Psicologia sociale
-
Psicologia sociale Classe: L-39
- A.A. 2022/2023
- CFU 8, 6(m)
- Ore 40, 30(m)
- Classe di laurea L-20, L-39(m)
no
Il corso ha i seguenti obiettivi formativi:
1. Conoscere le principali teorie della psicologia sociale.
2. Definire i processi di costruzione dell'identità e di deumanizzazione/stereotipi/pregiudizi.
3. Conoscere i processi relativi all'influenza sociale
4. Conoscere il ruolo della psicologia sociale nell'era digitale e gli sviluppi della psicologia ambientale
1 Presentazione del programma: la Psicologia sociale e la cognizione sociale
2 L'influenza sociale
3 Il Sé, l'identità e la cultura
4 Appartenenza ed esclusione sociale
5 Pregiudizi e stereotipi
6 L'aggressività e processi di de-individuazione
7 La psicologia sociale nell'era digitale
8 Storia ed evoluzione della Psicologia ambientale
- 1. (A) Andrighetto, L, Riva, P. Psicologia sociale Il Mulino, Bologna, 2020 » Pagine/Capitoli: capp. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 10, 11, 12, 14
Nel corso delle lezioni saranno utilizzate e suggerite altre risorse didattiche che saranno reperibili online sulla pagina docente o in Olat
-
Lezioni frontali e dialogate
Visione di materiali video
Lavori in piccolo gruppo
- La prova di accertamento è scritta. Conterrà una serie di domande a risposta chiusa o aperta tese ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente relativa ai paradigmi
disciplinari presentati a lezione.
Gli elementi di valutazione saranno i seguenti: preparazione
relativa ai contenuti del Corso; riconoscimento del linguaggio specifico, tecnico, della disciplina; capacità di analisi; conoscenza e capacità di comprensione applicate.
no
no