Rosa Marisa Borraccini
Dal 2006 professore ordinario di Scienze del libro e delle biblioteche (settore scientifico-disciplinare M-STO/08 – Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia) presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata.
Prorettore vicario dell’Università di Macerata dal 1. novembre 2010 al 31 ottobre 2016.
Da gennaio 2018 è Presidente della Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche (SISBB), dopo esserne stata Vicepresidente per gli anni 2015-2017 <sisbb.altervista.org>.
Dal 2011 Presidente della Casa editrice dell’Ateneo, Eum - Edizioni dell’Università di Macerata, per la quale dal 2014 dirige le Collane “Premio Tesi di Dottorato” e “Narrativa e Poesia” <eum.unimc.it>.
Dal vol. 14 (2017) dirige «Paratesto. Rivista internazionale», Pisa-Roma, Serra editore <http://www.libraweb.net/riviste.php?chiave=59>.
Componente del Comitato scientifico delle riviste «Bibliothecae.it», «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage».
Componente del Comitato scientifico della collana «Libri e biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI», pubblicata dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, e della Banca dati Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice dei libri proibiti (RICI), sito web http://rici.vatlib.it (2013-); del Comitato dei consulenti editoriali della rivista «Studia Picena» e della relativa Collana «Studi e testi»; referee di riviste, tra le quali «La Bibliofilia» e «Collectanea Franciscana».
Dal 2007 (XXIII ciclo) componente del Collegio docenti del Dottorato di ricerca in ‘Scienze documentarie, linguistiche e letterarie’ – Curriculum ‘Scienze del libro e del documento’ dell’Università La Sapienza di Roma; componente del Consiglio di direzione dei Master in “Formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali in ambito pubblico e privato” (FGCAD) e in “Professioni dell’editoria digitale” (PED), attivati presso l’Università di Macerata.
Componente del Consiglio di direzione e del Comitato scientifico del Centro di Studi e Documentazione sulla Storia dell’Università di Macerata; del Comitato scientifico del Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche CEIDIM dello stesso ateneo.
Socio corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale; socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per le Marche, dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti e dell’Accademia Georgica di Treia; socio AIB con delibera n. E/2014/0327.
Gli ambiti di ricerca riguardano le problematiche inerenti le forme di produzione e di circolazione del libro e i modi e le sedi della sua conservazione e fruizione. Argomenti prevalenti di indagine sono l’origine e la diffusione della stampa, la distribuzione e il commercio del libro, la formazione e il ruolo delle biblioteche pubbliche e private dal medioevo all’età contemporanea.
Altri corsi e risorse su piattaforme esterne
- M-STO/09 - Paleografia
- M-STO/02 - Storia moderna
Breve descrizione | Settore ERC | Parole chiave |
---|---|---|
Scienze del libro e delle biblioteche | SH6_11: History of collective identities and memories, history of gender | Libri manoscritti, Libri a stampa |
Organizzazione e gestione delle biblioteche | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory | Biblioteche, Sistemi bibliotecari |
Lingua | Conoscenza |
---|---|
Francese | Buono |
Inglese | Buono |
Latino | Buono |
Titolo | RICI - Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice dei libri proibiti, 1597-1603 |
Settore ERC | SH5_11: Cultural heritage, cultural memory |
Abstract | Studio delle problematiche relative all'Inchiesta della Congregazione e impatto sulle biblioteche degli ordini religiosi italiani attraverso gli inventari raccolti nei codici Vaticani latini 11266-11326. http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/400 Banca dati RICI: http://rici.vatlib.it |
Parole chiave | Biblioteche claustrali, Libri proibiti, Ordini religiosi, Biblioteche sec. XVI-XVII |
Gruppo di lavoro | Roberto Rusconi, Giovanna Granata, Maria Pia Paoli, Luigi Pellegrini, Danilo Zardin |
Titolo | Mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento |
Settore ERC | SH6_11: History of collective identities and memories, history of gender |
Abstract | Indagine sulle ragioni e le forme della mobilità dei professionisti del libro (editori, librai, tipografi) nei centri editoriali italiani ed europei. |
Parole chiave | Publishers, Printers, Booksellers |
Gruppo di lavoro | Marco Santoro, Giuseppe Lipari, Carmela Reale, Giancarlo Volpato |
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta
- Informazione non pervenuta