Angelini Roberta
Architetto, laureata con lode nel 1992 presso l’Università di Chieti Facoltà di Architettura di Pescara con una tesi in Pianificazione territoriale “Piano di riqualificazione della bassa Valle del fiume Tronto”, nel 1999 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Urbanistica presso la stessa Università consorziata con l’Università di Roma La Sapienza con una tesi dal titolo “Territorio e domanda di infrastrutture”.
Nel 2007 consegue il titolo rilasciato dall’Università IUAV Istituto Universitario Architettura di Venezia (Facoltà di Pianificazione del territorio) al Corso di perfezionamento post lauream di ”Esperto in Azione Locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile”.
Nel 2014 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore 08/F1 Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale (II° Fascia dei professori universitari).
L'attività scientifica e di ricerca nazionale-internazionale condotta in diverse Università , è incentrata sui temi delle trasformazioni delle città e degli habitat insediativi (1990/1999 DAU UniCH-PE), dell'urbanistica di area vasta e internazionale (1997/2001 Ingegneria UniAN / 2010/2013 Univ. Politecnica Marche), del paesaggio e i rapporti con la pianificazione locale e lo sviluppo di centri e borghi storici (1998/2001 PROCAM UniCam) anche attraverso processi di pianificazione partecipata (2006/2008 IUAV), del paesaggio, beni culturali e salvaguardia delle condizioni dell'ambiente (2019/2023 SAAD UniCam); inoltre in INU Istituto Nazionale di Urbanistica Ente di diritto pubblico di alta cultura e di coordinamento tecnico, ha effettuato ricerche dal 2005/2021 sui temi della pianificazione, della ricostruzione post sismica e della rigenerazione urbana.
Docenze Universitarie inerenti le materie urbanistiche, di pianificazione territoriale e paesaggistica, sono svolte con continuità dal 1999 ad oggi in diverse strutture universitarie italiane (Pescara, Ascoli Piceno, Venezia, Cesena, Ancona), sia in Corsi di laurea che in Master di II°livello. Attualmente è docente al corso di Teorie dell'Urbanistica presso la Scuola di Architettura e Design e al Master Universitario di II° livello 'Aree interne. Strategie di sviluppo e rigenerazione post eventi catastrofici' dell’Università degli Studi di Camerino sui temi della pianificazione urbana e territoriale.
Le attività professionali di architetto e urbanista sono inerenti il campo della Pianificazione urbanistica e territoriale, della Progettazione architettonica e delle Valutazioni Ambientali. Attualmente è componente della Soprintendenza Speciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ufficio di livello dirigenziale generale straordinario del Ministero della Cultura, che svolge le funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici nei casi in cui tali beni siano interessati dagli interventi previsti dal PNRR sottoposti a V.I.A. in sede statale oppure rientrino nella competenza territoriale di almeno due uffici periferici del Ministero (Soprintendenze): in questa sede lavora per la Direzione Generale Archeologia, Belle arti e Paesaggio in interazione con i servizi interni: SERVIZIO II Scavi e tutela del patrimonio archeologico, SERVIZIO III Tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico, SERVIZIO V Tutela del paesaggio.
Tra le sue più recenti pubblicazioni:
-R.Angelini, C.Centanni, V.Veschi, A.Piancone (2022). Il ruolo delle tematiche innovative nella nuova legge regionale delle Marche sul governo del territorio. In Special Issue INU Istituto Nazionale di Urbanistica
-R.Mascarucci, R.Angelini, A.Bruni, L.Di Lodovico, D.Di Ludovico, F.Esposito, D.Iacovone, A.Moretti, S.Ombuen, P.Properzi, V.Salmoni (2022). Supporto alla redazione di programmi e piani per la ricostruzione. Ricerca INU Istituto Nazionale di Urbanistica (Sezioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) per il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Presidenza Consiglio dei Ministri. https://sisma2016data.it/programmi-e-piani-per-la-ricostruzione/
-R.Angelini, P.Santarelli (2021). Le interazioni tra le aree interne e gli ambiti di valle e di costa. In: Progetto Rinascita Centro Italia. Nuovi sentieri di sviluppo per l'Appennino centrale interessato dal sisma del 2016. a cura di: M.Sargolini, I.Pierantoni, V.Polci, F.Stimilli. Carsa Edizioni.
-Angelini R. (2021). Aree intee per la ricostruzione post sisma. Il caso dell’Appennino centrale. In 'Strategia aree interne a cura della Community Aree interne e ricostruzione'.URBANISTICA INFORMAZIONI n.295 (anno XLVIII gennaio-febbraio 2021) INU Edizioni srl, Roma - ISSN n.0392-5005
-Angelini R., Cinquini F, Consoli M, Ferranti P., Perna P., Pierantoni I (2021). Il Professore. Un ispiratore per la nostra crescita professionale. In: Ricordando Roberto Gambino. URBANISTICA, vol. 163 (gennaio-giugno 2019) INU Edizioni srl, Roma - ISSN: 0042-1022
-AAVV Unicam (2020). Cambiamento climatico, la ricerca va in aiuto ai territori. In Scenari. Programmi e progetti, Gruppo 24ore, Anno 2020 N.10, lunedi 26/10/2020
-R.Angelini. I.Pierantoni. M.Sargolini (2020). MADE-IN-LAND research project - MAnagement and DEvelopment of INLANDs. In: I.Pierantoni, M.Sargolini, Protected Areas and Local Communities. A Challenge for inland development. LISt Lab publisher, Trento - ISBN 9788832080414
-R.Angelini, P.Santarelli (2020). Nuove forme di accessibilità fisica e virtuale per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale delle aree interne. in “F.D.Moccia (a cura), Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani. XII° Giornata Internazionale di Studi INU. Sessione Speciale Aree protette e sviluppo locale delle aree interne. URBANISTICA INFORMAZIONI, n.289 special issue, INU Edizioni, Roma ISSN 0392-5005
-
2025/2026
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ARCHEOLOGIA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE - Archeologia e pianificazione urbanistica e territoriale Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
LM-2 R PIANIFICAZIONE URBANA E DEL TERRITORIO Dipartimento di Economia e diritto
Programma didattico (allegato C) in corso di pubblicazione
L-33, L-41(m), L-41 R(m), LM-2 R(m)
-
2024/2025
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ARCHEOLOGIA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE - Archeologia e pianificazione urbanistica e territoriale Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-2 R, LM-84(m) -
Archeologia e territorio e archeologia e pianificazione urbanistica e territoriale - Archeologia e pianificazione urbanistica e territoriale Classe: LM-84
PIANIFICAZIONE URBANA E DEL TERRITORIO Dipartimento di Economia e diritto
L-33, L-41(m), LM-2 R(m) -
Geographic information system and spatial data Classe: L-41
-
Pianificazione urbana e del territorio Classe: LM-2 R
-
-
2023/2024
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ARCHEOLOGIA E TERRITORIO E ARCHEOLOGIA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE - Archeologia e pianificazione urbanistica e territoriale Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84, LM-84(m) -
Archeologia e pianificazione urbanistica e territoriale Classe: LM-84
-
-
2022/2023
Insegnamento Classe Mutuazione Calendario ARCHEOLOGIA E TERRITORIO E ARCHEOLOGIA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE - Archeologia e pianificazione urbanistica e territoriale Dipartimento di Studi umanistici - LETTERE e STORIA
LM-84
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta