Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Pierluigi Feliciati Didattica 2022/2023 Research methods - metodologie della ricerca

Research methods - metodologie della ricerca

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea LM-49
Pierluigi Feliciati / Professore di ruolo - II fascia (HIST-04/C)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Basic literacy on the use of digital network resources.
Basic knowledge on scientific research, general and specific according to the master course participants are following.

Alfabetizzazione di base sull'uso delle risorse digitali di rete.
Conoscenze di base sulla riceca scientifica e specifiche in base al corso di laurea che si sta seguendo.

Obiettivi del corso

The laboratory intends to provide participants with an introduction on current methodologies and techniques of scientific research in the human and social sciences: quantitative, qualitative, research on archival, iconographic, bibliographic and literary sources. The laboratory, in Italian and English, is aimed at all master's students. Skills: select, evaluate, process and transmit - individually and in groups - data and information in the context of SSH research.

Il laboratorio intende fornire ai partecipanti un quadro introduttivo sulle attuali metodologie e tecniche della ricerca scientifica nelle scienze umane e sociali: quantitativa, qualitativa, ricercazione, sulle fonti archivistiche, iconografiche, bibliografiche e letterarie. Il laboratorio, in italiano e inglese, è diretto a tutti gli studenti magistrali. Abilità: selezionare, valutare, elaborare e trasmettere - individualmente e in gruppo - dati e informazioni in una ricerca nelle scienze umani e sociali.

Programma del corso

- scientific research in the 21st century between individuality and community: ethics, contexts, issues
- research methodologies, from hypothesis to thesis
- The communication of scientific research: formats, author's rights, references, indexing and dissemination
- the master's degree dissertation: structure, rules, potentials
- thematic meetings for disciplinary groups

- la ricerca scientifica nel XXI secolo tra individualità e comunità: etica, contesti, problemi
- le metodologie della ricerca, dall'ipotesi alla tesi
- La comunicazione della ricerca scientifica, le sedi, i diritti dell'autore, i riferimenti, l'indicizzazione
- la tesi di laurea magistrale: struttura, vincoli, potenzialità
- incontri tematici per gruppi disciplinari

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) P. McNeill - S. Chapman Research Methods Routledge, London-New York, 2005
  • 2.  (C) U. Eco Come si fa una tesi di laurea La nave di Teseo, Milano, 2017
Metodi didattici
  • Besides some theoretical lectures, thematic meetings will be organized with specialists from various research sectors to carry out in-depth focuses. Reference sources will be provided, differentiated according to the field of study of individual participants, who will be called to individual and group practical activities, to focus on the research hypotheses, analyze the sources and texts and present the results, in particular in the master's degree dissertation.

    Oltre ad alcune lezioni frontali teoriche, saranno organizzati incontri tematici con specialisti dei diversi settori di ricerca per effettuare approfondimenti. Saranno forniti testi e fonti di riferimento, differienziati in base all'ambito di studi dei singoli partecipanti, che saranno chiamati ad attività pratiche individuali e in gruppo, per mettere a fuoco le ipotesi di ricerca, analizzare le fonti e i testi e presentarne i risultati, in particolare nella tesi di laurea magistrale.
Modalità di valutazione
  • Active participation in the lessons and laboratory activities - mandatory - will be monitored and evaluated by the instructor. During the lab, individual and group activities will be proposed, whose consistency and appropriateness will form material for the final evaluation.

    La partecipazione attiva alle lezioni e attività del laboratorio - obbligatoria - sarà monitorata e valutata dal docente. Nel corso del laboratorio saranno proposte esercitazioni individuali e di gruppo da svolgere, la cui coerenza e appropriatezza costituiranno materiale per la valutazione finale da parte del docente.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

english

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

english