: titolo da concordare (novembre 2020)

    2. Gattari Giorgia (L-19): La comunicazione non violenta (novembre 2020)

    3. De Marco Marika (L-19): matr. 81874titolo da concordare (novembre 2020)

    4. Pacetti Sara (L-19): matr.87826 titolo da concordare (marzo/aprile 2021)

    5.Foschi Veronica (SFP V.O.): Favole e dintorni (luglio 2020)

    6. Squeo Maria (L-19): matr.79879; Titolo da concordare (novembre 2020)

    7. Rebichini Roberta (L-19): matr. 79937; Titolo da concordare (novembre 2020)

    8. Cascio Elisa (L-19): matr. 80097: Titolo relazione di tirocinio (luglio 2020)

    9.

    10.

    11. Sartini Erica (L-19): matr. 81274 titolo da concordare (luglio 2020)

    12. Taini Francesca (L-19): matr.    titolo da concordare (novembre 2020)

    13. Carrea Ilenia (L-19): matr.80327  titolo da concordare (luglio 2020)

    14. Belardini Sara (L-19): matr. 81777 titolo da concordare (novembre 2020)

    15. Gentilucci Martina (L-19): matr. 82110 titolo da concordare (novembre 2020)

    16. Ricci Enza (L-19): matr. 80407 titolo da concordare (novembre 2020)

    17. Zabatta Arianna (L-19):matr. 77546 L'asilo nel bosco (luglio 2020)

    N.B. sono disponibili 2 posti per la sessione estiva giugno/luglio 2020 e 4 posti per la sessione straordinaria marzo/aprile 2021

  • 11 maggio 2019 Prova finale scritta di Psicologia dello sviluppo a.a. 2018-2019

    Tutte le prove finali del corso di Psicologia dello sviluppo si svolgeranno in modalità scritta e si baseranno su tutti gli argomenti del programma come indicato nella pagina docente. Verranno proposte domande a risposta chiusa e una domanda a risposta aperta. Sarà oggetto di valutazione la correttezza delle risposte e varrà quanto riportato nelle modalità di vautazione inserite nel programma del corso.

  • 11 maggio 2019 La lezione del 13 maggio

    La lezione del 13 maggio c.a. dalle ore 13 alle ore 16 prevista per il gurppo M-Z rimane in vigore nonostante non sia indicata nel calendario didattico.

  • 21 marzo 2019 Eventi comuni al gruppo A-L e M-Z

    1)Seminario 26 marzo ore 11-14 AULA 1 o AULA 13 (comunicazione che verrà data la mattina stessa dell'evento in base al numero dei partecipanti):  FORME DI COMUNICAZIONE CRIMINOLOGICA. Il crimine come processo comunicativo.

    2) Seminario 28 marzo ore 11-14: La relazione del counselling secondo il modello dell'Analisi Transazionale (AULA MAGNA)

    3) Seminario 8 aprile ore 14-16: Conoscere per riconoscere: disturbi dell'alimentazione e problemi di peso (AULA 16)

    4) Seminario 9 aprile ore 11-14: Una nuova famiglia, una scuola nuova: la cura educativa dei bambini adottati (AULA 9 e AULA 8)

  • 04 marzo 2019 Ricevimento studenti mese di marzo e aprile

    L'orario di ricevimento studenti nei mesi di marzo e aprile, causa impegni pregressi accademici del docente, si svolgerà solo nelle seguenti date: 7, 14 e 28 marzo dalle ore 14.00 alle ore 15.00; 4 e 18 aprile dalle ore 14.00 alle ore 15.00. Eccezionalmente  nelle medesime date si effettueranno registrazioni sul libretto cartaceo dei voti conseguiti durante le prove scritte di psicologia dello sviluppo.

  • 04 febbraio 2019 ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI MESE DI FEBBRAIO

    Le date del ricevimento studenti, tirocinio e colloqui I CARE nel mese di febbraio saranno: 14 e 28 dalle ore 10.30. Si ricorda agli interessati che le verbalizzazioni degli esami scritti sul libretto cartaceo si effettueranno solo al termine degli appelli previsti. cioè 7 e 19 febbraio a partire dalle ore 10.30 fino alle 11.30.

  • 07 gennaio 2019 Ricevimento studenti gennaio

    Il ricevimento studenti nel mese di gennaio si svolgerà in data 17 e 31 gennaio dalle ore 10.30. Le registrazioni sul libretto cartaceo, dei voti conseguiti nelle prove scritte, si svolgeranno nella data d'esame prevista a gennaio, cioè il 24 a partire dalle ore 10.30 fino alle 11.30 circa.

  • 04 dicembre 2018 Prenotazioni tesi sospese

    A causa delle numerose richieste pervenute sinora, la docente comunica che sono sospese le prenotazioni delle tesi. La docente ha ricevuto prenotazioni per tutto il 2019 e non riesce a garantire al momento un impegno relativo al 2020.

     

  • 28 novembre 2018 Ricevimento studenti mese di dicembre 2018

    Le date in cui verrà effettuato ricevimento studenti, tutoraggio e colloqui tirocinio, salvo diversa indicazione che sarà inserita sempre in questa sezione dedicata alle news, sono: 11 e 18 dicembre dalle ore 10.30 alle ore 12.00.

    Il ricevimento poi sarà sospeso sino alla metà di gennaio 2019, seguirà comunicazione.

  • 04 ottobre 2018 Registrazione voto esame scritto psicologia dello sviluppo ottobre-novembre

    Sarà possibile registrare il voto conseguito durante le prove scritte di psicologia dello sviluppo nelle date di seguito indicate: giovedì 18 ottobre ore 12.00-13.00; giovedì 25 ottobre ore 12.00-13.00; 8 novembre ore 12.00-13.00; 22 novembre ore 12.00-13.00.

  • 25 settembre 2018 Ricevimento studenti e tirocinanti mesi: ottobre e novembre

    Il ricevimento studenti e tirocinanti nel mese di ottobre si svolgerà nelle giornate 11 e 25 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 12.00; nel mese di novembre si svolgerà nelle giornate 8 e 22 dalle ore 10.30 alle ore 12.00. Si prega di verificare se ci saranno variazioni che verranno indicate nella sezione news.

  • 19 settembre 2018 Lista laureandi aggiornata al mese di ottobre c.a.

    ELENCO LAUREANDI A.A. 2018-2019

    Psicologia dello sviluppo L-19; SFP V.O.; SFP Sostegno

    1.Longo Emily (L-19) matr. 77052 : titolo da concordare (luglio 2019)

    2. Petrolati Giulia (L-19): titolo da concordare (aprile 2019)

    3. Martina Ferroni (L-19) matr. 77055 titolo da concordare (novembre 2019)

    4. Nucci Irene (L-19): matr. 71876 titolo da definire (aprile 2019)

    5. Gattari Giorgia (L-19): La comunicazione non violenta (novembre 2019)

    6. Di Lorenzo Anna (L-19): Titolo da concordare (luglio 2019)

    7. Capparrucci Valentina (L-19): matr.48588 Il bambino lettore (luglio 2019)

    8. Mosca Gloria (L-19): matr. 73571 Titolo da definire (aprile 2019)

    9. Morici Eleonora (L-19): matr. 78352 Relazione del tirocinio (luglio 2019)

    10. Frattani Martina (L-19): matr. 70103 Titolo da definire (novembre 2019)

    11. Sestini Sara (L-19): matr. .....: Titolo da definire (aprile 2019)

    12. Sbaffone Miriana (L-19): matr.76332 Relazione di tirocinio (luglio 2019)

    13. Foschi Veronica (SFP): matr. .. Harry Potter e lo sviluppo del bambino (aprile 2019)

    14. Glori Debora (L-19): matr. 77102 Relazione tirocinio: progetto nido montessoriano (luglio 2019)

    15. Piccioni Serena (L-19): matr.77527 titolo da concordare (novembre 2019)

    N.B. Non ci sono più posti disponibili per l'a.a. 2019

  • 15 giugno 2018 Registrazione prove scritte di psicologia dello sviluppo

    Si comunica che la registrazione dei voti sul libretto cartaceo della prove scritte di psicologia dello sviluppo si effettueranno, come ormai consuetudine e già ripetutamente comunicato durante gli esami, solo nei giorni previsti per gli esami della sessione estiva, invernale e straordinaria indicativamente dalle ore 11.30 alle ore 12.30. Non si effettuereanno registrazioni durante l'orario di ricevimento per dare la giusta priorità ai tirocinanti, ai laureandi e agli studenti che richiedono servizio di tutoraggio. A partire dal mese di ottobre si indicheranno ulteriori date in cui sarà possibile venire. Non sarà data alcuna risposta alle email inivate richiedenti tali informazioni.

  • 18 maggio 2018 Slide seminario prof. Gonzalo Del Moral

    Le slide impiegate dal prof. Del Moral nella lezione del 14 maggio sono nella sezione materiali didattici A-L e M-Z.

  • 03 maggio 2018 Lezione 14 maggio ore 11-14 prof. Gonzalo Del Moral

    La lezione del prof. Del Moral dell'Università di Siviglia (Spagna) dal titolo 'Devianza in adolescenza: fattori comuni tra diversi tipi di violenza' si svolgerà per gli studenti del corso L-19 gruppo A-L e M-Z in aula 16.

  • 30 aprile 2018 Seminario: Il massaggio infantile dalla teoria alla pratica

    La lezione del 9 maggio dalle ore 11-14 si svolgerà in aula 4 sia per gli studenti del gruppo A-L sia per il gurppo M-Z poichè ci sarà un seminario svolto da Maria Lucia Beccacece sulla pratica del Massaggio Infantile. Tutti gli studenti del 1° anno di L-19 sono invitati a partecipare.

  • 26 aprile 2018 orario di ricevimento studenti mese di maggio

    Lorario di ricevimento studenti nel mese di maggio si svolgerà nelle date del 3, 17 e 24 maggio dalle ore 14.00 alle ore 16.00. In tale occasione non è possibile registrare il voto conseguito nelle prove scritte sul libretto cartaceo, poichè sarà possibile effettuare tale registrazione al termine delle prove previste a partire dalla sessione estiva.

  • 23 aprile 2018 Seminario sulla psicoanalisi della prof.ssa Sedhev

    Si comunica agli studenti del gruppo A-L e M-Z che il seminario si terrà dalle ore 9 alle ore 12 per entrambi i gruppi.

  • 09 aprile 2018 Convegno: Disturbi alimentari: non pesare la tua vita, sbilanciati!

    Nella sezione materiali didattici dell'insegnamento di Psicologia dello sviluppo è stata inserita la locandina dell'evento al quale gli studenti sono invitati a partecipare.

  • 28 marzo 2018 Seminario avv. Rossella Monti 16 aprile ore 10-14 aula 16

    Nella sezione materiali didattici dell'insegnamento di Psicologia dello sviluppo è stata inserita la locandina dell'evento al quale gli studenti sono invitati a partecipare.

  • 22 marzo 2018 Convegno: La famiglia nella società contemporanea 26 marzo - Polo Pantaleoni

    Nella sezione materiali didattici dell'insegnamento di Psicologia dello sviluppo è stata inserita la locandina dell'evento al quale gli studenti sono invitati a partecipare.

  • 21 marzo 2018 Orario di ricevimento studenti mese di aprile

    Nel mese di aprile l'orario di ricevimento studenti si svolgerà nelle giornate del 5 e del 19 aprile dalle ore 14 alle ore 16. In tale occasione non è possibile registrare il voto della prova scritta sul libretto.

  • 23 febbraio 2018 Orario di ricevimento studenti mese di marzo

    L'orario di ricevimento nel mese di marzo si svolgerà regolarmente nella giornata del giovedì dalle ore 14 alle ore 16 fatta eccezione per il 1° marzo e il 29 marzo.

    In tale occasione non è possibile registrare il voto conseguito nelle prove scritte sul libretto cartaceo.

  • 19 febbraio 2018 Inizio lezioni del corso di psicologia dello sviluppo L-19 gruppo A-L e M-Z

    Le lezioni di Psicologia dello sviluppo, come da avviso insierito nelle variazioni attività didattiche, avranno inizio il 12 marzo c.a. sia per il gruppo A-L sia per il gruppo M-Z. I recuperi saranno effetuati in coda al calendario.

  • 17 gennaio 2018 Registrazione prove scritte di psicologia dello sviluppo

    I voti conseguiti nelle prove scritte di psicologia dello sviluppo possono essere registrati sul libretto cartaceo al termine di ogni appello previsto nella sessione invernale dei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2018.

  • 28 novembre 2017 registrazione voto prova scritta psicologia dello sviluppo

    Nel mese di dicembre sarà possibile registrare sul libretto cartaceo il voto conseguito durante le prove scritte di Psicologia dello sviluppo nei giorni 13 e 19 dalle ore 12.30 alle ore 13 (III° piano studio 306).

  • 28 novembre 2017 orario ricevimento studenti mese di dicembre

    Il ricevimento studenti si svolgerà nelle date 6 e 19 dicembre dalle ore 10,30 alle ore 12.00 studio 306 (III° piano).

  • 30 ottobre 2017 Registrazione voto prova scritta psicologia dello sviluppo

    Nel mese di novembre sarà possibile registrare sul libretto cartaceo il voto conseguito durante le prove scritte di Psicologia dello sviluppo nei giorni 8 dalle ore 12 alle ore 13 ; 22 dalle ore 14.00 alle ore 15.00;  28 dalle ore 11.00 alle ore 12.00 (sempre studio 306).

  • 30 ottobre 2017 orario ricevimento studenti mese di novembre

    L'orario di ricevimento studenti nel mese di movembre si svolgerà nei giorni 7 e 21 dalle ore 10.30 alle 12.00. Si prega di tener conto delle possibili variazioni inserite in questa sezione.

