Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Valentina Polci Didattica 2024/2025 Comunicazione pubblica e open government

Sociologia della comunicazione istituzionale e pubblicitaria

  • Comunicazione pubblica e open government Classe: LM-19
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea LM-19, LM-19(m)
Valentina Polci / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza dei concetti chiave della sociologia della comunicazione e dei media digitali 

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire competenze sociologiche teoriche e pratiche alla comunicazione pubblica istituzionale e alla comunicazione pubblicitaria, con particolare riferimento ai processi di digitalizzazione e alla sfera pubblica digitale.

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di avere una conoscenza approfondita dei principali modelli sociologici considerati; di aver raggiunto una buona capacità di analisi critica dei fenomeni comunicativi istituzionali e pubblicitari; di comprenderne gli effetti di breve e lungo termine sull’opinione pubblica, sulla vita quotidiana e sulle dimensioni identitarie; di aver implementato le proprie abilita` interpretative e comunicative attraverso lo studio di casi. 

Programma del corso

Il corso ha come oggetto lo studio e l’analisi sociologica della comunicazione sia in ambito istituzionale che in quello pubblicitario, e intende fornire agli studenti i principali strumenti concettuali e metodologici per una corretta comprensione dell’ecosistema mediale contemporaneo e le influenze e gli effetti sociali che derivano dal modello comunicativo pluridirezionale e multilivello. In particolare, verranno approfondite le categorie analitiche necessarie per lo studio della comunicazione pubblica istituzionale, anche in relazione agli scenari dell'Open Government e della Social PA, e per un approccio alla comunicazione pubblicitaria che ne evidenzi l’influenza verso i modelli culturali, la sfera pubblica, la vita quotidiana ma anche le identita` individuali e collettive.

Il corso, che si avvarra` anche dello studio di casi significativi, si articolera` nei seguenti argomenti:

1) La comunicazione pubblica istituzionale:

- il quadro normativo e i modelli

- le funzioni e i campi di applicazione nell'era dei media digitali

- Open government e Smart cities

2) Le nuove sfide:

- Social PA

- La comunicazione istituzionale e l’impatto sulla sfera pubblica digitale

3) La comunicazione pubblicitaria:

-Il funzionamento della pubblicità

-Pubblicita` e cultura sociale

-Gli effetti sulla società e le identità

4) Forme della pubblicità:

-La struttura del messaggio

-Il ruolo della marca e l’immaginario

-Pubblicità, social media e vita quotidiana: il ruolo degli influencer 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Lovari A., Ducci G.; Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme; Mondadori Università; Milano; 2022; Pagine/capitoli: 1- 238; 9791220600057; 9791220600064;

(A) Codeluppi V.; Leggere la pubblicita`; Carocci; Roma; 2021; Pagine/capitoli: 1- 208; 9788829005239 

Metodi didattici
  • Il corso avra` un taglio sia teorico che applicativo, attraverso studi di caso e analisi di best practices. Il corso prevede ore di didattica frontale, visione di materiali audio-video, testimonianze di esperti, lavori individuali e di gruppo di approfondimento sulle tematiche affrontate e attivita` seminariali con partecipazione attiva degli studenti. 

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione e` orale e sara` espressa in voto. Le domande saranno tese a:




    • accertare la conoscenza e la comprensione dei testi (30%)
    • attestare la capacita` di collegamento fra concetti sociologici e aspetti comunicativi (30%)
    • valutare la capacita` critica-argomentativa (40%)
    • In particolare, per quest'ultimo punto, durante il corso sara` proposto un lavoro di ricerca o analisi di casi di studio legato alla comunicazione pubblica o pubblicitaria, per verificare sia la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e la capacita` critica degli studenti, sia la capacita` di analisi/gestione dell'attivita` di comunicazione istituzionale o pubblicitaria. 

    Gli studenti, frequentanti e non, potranno svolgere il lavoro in gruppo o individualmente su temi del corso proposti dalla docente. I non frequentanti potranno contattare la docente per avere indicazioni sul lavoro da svolgere.

    Lo svolgimento del lavoro e` facoltativo. La valutazione dell'elaborato frutto del lavoro di ricerca, insieme all'esposizione in classe, fara` media ponderata con l'esame orale secondo le percentuali indicate. 

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, Francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano