Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Valentina Polci Didattica 2023/2024 Comunicazione pubblica e open government

Comunicazione pubblica e open government

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LM-19
Valentina Polci / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza minima delle funzioni e delle attività della Pubblica Amministrazione

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire competenze teoriche e pratiche relative alle tipologie e ai campi di applicazione della comunicazione pubblica e istituzionale, con particolare riferimento ai processi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

Gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i fondamenti concettuali della disciplina d'insegnamento, in ambito nazionale e europeo, e di saper utilizzare gli strumenti innovativi per gestire l'informazione e la comunicazione della PA attraverso i media digitali nei vari ambiti di applicazione.

Programma del corso

Il corso analizza i cambiamenti della comunicazione pubblica in Italia e in Europa, approfondendo lo studio dell'Amministrazione digitale in relazione agli scenari dell'Open Government e degli Open Data. Un particolare focus sarà dedicato alla comunicazione del rischio per l'ambiente e la salute, anche attraverso lo studio di casi.

Il corso si articola nei seguenti argomenti:


1. La comunicazione pubblica



  • le de?nizioni e gli approcci interpretativi
  • il quadro normativo
  • i modelli, le funzioni ed i campi di applicazione della comunicazione pubblica nell'era dei media digitali (Urp, Uf?cio Stampa, Portavoce)
  • le politiche per l'e-government
  • la partecipazione del cittadino e l'e-democracy


2. Le nuove sfide del web sociale e partecipativo


  • Open data
  • Smart cities
  • Social PA


3. La comunicazione pubblica dell'Europa



  • La sfera pubblica europea
  • Le politiche europee e le strategie di comunicazione
  • Gli organi principali di comunicazione


4. La comunicazione del rischio per l'ambiente e la salute



  • La comunicazione del rischio nell'arena pubblica
  • Ambiti operativi: care communication, crisis communication, consensus communication
  • culture e pratiche della partecipazione




Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1- (A); Lovari A., Ducci G.; Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme; Mondadori Università; Milano; 2022; Pagine/capitoli: 1- 286; 9791220600057; 9791220600064

2 - (A) Sturloni G.; La comunicazione del rischio per la salute e l'ambiente; Mondadori Università; Milano; 2018; Pagine/capitoli: 1- 120; 9788861846166; 97888618461733

3 - (A) D'Ambrosi L.; "L'identità europea nel nuovo millennio: strategie comunicative e processi partecipativi", in "Problemi dell'informazione", 1/2019; pp. 199-214; https://www.rivisteweb.it/doi/10.1445/92860

4 - (A) Paltrinieri R. (a cura di); Culture e pratiche di partecipazione. Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità; Franco Angeli; Milano; 2020; (parti scelte)

Metodi didattici
  • Il corso avrà un taglio sia teorico che applicativo, attraverso studi di caso e analisi di best practices.

    Il corso prevede ore di didattica frontale, visione di materiali audio-video, testimonianze di esperti, esercitazioni di gruppo di approfondimento sulle tematiche affrontate e anche attività didattica in coteaching e/o di tipo seminariale.

Modalità di valutazione
  • La veri?ca dell'apprendimento è orale e sarà espressa in voto. Le domande saranno tese a:



    • accertare la conoscenza delle tipologie e dei campi di applicazione della comunicazione pubblica (20%)
    • attestare la conoscenza dell'excursus normativo e delle figure professionali di riferimento (20%)
    • valutare la capacità critica-argomentativa dei processi di modernizzazione della PA (30%)
    • Un focus particolare sarà dedicato all'ambito della comunicazione del rischio per l'ambiente e per la salute (30%).


    In particolare, per quest'ultimo punto, durante il corso sarà proposto un lavoro di ricerca o analisi di casi di studio legato alla comunicazione del rischio ambientale e per la salute, per veri?care sia la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e la capacità critica degli studenti, sia la capacità di analisi/gestione dell'attività di comunicazione pubblica.

    Gli studenti, frequentanti e non, potranno svolgere il lavoro in gruppo o individualmente su temi del corso proposti dalla docente. I non frequentanti potranno contattare la docente per avere indicazioni sul lavoro da svolgere.

    Lo svolgimento del lavoro è facoltativo. La valutazione dell'elaborato frutto del lavoro di ricerca, insieme all'esposizione in classe, farà media ponderata con l'esame orale secondo le percentuali indicate.


    Per chi svolgerà il lavoro individuale o di gruppo è prevista anche una riduzione del programma, che sarà sui testi indicati al punto 1 e 2, ovvero Lovari-Ducci e Sturloni;


    Chi non svolgerà il lavoro dovrà portare all'esame orale i testi 1, 2 (Lovari-Ducci e Sturloni)+ uno a scelta tra il 3 (articolo D'Ambrosi) e il 4 (Paltrinieri, parti da concordare con la docente).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams