Notizie

  • 13 gennaio 2025 Esami 14 gennaio 2025

    Gli esami saranno, a partire dalle ore 14, nell'aula Calderon (ex D), Palazzina Tucci/Palazzo Ugolini, Macerata.

  • 09 dicembre 2024 Esami dicembre 2024

    Gli esami del 10 dicembre, ore 13, saranno nell'aula D, Palazzina Tucci, Corso Cavour 2, Macerata.

  • 17 settembre 2024 SPOSTAMENTO ESAMI PRIMO OTTOBRE

    Gli esami del primo ottobre sono spostati al 3 ottobre, giovedì, sempre  a partire dalle 14, in aula Balzac (ex B), Polo Tucci, Corso Cavour 2, Macerata.

  • 09 settembre 2024 ESAMI 10 SETTEMBRE 2024

    Gli esami si terranno il 10 settembre, a partire dalle 14, nell'aula Erodoto, Palazzina Tucci (Corso Cavour 2, Macerata), e l'11 settembre (in orario 10-12), nell'aula Rossa/2 del Polo Pantaleoni (Via della Pescheria vecchia 22, Macerata). NB: con tutta probabilità gli esami finiranno il 10 settembre, martedì.

  • 08 luglio 2024 ESAMI 9 luglio 2024

    Gli esami saranno nelle aule Goethe (martedì) e Averroè (mercoledì mattina), Palazzo Ugolini/Palazzina Tucci, corso Cavour 2, Macerata.

  • 10 giugno 2024 Esami 11 giugno

    Gli esami di tutti gli insegnamenti si terranno nello studio della docente, presso il Coturfidi, via Colle di Montalto 8, Macerata, al secondo piano. Come indicato, a partire dalle 14.

  • 28 maggio 2024 Esami 28 maggio

    Gli esami del 28 maggio saranno nell'aula Calderon, Palazzo Ugolini/Palazzina Tucci, corso Cavour 2, a partire dalle 14 come da indicazioni.

  • 04 marzo 2024 ESAMI 5 marzo

    Gli esami del 5 marzo si terranno in aula U, Palazzo Ugolini, Corso Cavour 2.

  • 05 febbraio 2024 SPOSTAMENTO ESAMI 6 FEBBRAIO

    Per motivi familiari gli esami di martedì 6 febbraio, ore 14, sono spostati a mercoledì 7 febbraio, ore 16 (aula S di Palazzo Morbiducci, entrata da Palazzo Ugolini, corso Cavour 2).

  • 17 gennaio 2024 ESAMI 2024

    L'esame si terrà dalle ore 14 in aula T, a Palazzo Ugolini/Palazzina Tucci, Corso Cavour 2.

  • 15 gennaio 2024 ESAMI 16 gennaio 2024

    Gli esami inizieranno alle 14 in aula Fellini (R), Palazzo Ugolini/Palazzina Tucci, Corso Cavour 2, Macerata.

  • 18 dicembre 2023 DIAPOSITIVE LETT. CULT. ANGLO-AMERICANA II

    Le diapositive sono state caricate in data 18 dicembre 2023. Le/gli studenti frequentanti del modulo sono pregate/i di chiedere l'accesso all'aula Teams mandandomi una mail.

  • 11 dicembre 2023 ESAMI 12 dicembre 2023

    Gli esami saranno nell'aula T, Palazzina Tucci/Palazzo Ugolini, Corso Cavour 2, a partire dalle 14.

  • 26 novembre 2023 Seminari Razzismo e antirazzismo 23-24/Accreditamento Mediazione

    Per le/gli studenti del Cds di Mediazione, come riportato sulla pagina del dedicata del sito, è prevista l'attribuzione di n. 2 CFU come “Attività a Scelta” per la frequenza a 4 dei 5 incontri del seminario, a libera scelta delle/degli studenti.

  • 22 ottobre 2023 PROGRAMMA LETT. CULT. Anglo-americana I da 6 CFU

    Il programma da 6 CFU non include il film di Tarantino, Django Unchained e un'opera a scelta della/dello studente tra i racconti e i romanzi in programma. Per la bibliografia secondaria, è esclusa la parte della storia letteraria relativa alle opere primarie non scelte dalla/dallo studente: per qualsiasi dubbio o domanda scrivere pure alla docente.

  • 15 ottobre 2023 Lezione 16 ottobre

    La lezione del 16 ottobre è sospesa per motivi personali (partecipazione a un funerale). Sarà recuperata in accordo con le /gli studenti.

  • 01 ottobre 2023 ESAMI 3 ottobre 2023

    Gli esami saranno in aula T, Palazzo Ugolini (Polo Tucci, secondo piano), corso Cavour 2.

  • 25 settembre 2023 AVVISO

    Carissime e carissimi: siamo intervenute sulla sovrapposizione tra il modulo di Letteratura e cultura anglo-americana II e il Lettorato linguistico, e ne parleremo comunque a lezione per chiarire eventuali dubbi. Si ricorda che la scelta tra i due blocchi di orario del lettorato è libera.

  • 15 settembre 2023 AVVISO

    I programmi riportati nella sezione Didattica del sito sono corretti. In caso di eventuali dubbi o domande si può comunque scrivere alla docente.

  • 15 settembre 2023 Nota sull'equipollenza per l'insegnamento nelle scuole tra Letteratura e cultura angloamericana e Letteratura e cultura inglese, e tra Lingua e traduzione angloamericana e Lingua e traduzione inglese

    L'equipollenza, ai fini dell'insegnamento della lingua inglese nella scuola media e media superiore, degli esami di Letteratura e cultura angloamericana con gli esami di Letteratura e cultura inglese, e degli esami di Lingua e traduzione angloamericana con gli esami di Lingua e traduzione inglese, è stata definitivamente confermata con il parere del Consiglio Universitario Nazionale - Area 10 del 18 aprile 2019. Nel suddetto documento si legge:

    "con esclusivo riferimento all’accesso alle classi di concorso per le scuole Secondarie di primo e secondo grado A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado) e A-25 (Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado), considerato il carattere globale della cultura contemporanea, si ritiene che i CFU vincolati per l’accesso ai concorsi debbano essere distribuiti come sotto specificato.
    Per quanto riguarda i requisiti relativi alla letteratura inglese, 24 CFU di letteratura acquisiti nei SSD L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE o L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE, a seguito per quest’ultimo settore di presentazione dei programmi degli insegnamenti dai quali si evinca quanti dei CFU acquisiti riguardano la letteratura e non la lingua.
    Per quanto riguarda i requisiti relativi alla lingua inglese, 36 CFU di lingua acquisiti nei SSD LLIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE o L-LIN/11 LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE, a seguito di presentazione, per quest’ultimo settore, dei programmi degli insegnamenti dai quali si evinca quanti dei CFU acquisiti riguardano la lingua e non la letteratura".

    Si ricorda al proposito che le/gli studenti del corso di laurea triennale in Lingue e culture straniere occidentali e orientali (L-11) che hanno scelto Lingua e traduzione inglese come prima o seconda lingua possono scegliere liberamente sia Letteratura e cultura inglese sia Letteratura e cultura angloamericana come "letteratura di riferimento". È anche possibile alternare le due Letterature e culture (due annualità di una delle due e una dell'altra). Nel caso in cui si opti per questa soluzione, si consiglia di sostenere l'esame della Letteratura e cultura "singola" nella prima o nella seconda annualità, perché la terza annualità di entrambe prevede conoscenze pregresse abbastanza consolidate.

     

  • 10 settembre 2023 ESAMI 12 settembre

    Gli esami si svolgeranno a partire dalle ore 12.30 nell'aula U (Palazzina Tucci, corso Cavour 2).

  • 10 settembre 2023 ESAMI 12 settembre

    Gli esami si svolgeranno a partire dalle ore 12.30 nell'aula U (Palazzina Tucci, corso Cavour 2).

  • 03 luglio 2023 ESAMI 4 luglio 2023

    Gli esami saranno nell'aula Averroè, Palazzina Tucci, corso Cavour 2, Macerata, a partire dalle 12.30.

  • 03 luglio 2023 ESAMI 4 luglio 2023

    Gli esami saranno nell'aula Averroè, Palazzina Tucci, corso Cavour 2, Macerata, a partire dalle 12.30.

  • 05 giugno 2023 ESAMI 6 giugno 2023

    Gli esami dei miei moduli saranno nell'aula Averroè, Palazzina Tucci, Corso Cavour 2, Macerata, a partire dall'orario indicato.

  • 04 maggio 2023 ESAMI 9 maggio 2023: avviso spostamento

    A causa di spostamenti negli impegni accademici, gli esami del 9 maggio si terranno il 10 maggio, a partire dalle ore 16, in aula O (Laboratorio O), Palazzina Tucci.

  • 05 febbraio 2023 STORIA DELLA CULTURA NORDAMERICANA: CAMBIO AULE

    Lunedì 6 e martedì 7 ci sarà un cambio di aule: si prega di consultare il calendario nella sezione Didattica della pagina.

  • 30 gennaio 2023 ESAMI 31 gennaio 2023

    Gli esami si terranno presso il Laboratorio O (fino alle 13), e poi presso l'Aula U, dalle 13 in poi (Palazzina Tucci, Palazzo Ugolini, Corso Cavour 2).

  • 16 gennaio 2023 Esami 17 gennaio 2023

    Gli esami si terranno nella Palazzina Tucci, aula Scipione (ex 4).

  • 12 dicembre 2022 ESAMI 13 dicembre 2022

    Gli esami si terranno nella Palazzina Tucci, fino alle 14 in aula Virgilio, dalle 14 alle 18 in aula S.

  • 09 novembre 2022 AVVISO 9 novembre 2022: come per tutto l'ateneo, la lezione di letteratura e cultura anglo-americana IM è sospesa

    La lezione sarà recuperata in data e orario da definire in accordo con le/gli studenti.

  • 08 novembre 2022 SPOSTAMENTO LEZIONE 9 NOVEMBRE/LETT. CULT. ANGLO-AMERICANA I

     

    A causa di un consiglio di dipartimento la lezione del 9 novembre 2022 è cancellata e sarà recuperata il 5 dicembre, con orario 13-15. Per l'aula, si veda il calendario.

     

     

  • 11 ottobre 2022 Lezione 12 ottobre Letteraura e cultura anglo-americana IM: aula

    La lezione è nell'aula Bandinelli.

  • 02 ottobre 2022 Esami 4 ottobre 2022

    Gli esami del 4 ottobre per Letteratura e cultura anglo-americana I e IM e Storia della cultura nordamericana si svolgeranno nell'aula T (Palazzina Tucci, terzo piano, entrata da Palazzo Ugolini, Corso Cavour 2).

  • 19 settembre 2022 ESAMI 20 SETTEMBRE 2022 h. 12.30

    Gli esami di Letteratura e cultura anglo-americana I, Letteratura anglo-americana IM e Storia della cultura nordamericana si svolgeranno a partire dalle 12.30 nell'aula C di Filosofia, via Garibaldi 20 (Ex Dipartimento di Filosofia e Scienze umane).

  • 03 luglio 2022 ESAMI 4 luglio/Letteratura e cultura anglo-americana I; Letteratura e cultura anglo-americana IM; Storia della cultura nordamericana

    Come da disposizioni, gli esami sono in presenza e si terranno a Palazzo Ugolini in aula Averroè il 4 luglio e in aula C. de la Barca il 5 luglio.

    NB: sono indicati i numeri di matricola delle persone iscritte, con alternanza tra le discipline, in ordine di iscrizione, e il giorno.

    4 luglio, NB a causa di un imprevisto, la sessione inizia alle ore 14.30:

    103848; 102303; 102041; 97431; 105447; 102379; 106247; 105355; 101109; 102528.

    5 luglio, ore 9.30:

    101022; 103249; 97293; 103034; 97055; 104596; 76354; 96842; 102811; 103545; 101760; 103529; 103571; 100123; 96937; 92453.

     


  • 09 maggio 2022 ESAMI 14 giugno 2022, ore 12.30: Letteratura e cultura anglo-americana I, IM e Storia della cultura nordamericana

    Il calendario della sessione del 14 giugno 2022 sarà pubblicato in questa pagina il giorno prima dell'esame.

    NB: come da disposizioni, gli esami sono in presenza e si terranno a Palazzo Ugolini in aula Confucio (ex L).

    Calendario (sono indicati  numeri di matricola delle persone iscritte e l'ora), con alternanza tra i moduli. NB poiché l'orario può variare a causa di assenze o altro, si prega vivamente di non arrivare a ridosso dell'orario di massima indicato.

    14 giugno, ore 12.30

    ore 12.30 97293; ore 13 104689; ore 13.30 105310; ore 14 103772; ore 14.30 102041; ore 15 102179; ore 15.30 97431; ore 16 92067; ore 16.30 101810; ore 17 104760; ore 17.30 102811; ore 18 94980; ore 18.30 103591 (l'ultima persona fa i due esami di seguito, sia Letteratura e cultura anglo-americana I sia Storia della cultura nordamericana).

    15 giugno, ore 9

    ore 9 105617; ore 9.30 94154; ore 10 101760; ore 10.30 106173; ore 11 103365; ore 11.30 102407; ore 12 106307 (IM); ore 12.30 96611; ore 13 106301;

    ore 14 101738; ore 14.30 102527; ore 15 103571; ore 15.30 101775; ore 16 102712; ore 16.30 83203; ore 17 93142; ore 17.30 104764.

  • 30 marzo 2022 Per le/gli studenti di Letteratura e cultura anglo-americana I/Testo d'esame

    La storia della letteratura indicata nel programma è finalmente arrivata in formato elettronico, cfr. la risorsa in Quaerit alla URL:

    https://eds.s.ebscohost.com/eds/detail/detail?vid=2&sid=c2c90fdb-b7c8-4376-90ba-e264dd14e4e0%40redis&bdata=JkF1dGhUeXBlPWlwLHNzbyZsYW5nPWl0JnNpdGU9ZWRzLWxpdmUmc2NvcGU9c2l0ZQ%3d%3d#AN=umc.UMC1753745&db=cat05935a

    Il volume è in arrivo in formato cartaceo.

  • 30 gennaio 2022 ESAMI 2 FEBBRAIO 2021

    Gli esami saranno a distanza nell'aula Teams della docente nel canale denominato commissione Petrovich Njegosh.

    La sessione inizia alle 17.

  • 30 gennaio 2022 Modalità di svolgimento delle lezioni

    Come indicato sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici nella pagina dei corsi di laurea in Lingue (L-11 e LM-37) alla URL: https://lingue.unimc.it/it/site-news/avvisi/modalita-svolgimento-lezioni-ii-semestre

    "Si comunica che tutte le lezioni del II semestre dell’AA 2021-22 (salvo alcune eccezioni, segnalate nelle pagine degli insegnamenti interessati) si terranno in presenza, nelle aule indicate, e contemporaneamente a distanza, nella piattaforma Microsoft Teams. Si consiglia peraltro vivamente, qualora non sussistano impedimenti di carattere sanitario, di frequentare le lezioni in presenza. Le lezioni dei corsi di laurea in Lingue L-11 e LM-37 non prevedono la registrazione audio-video, con l’eccezione degli insegnamenti mutuati da corsi di laurea che sono erogati anche in modalitàe-learning– l’accesso alle registrazioni e ad altri materiali, che saranno resi disponibili sulla piattaforma OLAT, è riservato solo agli/alle studenti che avranno pagato la relativa tassa aggiuntiva. Tale accesso non è consentito agli/alle studenti dei corsi di laurea in Lingue, che potranno peraltro usufruire dei materiali aggiuntivi (per. es., presentazioni PowerPoint) eventualmente messi a disposizione dai docenti nella propria pagina docente".

  • 20 gennaio 2022 Letteratura e cultura anglo-americana IM

    Il corso inizia il primo febbraio e termina il 22 marzo. Per l'orario e le aule si veda alla sezione "Didattica" del sito docente.

  • 20 gennaio 2022 Letteratura e cultura anglo-americana I

    Il corso inizia il 31 gennaio e termina il 21 marzo. Per l'orario e le aule si veda alla sezione "Didattica" del sito docente.

  • 17 gennaio 2022 ESAMI 18 gennaio 2022

    Gli esami saranno a distanza nell'aula Teams della docente/commissione Petrovich Njegosh.

    Ore 14: Letteratura e cultura anglo-americana IM; ore 14.30: Storia della cultura nordamericana.

  • 13 dicembre 2021 Esami 14 dicembre 2021

    A distanza nell'aula Teams della docente/commissione Petrovich Njegosh

    ore 14: matricola n. 98022; ore 14.30: 99120; ore 15: 95686.

  • 01 dicembre 2021 ESAMI 14 dicembre 2021

    Gli esami, come comunicato alla Segreteria studenti, saranno a distanza. Per i dettagli, vedi le informazioni sotto relative alla sessione di ottobre.

  • 04 ottobre 2021 Esami 5 ottobre 2021

    A distanza nell'aula Teams della docente/commissione Petrovich Njegosh/in alternanza tra Letteratura e cultura angloamericana IM e Storia della cultura nordamericana

    Orari:

    ore 14: matricola n. 99989; ore 14.30: 76408; ore 15: 94541; ore 15.30: 86220; ore 16: 99867; ore 16.30: 71919; ore 17: 99984; ore 17.30: 101700.

  • 20 settembre 2021 Orari esami 21 settembre

    Ore 14: matricola n. 98426; ore 14.30: matricola n. 86220; ore 15: matricola n. 96908; ore 15.30: matricola n. 98174; ore 16: matricola n. 101693; ore 16.30: matricola n. 96635; ore 17: matricola n. 99948; ore 17.30: matricola n. 99020.

  • 24 agosto 2021 ESAMI 21 SETTEMBRE 2021

    Come i precedenti appelli della sessione estiva, l''esame di settembre sarà a distanza nell'aula Teams generale della docente (canale Petrovich Njegosh). Come sempre, un giorno prima dell'appello, sarà pubblicato il calendario con giorni e orari. In caso di sovrapposizione con altri esami, si prega di scrivere alla docente.

  • 04 luglio 2021 ESAMI 6 luglio 2021

    Gli esami del 6 luglio, sempre per la temporanea limitazione degli spazi, si svolgeranno esclusivamente in modalità a distanza nell'aula Teams generale della docente, nel canale Commissione Petrovich Njegosh. Come al solito, ci sarà alternanza tra le persone iscritte per Letteratura e cultura anglo-americana IM e Storia della cultura nordamericana. In caso di concomitanti esami in presenza, scrivere alla docente. Domani sera, lunedì 5 luglio, sarà pubblicata la lista con i numeri di matricola e gli orari.

    Calendario/orari 6 luglio 2021

    Letteratura e cultura anglo-americana IM

    ore 14: matricola n. 101693

    Storia della cultura nordamericana

    ore 14.30: matricola n. 87322; ore 15: matricola 87500; ore 15.30: matricola n. 99348; ore 16: matricola n. 93022.


  • 08 giugno 2021 ESAMI 9 giugno 2021

    Gli esami del 9 giugno, sempre per la temporanea limitazione degli spazi, si svolgeranno esclusivamente in modalità a distanza nell'aula Teams generale della docente, canale Commissione Petrovich Njegosh. Come al solito, ci sarà alternanza tra le persone iscritte per Letteratura e cultura anglo-americana IM e Storia della cultura nordamericana. In caso di concomitanti esami in presenza, scrivere alla docente.

    9 giugno, ore 14: matricola n. 89285; ore 14.30: matricola n. 100079; ore 15: matricola n. 96917; ore 15.30: matricola n. 101700.

  • 23 maggio 2021 ESAMI 24 maggio 2021/Calendario

    Come qui già indicato in data 13 maggio 2021, gli esami si svolgeranno esclusivamente in modalità a distanza. Come al solito, ci sarà alternanza tra le persone iscritte per Letteratura e cultura anglo-americana IM e Storia della cultura nordamericana. In caso di concomitanti esami in presenza, scrivere alla docente.

    24 maggio ore 14

    ore 14, matricola n. 99916; ore 14.30, matricola n. 96531; ore 15, matricola n. 99873; ore 15.30, matricola n. 97345; ore 16, matricola n. 100323; ore 16.30, matricola n. 92328; ore 17, matricola n. 987178.

  • 13 maggio 2021 ESAMI prima data sessione estiva

    Sulla base delle disposizioni rettorali e del numero di aule disponibili, gli esami del 24 maggio saranno a distanza nell'aula Teams della docente (canale commissione Petrovich Njegosh). Come sempre, una volta chiuse le prenotazioni e prima dell'appello, sarà pubblicato in questa pagina il calendario con i numeri di matricola.

  • 30 aprile 2021 Letteratura e cultura anglo-americana IM

    Avviso per le/gli studenti frequentanti e per le/gli studenti non frequentanti, cioè per coloro che hanno seguito meno di dieci lezioni su quindici: i materiali a integrazione delle lezioni registrate (due lezioni introduttive su Alcott e James, due lezioni conclusive di riepilogo e connessioni tra le opere in programma) e in sostituzione delle lezioni non registrate, sono stati caricati nell'aula Teams del modulo, nella sezione documenti, nella cartella denominata "Lezioni diapositive 2020 2021". EDIT 3 maggio: come segnalato dalle/dagli studenti frequentanti, per qualche misterioso motivo i file nella cartella non si possono scaricare né aprire. La cartella è stata quindi eliminata, i file sono stati caricati singolarmente, e in seguito a verifica, si aprono e si scaricano. Per dubbi o domande, scrivete pure al mio indirizzo mail Unimc.

  • 23 aprile 2021 ESAMI sessioni estiva, autunnale e invernale

    Sessione estiva:

    24 maggio 2021 ore 14; 9 giugno ore 14; 6 luglio ore 14.

    Sessione autunnale:

    21 settembre 2021 ore 14; 5 ottobre ore 14.

    Sessione invernale/appello dicembre:

    14 dicembre 2021 ore 14.

    Sessione invernale:

    18 gennaio 2022 ore 14; 2 febbraio ore 14.

    Sessione straordinaria fuori corso:

    2 marzo 2022 ore 14.

  • 09 aprile 2021 NB: spostamento lezioni 14 e 21 aprile 2021

     

    Carissime e carissimi: come detto a lezione il 7 aprile, a causa della coincidenza tra il consiglio di dipartimento di aprile e la lezione di mercoledì 21 aprile, la lezione deve essere spostata. A causa della convocazione di un'assemblea straordinaria di dipartimento per il 14 aprile alle 15, sono purtroppo costretta a spostare anche la lezione di mercoledì 14 aprile. Le lezioni del 14 e 21 aprile saranno quindi recuperate tra martedì 20 aprile (h. 16-19) e giovedì 22 aprile (h. 10-13).
  • 01 marzo 2021 ESAMI 2 MARZO 2021

    Come da decreto rettorale, gli esami si svolgeranno a distanza nella mia aula generale Teams (canale commissione Petrovich Njegosh) alternando, come sempre, le/gli iscritti alle prove delle discipline.

  • 01 febbraio 2021 ESAMI 2 FEBBRAIO 2021

    Come da decreto rettorale, gli esami saranno distanza nell'aula Teams della docente, nel canale Commissione Petrovich Njegosh.

    Di seguito, il calendario dei giorni e degli orari per la sessione del 2 febbraio 2021.

    NB: Storia della cultura nordamericana: per frequentante s'intende chi abbia seguito in presenza (anno accademico 2019-20) e/o a distanza, in diretta o in differita, tramite le lezioni registrate (anno accademico 2020-21) almeno 2/3 del modulo.

    Per i giorni del 3 e 4 febbraio: in caso di coincidenza con altro esame, o per motivi di lavoro, scrivere alla docente.

    Letteratura e cultura anglo-americana IM e Storia della cultura nordamericana 2 febbraio 2021 ore 14 (ogni esame dura circa mezz'ora):

    numero di matricola 96286; 88025; 94543; 97293; 91912; 96918; 94903; 80530; 82717; 81636.

    Storia della cultura nordamericana 3 febbraio 2021 ore 14 (ogni esame dura circa mezz'ora):

    numero di matricola 94979; 80002; 77557; 97377; 86631; 96916; 77940; 98718; 87500; 90427.

    Storia della cultura nordamericana 4 febbraio 2021 ore 14 (ogni esame dura circa mezz'ora):

    numero di matricola 82465; 84259; 92289; 96840; 80235; 94964; 96882; 96917; 99020.


  • 18 gennaio 2021 ESAMI 19 GENNAIO 2021

    Gli esami si svolgeranno, come da decreto rettorale, a distanza nell'aula Teams della docente, nel canale Commissione Petrovich Njegosh.

    Di seguito, il calendario degli orari (di massima) e dei giorni per la sessione del 19 gennaio 2021.

    Storia della cultura nordamericana:

    martedì 19 gennaio 2021, ore 14:

    numero di matricola 96651 h. 14.00; 96723 h. 14.30; 97377 h. 15.00; 94883 h. 15.30; 86421 h. 16.00; 92283 h. 16.30; 97046 h. 17.00;  98359 h. 17.30; 93153 h. 18.00;  96953 h. 18.30; 94979 h. 19.00.

    mercoledì 20 gennaio 2021, h. 14:

    98383 h. 14.00; 77557 h. 14.30; 93022 h. 15.00; 93029 h. 15.30; 86359 h. 16.00; 92167 h. 16.30.

    Letterature e culture anglo-americane IM:

    mercoledì 20 gennaio 2021, h. 17.

     

  • 02 dicembre 2020 Lezioni Storia della cultura nordamericana 2020-21

     

    In data di oggi (2 dicembre 2020) nell'aula Teams dell'insegnamento sono state caricate le diapositive delle lezioni, le diapositive e i materiali relativi alle lezioni di cui non c'è registrazione. Nello specifico: le diapositive denominate "Hooper" e "Hooper scene film" sono relative alla lezione n. 6 (del 21 ottobre 2020), di cui manca la registrazione, le diapositive denominate "Kubrick" e "Kubrick scene film" sono relative alle lezioni nn. 10 e 11 (del 10 e 11 novembre 2020), di cui manca la registrazione, e infine, le diapositive denominate "Lee" e "Lee scene film" sono relative alla lezione n. 12 (del 17 novembre 2020), di cui manca la registrazione. Per informazioni generai si prega di fare riferimento al programma dell'insegnamento. In caso di dubbi o domande, si prega di scrivere alla docente.

     

     

  • 12 novembre 2020 Storia della cultura nordamericana: ripresa delle lezioni in presenza

    Come da orario pubblicato nelle sedi opportune, le lezioni di Storia della cultura nordamericana riprendono in presenza il 17 novembre 2020, secondo il consueto calendario e orario, in aula Dostoevskij (ex F), Palazzina Tucci (l'entrata è da Palazzo Ugolini, Corso Cavour 2). La lezione annullata del 3 novembre sarà recuperata il 25 novembre, h. 14-16.  La prenotazione del posto in aula, come sempre, è obbligatoria.

  • 08 novembre 2020 AVVISO Storia della cultura nordamericana 2020-2021

    In seguito all'ordinanza n. 42 del 5/11/2020 del presidente della regione Marche, dal 6 novembre riprendono le lezioni in presenza per le matricole. Non appena saranno assegnate le aule, la didattica riprenderà quindi in presenza. Le lezioni di martedì 10 e mercoledì 11 novembre si svolgeranno intanto a distanza, su Teams, con il solito orario.

  • 04 novembre 2020 Storia della cultura nordamericana

    Carissime e carissimi, la lezione del 3/11/2020 sarà recuperata con modalità e data pubblicata su questa pagina non appena la maggioranza delle/degli studenti deciderà in merito.

    Le lezione del 4/11/2020 si è svolta a distanza e il resto delle lezioni si svolgeranno, sempre a distanza, nell'aula Teams dell'insegnamento, a meno che naturalmente non intervenga altra ordinanza. La durata delle lezioni a distanza tiene conto delle indicazioni in merito da parte dell'ateneo (la durata è circa la metà della lezione in presenza). Il calendario rimane invariato. In caso di dubbi o domande, scrivete pure al mio indirizzo di posta elettronica.

  • 03 novembre 2020 AVVISO Storia della cultura nordamericana 2020-2021:

    In seguito all'ordinanza n. 41 del 2/11/2020 del presidente della regione Marche, per motivi logistici e tecnici, la lezione del 3 novembre 2020 è annullata e sarà recuperata, sentite/i le/gli studenti del modulo, in data decisa a maggioranza. La lezione del 4 novembre 2020 sarà a distanza, nell'aula dedicata al corso sulla piattaforma Teams, secondo l'attuale calendario didattico (mercoledì 4 novembre h. 14-16).

  • 08 ottobre 2020 AVVISO Storia della cultura nordamericana 2020-2021

    A causa di problemi di rete, la lezione del 7 ottobre 2020 si è svolta regolarmente in presenza, ma non è stato possibile mandarla in streaming in diretta, né, come previsto, registrarla. I contenuti della lezione saranno quindi caricati sulla piattaforma OLAT entro il 25 novembre 2020.

  • 07 ottobre 2020 ESAMI 6 OTTOBRE/CAUSA INTERRUZIONE DELLA RETE UNIMC GLI ESAMI RIPRENDONO l'8 OTTOBRE ALLE 9.

    In caso le/gli studenti in lista per stamattina (mercoledì 7 ottobre), avessero problemi con l'orario per coincidenza con didattica o altri esami, si prega di scrivere alla docente.

  • 02 ottobre 2020 ORARI INIZIO STORIA CULTURA NORDAMERICANA

    PER EVITARE LA SOVRAPPOSIZIONE PARZIALE CON LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA I, LE LEZIONI DI STORIA DELLA CULTURA NORDAMERICANA INIZIERANNO (NB: SIA DI MARTEDì SIA DI MERCOLEDì), ALLE 14 (H. 14-15.30). LE LEZIONI DI LETTERATURA E CULTURA ANGLOAMERICANA I DEL MARTEDì INIZIERANNO ALLE 15.30.

  • 25 settembre 2020 Programma Storia della cultura nordamericana 2020-2021

     

    Frontiere americane.
    Il modulo permette di acquisire i seguenti saperi e capacità professionalizzanti:
    A. Aspetti conoscitivi e culturali: 1.  conoscenza dei contesti storico-culturali statunitensi della modernità e contemporaneità e dei diversi, eterogenei prodotti e generi della cultura in programma (letteratura/racconto, film, serie televisiva); 2. conoscenza di concetti, categorie e temi specifici della cultura USA e/o dei loro corretti significati (frontiera, rapporto tra i generi, linea del colore, relazione tra natura selvaggia/"wilderness" e civiltà). B. Aspetti teorico-critici e linguistico-culturali: 1. acquisizione di conoscenze e capacità teorico-metodologiche e critico-interpretative per interpretare correttamente e in maniera significativa le opere in programma a. nella loro specificità, b. in relazione ai contesti di produzione e riferimento, c. attraverso i concetti, le categorie e i temi elencati nel punto A/2.

    Buona conoscenza della lingua inglese. Buona conoscenza della lingua italiana (per le/gli studenti Erasmus).

    L'immagine ambivalente degli Stati Uniti come spazio selvaggio, natura primigenia e frontiera da conquistare deriva dall'idea dell'America del Nord come Nuovo Mondo. A partire dalla visione puritana di Edward Winslow e William Bradford, la costa nordamericana è rappresentata sia come promessa verde sia come "wilderness" infernale, e nella cultura degli Stati Uniti il nuovo continente è sistematicamente evocato attraverso immagini spaziali dalla doppia, opposta accezione. Positiva (avamposto di civiltà, terra promessa, spazio di espansione, libertà e democrazia - l'utopia del Nuovo Mondo, il Destino manifesto della giovane repubblica, la frontiera, il "melting pot", il sogno americano, il West), o negativa (spazio selvaggio, minaccioso o diabolico, soglia rischiosa e  terreno di contaminazione con il male o la barbarie, prigione e distopia - la "wilderness", la linea del colore, la relazione asimmetrica tra i generi, la piantagione schiavista, la casa stregata del gotico americano femminista, gli spazi segregati del razzismo). Attraverso una selezione di prodotti e generi diversi ed etereogenei della cultura americana della modernità e contemporaneità (letteratura, film, serie televisiva), il corso lavora sull'ambivalenza delle immagini spaziali centrali nella storia della cultura degli Stati Uniti.

    Testi primari:

    - C. Perkins Gilman, racconto, "The Yellow Wallpaper", 1892, qualsiasi edizione, oppure l'edizione on line in open access alla NIH, U.S. National Library of Medicine, The Literature of Prescription/Reading "The Yellow Wallpaper", 2009, ultimo aggiornamento febbraio 2020, alla URL:<https://www.nlm.nih.gov/exhibition/theliteratureofprescription/exhibitionAssets/digitalDocs/The-Yellow-Wall-Paper.pdf>;

    - D. West, racconto, "Mammy", 1940, qualsiasi edizione; "Mammy", in Lorraine E. Roses and Ruth E. Randolph (eds), Harlem's Glory: Black Women Writing, 1900-1950, Harvard UP: Cambridge (MA) 1996, disponibile al prestito presso la Biblioteca di P. Ugolini (per la collocazione cfr. l'OPAC del catalogo Biblio Marche Sud), oppure in Dorothy West, The Richer, the Poorer, Anchor, NY 2010, pp. 43-52, disponibile all'acquisto presso le librerie virtuali;

    - T. Hooper, film, The Texas Chainsaw Massacre, 1974 (reperibile a pagamento presso qualsiasi libreria fisica o virtuale oppure tramite prestito interbibliotecario: in caso di difficoltà scrivere alla docente);

    - S. Kubrick, film, The Shining, 1980, disponibile al prestito presso la Biblioteca di P.Ugolini (cfr. nell'OPAC del catalogo Biblio Marche Sud);

    - S. Lee, film, Bamboozled, 2000 (reperibile a pagamento presso qualsiasi libreria fisica o virtuale oppure tramite prestito interbibliotecario: in caso di difficoltà scrivere alla docente);

    - V. Gilligan, serie televisiva Breaking Bad, 2008-2013: 2 episodi ("Pilot", primo episodio, stagione n. 1 e "Cornered", sesto episodio, stagione n. 6: in caso non si disponga dell'accesso alla serie televisiva, scrivere alla docente).

    Bibliografia critica:

    - per gli Studi culturali: S. Hall, "Race, Culture, and Communication: Looking Backward and Forward at Cultural Studies", Rethinking MARXISM, V.1, Spring 1992, pp. 10-18, disponibile online in open access; alla URL:<https://warwick.ac.uk/fac/soc/sociology/staff/summaries/virinderkalra/kolkata/stuart_hall_cultural_studies.pdf>;

    Sulle opere primarie:

    - per "The Yellow Wallpaper": A. Scacchi, "Not by competition but by united action": violenza maschile ed etica femminista in Charlotte Perkins Gilman", Igitur, 2008, pp. 13-26, disponibile online in open access (previa iscrizione gratuita) nell'archivio Academia.edu alla URL:<https://www.academia.edu/29734673/_Not_by_competition_but_by_united_action_violenza_maschile_ed_etica_femminista_nellopera_di_Charlotte_Perkins_Gilman_Igitur_2008>;

    - per "Mammy", T. Petrovich Njegosh, "Il costo della modernità urbana afroamericana: "Mammy" (1940) di Dorothy West", in Città, avanguardie, modernità, modernismo, a cura di M. Camboni e A. Gargano, EUM, Macerata 2008, pp. 174-215, disponibile online in open access su Academia.edu alla URL: <https://www.academia.edu/5550050/_Il_costo_della_modernità_urbana_afroamericana_Mammy_1940_di_Dorothy_West_>;

    - per The Texas Chainsaw Massacre: E. Calder, "Sunset with Chainsaw", Film Quarterly, 64.4, Summer 2011, pp. 28-33, disponibile online in open access nell'archivio Jstor (previa iscrizione gratuita) alla URL: <https://www.jstor.org/stable/10.1525/fq.2011.64.4.28?seq=1#metadata_info_tab_contents>;

    - per The Shining: "Terror and the Supernatural: Stanley Kubrick's Gothic Adaptation of The Shining", English and Drama Blog, The British Library 2015 , disponibile online in open access alla URL: <https://blogs.bl.uk/english-and-drama/2015/01/gothic-shining.html>;

    - per Bamboozled: G. Laski, "Falling Backward into History: The Uncanny Trauma of Blackface Minstrelsy in Spike Lee's Bamboozled", Callaloo, 33.4, Fall 2010, pp. 1093-1115, disponibile online in open access su Jstor alla URL:<https://www.jstor.org/stable/40962784?seq=1#metadata_info_tab_contents>;

    - per Breaking Bad: D. Izzo, ""Some sort of need for biblical atonement" e altre variazioni sul tema di Giobbe", Iperstoria, 6, Fall 2015, pp. 320-329, disponibile online in open access alla URL:<http://www.iperstoria.it/joomla/images/PDF/Numero_6/generale_6/Izzo_intestata.pdf>.

    Lezione sia frontale sia dialogata.

    Prova orale: la/lo studente frequentante dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare criticamente, sulla base del lavoro fatto in classe e della bibliografia secondaria, le opere primarie in programma in relazione alle categorie, ai concetti e ai temi esplicitati negli obiettivi del modulo, creando un percorso interpretativo tra (almeno) due opere. S'intende che il programma va studiato nella sua totalità. Per le/i NON frequentanti: la/lo studente dovrà dimostrare di conoscere e saper analizzare criticamente tutte le opere primarie in programma con l'aiuto della bibliografia secondaria e in relazione alle categorie, ai concetti e ai temi esplicitati negli obiettivi del modulo. Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: capacità di analisi critica: 50%; proprietà e ricchezza di linguaggio: 50%. Il modulo è in italiano, e l'esame sarà in italiano.

    Calendario: Lezioni in presenza e in streaming in diretta. Primo semestre. Martedì ore 14-16, mercoledì, ore 14-16. Seminario vescovile, aula D (piano 1 dx).

  • 21 settembre 2020 ESAMI 22 SETTEMBRE 2020 h. 14

    Come da disposizione rettorale e come già annunciato, gli esami della sessione autunnale si svolgeranno a distanza, nella mia aula TEAMS (canale Petrovich Njegosh), a partire dalle ore 14 e secondo il seguente ordine e orari:

    Letteratura e cultura angloamericana IM: h. 14, matricola n. 95937;

    Storia della cultura nordamericana: h. 14.30, matricola n. 92039; h. 15, matricola n. 80793.

  • 21 settembre 2020 AVVISO Storia della cultura nordamericana 2020-2021

    L'insegnamento di Storia della cultura nordamericana (30 ore, 6 CFU) si svolgerà in presenza e a distanza presso le aule del Seminario vescovile a partire dal 6 e 7 ottobre 2020, il martedì h. 14-16 (14-15.30)  il mercoledì h. 14-16 (14-15.30). Il programma, che sarà disponibile in ESSE3 e su questa pagina, al link Didattica, non prima del 28 settembre, sarà da me pubblicato, entro venerdì 25 settembre,  sempre su questa pagina, ma nella sezione NEWS.

  • 10 settembre 2020 ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE

    Contrariamente a quanto indicato nell'elenco degli insegnamenti della Classe di Lingue per l'anno 2020-21 a questo link

    http://lingue.unimc.it/it/didattica/insegnamenti-a.a.-2020-21

    e in questa pagina nella sezione DIDATTICA/INSEGNAMENTI, a causa di un cambiamento nel piano degli insegnamenti 2020-21, nel primo semestre NON insegnerò Letteratura e cultura anglo-americana III, ma STORIA DELLA CULTURA NORDAMERICANA, in modalità "blended", con il seguente calendario (NB: DA CONFERMARE): a partire dal 6 ottobre 2020, il martedì, ore 14-16 e il mercoledì, ore 14-16. Il programma del modulo, che sarà pubblicato, appena possibile, sempre su questa pagina, con calendario e aule, sarà in sostanza quello dello scorso anno (2019-2020), con minime variazioni. Letteratura e cultura anglo-americana III rimane OVVIAMENTE tra gli insegnamenti della classe, e sarà OVVIAMENTE insegnata, ma per i dettagli si prega di consultare sia questa pagina, sia l'orario del Dipartimento di Studi Umanistici (di prossima pubblicazione).

  • 28 agosto 2020 ESAMI 22 SETTEMBRE 2020

    Gli esami del 22 settembre 2020 saranno a distanza, nella mia aula Teams (canale Petrovich Njegosh).

    Il giorno prima sarà pubblicata la lista con l'elenco dei numeri di matricola delle persone iscritte.

  • 24 giugno 2020 Esami 30 giugno 2020/calendario

    Gli esami del 30 giugno 2020 saranno a distanza, nella mia aula Teams (canale Petrovich Njegosh). A causa dell'anticipo del Consiglio di classe, la sessione inizia alle 11.00.

    Il giorno prima sarà pubblicata la lista con l'elenco dei numeri di matricola delle persone iscritte.

    CALENDARIO ESAMI 30 giugno

    martedì 30 giugno ore 11-13.15:

    matricole n. 94591; 94270; 77577; 92993; 91854; 95914. Martedì 30 giugno ore 14-18: matricole n. 82752; 82641; 82483; 95916; 92054; 95300; 92246; 9611; 91951; 92286; 94046. Mercoledì primo luglio ore 10: matricole n. 92465; 95437; 92038; 82254; 82488.

  • 17 giugno 2020 Prossimo ricevimento Skype

    Il prossimo  e ultimo ricevimento Skype prima della pausa estiva sarà venerdì 10 luglio, ore 18.30-19.30. I ricevimenti via Skype riprenderanno il primo ottobre. Per urgenze, si prega di usare la posta elettronica e chiedere in caso un appuntamento.

  • 10 giugno 2020 Il ricevimento è il mercoledì h. 18-19.30, via Skype, o telefonicamente per appuntamento.
  • 07 giugno 2020 ESAMI 9 GIUGNO 2020

    Come già indicato su questa pagina, gli esami si svolgeranno nella mia aula TEAMS, nel canale denominato Commissione Petrovich Njegosh. Le/gli studenti iscritte/i sono quindi pregati si collegarsi a partire dalle ore 10, tenendo presente che la durata media del singolo esame è di una ventina di minuti e che l'ordine è il seguente:

    1. n. di matricola 92284

    2. n. di matricola 93400

    3. n. di matricola 82537

    4. n. di matricola 94156

    5. n. di matricola 82228

    6. n. di matricola 80316.

  • 24 maggio 2020 ESAMI 26 MAGGIO 2020

    Come già indicato su questa pagina, gli esami si svolgeranno nella mia aula TEAMS, nel canale denominato Commissione Petrovich Njegosh. Le/gli studenti iscritte/i sono quindi pregati si collegarsi a partire dalle ore 10, tenendo presente che la durata media del singolo esame è di una ventina di minuti, e che c'è la consueta alternanza tra le/gli esanime/i dei due moduli, secondo questo ordine:

    1. n. di matricola 82389

    2. n. di matricola 94221

    3. n. di matricola 96106

    4. n. di matricola 93400

    5. n. di matricola 90316

    6. n. di matricola 94415

    7. n. di matricola 86401

    8. n. di matricola 92093.

  • 06 maggio 2020 Modalità di svolgimento esami sessione estiva (maggio-luglio 2020)

    Come stabilito ieri (5 maggio 2020) in riunione congiunta dal rettore, dal pro-rettore, dal delegato all'e-learning e dai direttori di dipartimento, gli esami di profitto della sessione estiva (maggio-luglio 2020) saranno in modalità a distanza. Come indicato nelle modalità di svolgimento, gli esami di Letteratura e cultura anglo-americana III (anno accademico 2018-19), di Letteratura e cultura angloamericana IM, e di Storia della cultura nordamericana, sono esami orali (è possibile leggere le citazioni che si vogliono usare per il percorso interpretativo). L'esame sarà su Microsoft Teams, nella mia aula (cfr. lil link alla URL nella mia pagina docente), nel canale Petrovich Njegosh. In caso le/gli studenti dovessero avere problemi con Microsoft Teams, l'esame sarà svolto via Skype, e comunque portato a termine. L'ordine seguito sarà quello delle lista delle/degli iscritte/i, e l'orario di massima cui collegarsi a seconda del numero nella lista sarà pubblicato il giorno prima della data d'esame sulla mia pagina docente. NB: le liste saranno chiuse TRE giorni prima della data d'esame. Per qualsiasi dubbio o domanda, scrivete al mio indirizzo di posta elettronica.

  • 10 aprile 2020 DATE ESAMI 2019-20

    Sessione estiva

    26 maggio h. 10

    9 giugno h. 10

    30 giugno h. 10.

    Sessione autunnale

    22 settembre h. 14

    6 ottobre h. 14.

    Sessione invernale

    19 gennaio 2021 h. 14

    2 febbraio 2021 h. 14.

    Sessione straordinaria fuori corso

    2 marzo 2021 h. 14.

  • 20 marzo 2020 Lezioni Letteratura e cultura anglo-americana IM/NB AGGIORNAMENTO calendario e modalità lezioni rimanenti

    AGGIORNAMENTO 3 APRILE 2020.

    In seguito al recente cambiamento sulle indicazioni in merito alla didattica a distanza in sostituzione della didattica in presenza e alle richieste della maggioranza delle/degli studenti iscritte/i al modulo di spostare le lezioni del mercoledì in orario pomeridiano, le rimanenti lezioni saranno svolte su Microsoft Teams con il calendario indicato sotto. NB: la durata di ogni lezione è di 75 minuti (45 + 30 aggiuntivi che compensano le 4 lezioni già caricate su OpenOlat). La lezione n. 10, come comunicato più sotto, con precedente messaggio, si è svolta regolarmente su Microsoft Teams il 31 marzo 2020, in orario 16-17.15.

    CALENDARIO LEZIONI RIMANENTI:

    lezione n. 11: martedì 7 aprile h. 16-17.15 (Wharton, "Roman Fever"; ripresa e approfondimento Fitzgerald e The Great Gatsby);

    lezione n. 12: mercoledì 8 aprile h. 16-17 (lezione introduttiva su Butler e Kindred; ripresa testi e concetti delle 4 lezioni caricate su OpenOlat);

    lezione n. 13: martedì 21 aprile h. 16-18  (Kindred: il romanzo tra testo e contesto; ripresa, estensione e approfondimento degli strumenti teorico-metodologici del modulo: Studi culturali e narratologia);
    lezione n. 14: mercoledì 22 aprile h. 16-18 (Kindred: il romanzo tra testo e contesto; strumenti ed esempi per la costruzione di un percorso interpretativo valido);
    lezione n. 15: martedì 28 aprile h. 16-18 (lezione conclusiva di raccordo; riassunto dei punti principali; lavoro sui possibili percorsi interpretativi. NB:  la lezione recupera quella di mercoledì primo aprile che è stata spostata perché coincidente con il Consiglio di dipartimento su Adobe Connect).
    FINE AGGIORNAMENTO

    Il mio modulo è stato pubblicato su OpenOlat come Letteratura e cultura anglo-americana IM. Potete intanto accedere (con codice: scrivete al mio indirizzo di posta Unimc per chiederlo) e scaricare le due lezioni del 17 e 18 marzo. Le lezioni del 24 e 25 marzo saranno caricate entro venerdì 27 marzo. Per dubbi, domande, o proposte di percorso interpretativo, scrivete pure o venite al ricevimento del mercoledì via Skype. NB: le lezioni del 31 marzo (Wharton: per cortesia procuratevi il testo in rete), del 7 aprile (Butler: penserò io ai passi che commenteremo) e del 21 aprile (anticipo lezione conclusiva e possibilità di proporre il proprio percorso interpretativo), saranno su Microsoft Teams. Le lezioni del primo aprile (Wharton) e quelle dell'8 e del 22 aprile (Butler), saranno caricate su OpenOlat entro il venerdì della settimana in questione.

    NB: La durata delle lezioni a distanza è di 45 minuti, però per le lezioni su Microsoft Teams direi di tenere un orario un po' più ampio, diciamo in linea di massima un'ora, in caso ci siano difficoltà tecniche, necessità di approfondimenti, oppure dubbi o domande, quindi l'orario del collegamento è 16-17.

  • 07 marzo 2020 Misure e provvedimenti organizzativi per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19/Bibliografia on line open access del modulo di Letteratura e cultura anglo-americana IM

    Come indicato nella pagina del sito Unimc all'indirizzo

    https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/coronavirus/misure-e-provvedimenti-organizzativi

    e come deciso dal Dipartimento di Studi Umanistici,

    1. La scadenza della consegna della tesi di laurea è stata prorogata al 23 marzo;

    2. l'esame del 10 marzo 2020 non sarà in presenza e si terrà in modalità telematica, via Skype: le/gli studenti iscritti mi dovranno contattare, secondo l'ordine di iscrizione, o in coda alla sessione, se impossibilitate/i a iscriversi ma con possibilità di sostenere l'esame, al nome Skype

    live: tpn87

    a partire dalle 12 di martedì 10 marzo 2020.  Assicuratevi quindi di avere un account Skype o createne uno, e verificate che sia l'audio sia il video funzionino; dovrete avere con voi un documento di riconoscimento; ogni esame avrà la durata di venti-venticinque minuti: se non rispondo significa che l'esame precedente è ancora in corso, e sarete richiamate/i; al termine, come al solito, il risultato sarà registrato su ESSE 3 e, quando possibile, sul libretto cartaceo; la commissione è composta da me e dal prof. Valerio Massimo De Angelis; per dubbi o domande scrivete al mio indirizzo di posta elettronica;

    3. il ricevimento in presenza è sospeso: finché non sarà ripristinato, sarà fatto via Skype (live: tpn87) agli orari indicati nella sezione ricevimento della pagina docente. Per qualsiasi esigenza, come sempre, potete scrivere al mio indirizzo di posta elettronica t.petrovich@unimc.it ed eventualmente chiedere un appuntamento telefonico o via Skype in orario diverso da quello indicato;

    4. le lezioni mancanti del modulo di Letteratura e cultura anglo-americana IM 2019-20 sono state PER ORA spostate, come da calendario pubblicato nella pagina "Didattica" di questo sito. A seconda dell'evoluzione della situazione, dell'emissione di ulteriori decreti, e naturalmente di concerto con le indicazioni dell'università, sarà possibile decidere, DOPO il 15 marzo, se una parte della didattica o tutta la didattica rimanente sarà erogata on line nell'ambito delle modalità indicate nel link sopra. 11 MARZO 2020, AGGIORNAMENTO: se non intervengono ulteriori decreti a modificare la situazione, le lezioni del 17 (James), 18 (Scott Fitzgerald), 24 (Scott Fitzgerald), 25 (Scott Fitzgerald) 31 marzo (Wharton) e primo aprile (Wharton), saranno svolte a distanza con modalità asincrona, e saranno caricate, ogni settimana, sulla piattaforma OpenOlat. Se la sospensione della didattica a distanza si dovesse prolungare, e NON fosse possibile fare lezione in presenza, saranno caricate su OpenOlat anche le lezioni del 7 (Butler), 8 (Butler), 21 (Butler) e 22 aprile (lezione conclusiva di raccordo). Come già pubblicato qui (vedi il punto 5 sotto), entro venerdì 13 marzo darò indicazioni, su questa pagina, sulla bibliografia primaria e secondaria del modulo.

    Le lezioni saranno caricate sulla piattaforma OpenOlat entro il venerdì di ogni settimana (all'interno del calendario didattico specificato sopra).

    Per ogni dubbio o domanda, scrivete pure al mio indirizzo di posta elettronica o chiedete un appuntamento via Skype;

    5. entro la fine della prossima settimana, cioè ENTRO il 13 marzo, pubblicherò in questa pagina, nella sezione notizie, l'elenco della bibliografia secondaria del modulo di Letteratura e cultura anglo-americana IM specificando COME procurarsi i full text delle fonti critiche senza dover ricorrere alle Biblioteche (chiuse o a entrata limitata per decreto).

    Aggiornamento 13 marzo 2020: Bibliografia del modulo Letteratura e cultura anglo-americana IM 2019-20/ NB: il modulo NON ha attività didattiche integrative. Le/i non frequentanti sono pregate/i di contattare la docente per mail: il programma è quello per le/i frequentanti, ma sono utili e necessari chiarimenti e informazioni.

    Bibliografia primaria DEFINITIVA: le opere indicate nella sezione DIDATTICA della mia pagina docente sono sostituite, sia per le/i frequentanti, sia per le/i non frequentanti, dalla lista qui elencata di seguito:

    1. Louisa May Alcott, “Behind a Mask: or, A Woman’s Power” (1866), full text dell’opera disponibile online presso The Electronic Text Center, University of Virginia Library, alla URL: < https://web.archive.org/web/20081017192525/http://etext.lib.virginia.edu/toc/modeng/public/AlcBehi.html>; NB: in alternativa può essere utilizzata qualsiasi altra edizione dell’opera;
    2. Henry James, “Daisy Miller: A Study” (1878), full text della PRIMA versione dell’opera, versione elettronica dell’edizione pubblicata nel 1892 da Harper’s & Brothers, New York, con le illustrazioni di Harry W. McVickar, disponibile online alla URL: < https://www2.newpaltz.edu/~hathawar/daisy0.html>; NB: in alternativa può essere utilizzata qualsiasi altra edizione della PRIMA VERSIONE dell’opera, NON quindi la versione rivista per la New York Edition (1909);
    3. Francis Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925); qualsiasi edizione dell’opera. Ricordo che in caso l’opera non sia disponibile online ad accesso aperto per motivi di copyright, il full text può essere ottenuto, facendo un’analisi del rapporto tra costi, benefici, necessità e limiti imposti dai decreti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, 1. acquistando l’opera presso una libreria virtuale (online), 2. prendendo l’opera in prestito, se e quando sarà possibile, o altrimenti ricorrendo al servizio di prestito interbibliotecario; AGGIORNAMENTO 10 APRILE 2020: l'opera è disponibile online ad accesso aperto alla URL: <https://archive.org/details/the.great.gatsby.by.f.scott.fitzgerald/page/n1/mode/2up>;
    4. Edith Wharton, “Roman Fever” (1934), full text dell’opera disponibile online presso il Center for Teaching and Learning, Baruch College, CUNY, alla URL: < https://blogs.baruch.cuny.edu/pleasureofthetext/files/2016/10/Roman-Fever.pdf>; NB: in alternativa può essere utilizzata qualsiasi altra edizione dell’opera;
    5. Octavia Butler, Kindred (1975), qualsiasi edizione dell’opera. Ricordo che in caso l’opera non sia disponibile online ad accesso aperto per motivi di copyright, il full text può essere ottenuto, facendo un’analisi del rapporto tra costi, benefici, necessità e limiti imposti dai decreti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, 1. acquistando l’opera presso una libreria virtuale, anche in formato Kindle 2. prendendo l’opera in prestito, se e quando possibile, o altrimenti ricorrendo al servizio di prestito interbibliotecario.

    Bibliografia secondaria/critica del modulo:

    Tutte le fonti di seguito indicate ai punti a, b e c sono reperibili online e ad accesso aperto, alla URL indicata. NB: gli archivi Jstor e Academia.edu richiedono l’iscrizione (gratuita); nel primo caso è possibile leggere online gratuitamente la risorsa, nel secondo caso è possibile leggere la risorsa online oppure scaricarla.

    a. Sulla narratologia:

    le seguenti voci da Peter Hühn et al., eds, The Living Handbook of Narratology, Hamburg, Hamburg University, 2009-2019, URL: <https://www.lhn.uni-hamburg.de/contents.html> .

    La pagina funziona come un indice attivo, basta cliccare con il mouse sulle seguenti voci: narratology; plot; time; point of view; focalization; the reader; the implied author;

    b. Sugli Studi culturali e il rapporto tra testo e contesto:

    Urpo Kovala, “Cultural Studies and Cultural Text Analysis”, CLCWeb, vol. 4, issue 4 (December 2002), disponibile online alla URL:<https://docs.lib.purdue.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1169&context=clcweb>;

    c. Sulle singole opere/sugli autori e sulle autrici in programma:

    1. Per Alcott: Madeleine Stern, “ Louisa M. Alcott in Periodicals ”, Studies in the American Renaissance, 1977: 369-386, disponibile online su Jstor alla URL: <https://www.jstor.org/stable/30227439?seq=1#metadata_info_tab_contents>;

    2. per James: Tatiana Petrovich Njegosh, ““The good American”: Henry James, U.S. American Studies and the Frontiers of National Identity”, in Donatella Izzo and Carlo Martinez eds, Revisionary Interventions into Henry James, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli 2008: 231-280, disponibile online su Academia.edu alla URL: < https://www.academia.edu/5196280/_The_good_American_Henry_James_U.S._American_Studies_and_the_Frontiers_of_National_Identity_>

    3. per Scott Fitzgerald: Meredith Goldsmith, “White Skins, White Masks: Passing, Posing and Performing in The Great Gatsby”,  Modern Fiction Studies, vol. 43, n. 3 (Fall 2003): 443-468,  disponibile online su Jstor alla URL:< https://www.jstor.org/stable/26286297?seq=1#metadata_info_tab_contents>

    4. per Wharton: Michael J. O’Neal, “Point of View and Narrative Technique in the Fiction of Edith Wharton”, Style, vol. 17, n. 2, Narratology (Spring  1983): 270-289, disponibile online su Jstor alla URL:< https://www.jstor.org/stable/42945470?seq=1>

    5. per Butler:  Anna Scacchi, “Madri, figlie e antenate nel racconto contemporaneo della schiavitù: Kindred di Octavia Butler”, in Letteratura e conflitto generazionale dalla classicità a oggi, Davide Susanetti e Nuala Distilo, a cura di, Roma, Carocci 2013: 308-322, disponibile online su Academia.edu alla URL: <https://www.academia.edu/11737786/Madri_figlie_e_antenate_nel_racconto_contemporaneo_della_schiavitù_Kindred_di_Octavia_Butler_>.

    Per qualsiasi dubbio o domanda che non trovi risposta in quanto pubblicato sopra, scrivete pure al mio indirizzo di posta elettronica.

  • 05 marzo 2020 Le lezioni del 10 e 11 marzo del modulo di Letteratura e cultura anglo-americana IM sono sospese.

    Il recuperò avverrà, come da calendario, il 21 e 22 aprile.

  • 25 febbraio 2020 NB: LE LEZIONI DEL 26 FEBBRAIO, DEL 3 E DEL 4 MARZO 2020 SONO SOSPESE E SARANNO RECUPERATE COME DA CALENDARIO.

    GLI ESAMI DEL 3 MARZO SLITTANO A martedì 10 MARZO, ORE 12.

    IL RICEVIMENTO RIPRENDE LA SETTIMANA DEL 10 MARZO. PER URGENZE, SCRIVERE ALL'INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA.

  • 06 febbraio 2020 SPOSTAMENTO LEZIONE Letteratura e cultura anglo-americana IM 12 FEBBRAIO 2020

    A causa della coincidenza con il consiglio di dipartimento, la lezione di mercoledì 12 febbraio (ore 9-11), sarà mercoledì 12 febbraio, ore 12-14, Aula Coronelli.

  • 29 gennaio 2020 Esami del 29 gennaio

    La coda d'esame del 29 gennaio, come detto a voce, sarà giovedì 30 gennaio, nella mia stanza al Coturfidi, a partire dalle 9.30 poiché risulta una sola persona in lista. La seconda coda d'esame della sessione del 29 gennaio, come detto a voce, sarà martedì 4 febbraio, ore 14-16, nella mia stanza al Coturfidi.

  • 13 gennaio 2020 Esami 14 gennaio 2020, sede

    Gli esami saranno nella stanza riunioni del Coturfidi.

  • 09 dicembre 2019 STORIA DELLA CULTURA NORDAMERICANA/BIBLIOGRAFIA SECONDARIA

     

     

    NB: il modulo NON ha attività didattiche integrative.

    Per la bibliografia primaria:

    Yezierska NON è in programma; gli episodi di Breaking Bad sono il primo della prima stagione e il sesto della quarta stagione ("Pilot" 1.1 e "Cornered" 6.4).

    Bibliografia secondaria (le fotocopie e la pennetta con le diapositive saranno disponibili presso la Portineria di Palazzo Ugolini a partire dalle 14 di mercoledì 11 dicembre. NB: tale materiale NON è "attività didattica integrativa"; ATTENZIONE, AGGIORNAMENTO: poiché dalla Portineria di Palazzo Ugolini mancano a oggi tutti gli ultimi materiali depositati, cioè il faldone di Letteratura e cultura anglo-americana III 2018-2019, con le fotocopie e la pennetta delle diapositive, non sembra più opportuno né utile lasciare pennette di diapositive a disposizione. Come detto anche a lezione, quindi, scrivete al mio indirizzo di posta elettronica per l'inoltro via mail dei file di Power Point.

    NB: AGGIORNAMENTO IN SEGUITO AI DECRETI DEL PDCM PER l'epidemia da COVID-19:

    - per gli Studi culturali:

    - "Cultural Studies", breve voce a cura di Gianna Cappello, disponibile online alla URL:<https://www.lacomunicazione.it/voce/cultural-studies/>;

    - il saggio di Stuart Hall, "Race, Culture, and Communication: Looking Backward and Forward at Cultural Studies", Rethinking MARXISM, V.1, Spring 1992, pp. 10-18, disponibile online alla URL:<https://warwick.ac.uk/fac/soc/sociology/staff/summaries/virinderkalra/kolkata/stuart_hall_cultural_studies.pdf>;

    - per Gilman: Anna Scacchi, "Not by competition but by united action": violenza maschile ed etica femminista in Charlotte Perkins Gilman", Igitur, 2008, pp. 13-26, disponibile online (previa iscrizione gratuita) nell'archivio Academia.edu alla URL:<https://www.academia.edu/29734673/_Not_by_competition_but_by_united_action_violenza_maschile_ed_etica_femminista_nellopera_di_Charlotte_Perkins_Gilman_Igitur_2008>;

    - per The Texas Chainsaw Massacre: Evan Calder, "Sunset with Chainsaw", Film Quarterly, 64.4, Summer 2011, pp. 28-33, disponibile online nell'archivio Jstor (previa iscrizione gratuita) alla URL: <https://www.jstor.org/stable/10.1525/fq.2011.64.4.28?seq=1#metadata_info_tab_contents>;

    - per The Shining: fotocopie disponibili presso la Portineria di Palazzo Ugolini: Thomas Allen Nelson, "Remembrance of Things Forgotten: The Shining", in Id., Kubrick: Inside a Film Artist's Maze, Indiana UP, Bloomington and London, 1982, pp. 197-231; QUESTO SAGGIO è SOSTITUITO DA: "Terror and the Supernatural: Stanley Kubrick's Gothis Adaptation of The Shining", English and Drama Blog, The British Library 2015 , disponibile online alla URL: <https://blogs.bl.uk/english-and-drama/2015/01/gothic-shining.html>;

    - per James Baldwin e il rapporto tra linguaggio, visualità, "razza" e razzismo: Anna Scacchi: "Vedere la razza/fare la razza", in A fior di pelle. Bianchezza, nerezza, visualità, a cura di Elisa Bordin e Stefano Bosco, ombre corte, Verona 2017, pp. 15-33, disponibile in fotocopia presso la Portineria di Palazzo Ugolini. Il volume è in acquisizione presso la Biblioteca interdipartimentale a scaffale aperto di Palazzo Ugolini, cfr. l'OPAC Biblio Marche Sud alla URL:<https://bibliomarchesud.it/opac/resource/a-fior-di-pelle-bianchezza-nerezza-visualita/UMC1616997>; QUESTO SAGGIO è SOSTITUITO DA: Anna Scacchi, "Mettere in scena la razza. Visualità, autenticità e performance razziale", in Visualità e (anti)razzismo, a cura di InteRGRace, Padova: Padova University Press 2018, pp. 47-59, disponibile online alla URL: <http://www.padovauniversitypress.it/system/files/attachments_field/9788869381201.pdf>

    - per Bamboozled: Gregory Laski, "Falling Backward into History: The Uncanny Trauma of Blackface Minstrelsy in Spike Lee's Bamboozled", Callaloo, 33.4, Fall 2010, pp. 1093-1115, disponibile online  (previa iscrizione gratuita) nell'archivio Jstor alla URL:<https://www.jstor.org/stable/40962784?seq=1#metadata_info_tab_contents>;

    - per Breaking Bad: Donatella Izzo, ""Some sort of need for biblical atonement" e altre variazioni sul tema di Giobbe", Iperstoria, 6, Fall 2015, pp. 320-329, disponibile online alla URL:<http://www.iperstoria.it/joomla/images/PDF/Numero_6/generale_6/Izzo_intestata.pdf>.


     





  • 25 novembre 2019 DATE ESAMI SESSIONE INVERNALE

    14 gennaio 2020, ore 14;

    29 gennaio 2020, ore 14;

    sessione straordinaria fuori corso: 3 marzo 2020, ore 13.

  • 06 novembre 2019 SPOSTAMENTO AULA LEZIONE 12 NOVEMBRE 2019

    La lezione del 12 novembre 2019 sarà nel Laboratorio Rossini (ex Laboratorio A).

  • 11 ottobre 2019 Ricevimento settimana 14-18 ottobre

    La settimana del 14-18 ottobre non c'è ricevimento per missione di studio e ricerca. Per urgenze, scrivere una e-mail.

  • 07 aprile 2019 DATE ESAMI 2018-19

    SESSIONE ESTIVA

    mercoledì 15 maggio, ore 9.30

    martedì 11 giugno, ore 13

    martedì 2 luglio, ore 13

    SESSIONE AUTUNNALE

    martedì 17 settembre, ore 13

    NB: mercoledì 2 ottobre, ore 12

    martedì 14 gennaio 2019, ore 14

    martedì 29 gennaio 2019, ore 14

    APPELLO FUORI CORSO

    martedì 3 marzo,  ore 13.

     

  • 07 aprile 2019 BIBLIOGRAFIA CRITICA e PROGRAMMA PER ULTERIORI 3 CFU/Letteratura e cultura anglo-americana III, a.a. 2018-2019

     

    BIBLIOGRAFIA CRITICA GENERALE
    1. Gérard Genette, estratto da Soglie. I dintorni del testo, Torino, Einaudi, 1989 (1987), pp.3-7, in fotocopia, nel faldone presso la portineria di P. Ugolini;
    2. sulla narratologia, le seguenti voci alla URL: <https://www.lhn.uni-hamburg.de/contents.html> (la pagina funziona come un indice attivo, basta cliccare con il mouse sulle voci sotto indicate):
    narratology; plot; time; point of view; focalization; the reader; the implied author.
    BIBLIOGRAFIA CRITICA SULLE OPERE PRIMARIE IN PROGRAMMA:
    1. Poe: Teresa Goddu, “Poe, Sensationalism and Slavery”, in The Cambridge Companion to Edgar Allan Poe, edited by Kevin J. Hayes, Cambridge, MA, Cambridge UP, 2002, pp. 92-112, disponibile al prestito presso la biblioteca interdipartimentale di P. Ugolini;
    2. Jacobs:  Nell Irvin Painter, Introduction, in Harriet Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl: Written By Herself, New York, Penguin, 2000, pp. ix-xxx, in fotocopia nel faldone presso la portineria di P. Ugolini;
    3. Larsen: estratto da Werner Sollors, Neither Black nor White, Yet Both: Thematic Explorations of Interracial Literature, Cambridge, MA, Harvard U.P., 1999, pp. 247-262 e 272-284, in fotocopia nel faldone presso la portineria di P. Ugolini DALLl’11 APRILE;
    4. Olsen: Constance Coiner, estratto da Better Red: The Writing and Resistance of Tillie Olsen and Meridel LeSuer, Oxford U.P., Oxford and New York, 1995, disponibile in rete, sul sito Modernist American Poetry, alla URL: http://www.english.illinois.edu/maps/poets/m_r/olsen/life.htm
    5. Danticat: Tatiana Petrovich Njegosh, "Traduzione di un'identità mancante: The Dew Breaker di Edwidge Danticat", in La storia nella scrittura diasporica, Franca Sinopoli, a cura di, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 183-214, disponibile in rete, su Academia.edu, alla URL: https://www.academia.edu/8566150/_Traduzione_di_unidentità_mancante_The_Dew_Breaker_di_Edwidge_Danticat_
    SEMPRE ENTRO  L’11  aprile saranno disponibili le schede di storia letteraria, in fotocopia nel faldone presso la portineria di P. Ugolini, e la pennetta USB con le diapositive di supporto (citazioni, etc.). NB: sia le schede sia le diapositive NON sono materiale didattico integrativo e NON sono obbligatorie.
    PROGRAMMA PER ULTERIORI 3 CFU
    OPERE PRIMARIE:
    H. James, “Daisy Miller: A Sketch”, 1878, qualsiasi edizione;
    Octavia Butler, Kindred, 1979, qualsiasi edizione
    BIBLIOGRAFIA CRITICA:
    1. Donatella Izzo, Introduzione, in Henry James, Daisy Miller, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 9-45,  in fotocopia nel faldone presso la portineria di P. Ugolini DALL’11 APRILE;
    2. Anna Scacchi, “Madri, figlie e antenate nel racconto contemporaneo della schiavitù: Kindred di Octavia Butler”, in Letteratura e conflitto generazionale dalla classicità a oggi, Davide Susanetti e Nuala Distilo, a cura di, Roma, Carocci, 2013, pp. 308-322, disponibile in rete, su Academia.edu, alla URL: https://www.academia.edu/11737786/Madri_figlie_e_antenate_nel_racconto_contemporaneo_della_schiavitù_Kindred_di_Octavia_Butler_

     

     

     

  • 26 febbraio 2019 Lezioni del prof. Joel Pfister (Olin Professor of English and American Studies, Wesleyan University): argomenti, calendario, aule

    Professor Joel Pfister

    American Literature and the Americanization of Power

    Adrienne Rich (1977):  “We must be acutely, disturbingly aware of the language we are using and that is using us.”    . . . but how?

    Theodore Dreiser, America Is Worth Saving (1941)    . . . but from what?

    [Note: each number stands for two 45-minute sessions in sequence]

    WEEK ONE

    1.         American Exceptionalism? Its Literary Critiques

    Tuesday, March 26, 4:00-6:00 PM (Virgilio)

    John Winthrop, “A Modell of Christian Charity” (1630) (scan)

    Langston Hughes, “Let America Be America Again” (1938) (scan)

    Langston Hughes, “Ballad of Roosevelt” (1934) (scan)

    Langston Hughes, “Ballad of the Landlord” (1940) (scan)

    2.         American Exceptionalism and the Americanization of Capitalism

    Wednesday, March 27, 11:00 AM-1:00 PM (Erodoto)

    Benjamin Franklin, “The Way to Wealth” (1758) (scan)

    Herman Melville, “Poor Man’s Pudding and Rich Man’s Crumbs” (1854) (scan)

    WEEK TWO

    3.         Gendering and Americanization

    Tuesday, April 2, 1:00-3:00 PM (Balzac)

    Edgar Allan Poe, “The Black Cat” (1843) (scan)

    Nathaniel Hawthorne, “The Birth-mark” (1843) (scan)

    4.         Gendering and Americanization

    Wednesday, April 3, 9:00-11:00 AM (Confucio)

    Emily Dickinson, mid-nineteenth-century poems (selections) (scan)

    WEEK THREE

    5.         Movies and the Americanization of Power (International Week Lecture)

    Tuesday, April 9, 12:00-2:00 PM (Shakespeare)

    Movies: Straight Outta Compton (2015), I Am Not Your Negro (2017),

    Reel Injun (2010)

    6.         Racializing and Americanization / Class and Americanization

    Wednesday, April 10, 11:00 AM-1:00 PM (Goethe)

    Frederick Douglass, “The Meaning of July Fourth for the Negro” (1852) (scan)

    David Walker, from “Walker’s Appeal to the Colored Citizens of the World”

    (1830) (scan)

    Stephen Crane, “An Experiment in Misery” and “An Experiment in Luxury”

    (1894) (scan)

    WEEK FOUR

    7.         Americanizing the War Zone: The Interaction of Class, Race, and

    Imperialism

    Tuesday, April 16, 3:00-5:00 PM (Erodoto)

    Mark Twain, “Quarrel in the Strong-Box” (1897) (scan)

    Mark Twain, “Comments on the Moro Massacre” (1906) (scan)

    8.         Americanizing the War Zone: The Interaction of Imperialism, Race, Class,

    and Gender

    Wednesday, April 17, 9:00-11:00 AM (Virgilio)

    Ernest Hemingway, excerpts from In Our Time (1925) (scan)

    WEEK FIVE

    9.         Americanizing the War Zone: The Interaction of Racialization and Class

    Tuesday, May 7, 1:00-3:00 PM (Virgilio)

    Richard Wright, short excerpt from Twelve Million Black Voices (1941) (scan)

    Langston Hughes, “Slave on the Block” (1933) (scan)

    10.       American Unexceptionalism? Its Literary Critiques

    Wednesday, May 8, 9:00-11:00 AM (Virgilio)

    Meridel Le Sueur, “I Was Marching” (1940) (scan)

    T.S. Eliot, “The Hollow Men” (1925) (scan)

    Tillie Olsen, “I Stand Here Ironing” (1961) (scan)

    Langston Hughes, “Harlem” (1951) (scan)

    Patti Smith, “People Have the Power” (1988) (scan)

     

  • 11 gennaio 2019 ATTENZIONE/SEDE ESAMI 29 GENNAIO

    Gli esami saranno a Palazzo Ugolini, aula P (didattica), ore 14.

  • 30 novembre 2018 BIBLIOGRAFIA CRITICA Letteratura e cultura anglo-americana IM, a.a. 2018-2019
    In generale:
    1. Gérard Genette, estratto da Soglie. I dintorni del testo, 1989 (1987), pp.3-7 in fotocopia, portineria di P. Ugolini;
    2. sulla narratologia, le seguenti voci alla URL: <https://www.lhn.uni-hamburg.de/contents.html>:

    -narratology; story/discourse; time; point of view; focalization; the reader; the implied author.