  • 10 ottobre 2017 Corso Bibliorienta obbligatorio per chi discute un lavoro in Psicologia dello sviluppo

    Tutte le informazioni sono presenti cliccando su didattica e andando all'interno del programma del corso di Psicologia dello sviluppo a.a. 2017-2018. Coloro che intendono discutere un lavoro di tesi in psicologia dello sviluppo devono seguire le attività del corso Bibliorienta.

  • 27 settembre 2017 Registrazione voto prove scritte Psicologia dello sviluppo

    Nel mese di ottobre sarà possibile registrare sul libretto cartaceo il voto conseguito durante le prove scritte di Psicologia dello sviluppo nei giorni 11 e 18 dalle ore 14 alle ore 15 studio 306.

  • 27 settembre 2017 Ricevimento studenti mese di ottobre p.v.

    Le date del ricevimento studenti previsto per il mese di ottobre sono 12 e 26 ottobre p.v. dalle ore 10.30 alle ore 12.00.

    Si ricorda che in questa fascia oraria non si effettuano registrazioni sul libretto del voto conseguito agli esami scritti di psicologia dello sviluppo.

  • 05 aprile 2017 Slides seminario prof. Gonzalo del Moral Arroyo

    Per chi volesse approfondire il tema della Devianza in adolescenza può scaricare le slides fornite dal prof. Gonzalo del Moral Arroyo presenti nella sezione materiail didattici della prof.ssa Alessandra Fermani.

  • 22 marzo 2017 AVVISO IMPORTANTE: Prenotazione tesi di laurea a.a. 2017-2018

    Le prenotazioni per le tesi di laurea in psicologia dello sviluppo per l'a.a. 2016-2017 sono ESAURITE pertanto coloro che volessero richiedere la tesi per l'a.a. 2017-2018, dovranno contattare la docente a partire dal mese di GENNAIO 2018. Le richieste inviate via mail prima di suddetta data non verranno accolte.

  • 16 marzo 2017 Registrazione voto prove scritte Psicologia dello sviluppo

    Sarà possibile registrare il voto conseguito nelle prove scritte tenutesi sino ad ora a partire dalla prossima sessione di esame prevista nei mesi di maggio/giugno come da calendario.

  • 01 febbraio 2017 Inizio posticipato attività didattica 2° semestre Piscologia dello sviluppo A-L e M-Z

    L'attività didattica del corso di Psicologia dello sviluppo (2° semestre) A-L e M-Z avrà inizio il 27 febbraio negli orari previsti e nelle aule come da calendario. A seguire verrà dato inizio anche alle attività online per coloro iscritti a distanza.

  • 04 ottobre 2016 Corsi Bibliorienta obbligatori per chi intende richiedere la tesi in Psicologia dello sviluppo

    Coloro che intendono laurearsi con la docente debbono necessariamente frequentare il corso organizzato dal Casb: Bibliorienta.Tutte le informazioni sono reperibili all'indirizzo:  casb.reference@unimc.it.
    BIBLIORIENTA - PRIMO SEMESTRE a.a. 2016-2017
    INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ORGANIZZAZIONE E ALL’ISCRIZIONE
    L’iscrizione va effettuata utilizzando l’apposito modulo. Si fa presente che va comunicato l’indirizzo mail istituzionale (@studenti.unimc.it o @unimc.it) e che nel campo NOTE del modulo vanno riportate date e argomento degli incontri ai quali si intende partecipare.
    Gli incontri inizieranno il 10 ottobre 2016, per cui le iscrizioni, anche a singoli appuntamenti, saranno accettate fino al 5 ottobre 2016.
    Gli incontri per i quali non perverranno iscrizioni entro i termini indicati saranno annullati.
    Orari e sedi degli incontri saranno comunicati agli iscritti a partire dal 7 ottobre 2016.
    È possibile organizzare, su richiesta di gruppi di studenti o di docenti, incontri ulteriori rispetto a quelli previsti nel calendario.
    Per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi, con la relativa proposta di incontri consigliati per ciascun Dipartimento dell’Ateneo consultare la sezione “Seminari con CFU” della pagina Bibliorienta.
    Per segnalazioni e richieste di chiarimenti o di programmazione di ulteriori incontri contattare casb.bibliorienta@unimc.it .
    Variazioni del calendario degli incontri ad attività iniziate saranno comunicate agli iscritti tramite e-mail.
    CALENDARIO DEGLI INCONTRI
    Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo: vedi calendario

  • 09 giugno 2016 Orario ricevimento a.a. 2016

    Il ricevimento si svolge ogni settimana, salvo diversa indicazione inserita in questa sezione, durante il periodo della didattica (II° semestre); ogni 2 settimane nel resto dell'a.a. Nei mesi di luglio e settembre solo su appuntamento, è sospeso nel mese di agosto.