Notizie
-
04
gennaio
2025
DIVISIONE IN GRUPPI LAB. INGLESE IV (secondo semestre)
Si comunica che la divisione in gruppi per la frequenza del Laboratorio IV verrà effettuata attraverso un modulo dedicato, il cui link sarà messo a disposizione su questa pagina lunedì 13 gennaio 2025; la priorità nella scelta verrà data agli studenti iscritti al quarto anno (o ad anni successivi), mentre gli studenti iscritti ad annualità precedenti interessati ad anticipare il Laboratorio verranno ammessi secondo la disponibilità di posti.
Tutte le richieste di iscrizione ai diversi gruppi Teams verranno rifiutate finché non sarà effettiva la divisione in gruppi.Segnalo che è possibile che il gruppo 2 venga posticipato alle ore 17-19 del giovedì, previa conferma da parte della segreteria alla riapertura degli uffici.
SC
-
07
marzo
2024
Corso Specialistico "English Reading and Writing Skills for Professional and Academic Purposes"
Carissime/i,
anche quest’anno, il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), in collaborazione con le/i docenti di lingua dei diversi dipartimenti dell’Ateneo, ha attivato una serie di corsi specialistici gratuiti rivolti a studentesse e studenti delle lauree triennali e magistrali.
Per quanto riguarda il nostro dipartimento in particolare, il corso "English Reading and Writing Skills for Professional and Academic Purposes" è specificamente pensato per fornire a studentesse e studenti le competenze necessarie per affinare le loro abilità di lettura, interpretazione e produzione di testi specialistici o semi-specialistici in contesti accademici e professionali, con particolare riferimento ai settori del turismo, dei beni culturali, dell’educazione e della formazione. Il corso è rivolto a studentesse e studenti la cui competenza linguistico-comunicativa in lingua inglese è di livello intermedio/intermedio-superiore (ovvero, pari o prossimo a un livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages) ed avrà una durata di 14 ore, con lezioni svolte online tramite MS Teams.
Il corso è accreditato come Attività a scelta per le classi LM-85bis, LM-85, L-19: le studentesse e gli studenti che avranno frequentato l’attività e avranno superato l’assessment finale del corso potranno ottenere 2 CFU quale attività a scelta dello studente per l’a.a. 2023/24.
Il calendario completo degli incontri è ancora in fase di definizione, ma l'inizio del corso è previsto per venerdì 15 marzo: coloro che fossero interessate/i a frequentare il corso possono registrarsi compilando il seguente form: https://forms.gle/b2o8dA7sZWUxDr2j7.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti: http://cla.unimc.it/it/corsi/corsispecialistici2324/inglese.
-
08
febbraio
2024
IMPORTANTE: validità frequenza Laboratori di inglese
Il Consiglio di corso di studio LM-85bis ha deliberato, in data 07/02/24, di estendere a DUE anni la validità dei Laboratori di lingua inglese.
La decisione si applica retroattivamente anche agli studenti che hanno frequentato Laboratori nel 22/23, i quali potranno quindi non rifrequentare quest'anno i laboratori frequentati nel 22/23 di cui non hanno ancor superato l'esame.
-
08
ottobre
2019
CONVALIDA LABORATORI DI INGLESE (aggiornato a.a. 2024/25)
Gli studenti di SFP che hanno conseguito certificazioni linguistiche o che hanno superato esami di lingua inglese in precedenti carriere universitarie possono avere diritto al riconoscimento di alcuni Laboratori previsti nel loro piano di studi, secondo i criteri in vigore nell'a.a. di iscrizione al corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Se si rientra nelle casistiche previste, occorre inviare richiesta alla segreteria studenti (infostudenti.unimc.it), specificando i propri dati personali (compresa data di nascita e numero di matricola), anno di iscrizione a SFP, elenco degli esami di cui si chiede la convalida.
Si prega di consultare attentamente i criteri applicabili nel proprio caso e di rivolgersi alla docente - via email o a ricevimento - solamente per chiarimenti e informazioni non disponibili nei documenti indicati.
- Criteri per gli iscritti/immatricolati SFP 2024/2025
- Criteri per gli iscritti/immatricolati SFP 2023/2024
- Criteri per gli iscritti/immatricolati SFP 2022/2023
- Criteri per gli iscritti/immatricolati SFP 2021/2022
- Criteri per gli iscritti/immatricolati SFP 2020/2021
- Criteri per gli iscritti/immatricolati SFP 2019/2020
- Criteri per gli iscritti/immatricolati SFP 2018/2019
- Criteri per gli iscritti/immatricolati SFP 2017/2018 *
- Criteri per gli iscritti/immatricolati SFP fino al 2016/2017 *
* NB: rispetto a quanto scritto nei documenti in questione, alcuni enti certificatori hanno modificato la denominazione o la tipologia di somministrazione dei test. E' possibile quindi considerare valido l'elenco degli esami riconoscibili a fronte di certificazione, ma non l'elenco degli enti riconosciuti dal Ministero (elenco aggiornato qui: https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere) né la descrizione delle diverse certificazioni.
-
30
maggio
2018
LM 85-bis - PROVA D'IDONEITA' - INFORMAZIONI
STRUTTURA DELLA PROVA (estratto dalla Guida dello studente A.A. 2017/18)
Paper 1 (3 ore)- Grammar and usage: 2 brani, uno dei quali attinente al settore specifico della formazione primaria, con risposte a scelta multipla.
- Reading comprehension: 2 brani, uno dei quali attinente al settore specifico della formazione primaria, con risposte a scelta multipla.
- Writing: tema scritto su una delle 4 tracce proposte.
Paper 2 (45 minuti)- Listening: 2 brani, uno dei quali attinente al settore specifico della formazione primaria, con risposte a scelta multipla.
Orale- Speaking: orale da svolgersi a coppie, riguardanti argomenti di vita quotidiana e del settore specifico della formazione.
NB: la prova scritta e la prova orale si svolgono normalmente in 2 giorni consecutivi. Solo in casi eccezionali, e in presenza di determinate condizioni, sarà possibile anticipare al primo giorno alcune prove orali. In questo caso verrà data la precedenza a neo-genitori e studenti a distanza (iscritti in modalità teledidattica).
In allegato un facsimile della parte scritta, con relative soluzioni.
Questa guida allo studio contiene una sintesi degli aspetti grammaticali da padroneggiare al livello B2, nonché un'elenco di argomenti di cui conoscere il lessico basilare.