Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Buongiorno Pierangelo

Buongiorno Pierangelo

Pierangelo Buongiorno

Professore di ruolo - I fascia (GIUR-15/A)
  • Tel. interno (+39) 0733 258 2451
  • E-mail p1.buongiorno@unimc.it
Dipartimento di Giurisprudenza
 

Pierangelo Buongiorno (Bari, 1981) è professore ordinario di diritto romano all'Università di Macerata dall'ottobre 2024.

Laureato in Lettere Classiche (Lecce, a.a. 2003/04) e in Giurisprudenza (Bari, a.a. 2010/11), ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia antica (Diritto romano) presso l'Università di Bari (2008). Wiss. Mitarbeiter alla JGU Mainz nel 2008, è stato assegnista di ricerca e poi ricercatore presso l'Università del Salento a Lecce (2009-2011 e 2011-2014), abilitandosi alle funzioni di professore associato nel febbraio 2014 (ASN 2012). Nel 2014-2020 è stato Nachwuchsgruppenleiter del Progetto PAROS (Palingenesie der römischen Senatsbeschlüsse [509 v.Chr. – 284 n.Chr.]) alla WWU Münster. Dal 2015 al 2021 è stato professore associato di diritto romano all'Università del Salento (in aspettativa dal 2015 al 2020 per motivi di studio) e dal 2021 al 2024 è stato professore associato di diritto romano all'Università di Macerata. Si è abilitato alle funzioni di professore ordinario nell'agosto 2018 (ASN 2016-2018).

Nel dicembre 2019 è stato Visiting Professor alla Scuola Normale Superiore di Pisa. In oltre un ventennio ha altresì fruito di borse di studio e finanziamenti per soggiorni di ricerca a Ioannina, Roma 'La Sapienza', Heidelberg, Mainz, Pavia (IUSS), München (Kommission für Alte Geschichte und Epigraphik), Princeton (Firestone Library), NYU, Vandoeuvres (Fondation Hardt), Ècole Française de Rome, Münster, Sevilla (US), Marburg, Tübingen. Nell'anno 2025 ha coordinato un progetto del CUIA svolto con le Università di Buenos Aires (UBA) e di Cordoba (UCC).

Negli anni ha insegnato le seguenti materie romanistiche: Storia e istituzioni di diritto romano, Istituzioni di diritto romano, Diritto romano, Fondamenti romanistici del diritto europeo, Diritto agrario romano, Roman Law, Sport e diritto nell'antichità, Organizzazione amministrativa romana. Nel WS 2022/23 è stato incaricato (Lehrbeauftragter) di Römische Verfassungsgeschichte e di Juristische Papyrologie und Epigraphik presso la facoltà giuridica della Ruprecht Karls-Universität-Heidelberg. Nel SS 2024 è stato incaricato del seminario „Roman Graffiti“. Eine Einleitung in die Epigraphik der Römer presso la facoltà giuridica della Eberhard Karls-Universität-Tübingen. Nel WS 2024/25 è stato incaricato (Lehrbeauftragter) di Einführung in das italienische Recht e di Juristische Epigraphik presso la facoltà giuridica della Ruprecht Karls-Universität-Heidelberg.

È risultato vincitore dell'VIII Premio Internazionale di Diritto Romano “G. Boulvert” (2010), del Premio di Eccellenza dell'Università del Salento (2012) e del Premio Sofja Kovalevskaja della Fondazione Alexander von Humboldt (2014). I suoi principali interessi di ricerca sono l’attività normativa del Senato romano, l’epigrafia giuridica, la prosopografia e la storia della giurisprudenza romana, la storia della storiografia romanistica e il diritto privato romano (specialmente diritti reali e successioni). È fondatore e condirettore della serie “Acta Senatus” (Franz Steiner Verlag) e, dal 2022, direttore della collana "Opuscula. Quaderni di studi romanistici" (EUM).

  • [in stampa] Buongiorno, P., La “bancarotta della romanistica italiana". Riflessioni sul metodo interpolazionistico e conflitti accademici in una lettera di Salvatore Riccobono a Vittorio Scialoja in BULLETTINO DELL'ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO VITTORIO SCIALOJA; 118; Roma-Bristol, L'Erma di Bretschneider; pp. 1 - 11 (ISSN: 0391-1810)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Buongiorno, P., La nascita della longi temporis praescriptio. Studi sull’influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale, §§ 12-16 in La nascita della longi temporis praescriptio. Studi sull’influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale; Macerata, EUM; pp. 64 - 102 (ISBN: 9788860569103) [» web resource]
    02.05 Traduzione in volume » scheda U-PAD
  • 2024 Buongiorno, P., ‘Ceci n’est pas un senatus consultum’. Cura secunda di un bronzo epigrafico a contenuto precettivo dalla Spagna in Scritti con Raimondo Santoro; 1; Palermo, UniPa Press; pp. 177 - 196 (ISBN: 9788855097024)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Buongiorno, P., Varvaro, M., Percorsi di storia del diritto romano Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 1 - 458 (ISBN: 9791223500286)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2024 Buongiorno, P., Un senatus consultum del 23 a.C. in tema di sex primi curatorum in Scritti per Francesco Maria Silla; Napoli, Jovene; pp. 137 - 146 (ISBN: 9788824328753)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Buongiorno, P., Aspetti della repressione del falso a Roma tra tarda repubblica e primo principato in Scripta extravagantia. Studi in ricordo di Ferdinando Zuccotti; Milano, LED; pp. 123 - 143 (ISBN: 9788855131308) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2024 Buongiorno, P., Pratiche di sortitio nel processo romano fra repubblica e principato in TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO; 17; Napoli, Teoria e Storia del Diritto Privato; pp. 1 - 37 (ISSN: 2036-2528) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Buongiorno, P., BGU II 611 e 628r: fra diritto, processo e potere normativo imperiale in QUADERNI LUPIENSI DI STORIA E DIRITTO; 14; Lecce, Edizioni Grifo; pp. 3 - 14 (ISSN: 2240-2772) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2024 Buongiorno, P., Nota del curatore in La nascita della longi temporis praescriptio. Studi sull’influenza del decorso del tempo sul diritto e sulla politica del diritto in età imperiale; Macerata, EUM; pp. 7 - 9 (ISBN: 9788860569103)
    02.03 Breve introduzione » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Rechtsentstehung und Rechtsverwirklichung: Republik in Handbuch des Römischen Privatrechts; 1; Tübingen, Mohr Siebeck; pp. 32 - 53 (ISBN: 9783161523595)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Franco Gnoli e il crimen peculatus: un itinerario storiografico in RIVISTA DI DIRITTO ROMANO; 23; Milano, LED; pp. 1 - 15 (ISSN: 1720-3694) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Il processo di Manilia (Gell. 4.14) e i Coniectanea di Gaio Ateio Capitone in Aulo Gellio tra diritto e antiquaria; Lecce, Edizioni Grifo; pp. 63 - 80 (ISBN: 9788869943706)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Tacito, il diritto e la storia di Roma nella storiografia del secondo Dopoguerra: un itinerario in ANNALI DELLA FACOLTÀ GIURIDICA; 12; Camerino, Scuola di Giurisprudenza, Università di Camerino; pp. 1 - 20 (ISSN: 2281-3063) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Schettino, M. T., Poteri pubblici, conflitti istituzionali e cultura politica dopo Silla Macerata, EUM; pp. 1 - 272 (ISBN: 9788860568502) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Seiano. Una recente biografia in INDEX. QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI; 51; Napoli, Jovene; pp. 173 - 182 (ISSN: 0392-2391)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., «In re praesenti, in rem praesentem». Indagine su una locuzione tecnico-giuridica in INDEX. QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI; 51; Napoli, Jovene; pp. 337 - 352 (ISSN: 0392-2391)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., La scienza romanistica di fronte all’epopea coloniale italiana: il circolo di Vittorio Scialoja, la raccolta degli usi giuridici e il Dodecaneso in Antichisti ebrei a Rodi e nel Dodecaneso italiano; 26; Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 79 - 116 (ISBN: 9791259766052) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Social status ‘without’ legal difference. Historiography and puzzling legal questions about imperial freedmen and slaves in The position of Roman slaves. Social realities and legal differences; Berlin, De Gruyter; pp. 67 - 86 (ISBN: 9783110987195) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Prime osservazioni sulla ‘designazione’ di Druso alla tribunicia potestas nell’anno 22 d.C. in Ius hominum causa constitutum. Studi in onore di Antonio Palma; 1; Torino, Giappichelli; pp. 293 - 304 (ISBN: 9791221100655)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Riflessioni sulle riforme in tema di diritto associativo da Augusto a Settimio Severo in IURA; 71; Napoli, Jovene; pp. 69 - 121 (ISSN: 0021-3241)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2023 Gallo, A., Lohsse, S., Buongiorno, P., Miscellanea Senatoria 2. Stuttgart, Franz Steiner Verlag; pp. 1 - 242 (ISBN: 9783515129596)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Schettino, M. T., Introduzione in Poteri pubblici, conflitti istituzionali e cultura politica dopo Silla; Macerata, EUM; pp. 9 - 13 (ISBN: 978-88-6056-850-2,978-88-6056-851-9) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Nota di lettura in 'Die Entstehung des römischen Principats’ e altre conferenze münsterane; 111; Napoli, Jovene; pp. 17 - 36 (ISBN: 9788824327954)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Masi Doria, C., 'Die Entstehung des römischen Principats' e altre conferenze münsterane Napoli, Jovene; pp. 1 - 148 (ISBN: 9788824327954)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2023 Buongiorno, P., Imperatori mancati. Diritto e potere nelle trame della dinastia giulio-claudia Roma, Castelvecchi; pp. 1 - 232 (ISBN: 9788868268596)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Collaboratori ebrei di Salvatore Riccobono in Ordinamento giuridico, mondo universitario e scienza antichistica di fronte alla legislazione razziale (1938-1945); Palermo, Palermo University Press; pp. 159 - 197 (ISBN: 9788855094825) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Senato, magistrati e popolo: la repubblica del mandato in POLITICA ANTICA; 12; Bari, Edipuglia; pp. 257 - 293 (ISSN: 2281-1400)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Rappresentazione e uso dei senatoconsulti nella letteratura giurisprudenziale. Un’introduzione in Darstellung und Gebrauch der senatus consulta in der römischen Jurisprudenz der Kaiserzeit; Stuttgart, Franz Steiner Verlag; pp. 11 - 15 (ISBN: 9783515126182)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Tiberio, il principe riluttante Milano, Mondadori; pp. 11 - 144
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Sui fondamenti della dittatura di Marco Fabio Buteone (216 a.C.) in La dittatura romana; 3; Napoli, Jovene; pp. 255 - 277 (ISBN: 9788824327749)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Un «riscontro meraviglioso»? La scuola di Pietro Bonfante e l’«antico diritto giapponese» in BULLETTINO DELL'ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO VITTORIO SCIALOJA; 116; Roma-Bristol, L'Erma di Bretschneider; pp. 23 - 39 (ISSN: 0391-1810)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Gallo, A, Perchinunno, M. C., Dionigi, M., Buongiorno, P., Ordinamento giuridico, mondo universitario e scienza antichistica di fronte alla normativa razziale (1938-1945) Palermo, Palermo University Press; pp. 1 - 315 (ISBN: 9788855094825)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Il senato ‘ai tempi del colera’. Crisi politica e istituzionale sul finire della repubblica romana in Curare la democrazia. Una riflessione multidisciplinare; Milano, Wolters Kluwer CEDAM; pp. 99 - 115 (ISBN: 9788813380410)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Il processo di Manilia (Gell. 4.14) e i 'Coniectanea' di Gaio Ateio Capitone in ZESZYTY PRAWNICZE; 22.4; Warszawa, CSWU Publishing House; pp. 235 - 253 (ISSN: 1643-8183) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Gallo, A., Mecella, L., Segmenti della ricerca antichistica e giusantichistica negli anni Trenta 2 voll.; Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 1 - 846 (ISBN: 9791259763105)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Osservazioni in tema di conferimenti di cittadinanza a reges socii et amici populi Romani in QUADERNI LUPIENSI DI STORIA E DIRITTO; 12; Lecce, Edizioni Grifo; pp. 221 - 234 (ISSN: 2240-2772)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Gallo, A., Mecella, L., Premessa in Segmenti della ricerca antichistica e giusantichistica negli anni Trenta; 1; Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 9 - 15 (ISBN: 9791259763105)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Rez. zu Jens Petersen, Recht bei Tacitus. W. de Gruyter Verlag, Berlin 2019. XX, 618 S., ISBN 978-3-11-0579888-8 in ZEITSCHRIFT DER SAVIGNY-STIFTUNG FÜR RECHTSGESCHICHTE. ROMANISTISCHE ABTEILUNG; 139; pp. 627 - 631 (ISSN: 0323-4096)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2022 Buongiorno, P., Lohsse, S., Darstellung und Gebrauch der senatus consulta in der römischen Jurisprudenz der Kaiserzeit Stuttgart, Franz Steiner Verlag; pp. 1 - 386 (ISBN: 9783515126182)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., [Prefazione] in Saggi di diritto penale romano per Carlo Venturini; Napoli, Jovene; pp. IIc - IIIc (ISBN: 978-88-243-2736-7)
    02.02 Postfazione/Prefazione » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., Erodiano e il senato di Roma in La differenza e l'ostacolo. Scritti in onore di Raffaele De Giorgi; 1; Napoli, ESI; pp. 85 - 106 (ISBN: 978-88-495-4581-4)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., The attitude of Herodian towards the roman Senate in Herodian’s World. Empire and Emperors in the III Century; Leiden, Boston, Brill; pp. 202 - 221 (ISBN: 978-90-04-50045-7) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, Pierangelo, The Roman Senate and Armenia (190 BC–AD 68) in ELECTRUM; 28; Krakow, Wydawnictwo Uniwersytetu Jagiellońskiego; pp. 89 - 104 (ISSN: 1897-3426) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., Cherchi, A., Riflessioni sul senatus consultum Afinianum e sull’adoptio ex tribus maribus in Fontes Minores 13.; Berlin, De Gruyter; pp. 289 - 322 (ISBN: 978-3-11-072947-4) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., Medien für die Konfliktlösung in Konfliktlösung in der Antike; Berlin, Springer Verlag; pp. 73 - 84 (ISBN: 978-3-662-56100-3) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, Pierangelo, Orazioni di senatori nel primo principato: fra tecnica declamatoria e saperi giuridici in Le Declamazioni maggiori pseudo-quintilianee nella Roma imperiale; Stuttgart, De Gruyter; pp. 53 - 75 (ISBN: 9783110732238) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., Precipizio e castigo. Forme, funzioni e mitologie delle deiectiones e saxo in Roma antica in QUADERNO DI STORIA DEL PENALE E DELLA GIUSTIZIA; 3; Macerata, EUM; pp. 111 - 129 (ISSN: 2612-7792) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., Amor inlicitus. Claudius, der Senat und die „Einführ“ inzestuöser Ehen in Rom in GEOGRAPHIA ANTIQUA; 30; Firenze, Leo S. Olschki; pp. 5 - 21 (ISSN: 2035-6293)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., A Macerata per Capogrossi, dopo cinquant’anni in INDEX. QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI; 49; Napoli, Jovene; pp. 710 - 711 (ISSN: 0392-2391)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., Camodeca, G., Die "senatus consulta" in den epigraphischen Quellen: Texte und Bezeugungen Stuttgart, Franz Steiner Verlag; pp. 1 - 458 (ISBN: 978-3-515-13037-0) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., Das Recht als Mittel der Inklusion oder der Exklusion? Die Bedeutung des Bürgerrechts für das antike Rechtsleben Villa Vigoni-Gespräch anlässlich der Aufnahme der Constitutio Antoniniana (P. Giss. I 40) in das UNESCO-Weltdokumentenerbe in QUADERNI LUPIENSI DI STORIA E DIRITTO; 11; Lecce, Edizioni Grifo; pp. 667 - 672 (ISSN: 2240-2772)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., Federico Maria d’Ippolito, In terza pagina. Diciassette articoli più uno, a c. di Claudia Iodice, presentazione di Francesco Eriberto d’Ippolito, Schegge 5, Satura Editrice, Napoli 2020, pp. 1-136, ISBN 9788876072062 in QUADERNI LUPIENSI DI STORIA E DIRITTO; 11; pp. 597 - 599 (ISSN: 2240-2772)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., Sulle tracce della legislazione ad modum aedificiorum: ritorno ad Adolf Berger in SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO ROMANO; 34; Madrid, Marcial Pons; pp. 61 - 76 (ISSN: 1135-7673)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Buongiorno, P., Camodeca, G., I senatus consulta nella documentazione epigrafica dall’Italia in Die senatus consulta in den epigraphischen Quellen; Stuttgart, Franz Steiner Verlag; pp. 9 - 54 (ISBN: 978-3-515-13037-0) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Cicerone, gli affari di Cerellia e un enigmatico senatoconsulto ‘in heredes C. Vennonii’ in KOINONIA; 44.1; Napoli, Satura editrice; pp. 193 - 201 (ISSN: 0393-2230)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Continentia aedificia. Un'elaborazione augustea in BULLETTINO DELL'ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO VITTORIO SCIALOJA; 114; Roma-Bristol, L'Erma di Bretschneider; pp. 221 - 238 (ISSN: 0391-1810)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Traina, Giusto, L’imperium di Germanico, l’Armenia e l’Oriente in Germanico nel contesto politico di età giulio-claudia. La figura, il carisma, la memoria; ITA, L'Erma di Bretschneider; pp. 99 - 122 (ISBN: 978-88-913-2056-8)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Cherchi, Alice, Origine, datazione e contenuto del senatus consultum Afinianum. Alcune ipotesi su un senatoconsulto enigmatico in TEORIA E STORIA DEL DIRITTO PRIVATO; 13; Napoli, Laura Solidoro; pp. 1 - 43 (ISSN: 2036-2528) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Ipotesi su Vitellio in Prolegomena per una palingenesi