Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Selusi Ambrogio Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura cinese i

Letteratura e cultura cinese i

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Selusi Ambrogio / Ricercatore T.D. (ASIA-01/F)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Il corso non ha prerequisiti specifici, ma è da considerarsi preferibile la contemporanea frequenza di un corso di cinese di primo anno. Una buona conoscenza della lingua inglese e possibilmente del francese sono di sostegno nello studio.

Obiettivi del corso

Dotare lo studente di una conoscenza solida della letteratura e cultura cinese dalle origini alla fine dell'epoca Tang. Lo studio di questa lunga fase iniziale della letteratura cinese permetterà allo studente di comprendere fenomeni complessi della cultura cinese che hanno attivo effetto sulla vita contemporanea cinese. La
letteratura in Cina ha sempre giocato un ruolo principe nella definizione della
legittimità e dell'autorità del potere o della sua messa in discussione, per questo
motivo indagarla risulta fondamentale per comprendere a fondo la cultura cinese,
comprensione che costituisce un presupposto inalienabile nel confronto con i
cinesi di oggi in ogni contesto, pubblico e privato, aziendale o accademico. La
conoscenza della letteratura e della cultura è imprescindibile per stabilire una
effettiva abilità relazionale e interpersonale con i cinesi.

Programma del corso

Gli argomenti principali che saranno oggetto di studio sono:
- Le prime forme di scrittura
- Le iscrizioni oracolari
- Introduzione ai classici più antichi (Shujing, Shijing, Yijing e Liji)
- Accenni alla letteratura filosofica soprattutto pre-imperiale, con lettura e commento di passi tratti dal Daodejing, dai Dialoghi di Confucio e dalle opere di Mencio e Zhuangzi
- La poesia dello stato di Chu (Chuci)
- La letteratura storica e la questione storiografica in Cina: dal Chunqiu allo Shiji e allo Han shu
- La poesia Han: Shi, Fu e Yuefu
- La nascita della novellistica tra gli Han e i Tang
- La prosa e i chuanqi
- Il formarsi di una poesia di distacco e paesaggio
- Critica letteraria
- La poesia Shi di epoca Tang, teoria poetica, fasi e principali poeti
- Grandi personalità letterarie e politiche dei Song del Nord (Ouyang Xiu, Wang Anshi, Su Shi, etc.) e relative opere letterarie in prosa e poesie
- il genere dello ci (poesia cantata)

Lo studente è tenuto allo studio delle sezioni indicate del testo n.1 (Bertuccioli) e della sezione indicata del testo n.2 (Idema-Haft). Alla manualistica si aggiungono i testi in lingua originale che verranno tradotti collettivamente e che dovranno essere portati all'esame (in copia cartacea senza appunti) e la lettura de I sette savi del bosco di bambù e Il laccio scarlatto .
Lo studente non frequentante è tenuto a concordare col docente dei materiali aggiuntivi, tra i quali già si indicano la parte II e III del testo n. 2 (Ideam-Haft), quindi cap. 7-14.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giuliano Bertuccioli La letteratura cinese L'Asino d'oro, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: p. 7-189
  • 2.  (A) W. Idema, L. Haft Letteratura cinese Cafoscarina, Venezia, 2003 » Pagine/Capitoli: I, 1-5
  • 3.  (C) Edoarda Masi Cento capolavori della letteratura cinese Quodlibet, Macerata, 2014
  • 4.  (C) William Nienhauser (ed.) The Indiana Companion to Traditional Chinese Literature. 2 vols Indiana University Press, Bloomington, 1986
  • 5.  (C) V. H. Mair The Columbian history of Chinese literature Columbia University Press , New , 2001
  • 6.  (C) Stephen Owen (ed.) The Cambridge history of Chinese literature, vol. I Cambridge University Press, Cambridge, 2010
  • 7.  (A) Barbara Bisetto (a cura di) Il laccio scarlatto Marsilio, Venezia, 2010
  • 8.  (A) Giulia Baccini (a cura di) I Sette Savi del Bosco di Bambù. Personalità eccentriche nella Cina medievale. Marsilio, Venezia, 2016
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Una dispensa di testi in lingua originale da tradurre insieme sarà inserita nella pagina online del corso o inviata via email. Gli studenti sono invitati a creare una mailing list da fornire al docente già nelle prime lezioni.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali.
    - Lettura di fonti tradotte (dal manuale e fornite).
    - Traduzione collettiva di una selezione di estratti in cinese.
    - Dibattito con gli studenti.
Modalità di valutazione
  • La prova orale consiste in tre fasi: a. lettura di una fonte in traduzione
    studiata da commentare, contestualizzare e discutere dal punto di vista letterario
    e storico; b. serie di domande teoriche su un paio di macro-argomento da sviluppare da parte dello studente; c. lettura ed analisi di uno dei brevi estratti studiati in lingua originale.
    Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza della letteratura
    cinese oggetto del corso (60%); capacità critica (20%); capacità argomentativa e
    proprietà di linguaggio (10%); capacità di effettuare confronti coerenti con altri
    contesti culturali o altri fenomeni conosciuti della cultura cinese (10%).

    Lo studente non frequentante è tenuto a concordare col docente dei materiali
    aggiuntivi.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

cinese, inglese e francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

cinese