    Sulle opere primarie in programma:

    1. Melville: Kristin Moriah, “In the Shadow on the Negro: Minstrelsy, Race and Performance in Herman Melville’s Benito Cereno”, disponibile in rete, alla URL: https://www2.le.ac.uk/offices/english-association/publications/peer-english/3/peer%20english%206%20CORRECTED.pdf;
    2. James: Tatiana Petrovich Njegosh, “‘The good American’: Henry James, U.S. American Studies and the Frontiers of National Identity”, in Donatella Izzo and Carlo Martinez eds., Revisionary Interventions into Henry James, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli, 2008, pp. 231-280;  disponibile in rete, su Academia.edu, alla URL: https://www.academia.edu/5196280/_The_good_American_Henry_James_U.S._American_Studies_and_the_Frontiers_of_National_Identity_ OPPURE in fotocopia, P. Ugolini;
    3. Larsen/1: Tatiana Petrovich Njegosh, ““L’iconografia in movimento del New Negro”, in Identità americane: corpo e nazione, Camilla Cattarulla, a cura di, Roma: Cooper 2006, pp. 66-89, disponibile in rete, su Academia.edu, alla URL: https://www.academia.edu/7353318/_Liconografia_in_movimento_del_New_Negro_ OPPURE in fotocopia, P. Ugolini;
    4. Larsen/2: estratto da Werner Sollors, Neither Black nor White, Yet Both. Thematic Explorations of Interracial Literature, Cambridge, MA, Harvard U.P. 1999, pp. 247-262 e 272-284;
    5. Olsen: Constance Coiner, estratto da Better Red: The Writing and Resistance of Tillie Olsen and Meridel LeSuer, Oxford U.P., Oxford and New York, 1995, disponibile in rete, sul sito Modernist American Poetry, alla URL: http://www.english.illinois.edu/maps/poets/m_r/olsen/life.htm
    6. Danticat: Tatiana Petrovich Njegosh, "Traduzione di un'identità mancante: The Dew Breaker di Edwidge Danticat", in La Storia nella scrittura della diaspora, Franca Sinopoli, a cura di, Roma: Bulzoni 2009, pp. 183-214, disponibile in rete, su Academia.edu, alla URL: https://www.academia.edu/8566150/_Traduzione_di_unidentità_mancante_The_Dew_Breaker_di_Edwidge_Danticat_ OPPURE in fotocopia, P. Ugolini.

     

    ENTRO il 12 dicembre saranno disponibile le schede di storia letteraria e la pennetta USB con le diapositive di supporto (citazioni, etc.). NB: le diapositive NON sono materiale didattico integrativo e NON sono obbligatorie.

  • 15 maggio 2018 ESAMI 15 MAGGIO

    Gli esami saranno nel mio studio, nuova sede ex Coturfidi.

  • 20 marzo 2018 Ricevimento/ATTENZIONE

    A causa di un concomitante impegno accademico, il prossimo ricevimento sarà mercoledì 13 febbraio, ore 12.00-13.30.

  • 11 marzo 2018 BIBLIOGRAFIA CRITICA E PROGRAMMA PER ULTERIORI 3 CFU STORIA DELLA CULTURA AMERICANA

    BIBLIOGRAFIA PRIMARIA:

    Il racconto "Mammy", di Dorothy West, è disponibile in rete alla URL: http://people.terry.uga.edu/dawndba/4500Mammy.htm


    BIBLIOGRAFIA CRITICA:

    1. Anna Scacchi, "Vedere la razza/fare la razza", in Elisa Bordin, Stefano Bosco, a cura di, A fior di pelle. Bianchezza, nerezza, visualità, ombre corte: Verona 2017, pp. 15-33, disponibile in fotocopia presso la portineria di P. Ugolini;

    2. Anna Scacchi: "Le figlie di Hagar: la rappresentazione del corpo femminile nero negli Stati Uniti", in Camilla Cattarulla, a cura di, Identità americane: corpo e nazione, Cooper: Roma 2006, pp. 15-41, disponibile in rete, su Academia.edu;

    3. Tatiana Petrovich Njegosh, "L'iconografia in movimento del New Negro", in Identità americane, cit., disponibile in rete, su Academia.edu;

    4. Tatiana Petrovich Njegosh, "'Mammy' (1940) di Dorothy West", in Marina Camboni, Antonella Gargano, a cura di, Città, avanguardie, modernità e modernismo, EUM: Macerata 2008, pp. 174-215, disponibile in rete su Acedemia.edu;

    5. Toni Morrison, "Foreword" (1970), in T. Morrison The Bluest Eye, Vintage: New York 2007, pp. viii-xiii, disponibile in rete, alla URL http://memberfiles.freewebs.com/36/26/43092636/documents/Bluest%20Eye,%20The%20-%20Toni%20Morrison.pdf;

    6. Eric Lott,  "Introduction" (2003), in E. Lott, Love and Theft: Blackface Minstrelsy and the American Working Class, Oxford U.P.: New York 2013, pp. 3-14, disponibile in fotocopia presso la portineria di P. Ugolini.

    BIBLIOGRAFIA PRIMARIA E CRITICA PER ULTERIORI 3 CFU:

    B. primaria:

    Harriet Ann Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl, Written by Herself, (1861), nell’edizione a cura di Jean Fagan Yellin, Harvard U.P., Cambridge (MA), 1987;

    Quentin Tarantino, Django Unchained, 2012.

    Bibliografia critica:

    1. Jean Fagan Yellin, “Introduction”, pp. xiii, xxiv (nell’edizione citata sopra), oppure online alla URL: <http://latinamericanstudies.org/slavery/AL-1981.pdf>;

    2. Anna Scacchi, "Da Gordon a Django. Figurazioni dell'eroismo e memoria della schiavitù negli Stati Uniti", in Iperstoria, n. 6, autunno 2015, disponibile in rete alla URL http://www.iperstoria.it/joomla/images/PDF/Numero_6/monografica_6/Scacchi_da_gordon_a_django.pdf.

  • 26 febbraio 2018 Sospensione lezioni e ricevimento 27-28 febbraio.

     

    Le lezioni Unimc sono state sospese anche martedì e mercoledì.
    http://www.unimc.it/it/unimc-comunica/news/condizioni-meteo-avverse-1
    Le lezioni perse di Storia della cultura americana a causa delle condizioni meteo (quelle di domani e dopodomani, 27 e 28 febbraio) saranno recuperate la prima settimana utile dopo Pasqua: martedì 10 e mercoledì 11 aprile, stesso orario, stessa aula. Il ricevimento di mercoledì 28 febbraio è sospeso.

     

     

  • 04 febbraio 2018 Martedì 6 e mercoledì 7 febbraio inizia il corso di Storia della cultura americana. Orari e calendario: cfr. la pagina nella sezione didattica di questa pagina.
  • 22 gennaio 2018 PENNETTA USB DIAPOSITIVE LETT-CULT ANGLOAMERICANA IM

    A P. Ugolini, nel faldone 2016-17, è disponibile una pennetta USB con le diapositive del modulo (NON obbligatorie).

  • 04 dicembre 2017 Ricevimento
    Il prossimo ricevimento sarà mercoledì 14 marzo  2018, ore 11-12.30, nella nuova sede.
  • 04 dicembre 2017 Le lezioni del 5-6 dicembre si svolgeranno regolarmente. Per le aule, vedere il calendario.

    Le lezioni perse il 28 e 29 novembre saranno svolte il 12 e 1 dicembre (per le aule, vedere il calendario didattico).

  • 27 novembre 2017 URGENTE: CANCELLAZIONE LEZIONI LETT./CULT. ANGLOAMERICANA IM 28 E 29 NOVEMBRE

    Per motivi di salute devo cancellare le lezioni di martedì 28 e mercoledì 29 novembre. Le lezioni riprenderanno regolarmente il 5 e 6 dicembre.

    Le lezioni perse verranno recuperate il 12 e 13 dicembre (stesso orario), in aule da definire.

  • 09 ottobre 2017 URGENTE: NUOVE AULE LEZIONI LETT./CULT. ANGLOAMERICANA IM

    Con l'aiuto prezioso della signora Marchetti sono state trovate nuove aule per il modulo: si prega di consultare il calendario della sezione didattica. Gli orari e i giorni sono naturalmente rimasti invariati. Il 25 ottobre, per le sedute di laurea, la lezione si terrà nell'aula Confucio (ex L).

  • 02 ottobre 2017 ESAMI 3 OTTOBRE: AULA FELLINI (ex R), Palazzo Ugolini.
  • 19 settembre 2017 Attenzione: seconda data appello autunnale 2017

    Per mero errore materiale il secondo appello della sessione autunnale non è il 30 ottobre come indicato ma il 3 ottobre (come da calendario didattico). Sede esami: Aula Fellini (ex R), Palazzo Ugolini.

  • 13 settembre 2017 RICEVIMENTO 28 novembre/cancellato

    Per motivi di salute devo cancellare il ricevimento del 28 novembre. Il prossimo ricevimento sarà martedì 5 dicembre ore 17.00-18.30, nella nuova sede, stanza docente.

  • 13 settembre 2017 INIZIO MODULO LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA IM: 4 ottobre 2017

    Mercoledì 4 ottobre, ore 12-14, aula Fellini (ex R), Palazzo Ugolini. Il calendario è alla voce "didattica" della pagina docente.

     

  • 29 maggio 2017 Esami 19 settembre Letteratura e cultura angloamericana IM e Storia della cultura americana

    Gli esami saranno nella nuova sede, ex Coturfidi, Sala consiglio, ore 14.

  • 05 aprile 2017 DATE ESAMI 2016-17 Letteratura e cultura anglo-americana IM e Storia della cultura americana

    Sessione estiva

    30 maggio ore 14

    13 giugno ore 14

    5 luglio ore 14

    Sessione autunnale

    19 settembre  ore 14

    NB: 3 ottobre ore 14

    Sessione invernale

    16 gennaio 2018 ore 14

    30 gennaio 2018 ore 14

    Fuori corso: 6 marzo 2018 ore 14.

  • 27 febbraio 2017 ATTENZIONE

    Il prossimo ricevimento: martedì 4 aprile, ore 18.30-19-45, NUOVA SEDE, via Colle di Montalto 8, primo piano.

  • 19 febbraio 2017 ATTENZIONE

    Come da calendario, e come comunicato in aula, il 22 e 23 febbraio non c'è lezione.

  • 12 febbraio 2017 RICEVIMENTO

    Il prossimo ricevimento sarà, in data e orario da definire, dopo la pausa per le vacanze pasquali. In caso di urgenza, scrivere all'indirizzo di posta elettronica.

  • 08 febbraio 2017 LEZIONI 8 FEBBRAIO: SVOLGIMENTO REGOLARE
  • 07 febbraio 2017 Inizio lezioni 8 febbraio

    Per improvvisi motivi di salute ho dovuto sospendere il ricevimento di martedì 7 febbraio. Spero di poter essere in grado di fare lezione domani (storia cultura americana e letteratura e cultura anglo-americana IM), ma si prega di consultare la pagina domani mattina presto.

  • 07 febbraio 2017 Ricevimento sospeso per motivi di salute

    Per urgenze passare mercoledì 8 dalle 11 alle 12, ma prima consultare la pagina docente.

  • 02 febbraio 2017 RICEVIMENTO/attenzione

    Il prossimo ricevimento sarà il 7 febbraio, martedì, ore 18.30-19.30. Per improvvisi motivi di salute il ricevimento è sospeso. Per urgenze, passare mercoledì dalle 11 alle 12, ma prima consultare la pagina docente.

  • 17 gennaio 2017 ESAMI

     

    Gli esami saranno il  24 gennaio ore 14 (aula Bandinelli ex Q). La prenotazione effettuata rimane valida fino al 24/1/2017.

     

  • 16 gennaio 2017 ESAMI 17 GENNAIO 2017

    A causa delle condizioni meteo e della chiusura della vie di comunicazione, gli esami del 17 gennaio 2017 (Letteratura e cultura angloamericana IM e Storia della cultura americana) slittano al 24 gennaio, ore 14.

  • 23 maggio 2016 RICEVIMENTO

    A causa delle condizioni meteo e della chiusura delle vie di comunicazione, il ricevimento di martedì 17 gennaio, ore 15.30-17.00, è annullato. Il prossimo ricevimento sarà il 24 gennaio, alla stessa ora. In caso di comunicazioni urgenti, si prega di usare la posta elettronica.

    .

  • 10 maggio 2016 ATTENZIONE: HERLAND DI GILMAN (in trad. it.) sarà in Portineria dal 12 maggio.
  • 10 maggio 2016 ATTENZIONE: OLMSTED è DISPONIBILE IN RETE, cfr. sotto il link.
  • 01 maggio 2016 Bibliografia secondaria Storia della cultura americana e programmi per 3 e 6 CFU

    NB: per la bibliografia primaria, "Yosemite and the Mariposa Grove: A Preliminary Report", 1865, di F. L. Olmsted

    http://www.yosemite.ca.us/library/olmsted/report.html

    sostituisce "The Significance of the Frontier in American History", di F. J. Turner. Per chi si fosse già procurata/o Turner e lo avesse letto: può portare "The Significance of the Frontier...".

    Bibliografia secondaria Storia della cultura americana

    NB: tutti i materiali in fotocopia saranno disponibili a partire dal 6 maggio 2016.

    In generale (e per Olmsted):  1 articolo e un capitolo di volume in fotocopia presso la portineria di P. Ugolini;

    per Gilman:

    1. https://csivc.csi.cuny.edu/history/files/lavender/whyyw.html

    2. http://www.lonestar.edu/yellow-wallpaper.htm

    per Hughes: mio saggio https://www.academia.edu/7353318/_Liconografia_in_movimento_del_New_Negro_

    per Kubrick: articolo in fotocopia presso la portineria di P. Ugolini;

    per Scott: saggio inedito pubblicato su Academia.edu  https://www.academia.edu/1640968/Representations_of_Dystopia_in_Ridley_Scotts_Blade_Runner

    per Alexie:

    1. http://nationalhumanitiescenter.org/tserve/nattrans/ntecoindian/essays/indimage.htm

    2. frammento da Smoke Signals: https://www.youtube.com/watch?v=xPnV2392Tck

    Bibliografia per ulteriori 3 e 6 CFU:

    Per 3 CFU, bibliografia primaria e secondaria:

    1. L.M. Alcott, “Behind a Mask: Or, a Woman’s Power”, 1866, http://web.archive.org/web/20081017192525/http://etext.lib.virginia.edu/toc/modeng/public/AlcBehi.html

    2. su Alcott: saggio in fotocopia presso la portineria di P. Ugolini;

    3. A Raisin in the Sun, 1961, D. Petrie, film, disponibile presso la biblioteca di P. Ugolini;

    4. Sul film: saggio in fotocopia presso la portineria di P. Ugolini;

    5. A. Walker, “Everyday Use”, 1973, racconto, http://xroads.virginia.edu/~ug97/quilt/walker.html;

    6. sul racconto: http://www.luminarium.org/contemporary/alicew/davidwhite.htm

    Per 6 CFU: la bibliografia primaria e secondaria del programma da 3 CFU, più:

    1. H. D. Thoreau, “Walking”, versione ipertestuale del testo con annotazioni  http://thoreau.eserver.org/walking.html

    2. su Thoreau:  http://plato.stanford.edu/entries/thoreau/

    3. C.P. Gilman, Herland, 1915, romanzo utopico, disponibile presso la biblioteca di P. Ugolini;

    4. sul romanzo: saggio in fotocopia presso la portineria di P. Ugolini;

    5. Into the Wild, 2007, S. Penn, film, disponibile presso la biblioteca di P. Ugolini;

    6. sul film: http://www.chipbrown.net/articles/intowild.htm

  • 22 dicembre 2015 INIZIO MODULI/ORARIO LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA IM/STORIA DELLA CULTURA AMERICANA

    Entrambi i moduli inizieranno il primo e 2 marzo 2016. ORARIO: letteratura e cultura anglo-americana IM: martedì 14-16 (aula Rossini, ex lab. A), mercoledì 12-14 (aula Bloch, ex biblioteca). Storia della cultura americana: martedì 17-19, mercoledì 9-11 (aula Balzac, ex C).

  • 08 febbraio 2015 Date e sede esami 2014-15

    Sede: stanza della docente a P. Ugolini, Corso Cavour 2, secondo piano, stanza n. 208

    Sessione estiva

    27 maggio, 15 giugno: ATTENZIONE, SPOSTATO AL 16 GIUGNO, primo luglio (ore 14)

    Sessione autunnale

    15 settembre, 6 ottobre (ore 14)

    Sessione invernale

    13 gennaio, 27 gennaio 2016 (ore 14)

    Sessione per fuori corso

    2 marzo 2016 (ore 14).

  • 19 novembre 2014 Letteratura e cultura anglo-americana III

    The Dew Breaker: sono in programma i capp. 1, 2, 6 e 9 ("The Book of the Dead", "Seven", "The Bridal Seamstress", e "The Dew Breaker".

  • 19 novembre 2014 Bibliografia secondaria Storia della cultura americana

     

    Bibliografia secondaria:

    Eric Foner, The Story of American Freedom, Norton: New York 1998, capp. 2 e 3 (Biblioteca interdipartimentale di P. Ugolini)

    Sara Antonelli, “Gli anni Sessanta. Nuove speranze, dissenso e utopie”, Carocci: Roma 2001, pp. 7-30 (Biblioteca interdipartimentale di P. Ugolini)

    Tatiana Petrovich Njegosh, "L'invenzione del passato e la malinconia del nuovo nelle rappresentazioni e auto-rappresentazioni contemporanee degli Stati Uniti d'America", Rappresentazioni e auto-rappresentazioni contemporanee: interpretare, ricostruire, creare, Carla Canullo, Tatiana Petrovich Njegsh, Marco Severini, a cura di, Macerata: EUM 2009, pp. 159-192 (Biblioteca interdipartimentale di P. Ugolini)

    Tatiana Petrovich Njegosh, “‘Has woman right to herself?’. Il diritto a se stesse nel femminismo statunitense e britannico tra Otto e Novecento”, in Donne tra Otto e Novecento: progetti culturali, emancipazione e partecipazione politica, Paola Magnarelli, a cura di, Macerata: EUM 2007, pp. 63-80 (Biblioteca interdipartimentale di P. Ugolini).

     

  • 17 novembre 2014 Bibliografia secondaria Letteratura e cultura anglo-americana III

    Per Hawthorne: V.M De Angelis, "L'incubo della realtà, "Young Goodman Brown" di Nathaniel Hawthorne"

    Per Douglass: un saggio/articolo a scelta degli/delle studenti

    Per James: D. Izzo, "Daisy Miller e il discorso dell'ideologia"

    Per Yezierska: T. Petrovich Njegosh, "Autobiography in Translation: Anzia Yezierska's Fables of Identity"

    Per Paredes, "Nei panni e nella pelle dell'altro: identità di frontiera e linea del colore in George Washington Gomez: A Mexicotexan Novel"

    per Danticat: "Traduzione di un'identità mancante: The Dew Breaker di Edwidge Danticat"

    - fotocopie a cura della docente.

    Gli/le studenti dovranno essere in grado di trovare il riferimento bibliografico completo, la localizzazione della fonte, e procurarsi il full-text.

  • 16 novembre 2014 Programma Storia della cultura americana per ulteriori 3 CFU

    Testi primari:

    Django Unchained, film, Q. Tarantino, 2012

    Marita Bonner, "To Be Young - a Woman - and Colored", The Crisis, December 1925: 63-65

    W.E.B. Du Bois, "The Negro in Art: How Shall He Be Represented?", The Crisis, February 1926: 292

    Frederick J. Turner, "The Significance of the Frontier in American History", 1893.

    Bibliografia secondaria:

    - Due articoli a scelta dal numero monografico della rivista elettronica in rete Iperstoria nella sezione speciale dedicata a Django Unchained, URL: http://www.iperstoria.it/joomla/15-saggi/94-prefazione-du

    - Tatiana Petrovich Njegosh, "L'iconografia in movimento del New Negro", in C. Cattarulla, a cura di, Identità americane: corpo e nazione, Roma, Cooper 2005 (il saggio è disponibile alla pagina di Academia.edu della docente).

  • 29 ottobre 2014 Storia della cultura americana/Orario delle lezioni

    Diversamente da quanto precedentemente pubblicato per errore, il 5 novembre 2014 non ci sarà lezione. La lezione saltata e la mezz'ora mancante dell'ultima lezione verranno recuperate con 4 lezioni piene di due ore (il 12 e 19 novembre, il 9 e 10 dicembre).

  • 29 ottobre 2014 Il prossimo ricevimento sarà martedì, 4 novembre, ore 11.30-13.
  • 29 ottobre 2014 American Studies in Macerata/Twenty-First Century Vistas/Gli studi americani a Macerata: Prospettive del ventesimo secolo

    4-5 novembre 2014, Antica biblioteca e Polo didattico G. Tucci (aula ex B, de Balzac)

    Link al programma dell'evento:

    http://lingue.unimc.it/it/site-news/eventi/american-studies-in-macerata-twenty-first-century-vistas/Pieghevole-StudiAmericani-4-5-novembre-2014.pdf

  • 19 ottobre 2014 Lunedì 3 novembre, lezione-conferenza del prof. Djelal Kadir (Pennsylvania State University)

    Corso di Dottorato in Studi Linguistici, Filologici letterari

    Curriculum in Modern and Comparative Languages

     

    Su invito della prof. Marina Camboni

    Il Professor

    Djelal Kadir

    (Pennsylvania State University)

    terrà una conferenza dal titolo:

    "Literature, Theory, and the World: What Do the Texts Say?”

    Lunedì 3 novembre h. 16-18 Aula H

    Edwin Erle Sparks Professor of Comparative Literature alla Pennsylvania State University, il prof. Kadir ha  avuto un ruolo propulsivo fondamentale negli studi pan-americani e della letteratura mondiale. Il prof. Kadir ha fondato l’International American Studies Association,  diretto la rivista World Literature Today, e co-diretto i 4 volumi di Literature: A World History (in uscita da Blackwell). Numerosissime le sue pubblicazioni. Il suo libro più recente è Memos from the Besieged City:Lifelines for Cultural Susteinability (Stanford UP 2011).

     

  • 19 ottobre 2014 Convegno internazionale HawthornEurope: Transatlantic Conversations

    Link alla locandina-programma

    http://studiumanistici.unimc.it/it/site-news/eventi/hawthorneurope/Locandina_HawthornEurope_22-24-10-2014_A3.pdf

  • 13 ottobre 2014 Date e sede esami

    DATE e SEDE ESAMI 2014-2015

     

    SEDE: Palazzo Ugolini, corso Cavour 2, secondo piano, stanza 208.

     

    DATE:

    Sessione estiva:

     

    28 maggio, ore 14

     

    17 giugno (non 18 come indicato in precedenza per mero errore materiale), ore 14

     

    2 luglio, ore 14

     

    Sessione autunnale:

    17 settembre, ore 14

     

    1 ottobre, ore 14

     

    Sessione invernale 2015:

     

    14 gennaio, ore 14

    28 gennaio, ore 14

     

    4 marzo, ore 14.

  • 13 ottobre 2014 Prossimo ricevimento: 28 novembre, ore 18.30-19.45

    Per urgenze, scrivere all'indirizzo di posta elettronica o per eventuali appuntamenti.

  • 13 ottobre 2014 Calendario lezioni

    LETTERATURA E CULTURA ANGLOAMERICANA III NB: quando non indicato ALTRIMENTI l’orario e le aule sono quelli stabiliti

    Martedì ore 14-16 (aula ex D, de la Barca); mercoledì ore 12-14 (aula ex B, Balzac)

    ottobre

    7-8

    14-15

    21-22: non c’è lezione (Career Day e Convegno internazionale HawthornEurope)

    28-29

    novembre

    3 ore 16-19 (recupero lezioni perse il 4 e 5), aula da definire

    4-5: non c’è lezione (Giornata seminariale The Future of American Studies)

    11-12

    18-19

    25-26: non c’è lezione (convegno)

    dicembre

    9-10-11 lezioni conclusive: giovedì 11 dicembre discussione percorso interpretativo in classe: in mattinata, aula e orario da definire insieme.

    STORIA DELLA CULTURA AMERICANA NB: quando non indicato altrimenti l’orario e le aule sono quelli stabiliti

    Martedì ore 17-19 (aula ex B, Balzac); mercoledì ore 9-11 (aula ex C, Goethe)

    ottobre

    7-8

    14-15

    21-22: non c’è lezione (Career Day e Convegno internazionale HawthornEurope)

    28-29

    novembre

    4-5: 5 novembre, mercoledì, ore 16-18.30 aula ex C

    11-12

    18-19

    25-26: non c’è lezione (convegno)

    dicembre

    9-10-11 lezioni conclusive: la lezione di giovedì 11, l’ultima, sarà ore 17-19.30, aula ex B (non c’è altra disponibilità di aule).