dei libri ad Vitellium di Paolo. Atti dell’incontro di studio italo-tedesco; ITA, Edizioni dell’Orso; pp. 57 - 79 (ISBN: 978-88-3613-060-3)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Senatus consultum ultimum e stato di eccezione. Fenomeni in prospettiva Stuttgart, Franz Steiner Verlag; pp. 1 - 195 (ISBN: 9783515126472)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Materiali esegetici per una prosopografia dei giuristi romani Napoli, Editoriale Scientifica; pp. 1 - 258 (ISBN: 978-88-9391-848-0)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, La tabula Lugdunensis e i fondamenti ideologici e giuridici dell’adlectio inter patricios di Claudio in Senatori, cavalieri e curiali fra privilegi ereditari e mobilità verticale; Roma-Bristol, L'Erma di Bretschneider; pp. 67 - 78 (ISBN: 9788891320629)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Riflessioni introduttive in Senatus consultum ultimum e stato di eccezione. Fenomeni in prospettiva; Stuttgart, Franz Steiner Verlag; pp. 7 - 10 (ISBN: 9783515126472)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Precianus: davvero un giurista? in INDEX. QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI; 48; Napoli, Jovene; pp. 265 - 276 (ISSN: 0392-2391)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Raggi, Andrea, Il senatus consultum de Plarasensibus et Aphrodisiensibus del 39 a.C. Edizione, traduzione e commento 1; DEU, Franz Steiner Verlag; pp. 1 - 206 (ISBN: 9783515126373)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Cesare, Publilio Siro e la (ultima) necessitas in IURA; 68; Napoli, Jovene; pp. 432 - 450 (ISSN: 0021-3241)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Jean-Louis Ferrary (1948-2020) in BULLETTINO DELL'ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO VITTORIO SCIALOJA; 114; Roma-Bristol, L'Erma di Bretschneider; pp. 375 - 384 (ISSN: 0391-1810)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Gallo, Annarosa, Edoardo Volterra, il fascismo e le leggi razziali in Antichistica italiana e leggi razziali; Parma, Athenaeum; pp. 93 - 123 (ISBN: 9788832158267)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2020 Buongiorno, Pierangelo, Salvatore Riccobono editore di fonti: dai FIRA alla Palingenesia Codicis in L'eredità di Salvatore Riccobono; Palermo, Palermo University Press; pp. 75 - 116 (ISBN: 978-88-5509-245-6) [» web resource]
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Roma dinanzi ai Germani in INDEX. QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI; 47; Napoli, Jovene; pp. 313 - 320 (ISSN: 0392-2391)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Appunti sul ruolo del senato nella repressione del falso a Roma nella prima età imperiale in False notizie... fake news e storia romana. Falsificazioni antiche, falsificazioni moderne; ITA, Le Monnier Università; pp. 36 - 56 (ISBN: 9788800750561)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Un senatoconsulto di epoca augustea da Pola, l’Illirico in rivolta e il primo comando militare di Germanico in ZEITSCHRIFT FÜR PAPYROLOGIE UND EPIGRAPHIK; 212; Bonn, Rudolf Habelt; pp. 265 - 270 (ISSN: 0084-5388)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Vicende di un falso senatoconsulto: il decretum Rubiconis fra Ciriaco de’ Pizzicolli, Antonio Agustín e Eugen Bormann in La falsificazione epigrafica. Questioni di metodo e casi di studio; Venezia, Edizioni ca' Foscari; pp. 31 - 48 (ISBN: 9788869693878) [» web resource]
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Traina, Giusto, Rappresentazione e uso dei senatus consulta nelle fonti letterarie del principato Stuttgart, Franz Steiner Verlag; pp. 1 - 292 (ISBN: 9783515122320)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Rez. zu La norme sous la République romaine et le Haut-Empire. Élaboration, diffusion et contournements. Sous la direction de Tanja Itgenshorst et Philippe Le Doze (Bordeaux 2017) in ZEITSCHRIFT DER SAVIGNY-STIFTUNG FÜR RECHTSGESCHICHTE. ROMANISTISCHE ABTEILUNG; 136; pp. 390 - 396 (ISSN: 0323-4096)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Sempronianum senatus consultum in ARCHIVIO STORICO E GIURIDICO SARDO DI SASSARI; 24-2; Roma, Inschibboleth edizioni; pp. 59 - 74 (ISSN: 2240-4864) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Miscellanea senatoria Stuttgart, Franz Steiner Verlag; pp. 1 - 281 (ISBN: 9783515121330)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Rez. zu S. Blochmann, Verhandeln und entscheiden. Politische Kultur im Senat der frühen Kaiserzeit (Stuttgart 2017) in ZEITSCHRIFT DER SAVIGNY-STIFTUNG FÜR RECHTSGESCHICHTE. ROMANISTISCHE ABTEILUNG; 136; pp. 396 - 401 (ISSN: 0323-4096)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Rev. de W. Buchwitz, Servus alienus heres. Die Erbeinsetzung fremder Sklaven im klassischen römischen Recht (Wien-Köln-Weimar 2012) in REVUE HISTORIQUE DE DROIT FRANÇAIS ET ÉTRANGER; 97; pp. 107 - 110 (ISSN: 0035-3280)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2019 Buongiorno, Pierangelo, Ex vetere senatus consulto Tiberiano. Nota in margine a Sid. ep. 1.7.12 in Liber amicorum. Mélanges en l’honneur de Jean-Pierre Coriat; 1; Paris, Éditions Panthéon-Assas; pp. 65 - 72 (ISBN: 9782376510116)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Buongiorno, Pierangelo, Marino, Salvatore, Interzessionen vs. Interpolationen. La „Nostrifizierung“ di Otto Gradenwitz tra Heidelberg e Berlino in Gradenwitz, Riccobono und die Entwicklung der Interpolationenkritik. Methodentransfer unter europäischen Juristen im späten 19. Jahrhundert; Tübingen, Mohr Siebeck; pp. 13 - 54 (ISBN: 9783161559020)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Buongiorno, Pierangelo, Einige Überlegungen zu den römischen Senatus Consulta als Medium für die Kommunikation Roms mit den Schwächeren in Rechtssprache und Schwächerenschutz; Baden Baden, Nomos Verlag; pp. 213 - 232 (ISBN: 9783848743162)
    04.01 Contributo in atti di convegno » scheda U-PAD
  • 2018 Buongiorno, Pierangelo, Il divieto di donazione fra coniugi nell'esperienza giuridica romana. I. Origini e profili del dibattito giurisprudenziale fra tarda repubblica ed età antonina Lecce, Edizioni Grifo; pp. 1 - 234 (ISBN: 9788869941481)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2018 Buongiorno, Pierangelo, ‘Raccolta’ e repertorio. Un’introduzione ai materiali inediti di Edoardo Volterra in Edoardo Volterra, Materiali per una raccolta dei senatusconsulta (753 a.C. – 312 d.C.); Rome, Ecole Française de Rome; pp. 1 - 11 (ISBN: 978-2-7283-1344-0)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2018 Buongiorno, Pierangelo, La forza e le regole: percorsi dell'espansionismo romano in INDEX. QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI; 46; Napoli, Jovene; pp. 853 - 855 (ISSN: 0392-2391)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Buongiorno, Pierangelo, Balbo, Andrea, Malaspina, Ermanno, Rappresentazione e uso dei senatus consulta nelle fonti letterarie della repubblica e del primo principato Stuttgart, Franz Steiner Verlag; pp. 1 - 530 (ISBN: 9783515119443)
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2018 Buongiorno, Pierangelo, Capito (Gaius Ateius Capito) in The Encyclopedia of Ancient History; USA, John Wiley & Sons Ltd.; pp. 1 - 2 (ISBN: 9781444338386)
    02.04 Voce (in dizionario o enciclopedia) » scheda U-PAD
  • 2018 Buongiorno, Pierangelo, Rec. di M.F. Petraccia, Indices e delatores nell’antica Roma. Occultiore indicio proditus; in occultas delatus insidias (Milano 2014) in KLIO; 100; pp. 592 - 598 (ISSN: 0075-6334)
    01.02 Recensione in rivista » scheda U-PAD
  • 2018 Terrinoni, Alessia, Buongiorno, Pierangelo, Materiali per una raccolta dei senatusconsulta (753 a.C. – 312 d.C.) FRA, Ecole française de Rome; pp. 1 - 617 (ISBN: 9782728313440)
    03.06 Pubblicazioni di fonti inedite » scheda U-PAD
  • 2017 Buongiorno, Pierangelo, Claudio, il principe inatteso ITA, 21editore; pp. 1 - 314 (ISBN: 9788899470289)
    03.01 Monografia o trattato scientifico » scheda U-PAD
  • 2016 Buongiorno, Pierangelo, Materiali per una palingenesi dei senatus consulta dell'età di Caligola (37-41 d.C.) in QUADERNI LUPIENSI DI STORIA E DIRITTO; 6; Lecce, Edizioni Grifo; pp. 83 - 144 (ISSN: 2240-2772)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Buongiorno, Pierangelo, Senatus consulta: struttura, formulazioni linguistiche, tecniche (189 a.C. - 138 d.C.) in ANNALI DEL SEMINARIO GIURIDICO; 59; Torino, GIappichelli; pp. 17 - 60 (ISSN: 1972-8441)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Buongiorno, Pierangelo, Galba bonus princeps? Frammenti di una memoria fluttuante in IURIS ANTIQUI HISTORIA; 8; Pisa-Roma, Fabrizio Serra; pp. 137 - 144 (ISSN: 2035-4967) [» web resource]
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Buongiorno, P., «Ricordi di anni lontani e difficili»: Romanisti a Leiden nella lunga estate del 1939 in INDEX. QUADERNI CAMERTI DI STUDI ROMANISTICI; 44; Napoli, Jovene; pp. 479 - 490 (ISSN: 0392-2391)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2016 Buongiorno, Pierangelo, 'Sectio', 'Sectores', Interdictum sectorium': origini e disciplina in epoca repubblicana in I beni di interesse pubblico nell'esperienza giuridica romana; 31; ITA, Jovene Editore; pp. 635 - 671 (ISBN: 9788824324496)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2016 Buongiorno, Pierangelo, In fratrum filias coniugia. Fra diritti orientali e diritto romano in Diritti antichi. Percorsi e confronti; I. Area Mediterranea, 1. Oriente; ITA, Edizioni Scientifiche Italiane; pp. 361 - 388 (ISBN: 9788849531312)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Buongiorno, Pierangelo, Le fonti del diritto bizantino ITA, G. Giappichelli Editore; pp. 1 - 352 (ISBN: 9788834855447)
    03.08 Traduzione di libro » scheda U-PAD
  • 2015 Monteduro, Massimo, Buongiorno, Pierangelo, DI BENEDETTO, Saverio, Isoni, Alessandro, Law and Agroecology: A Transdisciplinary Dialogue DEU, SPRINGER-VERLAG; pp. 1 - 494 (ISBN: 978-3-662-46616-2) [» web resource]
    06.01 Curatele » scheda U-PAD
  • 2015 Buongiorno, Pierangelo, Alle origini di una voce enciclopedica: senatus consulta e imperium in un'inedita lettera di Vincenzo Arangio-Ruiz a Edoardo Volterra in SEMINARIOS COMPLUTENSES DE DERECHO ROMANO; 28; Madrid, Marcial Pons; pp. 151 - 164 (ISSN: 1135-7673)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2015 Buongiorno, Pierangelo, Agriculture, Environment and Law between Ancient Experiences and Present Knowledge: Some Remarks in Law and Agroecology. A Transdisciplinary Dialogue; DEU, Springer-Verlag; pp. 87 - 98 (ISBN: 9783662466162)
    02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) » scheda U-PAD
  • 2015 Buongiorno, Pierangelo, Ad legem Glitiam. Eine rätselhafte lex publica, die fasti der Jahre 21 und 22 n.Chr. und die Gestalt der kognitorischen querela inofficiosi testamenti im 1. Jhdt. n.Chr in ZEITSCHRIFT DER SAVIGNY-STIFTUNG FÜR RECHTSGESCHICHTE. ROMANISTISCHE ABTEILUNG; 132; Vienna, Boehlau; pp. 96 - 125 (ISSN: 0323-4096)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Buongiorno, Pierangelo, I commentarii dei ludi saeculares del 47 d.C.; nota di aggiornamento in EPIGRAPHICA; 73; Faenza, Fratelli Lega; pp. 139 - 146 (ISSN: 0013-9572)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2011 Buongiorno, P., Ateii Capitones in IURA; 59; Napoli, Jovene; pp. 195 - 216 (ISSN: 0021-3241)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Buongiorno, Pierangelo, Das "verleumderische" Negotium. Geschichte einer Ergänzung von BGU II 611 in JOURNAL OF JURISTIC PAPYROLOGY; 40; Varsavia, University of Warsaw Chair of Roman Law; pp. 111 - 134 (ISSN: 0075-4277)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Buongiorno, P., CIL X 1401 e il SC. Osidiano in IURA; 58; Napoli, Jovene; pp. 234 - 251 (ISSN: 0021-3241)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2010 Buongiorno, Pierangelo, Teukris: alle radici di uno pseudonimo dell'epistolario ciceroniano in LATOMUS; 55; Tournai, Société d'études latines; pp. 29 - 37 (ISSN: 0023-8856)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • IUS/18 - Diritto romano e diritti dell'antichità
  • L-ANT/03 - Storia romana
  • IUS/19 - Storia del diritto medievale e moderno
Breve descrizione Settore ERC Parole chiave
Storia della storiografia romanistica (XIX-XX secolo)
Epigrafia giuridica
Diritto pubblico romano
Lingua Conoscenza
Spagnolo Elementare
Greco Eccellente
Francese Buono
Inglese Eccellente
Tedesco Eccellente
Italiano Madre lingua
Aree: Americhe, Europa, Italia
Titolo Palingenesi dei senatoconsulti romani (PAROS)
Settore ERC SH6_3: Ancient history
Abstract Il Progetto PaRoS (Palingenesie der römischen Senatsbeschlüsse, 509 v.Chr. – 284 n.Chr.) ha come fine principale la realizzazione dell’edizione palingenetica e del commento delle deliberazioni del senato di Roma antica di cui sia traccia nelle fonti (testi antichi, iscrizioni, papiri, etc.), emanate in un arco cronologico di circa otto secoli, ovvero dalla fondazione della libera res publica sino alla fine della stagione dei Soldatenkaiser.
Come unanimemente ritenuto in dottrina, infatti, sin dagli esordi della res publica Romana e per buona parte dell’età del principato, il senato esercitò un potere di indirizzo politico, giuridico e amministrativo, esplicatosi prima all’interno dell’urbe, poi anche su territori via via annessi a Roma.
È quindi di per sé evidente che l’attività sistematica di palingenesi e commento delle delibere senatorie, che il progetto PaRoS si prefigge per un così ampio e articolato periodo, si profila come una grande e imprescindibile novità, i cui risultati finiranno inevitabilmente per modificare (arricchendola, definendola e meglio articolandola), la nostra conoscenza del diritto romano, pubblico e privato, come pure delle categorie dell’amministrazione e delle relazioni internazionali di età romana.
Allo stesso tempo, come mostra l’andamento degli studi sulle Historische Grundlagen des Europäischen Privatrechts, l’influsso delle fonti del diritto romano sull’evoluzione dei diritti contemporanei dell’Europa continentale è innegabile. Studiare quindi, in modo compiuto e sistematico, una fonte del diritto rilevantissima come i senatoconsulti fornirà agli studiosi del diritto intermedio e moderno uno strumento ecdotico per meglio comprendere l’influsso dei deliberati del senato di Roma tanto sulla giurisprudenza medievale e moderna, quanto sulla costruzione dei vigenti sistemi di gerarchia delle fonti di produzione del diritto.
Parole chiave Senato romano
Gruppo di lavoro Sebastian Lohsse, Salvatore Marino, Thibaud Lanfranchi, Clément Bur, Annarosa Gallo, Andrea Raggi, Chiara Carsana, Luca Fezzi, Alessia Terrinoni, Marzena E. Wojtczak, Francesco Verrico, Julia K. Horn
Titolo PicMarc - Dal Picenum alla Marca. Contributo alla storia del paesaggio delle Marche centro-meridionali alla luce delle fonti giuridiche e gromatiche antiche e della documentazione epigrafica
Settore ERC SH6_3: Ancient history
Abstract Il progetto PicMarc (“Dal Picenum alla Marca”) ambisce a colmare un vuoto scientifico importante, ossia lo studio e l’interpretazione storico-giuridica (oltre che antiquaria e archeologica), della documentazione inerente al processo di lungo periodo che portò alla progressiva trasformazione del territorio abitato dai Piceni e in parte, a nord, dai Galli Senoni, prima nel Picenum romano e poi, a conclusione di un percorso durato all’incirca un millennio, nella Marca d’Ancona.
Per raggiungere tale scopo, il progetto si prefigge in primo luogo di insistere sulla storia del paesaggio delle Marche centro-meridionali, procedendo al censimento e all’analisi delle fonti di varia natura ad esso relative (e in particolar modo quelle del corpus dei Gromatici veteres e dei Libri coloniarum), giungendo così alla pubblicazione scientifica dei risultati promananti dalle ricerche e infine alla costruzione di percorsi divulgativi e di promozione in ambito territoriale di tali risultati.
Parole chiave Picenum, Marche, Territorio, Gromatici veteres, Epigrafia latina, Giurisprudenza romana
Gruppo di lavoro Pierangelo Buongiorno, Giuseppe Mecca, Annarosa Gallo, Antonio Leo de Petris
  • Informazione non pervenuta
  • MIUR
  • Commissione europea
  • Organismi Internazionali / Governi stranieri
  • Altri organismi
  • Attività di peer review di contributi storico-giuridici per le riviste scientifiche: Archivio Giuridico ‘F. Serafini’, Athenaeum, Bullettino dell’Istituto di Diritto Romano, Roma&America, Lexis, Forum Historiae Iuris, Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto, Index, European Legal Roots, Annali del Seminario giuridico dell’Università di Palermo, Hormos, Archivio Storico e Giuridico Sardo di Sassari, Jus on line, Rivista Storica Italiana, Politica antica, Ciceroniana on line, Studia et Documenta Historiae et Iuris, Rivista di Diritto Romano, Zbornik Pravnog fakulteta u Zagrebu, Latomus, Pallas.
  • Attività di peer review di monografie storico-giuridiche per l’Oxford Classical Dictionary (OUP) e per le collane: Joseph C. Miller Lecture Series (EB Verlag), Bar International Series (BAR Publishing), Ius Regni (Editoriale Scientifica), Mnemosyne Supplements. History and Archaeology of Classical Antiquity (Brill), HLLH (UniPa Press), Tracce. Collana di storia, diritto e cultura del mondo antico (Satura Editrice).
  • Attività di peer review nell’ambito delle procedure di VQR 2004-2010, 2011-2014, 2015-2019 per i S.S.D. IUS/18, L-ANT/02, L-ANT/03 e L-FIL-LET/04.
  • Attività di valutazione di progetti di ricerca per l’Università di Verona, l’Università della Calabria, l’Università dell’Insubria, l’Università Cattolica di Milano, l’Università di Napoli ‘Federico II’, l’Università di Venezia ‘Ca’ Foscari’ e per il MIUR (Bandi PRIN e ‘Rita Levi Montalcini’).
  • Attività di pre-valutazione di tesi di dottorato nell’ambito dei Dottorati di ricerca: “Diritto romano, teoria degli apparati giuridici e diritto privato dei mercati” (‘Sapienza’ Università di Roma, XXXII e XXXVI Ciclo), “Filologia e storia del mondo antico” (‘Sapienza’ Università di Roma, XXIX e XXXI Ciclo), “Pluralismi giuridici” (Università di Palermo, XXXVI Ciclo).
  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
 Orari di ricevimento
  • Nel periodo estivo, e sino alla ripresa delle lezioni nel mese di settembre, il docente riceverà gli studenti su appuntamento, da concordare per e-mail con congruo anticipo. Sarà possibile altresì valersi dell’assistenza del Dr. Antonio Leo De Petris, previa comunicazione per e-mail all'indirizzo antonioleo.depetris@unimc.it, e della Dott. Michela Addis previa comunicazione per e-mail all'indirizzo michiaddis@gmail.com.
 Download
 Notizie